Se hai deciso di trasferirti all'estero, devi prepararti nel migliore dei modi. Dedicando abbastanza tempo e attenzione alla pianificazione del trasferimento, è più probabile che andrà tutto per il verso giusto. Non importa lo scopo del trasloco. Che si tratti di studio, lavoro o voglia di cambiare vita, seguire i passaggi di questo articolo ti aiuterà a evitare numerosi problemi di adattamento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decisioni Logistiche

  1. 1
    Cerca di informarti con largo anticipo sul posto in cui vivrai. Avrai infatti bisogno di un tetto sulla testa. Se sei sicuro che starai via per un lungo periodo di tempo, dovresti trovare subito una casa o un appartamento.
    • Sarà la tua impresa a mettere a punto la sistemazione? Informati accuratamente sull'alloggio che ti verrà offerto. Se la situazione non ti quadra, le dimensioni di questa casa non ti convincono e l'ambiente ti trasmette una sensazione strana, assicurati di parlarne con il tuo supervisore o chiunque abbia potere decisionale in questo caso (se non sei tu a prendere questa decisione). Dovresti perlomeno dare voce alle tue preoccupazioni; nel migliore dei casi, verranno risolte e tu ti sentirai più tranquillo.
    • Se devi pagare un affitto, assicurati di avere abbastanza soldi per prevedere le circostanze insolite. Devi sapere se verrai considerato responsabile di eventuali danni e/o se sarai tu a occuparti della manutenzione della casa da solo. Cerca di risparmiare del denaro in più per queste possibili difficoltà e anche per alcune mensilità di affitto o ipoteca. Non vivrai così con l'acqua alla gola qualora dovessi avere problemi con la busta paga o la tua fonte di finanziamento.
  2. 2
    Assicurati di avere tutti i documenti necessari per trasferirti all'estero. Ogni Paese presenta requisiti diversi per quanto riguarda il permesso di soggiorno. Tali leggi dipendono anche dal posto di provenienza. Magari puoi entrare in un Paese per visitarlo, ma ti serve un permesso per restare? Devi averne uno anche solo per superare la frontiera e uscire dall'aeroporto? Prima di fare il grande passo. Devi avere tutto in ordine.
    • La tua scuola o azienda si occuperà al posto tuo del permesso che ti serve? Quali sono le scadenze e i limiti di tempo? Devi avvertire anche la tua banca? Hai considerato fattori come abilitazione professionale, tasse o altri documenti?
  3. 3
    Cerca un lavoro che implichi una certa interazione interpersonale. Ciò ti aiuterà ad abituarti al nuovo ambiente e imparare più velocemente la lingua. Prima succede, prima ti adatterai. È saggio trasferirti in un Paese avendo già un lavoro. Se non è possibile, dovrebbe essere la tua priorità.
    • A ogni modo, non necessariamente devi trovare un lavoro, puoi anche studiare. Comunque, che tu vada all'università o in un ufficio, devi mantenerti in contatto con la gente del posto, praticare la lingua e conoscere la relativa cultura. Naturalmente, questa esperienza servirà innanzitutto per acquisire più conoscenze e, nel caso di un lavoro, rimpolpare il portafoglio.
  4. 4
    Prima di partire, procurati dei contanti in più vendendo le tue cose. Vivendo all'estero, la maggior parte delle persone finisce per maturare uno stile di vita minimalista. Infatti, ha bisogno solo di vestiti, un computer e qualche articolo personale. Gli oggetti che porti con te dovrebbero entrare in una valigia grande e nel bagaglio a mano. La verità? Se attualmente alcune cose non ti servono a casa, probabilmente non avrai la necessità di usarle neanche al ritorno, quindi saprai cavartela senza. Di conseguenza, perché non guadagnare un extra grazie alla loro vendita?
    • eBay e altri siti di questo tipo offrono ottimi metodi per vendere quello che non ti serve e ricavarne un bel gruzzoletto. Vanno comunque bene anche il passaparola, gli annunci sui quotidiani locali e i social network.
  5. 5
    Fai delle ricerche. L'importanza di questo passaggio non può essere sottolineata a sufficienza. Ogni singolo Paese ha un articolo su Wikipedia, innumerevoli voci su innumerevoli enciclopedie e così via. Tutto questo è utile, ma non basta. Informati sulla cultura. Le persone rispettano i segnali stradali o non ci badano? Lasciano la mancia al ristorante? Qual è la religione predominante e quale impatto ha sui non praticanti (magari, tu non lo sei per un motivo o per un altro)?
    • Se possibile, cerca di visitare questo posto una settimana circa prima di trasferirti. È una mossa intelligente che ti permette di farti un'idea concreta e ti aiuta a capire che cosa ti aspetta.
    • Per quanto riguarda le spese, dovresti informarti sul costo medio della vita in questo Paese. Pianifica il budget in anticipo, in modo da assicurarti di avere abbastanza soldi da pagare non solo l'affitto e i beni di prima necessità, ma anche i beni secondari.
    • Soprattutto, dovresti informarti sulle leggi di questo Paese. Ciò ti aiuterà a evitare vari problemi con la polizia e a rendere più sicura la tua permanenza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prepararti per il Trasferimento

  1. 1
    Fai una lista di quello che metterai in valigia. Se il clima locale è mite per tutto l'anno, lascia i vestiti invernali a casa (e viceversa). Inoltre, informati sulla cultura per capire quali capi di abbigliamento sono accettabili e quali non lo sono. Per esempio, in alcuni Paesi di religione musulmana, bisogna coprire ginocchia e spalle in pubblico. Devi dunque lasciare quei vestiti o quegli accessori che non vengono accettati, altrimenti rischi di non poter accedere al Paese.
    • Informati sui prezzi medi dei beni più diffusi. Se i mobili e i vestiti sono piuttosto costosi, sarebbe meglio portare con te più oggetti utili, anche se questo dipende dalla distanza che coprirai e dal mezzo di trasporto che userai per il trasloco.
  2. 2
    Impara la lingua del Paese in cui ti trasferirai. Ovviamente, devi farlo solo se non la conosci già. In caso contrario, ti sentirai perduto in questo ambiente. Se prima del trasferimento hai già una buona comprensione, parti in netto vantaggio, perché puoi comunicare con gli abitanti locali.
    • Se parli inglese, puoi sopravvivere con questa lingua anche in molti Paesi non anglofoni. Tuttavia, se desideri davvero tanto adattarti al nuovo ambiente, dovresti avere una buona padronanza della sua lingua ufficiale.
  3. 3
    Determina degli obiettivi e prendi delle risoluzioni da seguire in futuro. Dopo il trasferimento, questi scopi dovrebbero essere come pietre miliari sul cammino verso l'adattamento, ricordandoti costantemente il motivo per cui sei emigrato. Lo hai fatto per guadagnare di più? Vedere il mondo? Incontrare persone diverse? Avanzare con la tua carriera?
    • Spesso, è la tua predisposizione a determinare il successo di questa esperienza. Potresti amare o odiare vivere all'estero, questo dipende dalla tua mentalità. Se abbracci l'avventura e una cultura totalmente diversa, potrebbe essere l'esperienza più bella della tua vita.
  4. 4
    Preparati mentalmente ad allontanarti da familiari e amici. Uno degli ostacoli più grandi di un trasferimento è lasciarsi tutto alle spalle e ricominciare daccapo. Se non vuoi soffrire nel nuovo ambiente, è importante essere realista con te stesso in merito a quello che lasci. Solo dopo aver fatto i conti con tutto questo sarai in grado di fare il grande passo e voltare pagina. In caso contrario, rischi di sentire così tanto la mancanza di casa da avere la tentazione di rinunciare a tutto e tornare indietro.
    • Pensa alla frase "Una volta che sei andato via, non puoi più tornare indietro". Da un punto di vista figurato, è vero. Se torni, il posto non sarà lo stesso, ma c'è di più. Se torni, tu non sarai lo stesso. È importante capirlo prima di andartene e considerare se è un sacrificio che sei disposto a fare.
  5. 5
    Esaminando diversi fattori, cerca di capire dove preferiresti vivere. A livello regionale, procurati una mappa delle città che si trovano nei dintorni della tua destinazione e cerca di informarti sui mezzi di trasporto (mezzi pubblici/macchina/camminare/bicicletta) che potrai usare. Inoltre, valuta i relativi costi e il possibile investimento da un punto di vista temporale. Ripeti lo stesso procedimento per la città in cui vivrai.
    • Calcola il cammino dal posto in cui vivi a quello in cui ti recherai tutti i giorni o comunque con una certa regolarità. Per esempio, se vai a studiare all'estero, cerca il percorso o i percorsi dalla tua casa all'università. Se ti trasferisci per motivi di lavoro, trova diverse strade per andare in ufficio e tornare. Per tutti questi percorsi, cerca (se possibile) di verificare la sicurezza della strada. Successivamente, esplora i punti di riferimento e i monumenti che troverai lungo queste vie, o nelle vicinanze. Non considerare solo grandi attrazioni turistiche come la torre Eiffel o gli stadi, valuta anche supermercati, bar, negozi di abbigliamento, ristoranti, ferramenta, banche, uffici postali e stazioni di servizio.
  6. 6
    Individua la banca, il minimarket e il supermercato più vicino. I commessi di questi punti vendita dovrebbero avere una minima idea del circondario per darti dei suggerimenti alla luce della loro esperienza. In alternativa, potrebbero almeno consigliarti di rivolgerti a qualcuno in grado di aiutarti. Naturalmente, per farlo, devi sapere dove vivrai.
    • Informati sui posti dove potrai trascorrere il tempo libero. Prova le attività preferite dagli abitanti locali, ma anche esperienze più semplici, come andare al cinema o in un bar: qualora dovessi trovarti male, ti daranno la possibilità di svagarti in un ambiente che ti è familiare. Preparati a superare la tua comfort zone e prova tutto almeno una volta.
  7. 7
    Prepara un fondo di emergenza nella moneta locale. Dovrebbe bastare per fare la spesa per diversi giorni e pagare i biglietti dei mezzi di trasporto per spostarti dal posto in cui vivi (può essere una zona remota, quindi il viaggio durerà di più, o una località più grande) all'aeroporto.
    • Tieni a disposizione anche un fondo in euro e informati sui posti in cui puoi cambiare le banconote (ricorda che la maggior parte delle banche può farlo).
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Adattarti e Assimilare la Cultura con Successo

  1. 1
    Cerca di avere la mente aperta. Solitamente, servono tre mesi circa per sentirsi pienamente integrati in un nuovo ambiente, quindi non preoccuparti se dopo un paio di mesi avverti ancora la nostalgia di casa o sei ansioso. Potrai farti un'idea accurata di come sarebbe la vita a lungo termine in un posto solo dopo averci vissuto per qualche tempo. Non metterti sotto pressione per sentirti a tuo agio sin da subito.
    • Assicurati di poter contare su qualcuno nella nuova città e di avere sempre abbastanza contanti per andare via dal Paese. Non è mai positivo sentirsi intrappolati o abbandonati. Questi due fattori ti aiuteranno a gettare le fondamenta giuste per iniziare a sentirti gradualmente a tuo agio.
    Consiglio dell'Esperto
    Archana Ramamoorthy, MS

    Archana Ramamoorthy, MS

    Direttrice Product Management
    Archana Ramamoorthy lavora come Direttrice del Product Management nel Settore della Tecnologia presso la società Workday. È esperta nel campo della promozione e della sicurezza del prodotto, inoltre si impegna a migliorare l'inclusione nel campo della tecnologia. Archana ha conseguito una Laurea di Primo Livello alla SRM University e una Laurea Magistrale alla Duke University. Lavora nell'ambito del product management da oltre 8 anni.
    Archana Ramamoorthy, MS
    Archana Ramamoorthy, MS
    Direttrice Product Management

    Tieniti pronto allo shock culturale. Archana Ramamoorthy, direttrice del Product Management presso la Workday, dice: "Quando mi sono trasferita negli USA, c'erano delle cose per cui ero preparata e altre che mi hanno completamente sorpresa. Per esempio, non sapevo che negli spogliatoi le persone si tolgono completamente tutti i vestiti di dosso. Quello per me è stato uno shock! Ci ho messo un po' ad abituarmi a quel tipo di cose."

  2. 2
    In questo Paese, fai amicizia con persone in grado di parlare la lingua. Ciò ti darà la possibilità di esercitarti e integrarti più velocemente nell'ambiente. Se pensi di non parlare abbastanza bene la lingua, puoi iscriverti a un corso, dove incontrerai immigranti provenienti da diverse parti del mondo. Non sentirti impaurito. È difficile imparare una lingua e in molti Paesi la gente è abituata a interagire con stranieri che non parlano bene.
    • Se pensi di avere una buona padronanza linguistica, potresti anche metterti alla ricerca della tua dolce metà. Sarebbe un ottimo modo per imparare la lingua e le sue peculiarità perché questa persona ti darà una mano.
  3. 3
    Fai del tuo meglio per lasciarti coinvolgere dalla comunità. Unisciti a un club, accetta tutti gli inviti e ricambia con le persone che vorresti conoscere meglio. Sii spontaneo, aperto e gentile. Cerca di adattarti alle regole sociali locali, prova le attività del posto e mai perderti la possibilità di riunirti con familiari o amici.
    • Le regole sociali probabilmente sono molto diverse dall'Italia, ma non devi più preoccuparti di conservare lo status di prima. In questo momento, non ne hai nemmeno uno, quindi apprezza l'anonimato e coltiva una nuova reputazione.
    • Istintivamente, molti tendono a cercare e frequentare connazionali quando sono all'estero per avere una certa sensazione di familiarità e sicurezza. Questo è piuttosto utile inizialmente, ma ricorda sempre che rischi di cadere in una trappola da evitare, ovvero vivere in un microcosmo che sarebbe una blanda imitazione del luogo da cui provieni. Cerca di coltivare dei rapporti interpersonali con gli abitanti del posto, non solo con i tuoi conterranei.
  4. 4
    Cerca il modo di spostarti. Questo potrebbe significare prendere la patente (o far riconoscere la tua) e comprare una macchina il prima possibile. Naturalmente, se intendi vivere in una grande città, puoi usare i mezzi di trasporto pubblico. Tuttavia, per essere completamente indipendente, potresti aver bisogno di un veicolo tutto tuo.
    • Pur non avendo mai guidato in vita tua, non è mai troppo tardi per imparare. Avere una macchina cambierà completamente la tua prospettiva, ti sentirai infatti come se il mondo si fosse aperto di fronte a te.
  5. 5
    Considera questa esperienza come un nuovo inizio. Se non sei soddisfatto della qualità della tua vita in Italia, trasferirti all'estero può offrirti nuove opportunità. Una volta che ti sarai trasferito, intorno a te non avrai più i tuoi amici, il tuo lavoro o un ambiente familiare. Sarà un buon punto di partenza per costruire una nuova vita ed evitare gli errori commessi in passato.
    • Per esempio, se hai sempre sognato di smettere di fumare, trasferirti all'estero potrebbe essere una buona scusa per farlo. Come se questo non bastasse, migrare altrove è il momento ideale per iniziare a migliorarti e diventare la persona che hai sempre voluto essere.
  6. 6
    Credi in te stesso. Nei primi mesi, potresti avere la tentazione di mollare tutto e tornare indietro. Non lasciare che accada, devi credere in te stesso, riporre fiducia nella tua capacità di avere successo. Dovresti tenere a mente il motivo che ti ha portato a prendere questa decisione. Devi inoltre ricordare a te stesso che ogni problema è temporaneo. Più sfide affronti, più forte diventerai nel tempo.
    • Quando ti trasferisci altrove, tutto è brillante, nuovo di zecca e diverso. Con il passare dei giorni, inizierai a capire che cosa aspettarti e alla fine diventerà tutto noto e quotidiano. Le esperienze che trovi preoccupanti o entusiasmanti alla fine diventeranno normali. Aspetta e vedrai.
    Pubblicità

Consigli

  • Potresti cercare degli amici su internet disposti a ospitarti finché non avrai trovato un posto in cui vivere.
  • Quando ti senti solo, mettiti in contatto con la tua famiglia. Ti darà una sferzata di energia per affrontare la giornata.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 130 volte
Pubblicità