Questo articolo è stato co-redatto da Erin Hostetler. Erin Hostetler è un'esperta nell'ambito dei giardini commestibili, nonché titolare e coltivatrice presso The Patio Farmer, una piccola azienda con sede a Charlotte, nella Carolina del Nord. Con oltre 10 anni di esperienza in aziende agricole e coltivazione, è specializzata nel fornire consulenze, installazioni e piani di manutenzione personalizzati per chi desidera coltivare cibo in piccoli (o grandi) spazi nelle proprie case e attività commerciali. Ama trasmettere alle persone la magia insita nel coltivare il proprio cibo. È fermamente convinta che tutti abbiano il pollice verde! Si è laureata presso l'Appalachian State University e il King's College London, che l'hanno guidata nell'avvio della sua attività.
Questo articolo è stato visualizzato 16 673 volte
Il trapianto è una parte importante nella cura di una pianta. Che tu abbia bisogno di spostarla in un vaso più grande o all'aperto, è importante farlo nel modo giusto. Come ti prendi cura della pianta prima del trapianto è importante tanto quanto la maniera in cui la tratti dopo l'operazione. Il processo in sé è semplice, ma c'è un trucco per farlo bene; se non lo esegui correttamente, potresti uccidere la pianta.
Passaggi
Trapiantare in un Nuovo Vaso
-
1Innaffia la pianta alcune ore prima di trapiantarla. Il periodo dell'anno non ha molta importanza, dato che manterrai la pianta in casa. Ciò che importa, tuttavia, è il terreno. Innaffia bene la pianta, quindi attendi un'ora; questo inumidirà il terreno e renderà più facile rimuovere la zolla.[1]
- Se stai trapiantando una piantina, aspetta che formi un paio di foglie "vere", che sono più resistenti di quelle delicate che vedi per prime.[2]
-
2Scegli un vaso di una misura più grande di quello vecchio. È meglio aumentare gradualmente le dimensioni del vaso della pianta man mano che cresce, rispetto a metterla subito in un contenitore enorme. Procurati un vaso di una misura più grande di quello in cui si trova già la pianta. Copri il foro di drenaggio del nuovo vaso con un pezzo di rete o un filtro da caffè.[3]
- Il foro di drenaggio va coperto per fare in modo che il terriccio non cada, ma l'acqua riesca lo stesso a defluire.
- Se il nuovo vaso non ha un foro di drenaggio, riempilo con 3-5 cm di ghiaia.
-
3Riempi il nuovo vaso con alcuni centimetri di terriccio. Usa abbastanza terriccio in modo che, se dovessi mettere la zolla nel vaso, la parte superiore si troverebbe 2-3 cm sotto il bordo. Non utilizzare terriccio da giardinaggio.[4]
- Il terriccio da giardinaggio contiene spesso insetti, malattie e funghi. La tua pianta non è abituata e di conseguenza può ammalarsi o morire.
- Per una pianta più sana e felice cerca una terra che contenga parti uguali di terriccio arricchito, sabbia/perlite e materia organica.[5]
- Se stai trapiantando una piantina, riempi il vaso fino a 2-3 cm dal bordo. Inumidisci il terreno con acqua tiepida e attendi un'ora.[6]
-
4Capovolgi il vaso e picchietta delicatamente il bordo contro un tavolo. Copri la parte superiore del vaso con una mano, facendo in modo che la pianta sporga tra le dita. Capovolgi il vaso, quindi picchiettalo delicatamente contro il bordo di un tavolo. Questa operazione dovrebbe allentare la zolla e farla scivolare fuori dal terreno e nella tua mano.[7]
- Non afferrare la pianta dallo stelo per tirarla fuori. Come ultimissima risorsa, rompi il vaso.
- Se stai trapiantando una piantina, usa un cucchiaio per estrarla con cura. Afferrala per una foglia, mai per il gambo.[8]
-
5Fai scorrere la zolla verso l'esterno e allentala un po', se le radici sono aggrovigliate. La maggior parte delle radici creano una specie di grumo, è del tutto normale. Se la pianta è rimasta a lungo in un vaso piccolo, tuttavia, la zolla potrebbe mantenere la forma del vaso; in questo caso, premila delicatamente con le dita per allentarla.[9]
- Se non riesci ad allentare la zolla, usa un coltello affilato e pulito per tagliarne i lati esterni, andando circa 5 mm in profondità.
- Assicurati di tagliare le radici morte o marce con forbici affilate e pulite.
-
6Metti la zolla nel nuovo vaso, quindi riempilo con altra terra. Copri la parte superiore della zolla con un sottile strato di terra. Lascia 2-3 cm di spazio tra la terra e il bordo del vaso.[10]
- Se hai a che fare con una piantina, fai prima un buco nel terreno, quindi infila la piantina al suo interno. Picchietta il terreno intorno alla piantina.[11]
-
7Innaffia bene la pianta. L'ideale sarebbe aggiungere un po' di fertilizzante idrosolubile nell'acqua, ma assicurati che sia adatto alla tua pianta. Questo la aiuterà a riprendersi più velocemente. Una volta che hai finito di innaffiare la pianta, non bagnarla di nuovo finché lo strato superiore del terreno non appare asciutto.[12] Se stai trapiantando delle piantine, mantieni il terreno umido ma non inzuppato.[13]
- Se il vaso ha un foro di drenaggio, continua a innaffiare finché l'acqua non esce dal foro. Se il foro non c'è, usa il tuo giudizio.
-
8Esponi la pianta alla luce del sole nei due giorni seguenti. Non mettere subito la pianta in piena luce solare o le causerai uno shock. Invece, spostala gradualmente in aree più luminose nel giro dei 2-3 giorni seguenti. Mantieni la pianta al caldo, ma evita un calore eccessivo.[14]
- Se la pianta inizia ad appassire, innaffiala; coprila poi con la pellicola trasparente. Tienila in un luogo fresco e lontano dalla luce solare diretta per 1-2 giorni.[15]
-
9Sposta la pianta in un vaso più grande mano a mano che cresce. La rapidità con cui lo fai dipende dalla velocità con cui la pianta aumenta di dimensioni; alcune specie crescono più velocemente di altre. Una pianta a crescita lenta in genere deve essere trasferita in un nuovo vaso una volta ogni 2-3 anni. Una a crescita rapida dovrà essere trapiantata una volta all'anno.[16]
- Se noti che le radici fuoriescono dal foro di drenaggio, è ora di un nuovo vaso![17]
Pubblicità
Trapiantare la Pianta all'Esterno
-
1Cerca la data nella quale dovresti spostare la pianta all'esterno. La maggior parte delle piante può essere piantata all'aperto solo in determinati periodi dell'anno, in base alla zona in cui vivi e al tipo di pianta. Internet è un ottimo punto di partenza per cercare informazioni, ma spesso si trovano anche sulle confezioni di semi e le etichette di cura delle piante.[18]
-
2Inizia a indurire la pianta due settimane prima della data del trapianto. Smetti di dare il concime due settimane prima della data del trapianto. Riduci l'irrigazione, ma non smettere. Una settimana prima della data, sposta la pianta all'esterno. Lasciala fuori per un'ora il primo giorno, due ore il secondo giorno e così via. Tienila lontana dalle correnti d'aria e dalla luce solare e annaffiala spesso, durante questa settimana.[19]
- Porta la pianta fuori sempre la mattina. Ogni giorno la lascerai fuori un'ora in più.
-
3Organizza il trapianto durante la parte fresca della giornata. L'ideale sarebbe farlo in un giornata coperta o quando pioviggina. La mattina presto è un buon momento, ma la sera presto sarebbe ancora meglio, perché così la pianta non dovrà affrontare il caldo del giorno mentre si acclimata alla sua nuova dimora.[20]
-
4Riempi il letto di semina con terreno da giardinaggio. Scegli l'area in cui sposterai la tua pianta. Assicurati che riceva abbastanza luce solare/ombra per il tipo di pianta. Scava il terreno incolto e sostituiscilo con terriccio da giardinaggio. Per risultati ancora migliori, mescolaci dentro un po' di compost.[21]
- Sarebbe meglio acquistare il terreno presso un negozio. In questo modo avrai la certezza che sia privo di parassiti, malattie e funghi.
-
5Scava una buca sufficientemente grande da contenere il vaso della pianta. A meno che il vaso non sia fatto di torba o di carta, dovrai rimuovere la pianta dal vaso e posizionare la zolla nella buca. È difficile capire quanto sia grande la zolla quando la pianta è ancora nel vaso, ma se scavi un foro delle stesse dimensioni del vaso, avrai la certezza che ci starà comoda.[22]
-
6Capovolgi il vaso e fai scivolare la zolla all'esterno. Metti prima una mano sopra il vaso, in modo che la pianta sporga tra le dita. Capovolgi con attenzione il vaso; se la pianta non scivola nella tua mano, picchiettane leggermente il bordo contro una superficie solida, come un tavolo o una panca.[23]
- Non afferrare la pianta dallo stelo per tirarla fuori; potresti danneggiarla.
-
7Lascia la pianta nel vaso se è fatto di torba o di carta. In questo caso, fai dei tagli nei lati del vaso in modo che le radici possano raggiungere prima il terreno fresco. Sarebbe una buona idea strappare i 2-3 cm superiori del vaso in modo che si trovi sotto il terreno quando lo trapianti, altrimenti potrebbe assorbire l'acqua prima che raggiunga le radici.[24]
-
8Allenta la zolla con le dita, se necessario. La maggior parte delle zolle di radici sono già sciolte, ma alcune sono così strette da prendere la forma del vaso. Se è il tuo caso, schiaccia delicatamente la zolla finché non si allenta.[25]
- Se è ancora troppo compatta, fai delle incisioni profonde 3-6 mm nella zolla usando un coltello pulito.
- Salta questo passaggio se la pianta è in un vaso di torba o di carta.
-
9Metti la zolla nella buca. La parte superiore della zolla dovrebbe essere al livello della parte superiore del foro. Se la buca è troppo profonda, solleva la pianta e aggiungi qualche centimetro di terra.[26] Se la pianta si trova in un vaso di torba o di carta, posiziona semplicemente l'intero vaso nella buca.
-
10Riempi lo spazio intorno alla zolla con altra terra e tamponala. La buca sarà un po' troppo grande per la zolla, quindi versa della terra negli spazi tra la zolla e la buca stessa. Se quest'ultima cede e diventa più bassa della zolla, aggiungi semplicemente più terra intorno alla parte superiore della zolla in modo che tutto sia allo stesso livello. Quando hai finito, tampona delicatamente il terreno.[27]
-
11Innaffia bene la pianta. Dopo questa innaffiatura iniziale, bagna la pianta tutte le volte che è necessario. A seconda del tipo di pianta, la frequenza potrebbe essere giornaliera, settimanale o quando lo strato superiore del terreno è asciutto.[28]
- Per risultati ancora migliori aggiungi un po' di fertilizzante all'acqua, assicurandoti di usare il tipo giusto per la pianta.
Pubblicità
Consigli
- La primavera è il momento migliore per trapiantare la maggior parte delle piante, inclusi fiori, rose e ortaggi annuali e perenni.[29]
- Per le piante da esterno, copri il terreno con uno strato di 3-5 cm di compost o pacciame, che manterrà il terreno umido e impedirà la crescita delle erbacce.[30]
- Se la pianta è bloccata nel suo vecchio vaso, innaffiala attraverso il foro di drenaggio. Utilizza un tubo flessibile impostato sul getto più potente per assicurarti che la pressione sia sufficientemente forte.[31]
Cose che ti Serviranno
Trapiantare in un Nuovo Vaso
- Pianta da trapiantare
- Nuovo vaso, più grande di una misura
- Cocci, rete o ghiaia
- Terriccio
- Fertilizzante (facoltativo)
Trapiantare la Pianta all'Aperto
- Pianta da trapiantare
- Terriccio da giardinaggio
- Pala o cazzuola
- Fertilizzante
Riferimenti
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/how-to-transplant/slide/2
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://www.proflowers.com/blog/how-to-transplant-potted-flowers
- ↑ https://gilmour.com/transplanting-when-how-to
- ↑ https://gilmour.com/transplanting-when-how-to
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/repotting.html