Se hai dei vecchi pantaloni che non metti più, preparati a entrare nel mondo delle gonne rimediate! Tutto ciò che ti serve è un paio di forbici per stoffa, ago e filo, un po' di stoffa, e un paio d'ore da passare a realizzare la nuova aggiunta al tuo armadio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cucitura Orizzontale

  1. 1
    Prendi un paio di pantaloni che non metti più. Devono essere più grandi di una taglia rispetto a quella che porti di solito. Se non hai il giusto paio, fai un salto in un negozietto dell'usato! Jeans, khaki, chino, slack – tutti i tipi vanno bene.
    • Se i pantaloni sono troppo larghi, dovrai avere la cucitura laterale, tagliare la stoffa in più, e ricucirla insieme per adattarsi al tuo girovita.
  2. 2
    Taglia le gambe dei pantaloni all'altezza del cavallo. Assicurati che siano stesi piatti sul tavolo, in modo da evitare che la stoffa si arricci o si accumuli.
    • Se il taglio non è perfettamente dritto, non fa niente! Fintanto che è una linea pulita, non importa a che angolo è inclinata. In effetti, un angolo acuto può dare alla tua gonna un look più rifinito e meno "rimediato".
    • Non buttar via le gambe dei pantaloni che hai appena tagliato; potresti usarle se per caso volessi allungare la gonna.
  3. 3
    Taglia una striscia di altra stoffa per completare la lunghezza della gonna. Probabilmente hai bisogno di altri 15 cm circa (in larghezza) di stoffa, se non di più. Se hai degli avanzi da un vecchio progetto, usali! Oppure puoi usare la gamba dei pantaloni che hai appena tagliato. La coscia o il polpaccio ti dà la larghezza che vuoi?
    • Taglia 1,5 cm più largo di quanto dovresti, per l'abbondanza delle cuciture.
    • Assicurati che la stoffa sia lunga abbastanza da avvolgere tutta la gonna.
    • Se stai usando dei vecchi jeans, potresti dover strappare le cuciture che incontrano la gonna – o ci saranno parecchie cuciture nello stesso punto. E a causa del taglio dei jeans, assicurati che la stoffa si allinei (in larghezza) davanti e dietro.
  4. 4
    Spilla la stoffa al bordo della gonna e cuci. Usando la tua abbondanza di 1,5 cm, spilla la tua stoffa al bordo della gonna, lasciando l'extra all'interno, rendendolo invisibile. Gira la gonna al contrario e comincia a cucire a mano o a passarla sotto una macchina da cucire.
    • Se la tua stoffa ne ha bisogno, fai una cucitura anche sul bordo inferiore. Solo, non farlo troppo corto!
    • Se la tua stoffa ti sta dando sgualciture, stirala e appiattiscila. Sarà molto più facile lavorarci.
  5. 5
    Aggiungi eventuali decorazioni finali per lo stile. La tua gonna è pronta! Ma se vuoi renderla più "te", aggiungi merletto, pittura per tessuti o altro materiale ai lati. E c'è sempre la tintura, il glitter, gli adesivi stirabili, i trasferelli e la serigrafia!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cucitura a "V"

  1. 1
    Prendi un paio di pantaloni, di qualunque taglia. Se sono di una taglia più grande di quella che porti di solito, dovrai tagliare il bordo e ricucirli in modo che diventino della tua taglia, Qualsiasi materiale funzionerà; jeans, slack, khaki – vanno tutti bene.
  2. 2
    Misura la lunghezza che vuoi e taglia. Ricorda di lasciare 5 cm di abbondanza per le cuciture o la tua gonna sarà un po' più corta di come la vuoi. Tieni la parte tagliata (ovvero le gambe) – sarà ciò che andrà fra le "gambe" della tua gonna, riempiendo il centro.
  3. 3
    Strappa tutti i punti dai bordi della gamba al cavallo. Fallo per tutta la lunghezza fino a 6 mm al di sotto del cavallo da entrambi i lati. Ti servirà il tuo fidato punteruolo da sarto per questo. Ci vorrà del tempo, quindi metti il pigiama, accendi la TV e mettiti comoda.
    • Questa è la parte più tediosa. Da qui in poi è tutta discesa!
  4. 4
    Ripiega i bordi e spilla. Tutte quelle cuciture esposte? Devono sparire! Ripiegale (di un centimetro circa) e spillale all'interno. Fallo da entrambi i lati, tutto intorno. Dovresti avere una "V" pulita e dalla linea uniforme su entrambi i lati, che siano anche a specchio.
  5. 5
    Stira. Non saltare questo passaggio! Potrebbe sembrare un po' inutile, ma il tuo materiale sarà molto, molto più facile da gestire se è piatto e tutte le sgualciture sono spianate. Sarai anche in grado di vedere se le tue linee sono dritte e gli angoli sono come li vuoi.
  6. 6
    Prendi una gamba tagliata del pantalone. Ribalta la gonna al contrario e spilla la gamba (quella che hai tagliato) tutta intorno, coprendo la "V". Tagliala in modo che copra la totalità dell'apertura, spillandola in posizione in modo che non si muova in nessun modo.
    • Dovrai farlo per entrambi i lati, comunque, a meno che tu non voglia un enorme (inappropriato) spacco lungo il dietro (o il davanti!) della gonna.
  7. 7
    Rigirala dal lato giusto e cuci lungo i bordi, a cominciare dal basso. Risali entrambi i lati, cucendo quanto più vicino possibile al punto in cui le stoffe si incontrano. Può essere fatto a mano, ma sarà molto più semplice con una macchina da cucire.
  8. 8
    Orla la gonna e stira. Dato che hai il nuovo taglio sul fondo della gonna (è una vera gonna ora!), dovrai renderla ordinata e darle un bell'aspetto. Prendi 1,5 cm del bordo della stoffa e ripiegala in dentro, creando un orlo. Stira e cuci (di nuovo, quanto più vicino possibile all'orlo), creando una bella linea pulita.
  9. 9
    Accorcia l'eventuale stoffa in eccesso e dai un'ultima stirata. Probabilmente avrai della stoffa in eccesso all'interno delle cuciture che può essere tagliata via. Dopo averlo fatto, prendi il ferro un'ultima volta e fai un'ultima stirata. Ta-da! Non sarà acqua trasformata in vino, ma fa la sua figura!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Fare una Gonna a Matita

  1. 1
    Prendi un paio di pantaloni. Se sono della tua taglia, assicurati che la vita sia dove ti serve – che, per una gonna a matita, è all'altezza del tuo girovita naturale. Se riposano sui fianchi, devi metterli via in favore di un paio molto più largo. I pantaloni larghi possono essere trasformati molto più facilmente in una gonna a vita alta.
    • Qualsiasi materiale andrà bene, non solo il denim! Se tua madre ha un bel paio di vecchi chino dagli anni '80, fai una prova!
  2. 2
    Taglia su e giù per le cuciture. Se i pantaloni sono più grandi di te, dovrai tagliare le cuciture interne ed esterne. Se sono della tua taglia, dovrai tagliare solo quelle interne (lungo l'interno delle gambe).
    • Taglia anche il cavallo, in modo da appiattirlo. Se non lo fai, avrai questo pasticcio piegato e rigonfio di stoffa con cui non vorrai avere a che fare più avanti nella realizzazione della tua gonna. Taglia per fare in modo che il materiale non si curvi più naturalmente.
  3. 3
    Piega a metà (al cavallo) e cuci in linea retta lungo il centro. Quel materiale in più per il cavallo? Quello che si piega in avanti e forma una V? Non lo vogliamo. Vuoi due lunghe strisce dritte di stoffa per ciascuna "gamba". Comincia dal punto più largo vicino al cavallo e taglia una linea dritta su entrambe le gambe – può anche arrivare fino alla fine del pantalone.
    • Se hai comprato pantaloni molto più grandi della tua taglia e stai lavorando con due metà diverse, dovrai compiere questi passaggi due volte.
  4. 4
    Spilla le gambe insieme e cuci a punto indietro. Lungo la linea dritta che hai appena tagliato, spilla insieme entrambe le gambe per formare il materiale unito per la tua gonna. Spilla a circa 2,5 cm dai bordi, lasciando spazio per il tuo punto indietro. Puoi tagliare un po' del materiale in eccesso (in lunghezza) subito se vuoi, o puoi semplicemente cucirlo tutto e pensare alla lunghezza più avanti. Ma se vuoi uno spacco, non cucire tutto il dietro!
    • Il tuo punto indietro dovrebbe essere quanto più vicino possibile al bordo – puoi seguire la linea della cucitura che è già lì. Puoi farlo a mano o a macchina, senza problemi.
    • Di nuovo, se stai lavorando con due metà diverse, fallo per entrambe.
  5. 5
    Gira la gonna al contrario. O se stai lavorando con due pezzi (avendo cucito ciascuno separatamente), metti il pezzo anteriore su quello posteriore, con i lati interni all'esterno.
    • Se la gonna è di taglia più grande della tua, prendi una gonna che calza e metticela sopra. Poi, taglia i tuoi pantaloni-gonna a misura, lasciando 2,5 cm a ogni lato per l'abbondanza della cucitura. Se non sei esattamente un'ottima sarta, lascia 5 cm – è facile stringerla, ma non tanto facile allargarla!
    • Se la gonna è della tua taglia, sei pronta per cominciare a cucire i bordi!
  6. 6
    Spilla i lati e cuci. Ogni lato dev'essere ben spillato (su e giù per entrambi i lati) per renderti più facile la cucitura e assicurarti una linea dritta. Se stai usando del denim, assicurati di usare del filo denim. Non hai del filo denim? Allora usa il cotone e passalo due volte.
    • In più, se stai usando il denim, cuci molto lentamente. Potresti anche dover tirare un po' la stoffa per tenerla tesa e dritta.
    • Poi indossala! Puoi cambiare la lunghezza una volta che avrai visto come ti scende addosso.
  7. 7
    Tagliala a lunghezza e crea il tuo bordo. Una volta che l'hai indossata, decidi dove vuoi che arrivi sulla gamba. Spilla, toglila, e hai quasi finito! Tagliala della lunghezza desiderata, fai il tuo bordo, e hai finito!
    • Hai due opzioni principali qui: puoi fare l'orlo, creando un bordo pulito e rifinito, o puoi tagliare e sfilare, tenendoti sullo stile strappato. Se scegli di fare l'orlo, piega verso il basso 1,5 cm di materiale e cuci lungo il bordo. Fai la stessa cosa per lo spacco, se possibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Un'idea molto carina è cucire dei merletti sul bordo per un effetto adorabile e molto femminile!
  • È una grande idea regalo per qualcuno di molto vicino! Usa dei pantaloni tuoi se entrano a questa persona, o compra dei pantaloni della sua taglia in un negozietto dell'usato e personalizzali!
  • Scatenati con le cose che preferisci! Spargi del glitter, aggiungi disegni carini con della pittura per tessuti, e divertiti!
  • Sii creativa! Trova delle belle stoffe con diversi disegni e colori!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pantaloni
  • Forbici
  • Punteruolo
  • Ago e filo (o macchina da cucire)
  • Spilli
  • Metro da sarto
  • Ferro da stiro
  • Stoffa (facoltativa)
  • Merletti, vernice, tintura, decorazioni (facoltativi)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 050 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità