Con l'abbassamento della temperatura sotto allo zero, l'acqua contenuta nei tubi dell'impianto di irrigazione automatica può congelare e rompere tubi e raccordi. Per prevenire questo problema, devi svuotare i tubi come indicato in questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Svuotamento a pressione

  1. 1
    Chiudi il rubinetto principale che dà acqua al sistema. A questo punto, ti rimane solo da togliere tutta l'acqua presente nell'impianto.
    • Il rubinetto di presa dell'acqua dovrebbe trovarsi all'interno della casa, garage o comunque al coperto, magari in un pozzetto o vicino al circuito che regola l'impianto stesso.
    • In alcuni casi, c'è un rubinetto di sicurezza piazzato ad una profondità variabile nel terreno, e forse potrebbe servire un attrezzo per raggiungerlo e azionarlo.[1]
  2. 2
    Procurati un compressore e trova il modo di agganciarlo al tubo dell'impianto di irrigazione oltre al punto dove si trova il rubinetto appena chiuso.
    • Ti serve un compressore che eroghi sufficiente pressione da spingere l'acqua fino al termine dell'impianto di irrigazione, quindi abbastanza potente, ovvero con una portata di circa 150 litri al minuto o superiore per impianti di diametro fino ai 5 centimetri.[2] Gli attrezzi che ti servono si trovano spesso anche a noleggio.
    • Fai attenzione che un compressore amatoriale o di piccole dimensioni potrebbe non essere adatto a portare a termine il lavoro.
    • Esistono metodi e tabelle per calcolare la pressione richiesta a svuotare un impianto in base alla lunghezza complessiva e al numero di ugelli presenti, fai una ricerca in rete o chiedi a chi ha installato l'impianto.[3]
    • Rilascia l'aria nell'impianto prima che il compressore raggiunga la massima carica, in modo da non rischiare di esagerare con la potenza.
    • Assicurati che il compressore sia correttamente collegato alla tubatura, e verifica che il rubinetto che collega l'impianto di irrigazione all'acquedotto sia chiuso.
    • Non immettere aria compressa nell'acquedotto o tubature domestiche.
    • Fai attenzione a come usi l'aria compressa. L'aria compressa è potenzialmente pericolosa e rischi di ferirti o creare danni.
  3. 3
    Apri la valvola d'uscita più lontana. Questa si trova sulla giunzione più lontana dall'ingresso del tubo dell'impianto di irrigazione, oppure sullo spruzzatore posto in posizione più elevata.
  4. 4
    Chiudi la valvola di non ritorno o rubinetto di presa dell'acqua (in caso ancora non sia stato chiuso) e aziona la valvola del compressore per far scorrere l'aria nel sistema.
    • La pressione che agisce sul sistema di irrigazione dovrebbe essere sempre inferiore alla pressione massima sopportata dai componenti più deboli del sistema stesso, come giunture e spruzzatori. Inoltre, tieni presente che la pressione non deve superare 80 PSI per i sistemi con tubature in PVC, e 50 PSI per le tubature nere in polietilene flessibile.
  5. 5
    Aziona le valvole rimanenti. Aziona ogni valvola in successione, a partire da quelle che si trovano a maggiore distanza dal compressore per terminare con quelle più vicine.
    • Ogni valvola deve rimanere aperta fino a che non c'è più acqua che fuoriesce dal relativo irroratore. Questo processo può richiedere alcuni minuti per ciascuna valvola.
    • Prova ad azionare ciascuna valvola per un breve periodo ripetuto varie volte, piuttosto che una singola apertura di durata maggiore. Questo metodo è utile anche in caso che l'acqua non sembri svuotarsi del tutto con un solo passaggio.
    • Quando non fuoriesce più acqua, devi fermare il flusso dell'aria compressa, che altrimenti poterebbe rovinare le tubature esercitando una frizione che ne aumenta la temperatura.
    • Non azionare mai il compressore senza avere aperto almeno una valvola.
    • Devi fare attenzione a non far passare aria compressa in più di un circuito per volta, altrimenti rischi di rovinare tubature e giunture.
  6. 6
    Spegni il compressore. Non appena hai svuotato l'impianto dall'acqua, scollega il compressore dall'impianto di irrigazione, per non rischiare di danneggiare le tubature.
    • Apri le valvole del sistema di irrigazione per liberare qualsiasi pressione in eccesso.
  7. 7
    Rimuovi eventuale acqua stagnante nei pressi delle valvole o della presa dell'acqua.
    • Lascia aperte le valvole e inclinale di 45° facendo svuotare l'acqua del tutto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Svuotamento manuale

  1. 1
    Chiudi il rubinetto dell'acqua in entrata nell'impianto, in modo che non entri acqua e che tu debba svuotare solo quella già presente nei tubi.
    • Il rubinetto che fornisce acqua all'impianto deve essere posizionato all'interno e al riparo dagli elementi, spesso in cantina o garage.
    • In alcuni casi, c'è un rubinetto di sicurezza piazzato ad una profondità variabile nel terreno, e forse potrebbe servire un attrezzo per raggiungerlo e azionarlo.
  2. 2
    Apri le valvole di scarico manuale. Le valvole si trovano alla fine e nei punti più bassi delle condutture. Dopo aver aperto le valvole, l'acqua presente nell'impianto si svuota automaticamente.
  3. 3
    Fai uscire anche l'acqua rimanente tra il rubinetto e la valvola di non ritorno, e apri ogni valvola nell'impianto per liberare l'acqua nelle sezioni terminali degli spruzzatori.
    • Se ti serve assistenza a localizzare e comprendere i vari componenti dell'impianto di irrigazione, fai riferimento al manuale di istruzioni o contatta l'installatore che sarà in grado di darti le informazioni necessarie.
  4. 4
    Se gli spruzzatori sono dotati di valvole di chiusura, devi rilasciarne ognuna in sequenza, per permettere all'acqua conservata all'interno di ciascun tratto finale di scendere nei tubi e fuoriuscire.
    • La maggior parte degli spruzzatori ha una valvola di chiusura, ma nel caso il tuo impianto non ne fosse provvisto, devi solo sperare che ogni spruzzatore si svuoti dall'acqua o che il poco liquido residuo non rovini l'impianto se dovesse ghiacciare.
  5. 5
    Fai attenzione che non ci siano depositi di acqua nella tubatura, magari dovuti ad un' errata pendenza o altri difetti di installazione o progettazione.
    • Se desideri rimuovere eventuali piccoli residui di acqua, puoi agire con un aspiratore per liquidi.
  6. 6
    Chiudi ogni valvola che puoi avere aperto nei passaggi precedenti. Prima di questo passaggio, assicurati di avere dato sufficiente tempo all'acqua di scorrere fuori dalla tubatura.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Svuotamento automatico

  1. 1
    Chiudi il rubinetto dell'acqua in entrata nell'impianto, in modo che non entri acqua e che tu debba svuotare solo quella già presente nei tubi.
    • Il rubinetto che fornisce acqua all'impianto si trova all'interno e al riparo dagli elementi, spesso in cantina o garage.
    • Il rubinetto può essere girevole, a maniglia o di altra forma.
    • In alcuni casi, c'è un rubinetto di sicurezza piazzato ad una profondità variabile nel terreno, e forse potrebbe servire un attrezzo per raggiungerlo e azionarlo.
  2. 2
    Apri una valvola. Apri lo scarico di una delle valvole lungo la tubatura, in modo da togliere pressione all'impianto ed evitare danni alle tubature.
    • Questo metodo è efficace nel caso ci siano delle valvole di scarico per lo svuotamento dell'impianto, posizionate nei punti estremi e più bassi dell'impianto. Di solito queste valvole si aprono e svuotano l'acqua se la pressione è inferiore a certi valori minimi, e per questo devi agire manualmente su una valvola lungo il condotto.
  3. 3
    Fai uscire anche l'acqua rimanente tra il rubinetto e la valvola di non ritorno, e apri ogni valvola nell'impianto per liberare l'acqua nelle sezioni terminali degli spruzzatori.
    Pubblicità

Consigli

  • Se necessario, spegni il pannello di controllo dell'impianto di irrigazione. Spesso sul pannello di controllo ci sono dei timer per regolare i tempi di erogazione, e questi andrebbero spenti o disattivati, in modo che non consumino elettricità che sarebbe sprecata nei mesi in cui l'impianto è inattivo.
  • D'altro canto, non dovresti scollegare la tensione dal pannello di controllo, perché il calore tiene lontana l'umidità ed evita la corrosione.
  • Se l'impianto è dotato di un sensore di pioggia con un contenitore che raccoglie l'acqua piovana, rimuovi eventuale acqua presente nel contenitore e coprilo con un telo o borsa in plastica per evitare che eventuale acqua piovana congeli all'interno.
  • Se il tuo impianto d'irrigazione è dotato di pompa, scollega questa e riponila all'interno per la stagione fredda.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non sei sicuro di che tipo di svuotamento sia previsto per il tuo impianto d'irrigazione, il metodo più indicato è quello con aria compressa, che garantisce il risultato più ottimale.
  • Se non sai come procedere, la cosa migliore è contattare un professionista del settore, infatti l'alta pressione può facilmente rovinare l'intero impianto, un errore che un professionista decisamente evita, ma che può capitare a chi è alle prime armi.
  • Se decidi di procedere da solo/a, indossa indumenti e protezioni adeguate, specialmente se utilizzi l'aria compressa.
  • Non sostare sopra a componenti dell'impianto di irrigazione, ovvero tubature, spruzzatori o valvole, soprattutto se utilizzi l'aria compressa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Compressore
  • Protezioni di sicurezza per occhi

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 787 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità