Farsi prestare la barca da un amico per un fine settimana al lago sembra una grande idea, finché non ti rendi conto che devi rimorchiarla fin là. Che tu debba collegare una roulotte, un veicolo o un altro tipo di rimorchio alla tua vettura, imparando alcune tecniche e certi dettagli specifici della procedura, sei in grado di portare a termine il lavoro in maniera molto più semplice. Informati per agganciare correttamente il mezzo di traino, guidare nella maniera giusta e fare retromarcia in sicurezza. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Collegare il Rimorchio

  1. 1
    Accertati che il tuo veicolo sia adatto a trainare un carico. Probabilmente, non puoi rimorchiare una grande roulotte da 35 quintali con un'automobile utilitaria. Devi consultare il manuale d'uso e manutenzione per controllare i limiti di peso e scegliere di conseguenza il gancio di traino corretto da installare, in base al tipo di mezzo che devi trasportare.
    • Le categorie di peso sono di solito indicate dalla casa automobilistica e riportate sul manuale della macchina. Se non hai il manuale, fai una ricerca online o chiedi informazioni presso un concessionario.
    • Devi trovare due valori: il peso totale del rimorchio (la somma fra il peso del carrello e del carico trasportato) e la massa rimorchiabile riportata sul libretto di circolazione, che indica il peso massimo che un determinato veicolo può trainare in sicurezza e legalmente. Questi due numeri ti permettono di identificare il tipo di gancio da installare per il trasporto.
  2. 2
    Acquista il modello di gancio di traino adatto per il carico che devi rimorchiare. In genere, viene installata una barra o un supporto universale a cui poter fissare i diversi tipi di ganci. Tuttavia, poiché la massa rimorchiabile è determinata in base al tipo di veicolo, di solito i rivenditori e gli installatori forniscono un gancio in grado di sopportare proprio questo peso massimo.[1] In seguito, devi richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione Civile e, in certi casi, la vettura deve essere sottoposta al collaudo.[2] Ecco un elenco delle varie classi a cui appartengono i ganci in base al peso che possono trainare:
    • Classe prima: fino a 9 quintali;
    • Classe seconda: fino a 15 quintali;
    • Classe terza: fino a 22 quintali;
    • Classe quarta: fino a 34 quintali;
    • Classe quinta: fino a 45 quintali.
  3. 3
    Acquista il gancio con la sfera delle dimensioni corrette per il carrello. Più è grande il diametro e maggiore è il peso che può trainare. La sfera del gancio è di solito disponibile in tre misure:
    • Da 4,8 cm;
    • Da 5 cm;
    • Da 6 cm.
  4. 4
    Fissa il rimorchio al veicolo. Usa l'apposita leva o cric per sollevare la barra del carrello e allinearla con la sfera del gancio. Prima di appoggiarla e fissarla sulla sfera, accertati che la sicura del gancio sia aperta. Incrocia le catene di sicurezza verso i fermagli che si trovano vicino al telaio della vettura o al gancio di traino, verificando che siano abbastanza lasche, ma non fino al punto da toccare terra.
    • Usando la leva o il cric della barra del carrello, cerca di sollevare quest'ultima dalla sfera. Se riesci a farlo, significa che le dimensioni della sfera e della barra non coincidono oppure che la sfera non è ben chiusa. In questo caso, devi sostituirla con una dalle dimensioni corrette o serrarla meglio prima di riprovare.
    • Quando la barra del rimorchio si trova sulla sfera, puoi bloccarla in posizione mettendo un bullone o un lucchetto all'interno del meccanismo; in questa maniera, eviti che si apra accidentalmente.
  5. 5
    Collega le luci attraverso il connettore cablato. Si tratta in genere di un semplice dispositivo che segue un codice di colori e che permette di collegare facilmente l'impianto delle luci del rimorchio a quello del veicolo.
    • Dopo aver connesso le luci, fai un rapido controllo premendo i freni per assicurarti che le luci di stop funzionino correttamente. È indispensabile che le luci di direzione e quelle dei freni collocate sulla parte posteriore del carrello siano perfettamente funzionanti per viaggiare in sicurezza (oltre che per evitare multe).[3]
    • Per impedire che i cablaggi si corrodano, dovresti spruzzarli con del grasso dielettrico.
  6. 6
    Controlla il peso sostenuto dalla barra del carrello. Il gancio di traino deve sopportare un peso pari al 10-12% circa di quello complessivo rimorchiato. Per questa operazione puoi usare una normale bilancia per persone appoggiandola sotto la barra del carrello.
    • Se la massa da verificare supera il fondoscala della bilancia (cosa piuttosto probabile per i rimorchi più pesanti di 18 quintali), appoggia la bilancia leggermente più un alto per ottenere un valore minore. Se ti sei spostato di circa un terzo verso l'alto, moltiplica il peso ottenuto per tre, per ottenere un valore approssimativo.
    • In base alla massa del rimorchio, devi valutare di utilizzare una barra stabilizzatrice per distribuire la pressione sul gancio in maniera uniforme. Si tratta di solito di lunghe staffe in metallo che trasferiscono un po' di peso verso l'asse anteriore del veicolo. Se stai trasportando un carico molto vicino al peso massimo consentito, usa una di queste barre.
  7. 7
    Fissa il carico in sicurezza. A seconda di quello che trasporti, potrebbe essere necessario usare un telo di plastica per bloccare gli oggetti sciolti che si trovano sulle barche oppure scegliere un carrello chiuso, perché sei responsabile di tutto quello che può staccarsi e causare danni.
    • Puoi approfittare di questa occasione per accertarti che l'altezza del gancio sia corretta, che gli pneumatici del rimorchio abbiano la giusta pressione e che tu non abbia sovraccaricato il carrello in maniera tale da annullare tutti i controlli accurati che hai già eseguito.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Guidare

  1. 1
    Prendi familiarità con il nuovo veicolo. Prima di metterti in strada, "prendi le misure" del mezzo che devi guidare. Il carrello lo rende parecchio più alto? Di quanto? Di quanti metri in più devi tener conto alla coda del veicolo? Si tratta di considerazioni importanti che devi tenere a mente ogni volta che cerchi di parcheggiare in un posto in cui, normalmente, non ti preoccuperesti eccessivamente dello spazio disponibile.
    • Se è la prima volta che traini un rimorchio, dovresti fare un po' di pratica in un parcheggio vuoto, prima di avventurarti nel traffico. Devi prendere confidenza il più possibile con i tempi di reazione del veicolo e il raggio di sterzata.
  2. 2
    Accelera e frena lentamente. Devi sempre compensare il peso in più che stai trasportando, soprattutto quando rallenti e percorri strade in pendenza; sii cauto e non correre rischi. Devi inoltre prestare particolare attenzione alla lunghezza del mezzo ogni volta che:
    • Cambi corsia;
    • Confluisci in un'altra strada;
    • Esci dall'autostrada;
    • Parcheggi;
    • Ti fermi a fare rifornimento di benzina;
    • Accosti.
  3. 3
    Preparati a dei consumi di carburante differenti. Rimorchiare un carico considerevole ha un effetto negativo sulla quantità di benzina che l'auto consuma, fai quindi attenzione all'indicatore. Fermarsi spesso alle stazioni di servizio affollate può essere snervante per le persone che trainano per la prima volta un rimorchio, cerca perciò di fare rifornimento prima di averne un disperato bisogno, in modo da risparmiarti manovre difficili.
  4. 4
    Fermati spesso e ispeziona la connessione. Anche se hai controllato e ricontrollato i collegamenti e tutto è in ordine, c'è sempre la possibilità che qualcosa sulla strada abbia urtato leggermente il carrello. È meglio fermarsi di tanto in tanto, soprattutto nei viaggi lunghi o sui percorsi accidentati, per verificare che tutto sia ben agganciato. Il momento per un controllo non è quello in cui vedi il carico sbandare fuori strada.[4]
  5. 5
    Resta calmo se hai svoltato con un raggio troppo stretto. È probabile che tu possa valutare male il tempo di sterzata o che non abbia abbastanza spazio per curvare come vorresti. Non farti prendere dal panico! Verifica che non ci siano altre vetture dietro di te e retrocedi lentamente, rispettando una traiettoria il più possibile rettilinea per guadagnare lo spazio di cui hai bisogno. Chiedi al passeggero di scendere, di monitorare il carrello da diverse angolazioni per darti dei consigli di manovra e sfrutta giudiziosamente gli specchietti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Retromarcia

  1. 1
    Preparati. Non è il caso di mentire, retrocedere con un rimorchio è una delle manovre più complicate, ma è facile acquisirne la padronanza con la giusta tecnica e un po' di accortezza. Per prepararti, abbassa i finestrini e chiedi al passeggero di scendere per controllare i movimenti e aiutarti. Saranno necessari alcuni tentativi prima di retrocedere in maniera perfetta; quindi, un altro paio di occhi è sempre utile.
  2. 2
    Aumenta le probabilità di successo disponendo il veicolo perpendicolare al punto in cui vuoi accedere. Per orientare il mezzo correttamente, dovresti fare in modo che sia più o meno a 90° rispetto all'area in cui vuoi portare la parte posteriore del rimorchio, mantenendo il veicolo e il carrello allineati. Supera la zona di parcheggio di almeno 2,5-3 metri per avere abbastanza spazio di manovra.
    • Quando ti sei allineato, gira lo sterzo in direzione opposta rispetto a quella in cui si trova la piazzola. In altri termini, se hai accostato un po' più avanti rispetto a un parcheggio perpendicolare sul lato del passeggero, ferma la macchina e gira lo sterzo verso sinistra o verso il lato del conducente.
  3. 3
    Impara a parcheggiare a "S". In pratica, per portare la parte posteriore del rimorchio verso destra, devi far andare il retrotreno della vettura verso sinistra e poi raddrizzarlo, per evitare di chiudere troppo l'angolo e urtare il rimorchio con l'auto stessa. Inizia indietreggiando lentamente e raddrizza rapidamente le ruote riportandole verso destra. Osserva con attenzione la parte posteriore e raddrizzala quando l'angolo diventa troppo stretto. Questa manovra richiede un po' di pratica.[5]
    • Vai molto lentamente. Se la macchina è dotata di cambio automatico, la velocità minima è già fin troppo eccessiva e ti può innervosire. Usa raramente l'acceleratore e non apportare dei cambiamenti inutili o rapidi.
    • Evita che il rimorchio e l'auto formino un angolo troppo stretto. Se, in qualunque momento, l'angolo fra il carrello e la vettura diventa minore di 90°, raddrizza la traiettoria della macchina e fai un altro tentativo. Non cercare di forzare la situazione, perché non otterrai risultati.
  4. 4
    Non trascurare la parte anteriore del rimorchio. Gli specchietti laterali sono i tuoi migliori amici per farti capire in ogni momento dove si trova la porzione frontale; presta particolare attenzione agli ostacoli mentre parcheggi, alle irregolarità dell'asfalto che possono modificare le fasi di avvicinamento e diventare un problema quando vuoi raddrizzare il veicolo. Guida come un professionista e usa gli specchietti laterali.
    • La tua visuale posteriore è praticamente inutile in questa fase. Fatti aiutare da un'altra persona e sfrutta correttamente gli specchietti laterali.
    Pubblicità

Consigli

  • Verifica che l'impianto delle luci del rimorchio sia cablato correttamente con quello del veicolo.
  • Controlla che il rimorchio abbia superato la revisione e che sia omologato per circolare su strada.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare mai di trainare un rimorchio troppo pesante per il tuo veicolo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 659 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Pubblicità