Questo articolo è stato co-redatto da Clark Hill. Clark Hill è un esperto di botanica e vicepresidente delle operazioni presso Platt Hill Nursery, un centro di giardinaggio e vivaio con sede nella zona di Chicagoland, in Illinois. Clark e gli esperti di Platt Hill Nursery si dedicano a istruire la gente sulla botanica e a dare consigli ai proprietari di piante. Il loro obiettivo è fare in modo che il giardinaggio diventi un'attività facile e sostenibile per tutti.
Questo articolo è stato visualizzato 18 017 volte
Trapiantare significa spostare una pianta da una posizione a un’altra. A volte questo si fa semplicemente perché il giardiniere preferisce cambiare posizione per la pianta. Altre volte, c’è una necessità per spostare la pianta. Nel caso dei bulbi, questo è frequente perché i bulbi riproducono se stessi generando piccoli bulbi come rampollo della pianta madre. Quando questo accade, può essere necessario dividere i bulbi al fine di massimizzare le loro prestazioni diradando il grappolo. Per garantire un trapianto di successo ai tuoi bulbi, è necessario innanzitutto prepararli e quindi piantarli in modo appropriato.
Passaggi
Preparare i Bulbi per il Trapianto
-
1Trapianta i bulbi quando sono visibili per evitare di danneggiarli. È sempre più facile spostare i bulbi quando sai dove sono, così giardinieri di solito cercano di trapiantare le piante dei bulbi quando parte della pianta è visibile sopra la terra.
- Dopo la fioritura, la pianta si concentrerà sul nutrimento necessario per sostenerla durante l'inverno.
- Per questo motivo, devi evitare di tagliare il fogliame verde perché in questo modo privi la pianta della capacità di nutrirsi e di immagazzinare energia attraverso la luce solare per superare l'inverno.
-
2Trapianta i bulbi in autunno per ottenere i migliori risultati. È sempre meglio trapiantare i bulbi in autunno dopo che il fogliame si è avvizzito ed è giallo.
- Puoi anche spostare i bulbi in primavera ma ricordati di non tagliare o danneggiare mai i germogli verdi.
- Se li sposti in primavera prenditi particolare cura di non danneggiare le radici che sono in fase di crescita in questo periodo.
-
3Scava i bulbi delicatamente per garantire la loro salute. Il trucco quando dissotterri i bulbi è evitare di danneggiare il bulbo principale e preservare gran parte della struttura della radice come possibile.
- Questo può essere abbastanza difficile da fare.
- È sempre necessario maneggiare con delicatezza quando si spostano i bulbi da un luogo a un altro.
-
4Cerca di scoprire la profondità dei bulbi per evitare di danneggiarli. Quando pianti un bulbo, dovresti farlo sempre a una profondità di parecchie volte l'altezza del bulbo. Così quando devi scavare, hai un'idea di quanto in profondità è necessario scavare per evitare di danneggiare il bulbo con la vanga.
- Tre volte l'altezza del bulbo è la profondità usuale per piantare.
- Inoltre, i bulbi spesso s’insinuano più in profondità nel terreno nel corso del tempo, e questo significa che possono trovarsi a una profondità maggiore rispetto a quella iniziale.
- Ad esempio, bulbi più grandi come quelli dei tulipani o dei narcisi solitamente saranno piantati a una profondità di circa 20 centimetri. È meglio assumere che si trovino a 30 centimetri di profondità per essere sicuri.
-
5Separa i bulbi prima di trapiantare. Le piante a bulbo si riproducono dividendo il bulbo originale del genitore in parecchi bulbi figli, noti come rampolli. Questo accade in un certo periodo di anni.
- Se ti accorgi che il bulbo ha formato un grappolo di piccoli bulbi, separali delicatamente con le dita.
- I nuovi bulbi possono essere piantati separatamente e questo è un buon modo per aumentare il tuo deposito di bulbi.
- Questo aiuterà anche a non danneggiare i bulbi vicini distruggendo le loro radici.
-
6Pianta i bulbi in un terreno ben drenato e soleggiato e lasciali fiorire. I bulbi di solito sono piante abbastanza facili da coltivare, ma apprezzeranno un sito soleggiato e ben drenato. Evita di piantare bulbi in luoghi dove si formano pozzanghere che non si assorbono facilmente dopo le precipitazioni.
- Cerca di stringere una manciata di terra umida con la mano.
- Se si forma una massa appiccicosa quando stringi, piuttosto che sbriciolata, allora il terreno del giardino può contenere molta argilla.
- Se questo è il caso, è una buona idea incorporare un sacco di ghiaia o di materia organica nel terreno per migliorare il drenaggio.
- Fai questo prima di piantare i bulbi.
- Indipendentemente dal tipo di suolo, i bulbi apprezzeranno l’abbondanza di materia organica come un letame ben decomposto incorporato quando pianti.
Pubblicità
Ripiantare i Bulbi
-
1Conserva i bulbi in modo appropriato per evitare che marciscano. È sempre meglio ripiantare i bulbi subito dopo averli scavati. Se questo non è davvero possibile, puoi conservarli per brevi periodi. Il trucco è quello di evitare di lasciarli marcire.
- Dopo aver estratto i tuoi bulbi, rimuovi quanto più terreno possibile.
- Taglia qualsiasi radice in disordine ed elimina strati sfaldati dal bulbo stesso.
- Scarta tutti i bulbi malati o marcescenti.
- Posa i bulbi su un vassoio o altra superficie piana e lasciali ad asciugare per un giorno o due.
- Poi, metti i bulbi in un contenitore con segatura o in sacchetti di carta con del muschio di torba.
- Alcuni giardinieri utilizzano i sacchetti a rete del tipo utilizzato per conservare le arance.
- Il trucco è permettere all'aria asciutta di circolare per evitare che i bulbi prendano umidità e marciscano.
- Per questo motivo, è meglio non affastellare i bulbi ed evitare che stiano a contatto, perché questo può favorire il diffondersi del marciume.
-
2Tieni i tuoi bulbi in un luogo fresco e asciutto per garantire la loro durata. Tieni i bulbi conservati in un luogo fresco e asciutto come una casetta da giardino non riscaldata dove le temperature non cadono sotto lo zero.
- I bulbi che fioriscono in primavera dovrebbero essere piantati in autunno; quelli che fioriscono in estate, in primavera.
- Sentirai che alcuni giardinieri spolverano i bulbi con un fungicida prima di conservarli. Questa è sempre una buona idea, ma non è essenziale.
-
3Pianta i tuoi bulbi a una profondità equivalente a 3 volte la loro altezza per assicurare una buona crescita. Cerca di piantare i bulbi a una profondità di circa 3 volte l’altezza del bulbo. I bulbi dovrebbero essere piantati anche a una distanza almeno due volte la larghezza del bulbo.
- Questo significa che un bulbo da 5 centimetri dovrebbe essere piantato a una profondità di circa 15 centimetri e almeno a 10 centimetri di distanza dai suoi vicini.
- È una buona idea aggiungere una manciata di compost sul fondo del buco su cui appoggiare il bulbo.
- Metti il bulbo nel buco con la parte appuntita rivolta verso l'alto e riempi il buco.
- Innaffia bene ed evita di calpestare la terra con i piedi, poiché questo può causare danni.
- I bulbi faranno bene se piantati sotto l’erba ma ricorda di non falciare l'area sopra i bulbi, fino a quando il fogliame non si è avvizzito, solitamente in tarda estate.
-
4Adotta misure aggiuntive per i bulbi piantati in contenitori. I bulbi tollerano di essere ripiantati in un contenitore. È una buona idea incorporare ghiaia nel compost in un rapporto di 1 parte di ghiaia per circa 3 parti di compost, per incoraggiare la crescita corretta dei bulbi.
- I bulbi nei contenitore devono essere piantati a una profondità di tre volte la loro dimensione ma tollereranno un affollamento maggiore rispetto ai bulbi piantati a terra – 2,5 centimetri di distanza tra loro va bene.
- Evita che i bulbi siano a contatto. Alimenta i bulbi piantati in contenitore regolarmente durante il periodo vegetativo (primavera-estate).
-
5Innaffia i bulbi piantati in contenitore per tenerli idratati. I bulbi piantati in contenitore avranno bisogno di annaffiature durante il periodo della crescita – questo significa solitamente in primavera e in estate. Quando il fogliame comincia a morire di nuovo, riduci le innaffiature perché questo aiuterà la pianta a entrare nella fase di dormienza.
- Non lasciate che il contenitore si asciughi completamente, anche quando i bulbi sono in dormienza durante l'inverno.
Pubblicità