La Francia è uno splendido Paese, ricco di storia, cultura e divertimento. In molti vogliono emigrare in Francia, che si tratti di un trasferimento momentaneo o permanente. Con alcuni semplici accorgimenti di natura pratica e una preparazione adeguata, trasferirsi può rivelarsi più semplice di quel che credi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Trasferirsi per Lavoro

  1. 1
    Contatta il Consolato francese o l’Ambasciata francese della tua zona. Dovrai richiedere i documenti per il tipo di visto per cui vuoi fare richiesta. È consigliabile iniziare a informarsi visitando il sito internet dell’Ambasciata, in modo da essere preparato su cosa chiedere ai funzionari. [1]
    • La maggior parte dei Paesi ha ambasciate francesi a cui puoi rivolgerti per chiedere informazioni.
    • Se non sei cittadino di uno stato dell’Unione Europea, come prima cosa dovrai probabilmente richiedere un visto turistico. Con questo tipo di visto ti sarà permesso soggiornare in Francia fino a un anno.
    • Allo scadere del visto turistico ti sarà data la possibilità di fare richiesta per avere un permesso di un anno, rinnovabile su base annuale. Dopo un anno sarai tenuto a pagare le tasse francesi e a prendere lì una patente (permis de conduire) per poter guidare.
    • Se sei già cittadino di un Paese dell’Unione Europea non avrai bisogno di un visto per trasferirti in Francia. I cittadini dell’Unione Europea, infatti, hanno il diritto di vivere e lavorare in qualsiasi Paese dell’Unione.
  2. 2
    Presenta la tua richiesta di visto. Se possibile, spedisci i documenti al Consolato francese più vicino alla città in cui vivi. Se non è possibile spedire i documenti dovrai invece prendere appuntamento all’Ambasciata e presentarti di persona.
    • Per un visto vengono di solito richiesti: una o più foto per passaporto, una tassa da pagare, un modulo da compilare e firmare, un’assicurazione sanitaria, una prova di indipendenza economica e il tuo passaporto originale, più altri eventuali documenti.
    • Conserva almeno una copia della documentazione: potresti averne bisogno in seguito per identificare la pratica.
  3. 3
    Aspetta il tuo visto. L’Ambasciata ti avviserà quando potrai andare a ritirare il visto di persona o te lo invierà per posta nel caso tu abbia richiesto precedentemente la spedizione a tue spese. [2]
    • Il visto si presenterà come un adesivo ufficiale su una delle pagine del tuo passaporto.
  4. 4
    Trova un lavoro. Una volta arrivato in Francia avrai bisogno di iniziare a lavorare. Ciò significa che dovrai iniziare a cercare un lavoro prima ancora di partire o appena dopo il tuo arrivo. In ogni caso, dovrai avere con te un Curriculum Vitae (résumé) e una lettera di presentazione in francese. Questi dovranno essere redatti negli standard francesi, che possono essere differenti da quelli del tuo Paese.
    • Cerca su internet qualche esempio di come dovrebbe essere un résumé professionale. Che tu voglia scriverlo da solo o chiedere a un professionista di farlo per te, è bene informarsi prima sulle varie tipologie.
    • Se non parli il francese, considera l’idea di cercare lavoro come tutor per la tua lingua madre o come au pair presso una famiglia francese.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trasferirsi per Motivi di Studio

  1. 1
    Scegli un corso. Uno dei modi più semplici per ottenere un visto per la Francia è avere una motivazione accademica. Puoi fare domanda direttamente presso un istituto francese per iscriverti a un corso di laurea, oppure puoi trovare un corso affiliato a un’università del tuo Paese. [3]
    • La maggior parte degli istituti offre la possibilità di studiare all’estero o programmi di scambio culturale che permettono di studiare in un’università francese per un semestre.
  2. 2
    Fai richiesta per studiare in Francia. Dovrai fare richiesta presso un istituto francese come studente straniero o tramite un’università del tuo Paese per richiedere un Erasmus o un programma di scambio. [4]
    • Dovrai probabilmente pagare una tassa, scrivere un saggio di iscrizione, fornire documentazioni ufficiali e inviare una o più lettere di presentazione.
  3. 3
    Richiedi un visto. Contatta l’Ambasciata francese locale per richiedere il visto. Gli studenti ammessi agli istituti francesi sono autorizzati ad avere un visto per studio, per esempio il “Visto di Lunga Durata per Studio”, obbligatorio per tutti gli studenti che progettano di restare in Francia per più di 3 mesi. [5]
    • Dovrai prendere appuntamento presso l’Ambasciata francese più vicina, fare richiesta presentando tutta la documentazione e infine aspettare di ricevere il visto in seguito all’approvazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Fare Preparativi Prima della Partenza

  1. 1
    Impara la lingua. Se stai per trasferirti in Francia, cerca di imparare prima almeno un po’ di francese. Dovrai essere in grado di comunicare con la gente per affittare una casa, trovare un lavoro, ordinare del cibo al ristorante e in moltissimi altri momenti della vita quotidiana. Imparare la lingua è essenziale.
    • Puoi assumere un tutor francese, frequentare lezioni all’università, usare programmi online come Rosetta Stone o divertenti app per l’apprendimento come Duolingo.
    • Se ti trasferisci in una grande area metropolitana come Parigi sarà facile trovare molte persone che parlino regolarmente l’inglese. Se stai per trasferirti in un’area più rurale, invece, il francese sarà probabilmente l'unica lingua della tua quotidianità.[6]
  2. 2
    Decidi dove trasferirti. Il luogo in cui ti trasferirai potrebbe dipendere dal tuo lavoro, oppure potresti avere più libertà di scelta. Se hai la possibilità di scegliere, pensa a dove vorresti andare a vivere in Francia. [7]
    • Se preferisci trasferirti in una città con molte opportunità di lavoro e in cui l'integrazione per uno straniero sia più semplice, considera Parigi, Tolosa e Lione.
    • Se vuoi vivere un’esperienza nelle pittoresche campagne francesi, vaglia invece l’idea di trasferirti in una zona rurale con pochi abitanti.
  3. 3
    Trova una sistemazione. Puoi cercare una casa arredata, oppure spedire la tua roba e scegliere una casa non arredata. Ci sono molte possibilità di sistemazione in Francia, quindi cerca di capire quale sia quella migliore per te. [8]
    • Internet è un ottimo modo di cercare un alloggio, specialmente su siti destinati a chi viene dall’estero. Prova a cercare qualcosa su SeLoger, PAP o Lodgis.
    • Se desideri trovare un appartamento tradizionale ci sono alcune cose che devi considerare. Per esempio, se non guadagni un ammontare di denaro 3 volte superiore al prezzo dell’affitto, avrai bisogno di fornire un garante che firmerà il contratto insieme a te e sarà legalmente responsabile di pagare l’affitto nel caso tu non lo facessi. La persona in questione deve percepire uno stipendio in Francia, quindi non potrà essere un genitore che vive nel tuo Paese di origine. Questa clausola potrebbe costituire un problema per chi si trasferisce dall’estero.
    • Se pensi di restare in Francia per meno tempo (mesi anziché anni), considera l’idea di affittare un alloggio su siti come AirBnb. [9] Questa opzione potrebbe rivelarsi un po’ più costosa di un affitto tradizionale, ma ti risparmierà la fatica di cercare personalmente un appartamento una volta arrivato in Francia, trovare un garante, firmare un’assicurazione, fare gli allacci delle utenze nella nuova casa, arredarla e così via.
  4. 4
    Prenota un volo per la Francia. Cerca voli su internet fino a trovare la migliore offerta. Prenditi un po’ di tempo per vagliare tutte le opzioni. Se non sei sicuro di saperlo fare puoi sempre affidarti a un’agenzia di viaggi. [10]
    • Quando prenoti il tuo volo, considera sempre scali e tempi di percorrenza. Se ti sposti con molti bagagli, più sono gli scali e più alte sono le possibilità che i bagagli non arrivino a destinazione. Se porti con te sull’aereo un animale domestico è consigliabile pagare un po’ di più per un volo diretto e limitare così le ore di viaggio.
    • Ricorda che i voli di andata e ritorno sono quasi sempre più economici di quelli sola andata. Quindi, anche se non progetti di tornare nel tuo Paese di origine, considera l’idea di acquistare comunque un biglietto di ritorno.
  5. 5
    Fai arrivare i tuoi averi in Francia. Spedisci gli oggetti di valore che non puoi portare con te sull’aereo. Ci sono diversi servizi di spedizione da poter utilizzare, ma informati sulle restrizioni imposte dal governo francese riguardo alla spedizione di beni personali. [11]
    • Le restrizioni possono variare, ma spesso è vietato spedire: armi da fuoco, munizioni, carne, prodotti caseari, piante, narcotici, sostanze stupefacenti, medicinali, metalli preziosi, denaro, oggetti contraffatti e animali selvatici e di compagnia.
    • Se vuoi portare con te in Francia un animale da compagnia dovrai assicurarti che le sue vaccinazioni siano aggiornate (specialmente l’antirabbica). Il tuo veterinario dovrà inoltre attestare che l’animale sia in salute e in grado di viaggiare e possibilmente dovresti far timbrare la dichiarazione dall’ufficio esportazioni del tuo Paese. Assicurati infine che l’animale abbia il microchip. La Francia potrebbe richiedere ulteriori misure di sicurezza per l’importazione di un animale da determinati Paesi. [12]
    • Prima di spedire una qualsiasi cosa in Francia, consulta il Consolato francese per assicurarti di essere ben informato sulle ultime restrizioni.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sistemarti dopo l’Arrivo

  1. 1
    Arriva in Francia. Una volta giunto in Francia, dovrai superare i controlli di frontiera per entrare nel Paese. Verranno controllati il tuo passaporto e il visto, ma è possibile che ti vengano richieste ulteriori documentazioni prima di lasciarti passare.
    • Se arrivi in Francia con un visto preesistente, probabilmente risparmierai un po’ di tempo ai controlli di frontiera: le autorità governative, infatti, non controlleranno così scrupolosamente i tuoi documenti, poiché sanno che hai già seguito tutto l’iter con l’Ambasciata.
    • Se devi ottenere il visto al momento dell’arrivo, le autorità potrebbero farti domande sul viaggio, chiedere di una prova che lascerai il paese entro un certo lasso di tempo oppure voler visionare vari documenti. Sii preparato a tutto.
  2. 2
    Richiedi la residenza. Una volta arrivato in Francia dovrai richiedere la residenza, anche se hai già un visto. Per farlo dovrai inviare al tuo OFII (Office Français de l'Immigration et de l'Intégration) il modulo ricevuto insieme al visto, quindi aspettare una loro risposta. Ti verrà chiesto di recarti personalmente alla prefettura locale per sottoporti a una breve visita medica e finalizzare la tua richiesta. [13]
    • Una volta completato il processo ti verrà dato un permesso di soggiorno (carte de séjour) che avrà un anno di validità, a prescindere dalla durata del tuo visto.
    • È possibile che tu debba portare ulteriori documenti al tuo appuntamento presso l’OFII, ma in quel caso sarai avvisato per tempo.
    • Non puoi inviare la richiesta all’OFII finché non ti trovi sul suolo francese.
  3. 3
    Apri un conto in banca. Se vuoi trasferirti definitivamente in Francia, considera l’idea di aprire un conto presso una banca francese. Così facendo risparmierai sulle eventuali spese di commissione che potresti pagare per l’utilizzo di un conto bancario e una carta di credito stranieri. [14]
    • Per aprire un conto avrai bisogno del tuo passaporto e una prova di residenza, che può essere una copia del tuo contratto d’affitto o un documento dell’istituto francese in cui stai studiando.
    • È possibile che tu debba aspettare circa una settimana prima che la nuova carta di credito francese ti arrivi per posta.
    • Alcune delle banche più popolari in Francia sono: LCL, BNP Paribas, Société Générale, Banque Populaire e La Banque Postale.
  4. 4
    Iscrivi i tuoi figli a una scuola francese. Se vivi in Francia, tu e i tuoi figli avete diritto all’istruzione gratuita. La scuola è obbligatoria dai 6 ai 16 anni, quindi i tuoi bambini dovranno frequentarla. [15]
    • Per iscrivere i tuoi figli per la prima volta dovrai contattare i servizi scolastici al tribunale locale (o mairie, in francese). Ti aiuteranno a trovare per tuo figlio la scuola più vicina alla vostra residenza.
    • Puoi anche considerare l’idea di iscrivere tuo figlio a una scuola internazionale per aiutarlo a inserirsi più facilmente, soprattutto se non parla francese. Questo tipo di scuola, tuttavia, è molto costoso.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a programmare il tuo arrivo in Francia in un periodo di bassa affluenza. Atterrare sul suolo francese durante le vacanze, infatti, significherebbe trovarsi in un aeroporto affollatissimo e di conseguenza dover aspettare molto di più per i controlli di frontiera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 752 volte
Categorie: Viaggiare
Pubblicità