Il tennis ha uno dei sistemi di punteggio più strani nel panorama sportivo, ma è senza dubbio uno degli sport più divertenti. La notizia buona è che una volta imparato il punteggio, non dovrai più fare fatica per ricordarlo. Passa al primo punto per imparare a tenere il punteggio in una partita a tennis.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Parte 1 di 2: Comprendere il punteggio

  1. 1
    Ricorda la differenza tra Gioco, Set e Match. Il match si riferisce all’intero tempo di gioco, ed è fatto dal meglio di 3 set, o il meglio di 5 set (a seconda della tua categoria). In ogni Set si arriva a 6 games. In caso di 5 pari si arriva a 7 games e in caso di 6 games pari si gioca una partita a 7 punti chiamata Tie-Break per decidere il vincitore del set.
  2. 2
    Ricorda come si tiene il punteggio di ogni game. Un giocatore batte in tutto un game. Un game viene generalmente vinto dal giocatore (o dalla squadra in caso di doppio) che fa 4 punti. Un punto inizia quando un giocatore batte, e l’avversario risponde e il punto continua avanti e indietro finché uno dei giocatori manda la palla fuori dal campo o colpisce la rete. Tieni conto che un game può durare anche 8 punti, o di più, per finire, ad esempio, quando un giocatore fa 3 punti e l’altro 5. Ogni punto ha il proprio valore per ogni giocatore[1] :
    • Il primo punto corrisponde a "15"
    • Il secondo punto corrisponde a "30"
    • Il terzo punto corrisponde a "40"
    • Il quarto punto corrisponde a GAME (che determina la fine di quel game)
  3. 3
    Devi sapere come chiamare i punti quando batti. Durante ogni game, è compito del battitore chiamare il punteggio in modo che l’avversario lo senta (a meno che non stiate giocando in un ambito professionale in cui hanno un tabellone del punteggio). Devi sempre dire il tuo punteggio, seguito da quello del tuo avversario. Per esempio:
    • Se hai fatto 2 punti e il tuo avversario 1, dirai “30-15”.
    • Se il tuo avversario ha fatto 3 punti e tu 1, dirai “15-40”.
  4. 4
    Comprendi il punteggio di ogni set. Ogni set dura finché un giocatore o una squadra (nel doppio) vince 6 games. All’inizio della tua battuta, devi sempre chiamare il numero di games vinti da ciascun giocatore/squadra, a partire dal tuo punteggio. Per esempio:
    • Se hai vinto 4 games e il tuo avversario 2, chiamerai “4-2” prima d’iniziare il tuo “game in battuta” (il game in cui batti tu, invece che ricevere).
  5. 5
    Sappi che devi sempre vincere di 2 punti se si è in parità. Vale sia per i games che per i set. Ecco alcuni esempi[2] :
    • Se entrambi avete 40 punti, allora è necessario fare 2 punti di fila per vincere il game (vedi i punti successivi per maggiori dettagli).
    • Se entrambi avete vinto 5 games e il punteggio è 5-5, allora bisognerà vincere altri 2 games di fila per passare a 7-5 e aggiudicarsi il set.
    • Se siete 5-5 e vinci il game successivo, il punteggio diventa 6-5. Se perdi il game successivo e il punteggio è 6-6, dovrai vincere 8-6 per aggiudicarti il set. Alcuni set hanno un punteggio di 12-10 o anche maggiore.
  6. 6
    Sappi quando il match è vinto (o perso). A seconda della categoria in cui stai giocando, dovrai vincere 3 set su 5, o 2 su 3. Ad ogni modo, così come per games e set, devi vincere di 2. Significa che i match a volte possono essere di 5 set su 7, o persino 7 su 9 se tu e il tuo avversario mantenete la parità.
  7. 7
    Impara a scrivere il punteggio dopo il match. Sul cartellino del punteggio, dovresti scrivere i punti di ogni set. Dovresti sempre scrivere il tuo punteggio prima. Per esempio, se avessi vinto il match, il tuo cartellino dovrebbe apparire così:
    • 6-3, 4-6, 6-2. Significa che hai vinto il primo set 6 games a 3; hai perso il secondo set 4-6; e hai vinto il terzo set 6-2.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Parte 2 di 2: Comprendere la terminologia

  1. 1
    Comprendi cosa “all” significa nel tennis. “All” significa essenzialmente “entrambi” nello slang tennistico. Se tu e il tuo avversario avete entrambi fatto un punto, rendendolo 15-15, chiamerai “15-all”. La stessa cosa per i set. Se entrambi avete vinto 3 games, chiamerai “3-all” prima di battere.[3]
  2. 2
    Impara il significato di “love”. E no, non stiamo parlando dell’amore romantico e nemmeno platonico. Nel tennis, la parola “love” si riferisce a un punteggio nullo. Per esempio:
    • Se stai servendo e non hai ancora fatto punti, ma il tuo avversario ne ha 2, chiamerai “love-30”.
    • La stessa cosa per i games. Se hai vinto 3 games, ma il tuo avversario nessuno, chiamerai “3-love”.
    • Se stai iniziando un game e nessuno ha punti, puoi chiamare “love-all” (ovvero “amore-tutti”, che è un bel sentimento con cui iniziare una partita).
    Risposta dell'Esperto
    D

    “Come è nato il punteggio del tennis?”

    Peter Fryer

    Peter Fryer

    Tennista Professionale e Scrittore
    Peter Fryer è uno scrittore e istruttore di tennis che vive a Derry, nell'Irlanda del Nord. Ha conseguito la qualifica di istruttore professionale di tennis subito dopo la laurea e insegna da più di 13 anni. Peter ha aperto il blog Love Tennis nel 2010, inoltre collabora con la BBC e organi di stampa nazionali.
    Peter Fryer
    Consiglio dell'Esperto
    Risposta di Peter Fryer:

    Peter Fryer, tennista professionista, risponde: “Le origini del sistema di punteggio provengono dalla Francia. I francesi usavano il quadrante di un orologio per tenere il punteggio, da cui provengono 15, 30 e 40. Il 45 è stato abbandonato perché era troppo lungo da dire durante una partita. Lo zero, che nel tennis in inglese viene detto "love", deriva dal francese "l’oeuf", che significa uovo".

  3. 3
    Impara i termini “deuce” e “vantaggio”. Nel tennis, quando i giocatori sono pari a 40 punti in un game, si definisce “deuce”. Ci sono due modi per risolvere un deuce – o chi fa il punto successivo vince, o giochi ai “vantaggi” (abbreviato ad “ad”). Significa che il giocatore deve vincere il punto del deuce, e quello successivo.[4]
  4. 4
    Familiarizza con “ad-in” e “ad-out”. Quando chi è in battuta vince il vantaggio, il punteggio è “ad-in” (in vantaggio, ovvero chi batte ha il vantaggio). Quando il ricevente vince il deuce, il punteggio è “ad-out”. Se un giocatore vince il deuce ma poi non vince l’ad, il punteggio torna a deuce.
    • Per esempio, se stessi servendo ed entrambi foste a 4 punti (40-40, ovvero deuce) allora serviresti ancora. Metti che vinci il punto del deuce passando a “ad-in”. Se fai il prossimo punto, vinci il game. Se perdi, il punteggio torna a deuce e il tuo avversario ha la possibilità di batterti e passare a “ad-out”. Se il tuo avversario perde l’ad-out, si torna a deuce ecc…
    Pubblicità

Consigli

  • È una scelta saggia discutere le regole per il punteggio quando si gioca con qualcuno per la prima volta. Alcuni giocatori vogliono che il punteggio sia chiamato prima di ogni battuta. Altri non vogliono giocare col punteggio standard. Ad esempio, quando qualcuno gioca “senza vantaggi”, eliminano la necessità d’avere due punti di vantaggio quando s’arriva a 40 pari.
  • Non devi per forza tenere il punteggio se non vuoi – spesso, anche solo “rimbalzare” (colpire la palla avanti e indietro fra i giocatori) può essere divertente come una partita vera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 100 901 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità