wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 624 volte
Se rovesci accidentalmente dello smalto per unghie su una superficie in pelle, la cosa migliore da fare è incaricare un professionista per togliere la macchia. Alcune superfici rivestite in cuoio non possono resistere ai prodotti e ai rimedi "fa da te" indispensabili per rimuovere le macchie di smalto; inoltre, rischi di seccare il materiale o addirittura schiarirlo. Tuttavia, puoi ancora rimediare a questo danno; se hai deciso di pulire da solo la superficie in pelle, puoi provare con alcuni rimedi casalinghi.
Passaggi
Trattare la Macchia Immediatamente
-
1Raschia lo smalto. Se hai appena rovesciato lo smalto sulla pelle, devi cercare di trattarlo immediatamente grattandolo via con una piccola spatola o un coltello smussato. Questo metodo è più efficace se lo smalto è ancora umido, perché è più semplice da rimuovere dal cuoio.
- Durante l'operazione, pulisci regolarmente la spatola o il coltello e continua a raschiare finché non riesci a togliere quanto più colore possibile.
- Presta attenzione a non tagliare la pelle quando usi il coltello. Per questo è importante usare un coltello con la lama smussata o, meglio ancora, una spatola, così non rischi di bucare il materiale. Usa gli strumenti facendo un leggero movimento verso l'alto.
-
2Tampona lo smalto con un batuffolo di cotone. Si tratta di un'altra tecnica per rimuovere lo smalto quando è ancora bagnato. Tampona il batuffolo delicatamente finché non elimini tutto o la maggior parte del prodotto. Così facendo eviti di diffondere ulteriormente la macchia.
- Se l'area interessata è particolarmente grande, usa della carta da cucina inumidita o uno straccio per assorbire il colore, ma fai attenzione a non diffondere ancora di più lo smalto o far cadere l'acqua sul cuoio perché potresti allargare la macchia.
-
3Stacca lo smalto secco. Se ti sei accorto della macchia solo quando è diventata secca, prova a toglierla con un dito. Usa un'unghia e cerca di infilarla sotto il bordo dello smalto in modo da staccare la macchia asciutta.
- Se lo smalto è caduto sul divano o sul sedile dell'auto, premi la superficie della pelle su un lato della macchia in modo da sollevare quello opposto; così diventa più facile inserire l'unghia al di sotto. Se si tratta di un vestito in pelle, piega il materiale vicino al bordo della macchia.
- Gratta via lo smalto lentamente e controlla con attenzione la pelle per essere certo di non rovinarla.
Pubblicità
Usare degli Smacchiatori
-
1Fai una prova sul tessuto. Prima di usare qualunque prodotto, devi testarlo per essere certo che non rovini la pelle. Alcuni prodotti, come l'acetone, possono scolorire la pelle, quindi devi essere particolarmente cauto quando li usi.
- Prima di tentare di togliere tutta la macchia, testa il prodotto in una zona nascosta del tessuto e aspetta 24 ore per vedere se il materiale si è rovinato. Se non noti danni, puoi procedere con il trattamento.
-
2Togli la macchia con l'alcol. Questo prodotto provoca danni minori rispetto all'acetone, ma può seccare la pelle, quindi devi usarlo con attenzione. Dopo avere fatto una prova su un angolo nascosto, inumidisci un cotton fioc con l'alcol e tampona delicatamente lo smalto. Dato che il cotone assorbe il colore, cambia spesso il bastoncino e prendine di nuovi finché non avrai eliminato tutta la macchia.
- Fai attenzione a non impregnare troppo la macchia con l'alcol, perché potresti provocare danni maggiori. Il cotton fioc deve essere adeguatamente imbevuto, ma non al punto da gocciolare su altre zone del cuoio.
-
3Applica uno smacchiatore senza acetone. Se l'alcol non porta ai risultati sperati, devi intervenire con un prodotto più aggressivo. Un solvente senza acetone non dovrebbe stingere la pelle, ma è sempre meglio testarlo prima, perché potrebbe seccare il tessuto. Una volta accertato che non crea danni, bagna un cotton fioc con lo smacchiatore e tamponalo delicatamente sul colore, assicurandoti di non toccare accidentalmente altre zone pulite della superficie.
- Potrebbero essere necessari diversi tentativi prima di risolvere completamente il problema, quindi lascia asciugare la pelle tra un trattamento e l'altro; in seguito procedi finché non avrai tolto completamente la macchia, usando ogni volta un bastoncino nuovo. Il vantaggio di questo prodotto senza acetone consiste nel fatto che non dovrebbe stingere la pelle, ma forse non è abbastanza potente da eliminare completamente la macchia.
- Se questo metodo non è efficace, prova con uno smacchiatore a base di acetone. Questo è in assoluto il prodotto più aggressivo ed è abbastanza probabile che possa rovinare la pelle; tuttavia, non dovrebbe essere un problema riparare il danno.
-
4Prepara una miscela di aceto bianco e olio d'oliva. Unisci una parte di aceto bianco con due di olio d'oliva e strofina delicatamente la macchia usando uno spazzolino da denti o una spazzola per il bucato. Questo dovrebbe sciogliere un po' lo smalto che dovrebbe iniziare a sfaldarsi. A questo punto elimina la miscela detergente con degli asciugamani di carta e lascia asciugare.
- Questa è la soluzione più sicura per rimuovere lo smalto, in quanto agisce come un balsamo per la pelle, non la secca e non la macchia. Tuttavia, probabilmente è anche la meno efficace per eliminare lo smalto.
Pubblicità
Riparare e Trattare la Pelle
-
1Lava i residui dei prodotti smacchianti. Dopo il trattamento, è probabile che la pelle abbia subito qualche danno, ma è facile porvi rimedio. Inizia lavando la zona interessata con acqua e una saponetta idratante senza tensioattivi. In questo modo puoi eliminare ogni traccia residua di prodotti pulenti.
- Una volta lavato il cuoio, asciugalo tamponando e lascia che l'aria completi il lavoro. Quindi puoi procedere con un trattamento riparatore.
- Se avevi usato un prodotto senza acetone, la pelle non dovrebbe aver subito gravi danni, ma potrebbe essere secca; quindi è importante applicare un balsamo per evitare che possa creparsi, soprattutto sui mobili.
-
2Applica un balsamo. Puoi acquistarlo oppure prepararne uno tu stesso mescolando una parte di aceto bianco con due parti di olio di semi di lino o olio essenziale di limone. Applicalo sul materiale con dei movimenti circolari e lascia che si asciughi. Potrebbe asciugarsi in un'ora circa, a seconda della dimensione della macchia. Il balsamo dovrebbe essere sufficiente per ridare alla pelle il suo aspetto luminoso e togliere ogni alone di colore, ma se non basta procedi con il prossimo passaggio.
-
3Applica del lucido da scarpe. Se la pelle è stata rovinata dallo smacchiatore, puoi ripristinarne il colore usando il lucido per scarpe. Trovane uno dalla tonalità simile a quella del cuoio e applicane un po' sulla zona macchiata. Quindi lascialo asciugare e lucida l'area come faresti con le scarpe. Assicurati di strofinare quanto basta per evitare che possa togliersi.
-
4Tingi la pelle. Se hai tolto la macchia di smalto ma la pelle è danneggiata, puoi dipingerla per ridarle il suo colore originale, se si tratta di un elemento d'arredo. Devi trovare un prodotto dal colore simile a quello del cuoio in tuo possesso, quindi vale la pena chiamare il negozio di mobili. Puoi anche acquistare un kit per tingere il cuoio, ma sii cauto perché devi essere certo che la tintura sia dello stesso colore del tuo mobile.
-
5Contatta un professionista. Questa probabilmente è la soluzione più sicura, dato che un professionista ha maggiori competenze nel trattare le macchie e sarà in grado di eliminare anche la tua senza provocare danni irreparabili. Se tutti i tuoi sforzi sono stati vani, chiama il negozio di arredamento o un tappezziere in modo che faccia il lavoro per te.Pubblicità