Stai cercando di effettuare una telefonata al paese più popoloso del mondo? Fare una telefonata alla Cina da qualsiasi parte del mondo è semplice e veloce, se hai una vaga conoscenza del sistema di chiamata internazionale. Leggi le seguenti istruzioni per una rapida spiegazione di come chiamare la Cina.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Parte 1: Raccogliere i Numeri Necessari

  1. 1
    Trova il codice internazionale del prefisso in uscita. Questo è il numero che permette di telefonare fuori del paese da cui stai chiamando. La cosa importante da tenere a mente è che ogni paese ha un codice di uscita diverso. Per esempio, se intendi effettuare una chiamata internazionale dagli Stati Uniti, dovresti utilizzare 011 come codice d’uscita, mentre, se la chiamata è dall'Argentina, utilizzerai 00 come prefisso.
    • Esegui una semplice ricerca tramite il motore di ricerca che preferisci per trovare il codice di uscita della tua nazione. Puoi trovare il codice di paese eseguendo una ricerca online con la query "prefisso telefonico uscita Tuo Paese", ad esempio "prefisso telefonico uscita Italia".
  2. 2
    Procurati il prefisso nazionale, il codice del paese che stai chiamando. Il codice del paese è in genere di 1-3 cifre e identifica il paese a cui vuoi fare una chiamata. Il codice di paese per la Cina è 86.[1]
  3. 3
    Trova il codice di zona o città. Questo numero può essere di 1-3 cifre e restringerà la chiamata geograficamente al paese che stai chiamando. La Cina utilizza dei codici di zona a 2-4 cifre. Ad esempio, il codice di zona per Shanghai è 21, mentre il codice di zona di Zibo è 533. Tra gli altri principali codici di zona per le principali città ci sono[2] :
    • Codice di zona di Baicheng: 436
    • Codice di zona di Baoan Xian: 755
    • Codice di zona di Baoding: 312
    • Codice di zona di Baoji: 917
    • Codice di zona di Beihai: 779
    • Codice di zona di Beijing (Pechino): 10
    • Codice di zona di Bengbu: 552
  4. 4
    Procurati il numero di telefono locale. Questo è il numero di telefono diretto di casa, del luogo di lavoro o del telefono cellulare che devi contattare in Cina. La Cina usa dei numeri locali a 6 - 8 cifre.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Parte 2: Effettuare la Chiamata

  1. 1
    Controlla l'ora locale. La Cina è un paese vasto che comprende una distesa geografica dell'equivalente di cinque fusi, ma mantiene ancora un solo fuso orario a causa di una decisione politica raggiunta dalla Repubblica Popolare Cinese dopo la guerra civile cinese del 1949. L’unica fascia oraria della Cina è detta Cina Standard Time o tempo di Pechino, che è il tempo medio di Greenwich più 8 ore (GMT + 8). È importante controllare l'ora locale prima di comporre la tua telefonata per garantire la convenienza d’entrambe le parti.
  2. 2
    Componi il numero di telefono internazionale completo. Una volta riuniti i numeri necessari, componi e attendi uno squillo che indichi un corretto collegamento del segnale. L'esempio seguente rappresenta la sequenza di composizione di una chiamata telefonica a Shanghai, in Cina, da New York, USA: (ai fini di questo esempio, il numero di telefono locale è 55-5555) 011-86-21-55-5555
  3. 3
    Considera il prezzo di una chiamata internazionale. Le chiamate internazionali possono essere molto costose. Si consiglia di contattare il fornitore di servizio del telefono per ottenere informazioni sui piani di chiamata internazionale o utilizza direttamente una carta prepagata per risparmiare sul costo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se segui i passaggi precedenti, ma non riesci ad ottenere la linea, riattacca, componi lo 00 e chiedi all'operatore internazionale di aiutarti a effettuare la chiamata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 964 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità