X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 330 volte
Tenere correttamente una palla da bowling è molto importante per lanciarla con precisione. Avere una buona presa ti garantirà un miglior controllo sulla velocità e sulla traiettoria della palla, influendo positivamente sul tuo modo di giocare.
Passaggi
-
1Stabilisci per quale tipo di presa è stata realizzata la palla. Nonostante certe palle da bowling non abbiano buchi per le dita, la maggior parte ne ha 2, 4, 5 o, più comunemente, 3.[1] La distanza tra il buco per il pollice e i buchi per le altre dita determina il tipo di presa da usare.
- La presa convenzionale è quella più tenuta in considerazione dai produttori di palle da bowling. Rispetto a quanto avviene per gli altri tipi di palla, i buchi per il medio e l’indice sono più vicini a quello del pollice. Questa conformazione è pensata per aiutare i principianti e chi è affetto da disabilità.
- La presa finger (con le punte delle dita) tiene il medio e l’anulare il più lontano possibile dal pollice, e i buchi per le dita delle palle realizzate per questa presa sono solitamente meno profondi di quelli delle palle realizzate per la presa convenzionale. Questo tipo di presa dà al giocatore esperto più controllo sulla palla, permettendogli di darle una traiettoria curva e abbattere i birilli più facilmente.
- La presa semi-finger è un compromesso tra la presa convenzionale e quella finger. In questa presa, la distanza tra il pollice e le dita a lui più vicine è minore rispetto alla finger ma maggiore rispetto alla presa convenzionale. Viene usata dagli esperti che vogliono smorzare l’azione della palla o per giocatori affetti da disabilità che vogliono il controllo garantito dalla presa finger.
- La presa Sarge Easter è un compromesso tra quella convenzionale e le due finger. Questo compromesso è messo in atto in maniera differente rispetto a quanto avviene nella semi-finger. Pollice e indice sono posizionati come nella finger, ma l’anulare è tenuto come nella presa convenzionale. Questa presa riduce la rotazione della palla e dà la possibilità di effettuare dei ganci, inoltre l’anulare risulta meno sollecitato.
-
2Prendi la palla usando entrambe le mani. I buchi per le dita vanno usati esclusivamente al momento del lancio e non per sollevare la palla. Metti le mani sui lati della palla, perpendicolari ai binari della corsia di ritorno, poi sollevala con un movimento regolare.
-
3Poggia la palla sulla mano che non lancia.
-
4Inserisci il medio e l’anulare nei rispettivi buchi. In questo modo potrai regolare la presa nella maniera migliore.[2] Le dita dovrebbero esercitare una leggera pressione ai lati dei buchi.
- Se la palla è stata realizzata per la presa convenzionale, le dita dovrebbero essere inserite fino alla seconda articolazione.
- Se la palla è stata realizzata per la presa finger, le dita dovrebbero essere inserite fino alla prima articolazione.
- Se la palla è stata realizzata per la presa semi-finger, le dita dovrebbero essere inserite a metà strada tra la prima e la seconda articolazione.
- Se la palla è stata realizzata per la presa Sarge Easter, l’indice dovrebbe essere inserito fino alla prima articolazione e l’anulare fino alla seconda.[3]
-
5Inserisci il pollice nel rispettivo buco. A prescindere dal tipo di palla, il pollice va inserito fino alla seconda articolazione. Dovrebbe esercitare una leggera pressione sui lati del buco; ancora più lieve di quella esercitata dalle altre dita. [4] [5]
- Esercita una pressione costante mentre fai oscillare la palla avanti e indietro.
-
6Un attimo prima di completare il lancio libera il pollice dal buco. Rilasciare il pollice in leggero anticipo dà alla palla un movimento rotatorio e la fa curvare in prossimità dei birilli.
- Nel momento in cui si stacca dalla palla, il pollice dovrebbe puntare nella direzione in cui andrà la sfera.[6]
-
7Rilascia le altre dita esattamente al momento del lancio.Pubblicità
Consigli
- Le comuni palle da bowling sono bucate a seconda del peso e non del tipo di presa che un giocatore può avere.[7] In genere, con una palla pesante si possono abbattere più birilli, ma tieni presente che una palla leggera potrebbe adattarsi meglio al tuo tipo di presa.
- Se puoi affrontare la spesa, fai realizzare una palla su misura per te: ti farà apprezzare maggiormente il gioco.[8] Rivolgiti a uno specialista del settore.[9]
Pubblicità
Avvertenze =
- Evita di stringere troppo con le dita: influirà negativamente sul rilascio della palla.[10]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.bowlersreference.com/Bowler/GrippingTheBall/
- ↑ http://www.bowlingball.com/BowlVersity/how-to-hold-a-bowling-ball
- ↑ http://www.bowlersreference.com/Bowler/GrippingTheBall/
- ↑ http://www.bowlersreference.com/Bowler/GrippingTheBall/
- ↑ http://www.bowlingball.com/BowlVersity/how-to-properly-hold-your-bowling-ball
- ↑ http://www.bowlersreference.com/Bowler/GrippingTheBall/
- ↑ http://www.bowlingball.com/BowlVersity/how-to-hold-a-bowling-ball
- ↑ http://www.bowlingball.com/BowlVersity/how-to-hold-a-bowling-ball
- ↑ http://www.bowlersreference.com/Bowler/GrippingTheBall/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità