wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 472 volte
La carta da parati viene usata sin dal XVI secolo per dare luce e un tocco raffinato agli spazi della casa, ed è ancora un ottimo modo per regalare un tocco speciale ad una stanza che manca di personalità. La carta da parati si può trovare in diversi colori, stili e materiali e può illuminare la stanza dei bambini o aggiungere una nota tranquilla allo studio. È un ottimo progetto per il weekend, che puoi realizzare da solo imparando come scegliere la carta da parati, come preparare le pareti e come applicare la carta in modo corretto.
Passaggi
Comprare la Carta da Parati
-
1Determina quanta carta ti serve per tappezzare la stanza. Con un metro, misura la lunghezza di ogni muro e l’altezza dal pavimento al soffitto.
- Se le pareti sono quadrate, puoi sommare la lunghezza di ogni muro e poi moltiplicare il risultato per l’altezza, in modo da ottenere l’area totale.
- In negozio, controlla quant’area copre ogni rotolo di carta e dividi l’area totale della stanza per questo numero in modo da capire quanti rotoli ti servono. Quando applicherai la carta, te ne servirà di più di quella che serve a coprire l’area effettiva della stanza perché dovrai far combaciare la trama, quindi comprane di più.
-
2Scegli il giusto tipo di materiale per la stanza da tappezzare. La carta da parati è disponibile in vari materiali, con un sacco di caratteristiche da tenere in considerazione a seconda della difficoltà e della stanza che hai scelto. Alcune sono più difficili da applicare mentre altre sono più semplici, soprattutto per chi è alle prime armi.
- La carta da parati vinilica è la tipologia più comune, facile da applicare e da togliere. La carta vinilica su tela è resistente all’umidità e molto versatile, ottima quindi per rivestire bagni e seminterrati. In genere è già dotata di adesivo per cui è anche facile da applicare e gestire.
- La carta da parati goffrata è strutturata e modellata, ideale per coprire le imperfezioni delle pareti. È facile da dipingere e foderata di colla, il che significa che sarà versatile anche negli anni a venire.
- La carta da parati in tessuto è più difficile da applicare, perché devi usare della pasta adesiva. Ciò significa da un lato impiegare più tempo per il lavoro, ma dall’altro un maggior controllo sul risultato finale. I tessuti floccati danno un effetto professionale al lavoro, ma sono difficili da pulire.
-
3Scegli la fantasia più adatta alla stanza. Anche se ci vorrà un po’ più di tempo per applicarla, la carta da parati a fantasia aggiunge un tocco unico a ogni stanza. Se vuoi comprare una carta da parati con una fantasia particolare, devi assicurarti di far combaciare bene i disegni ed evitare incongruenze. Puoi anche far sembrare la stanza più grande usando una carta da parati a fantasia.
- Usa motivi orizzontali per far sembrare la stanza più ampia. Se la camera è piccolina e ha i soffitti alti, usando un motivo orizzontale potrai farla sembrare più accogliente. Stanze non perfettamente quadrate invece non sono adatte a questo tipo di fantasia, perché potrebbero peggiorare l’effetto.
- Usa un motivo verticale per far sembrare il soffitto più alto. Se hai soffitti bassi, un motivo verticale può aiutare a ingannare l’occhio.
-
4Scegli tra carta da parati da incollare o preincollata. In generale, se è possibile, meglio usare una carta adesiva, molto più facile da posare. Per farlo, ti basterà togliere la pellicola dal retro della carta e applicarla premendo con forza e uniformemente sul muro. Altre varianti sono in genere più complicate da posare.
- La carta da parati preincollata è simile a quella adesiva, ma dovrai attivare la colla sul retro con acqua o con un'altra sostanza fornita dal produttore.
- Per la carta da parati classica devi comprare anche della colla apposita da usare durante la posa. Questo tipo di carta è di solito più costoso e più complicato da applicare, specialmente se sei da solo.
Pubblicità
Preparare le Pareti
-
1Stacca la corrente e togli le placche delle prese elettriche con un cacciavite. Per proteggere te stesso e le prese, è meglio rimuovere le placche in modo da garantire un buon risultato. Eventualmente proteggi le prese anche con del nastro adesivo. Metti piccoli pezzi di nastro adesivo su prese e interruttori in modo da coprirli.
- Se usi dell’acqua per attivare la colla della carta da parati, è necessario staccare la corrente nella stanza per non prendere la scossa o rovinare le prese. Assicurati di staccare la corrente.
-
2Togli la vecchia carta da parati, se necessario. Inizia a strappare piccole sezioni di carta da parati per capire con che tipo di carta hai a che fare (quella autoadesiva è molto più facile da togliere) e, se necessario, per iniziare usa una spatola. Stacca la carta con cautela, togliendone il più possibile e raschiando via i residui di colla dal muro.
- Quando pianifichi il lavoro, metti in conto di impiegare un bel po’ di tempo per togliere la vecchia carta. Potresti impiegarci di più che per mettere quella nuova per cui non fare tutto questo lavoro in un giorno o ti scoraggerai.
- Se la carta da parati è molto vecchia, potrebbe essere più difficile da togliere e potresti dover usare una levigatrice per rimuovere carta e colla. In questo caso, fai attenzione a non rovinare la parete sottostante.
-
3Pulisci accuratamente i muri. Inizia pulendo le pareti con un comune prodotto per la pulizia di casa e lascia asciugare completamente prima di controllare che non ci sia muffa. È molto importante eliminare ogni traccia di muffa prima di applicare la carta da parati, per evitare che questa si diffonda. Per togliere la muffa, lava i muri con una soluzione fatta da 0,5 litri di candeggina per circa 3,8 litri di acqua.
-
4Ripara eventuali crepe nel muro. Visto che ne hai l’occasione è meglio sistemare il muro prima di tappezzarlo. Con una spatola, applica dello stucco in crepe e fori e aspetta che sia ben asciutto. In seguito, leviga la superficie usando della carta vetrata a grana fine.
-
5Prepara la parete utilizzando un fissativo (primer). Spennella il primer sulle pareti prima di posare la carta da parati. Il primer (o fissativo) aiuterà la carta ad aderire meglio alla parete e sarà un’ottima base per la posa.Pubblicità
Tappezzare
-
1Disegna sulle pareti delle linee guida. Sul muro accanto alla porta d’ingresso, misura una distanza circa 5 cm più corta della larghezza della carta da parati. Segna il punto con una matita. Usa una livella e la matita per tracciare una linea verticale dal soffitto al pavimento che intersechi il punto. Usa questa linea come punto di partenza per posare la carta da parati[1] .
-
2Taglia un pezzo di carta da parati in modo che sia circa 10 cm più lungo della parete. Applica la colla al retro della carta o, se usi carta preincolllata, segui le istruzioni del produttore su come posarla correttamente. Le forbici sono perfette per tagliare la carta da parati.
-
3Fai combaciare la carta con la linea che hai tracciato sul muro. Partendo dal soffitto, applica la carta in modo che ne avanzino circa 5 cm sia in alto, verso il soffitto, sia in basso, verso il pavimento. Allinea con cura la carta e premi con decisione per fissarla al muro.
-
4Appiattisci la carta usando una spazzola da parati. Per avere un ottimo risultato devi eliminare le increspature ed eventuali bolle d’aria in modo che la tappezzeria non sia irregolare. Liscia la carta dal centro verso l’esterno, applicando una pressione sufficiente a far uscire le bolle d’aria dai bordi.
- Se si formano delle increspature, tira via delicatamente la carta fino a raggiungere la grinza e schiacciala lentamente in modo da rimuoverla.
-
5Continua la posa facendo attenzione a far combaciare i disegni sulla carta da parati. Allinea il pezzo successivo al precedente. Quando posi la carta, è importante far combaciare il più possibile i disegni della fantasia. Per allinearli, inizia da un punto centrale in modo da farli combaciare il più possibile e taglia la carta in eccesso sopra e sotto.
- Taglia la parte superiore e quella inferiore di ogni pezzo di carta. Quando applichi la carta, fai attenzione a non strapparla. Usa una spatola per far aderire la carta alla parete e taglia l’eccesso con un taglierino.
-
6Passa un rullo da cucitura sopra ogni giuntura della carta. Quando tappezzi la stanza, assicurati che sulle giunture ci sia abbastanza colla per evitare che la carta si sollevi. Quindi fai attenzione a non premere troppo o rischi di far uscire la colla da sotto la carta.
-
7Pulisci le giunture. Pulisci la colla in eccesso con una spugna umida dopo aver lasciato riposare la carta per almeno 15 minuti. Poi assicurati che le giunture siano pulite e che non ci siano sgradevoli residui di colla in eccesso.Pubblicità
Consigli
- Se applichi la carta per la prima volta, inizia con una fantasia facile da far combaciare.
Cose che ti Serviranno
- Carta da parati
- Cacciavite
- Nastro adesivo
- Stucco per muratura
- Spatola
- Carta vetrata a grana fine
- Acqua
- Candeggina
- Prodotto per pulizia della casa
- Antimacchia/fissativo (primer)
- Pennello
- Metro
- Calcolatrice
- Matita
- Livella
- Colla per carta da parati
- Spazzola da parati
- Taglierino
- Rullo da cucitura
- Spugna