Se il tuo cuoio capelluto è iperattivo e produce troppo olio, è meglio non aggiungerne dell'altro. Al contrario, se i tuoi capelli sono secchi per natura o se si sono inariditi per avere usato shampoo o trattamenti troppo aggressivi, fare un impacco con l'olio potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Il cuoio capelluto trarrà grossi benefici dall'idratazione garantita dall'olio e in poco tempo i tuoi capelli diventeranno più forti, morbidi e lucenti[1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Scegliere gli Oli

  1. 1
    Decidi quanti oli utilizzare. Puoi usarne solo uno o combinarne 2 o 3 diversi. La scelta dipende da quanto denaro vuoi spendere e dai risultati desiderati.
    • Gli oli si dividono in due categorie principali: oli vettore e oli essenziali.
    • Gli oli vettore vengono usati come base del trattamento a cui vanno aggiunti gli oli essenziali, che sono più potenti, per renderlo più concentrato.
    • Molte persone scelgono di usare l'olio vettore da solo. L'aggiunta degli oli essenziali è a tua discrezione e dipende dalle esigenze dei tuoi capelli.
    • Gli oli essenziali hanno una concentrazione molto più elevata rispetto agli oli vettore. Vanno diluiti nell'olio vettore e applicati esclusivamente su cuoio capelluto e radici.
  2. 2
    Scegli un olio vettore. L'olio di base serve che tu decida o meno di aggiungere gli oli essenziali. Puoi scegliere tra una gamma molto ampia: ogni olio è caratterizzato da benefici specifici e in alcuni casi anche da qualche svantaggio.
    • Olio di mandorle[2] : è ricco di vitamina E e grassi sani che fanno meraviglie per i capelli. In particolar modo è efficace per trattare il cuoio capelluto screpolato ed eliminare la forfora.
    • Olio di argan[3] : è un olio ricco di antiossidanti che viene prodotto in Marocco. Chi lo prova conferma che mantiene le promesse fatte rendendo la pelle e i capelli incredibilmente più belli. L'unico svantaggio è che tende a essere costoso. Gli oli di argan venduti a basso costo molto probabilmente sono una truffa e non valgono nemmeno il prezzo richiesto.
    • Olio di avocado[4] : è il più amato da chi decide di portare i capelli afro al naturale, in quanto è altamente idratante e al contempo economico.
    • Olio di ricino:[5] si dice che sia in grado di stimolare la crescita dei capelli, renderli più lucenti, ridurne la caduta, curare il cuoio capelluto secco e prevenire le doppie punte. Lo svantaggio è che ha una consistenza densa e appiccicosa che a molti non piace. Se decidi di usarlo, è meglio diluirlo con un olio dalla consistenza liquida, come quello di vinaccioli.
    • Olio di cocco[6] : oltre a idratare i capelli e il cuoio capelluto, è ricco di proteine, un componente essenziale dei capelli, quindi è utile per curare i capelli danneggiati. Uno svantaggio è che a basse temperature diventa solido. Per scioglierlo puoi scaldarlo tra i palmi delle mani o metterlo nel microonde per 2-3 secondi.
    • Olio extravergine di oliva[7] : è utile per rendere i capelli più idratati e lucenti, prevenirne la caduta e curare il cuoio capelluto secco. Inoltre vanta proprietà antibatteriche e antimicotiche, quindi previene problemi come la forfora. Lo svantaggio è che può appesantire i capelli sottili.
    • Olio di vinaccioli[8] : è un olio leggero indicato per chi non ha grossi problemi di disidratazione. Usato sui capelli in salute svolge una delicata azione idratante e riequilibrante.
  3. 3
    Scegli un olio essenziale. Molti li considerano semplicemente oli profumati, ma le loro virtù vanno molto oltre. Ciascuno apporta benefici specifici e può contribuire a migliorare la salute dei capelli. Scegliendo l'olio essenziale giusto per te puoi avere una chioma florida, seducente e profumata.
    • Olio essenziale di rosmarino[9] : può essere utilizzato in molti modi diversi, ma la sua prerogativa principale è quella di stimolare il flusso sanguigno. Applicato sul cuoio capelluto migliora la salute di radici e follicoli. A dimostrazione di questa tesi, l'olio essenziale di rosmarino è contenuto anche in un farmaco che viene prescritto per ridurre e prevenire la caduta dei capelli chiamato Minoxidil. Dopo averlo applicato sul cuoio capelluto potresti avvertire un formicolio, ma non preoccuparti: è del tutto innocuo. L'olio essenziale di rosmarino è uno dei pochi oli naturali realmente in grado di idratare i capelli.
    • Olio essenziale di pompelmo[10] : questo olio essenziale profumato viene usato per stimolare la crescita dei capelli e bilanciare la produzione di sebo.
    • Olio essenziale di rosa[11] : è indicato per rinforzare le radici e prevenire la caduta dei capelli, inoltre ha un ottimo profumo.
    • Olio essenziale di carota: l'elevato contenuto di vitamine lo rende adatto a stimolare il ricambio cellulare e a promuovere la crescita di nuovi capelli.
    • Olio essenziale di lavanda: è utile per lenire i disturbi del cuoio capelluto, come secchezza, prurito o forfora. Inoltre il suo profumo ha un'azione rilassante.
    • Miscela di olio essenziale di lavanda e di melaleuca (tea tree): questi due oli essenziali combinati liberano i capelli dai residui di prodotti cosmetici che li appesantiscono. Inoltre questa miscela contribuisce ad abbassare la risposta infiammatoria pur mantenendo i capelli idratati.
    • Olio essenziale di camomilla: la camomilla ha la capacità di nutrire i capelli e dare sollievo al cuoio capelluto, inoltre il suo profumo ha un effetto rilassante.
    • Olio essenziale di eucalipto: contribuisce a stimolare la crescita di nuovi capelli e allo stesso tempo svolge un'azione detergente. Puoi usarlo occasionalmente in fase di risciacquo dei capelli, in special modo se hai il cuoio capelluto grasso o la forfora. Come ulteriore beneficio rende i capelli più brillanti.
    • Olio essenziale di legno di cedro: è un'opzione eccellente per stimolare la crescita dei capelli e nutrirli se sono secchi.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare Solo l'Olio Vettore

  1. 1
    Prepara i capelli. La prima regola da rispettare è quella di pettinare i capelli prima di usare l'olio, per eliminare i nodi e facilitare l'applicazione. Ancora non è chiaro se è meglio che i capelli siano puliti o leggermente sporchi: alcune persone giurano che l'impacco risulti più efficace se sono passati 2-3 giorni dall'ultimo shampoo, altre sostengono che gli effetti migliorano se l'olio viene applicato sui capelli appena lavati, dato che non ci sono sostanze che agiscono da barriera. Il suggerimento è di provare entrambi i metodi e decidere qual è il migliore per te.
  2. 2
    Proteggi le superfici circostanti dall'olio. In special modo se è la prima volta che effettui un impacco con l'olio, ci sono buone probabilità di sporcare superfici e tessuti.
    • Proteggi il pavimento con un vecchio asciugamano o alcuni fogli di giornale e indossa abiti che non ti importa rovinare.
    • Tieni a portata di mano uno straccio per rimuovere immediatamente gli eventuali schizzi.
    • Se hai intenzione di lasciare agire l'olio durante la notte, proteggi il cuscino con una copertura in plastica.
  3. 3
    Applica l'olio sul cuoio capelluto e le radici. Versane un cucchiaino nell'incavo del palmo e strofina le mani cercando di distribuirlo principalmente sui polpastrelli.
    • Massaggia l'olio sul cuoio capelluto usando i polpastrelli.
    • Compi piccoli movimenti circolari per distribuire l'olio in modo uniforme stimolando al contempo il flusso sanguigno. Oltre che utile, il massaggio risulterà incredibilmente piacevole.
    • Assicurati di applicare l'olio su tutta la testa, inclusa la nuca e l'area dietro le orecchie.
  4. 4
    Suddividi i capelli in due sezioni. Fai la riga in mezzo con il pettine e porta le due sezioni di capelli sopra le rispettive spalle. In questo modo farai meno fatica ad applicare l'olio sulle lunghezze.
    • Raccogli metà dei capelli in uno chignon per poter lavorare liberamente con la sezione libera.
    • Se hai i capelli ricci o molto folti, è meglio suddividerli in 4 aree per riuscire ad applicare l'olio in modo uniforme senza troppi sforzi. Fai la riga a metà e poi dividili nuovamente all'altezza delle orecchie.
  5. 5
    Applica l'olio sulle lunghezze. Anche se hai i capelli lunghi, resisti alla tentazione di usare una quantità di olio abbondante per non rischiare di sporcare le superfici circostanti. Indipendentemente dalla quantità di capelli, usane un cucchiaino alla volta e aggiungine ancora quando occorre.
    • Fai scorrere le mani tra i capelli partendo dalle radici. Se le punte sono particolarmente secche, continua ad aggiungere olio finché non appaiono lucide.
    • Non dimenticare di distribuire l'olio anche sui capelli della parte posteriore della testa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare gli Oli Essenziali in Combinazione con l'Olio Vettore

  1. 1
    Prepara i capelli e l'area di lavoro. La preparazione è la stessa di quando applichi solo l'olio vettore, quindi per prima cosa pettina i capelli per eliminare gli eventuali nodi. Anche in questo caso puoi applicare l'olio subito dopo aver fatto lo shampoo o a 2-3 giorni di distanza, in base alle tue preferenze. Rivesti il pavimento e le superfici circostanti con carta di giornale o vecchi asciugamani per evitare di ungerli.
  2. 2
    Miscela gli oli essenziali e l'olio vettore. Gli oli essenziali sono troppo potenti per poterli applicare in grandi quantità direttamente sul cuoio capelluto. Anche diluendoli con un olio vettore potresti sentire formicolare la cute, ma stai tranquillo: è perfettamente normale. Significa semplicemente che l'olio sta compiendo il suo lavoro.
    • Versa un cucchiaino dell'olio vettore selezionato nell'incavo della mano.
    • Aggiungi 2-3 gocce del tuo olio essenziale preferito.
    • Strofina una mano contro l'altra per mescolare gli oli e distribuirli sui palmi e sulle dita.
    • Se vuoi riutilizzare la miscela più volte, diluisci 1 cucchiaio (15 ml) di olio essenziale in 60 ml di olio vettore.
  3. 3
    Massaggia la miscela sul cuoio capelluto e le radici. Gli oli essenziali non apportano benefici alle lunghezze e alle punte, quindi concentra l'applicazione sul cuoio capelluto per migliorare la salute di cute, radici e follicoli.
    • Massaggia l'olio sul cuoio capelluto usando i polpastrelli.
    • Assicurati di distribuire l'olio su tutto il cuoio capelluto, inclusa l'area della nuca e quella dietro le orecchie.
  4. 4
    Pettina i capelli e dividili in due sezioni. Usa un pettine a denti larghi per eliminare i nodi che potrebbero essersi formati mentre massaggiavi i capelli alla radice. Oltre a districare i nodi, il pettine distribuirà l'olio in modo ancora più omogeneo. Fai la riga al centro della testa e dividi i capelli in due sezioni per semplificare l'applicazione.
  5. 5
    Applica l'olio vettore sulle lunghezze. Versane un cucchiaino nell'incavo della mano e distribuiscilo sui palmi e sulle dita strofinando le mani.
    • Se hai deciso di usare l'olio di ricino, che ha una consistenza densa e appiccicosa, miscelane mezzo cucchiaino con la stessa quantità di un olio più leggero, come quello di vinaccioli.
    • Fai scorrere le dita e i palmi tra i capelli per distribuire l'olio sulle lunghezze.
    • Comincia ad applicarlo dove termina il trattamento con gli oli essenziali, vicino al cuoio capelluto.
    • Fai scorrere le mani attraverso le lunghezze fino a raggiungere le punte.
    • Lavora su una sezione di capelli alla volta e distribuisci con cura l'olio anche sulla parte posteriore della testa.
    • Al termine, ripeti i passaggi con il resto dei capelli.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare l'Olio in Diversi Modi

  1. 1
    Usa una quantità di olio limitata per un trattamento quotidiano. Se i tuoi capelli sono molto secchi, potresti aver bisogno di usare l'olio ogni giorno. Per esempio chi ha i capelli afro può trarre un notevole beneficio da un uso quotidiano dell'olio, che li renderà più idratati e lucenti.
    • Se usi l'olio ogni giorno, evita il cuoio capelluto. Generalmente le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono una quantità di oli che è sufficiente per mantenere in salute la cute e i capelli alle radici. Aggiungere altro olio su base quotidiana potrebbe appesantire i capelli apportando più svantaggi che benefici.
    • Applica un velo di olio sulle lunghezze, concentrandoti in particolar modo sulle punte. Gli oli del cuoio capelluto si distribuiscono naturalmente dalle radici fino alle punte, ma se hai i capelli davvero lunghi le punte possono diventare secche e fragili, dato che la distanza da coprire è molta. Anche chi ha i capelli ricci presenta spesso lo stesso problema, dato che gli oli hanno difficoltà a raggiungere le punte.
    • Fai attenzione a non usare una quantità di olio eccessiva se desideri ripetere il trattamento ogni giorno. Non saturare i capelli di olio altrimenti appariranno unti e privi di volume.
  2. 2
    Crea uno spray idratante da usare ogni giorno. Usa un flacone dotato di erogatore spray per distribuire l'olio su un'ampia area di capelli. A differenza di quando lo applichi con le dita, nebulizzandolo con lo spray lo strato di olio sui capelli sarà molto più sottile. Diluiscilo con un po' d'acqua per evitare di occludere il buco da cui fuoriesce lo spruzzo.
    • Spruzza la miscela sui capelli umidi e puliti dopo la doccia. Applica lo spray solo sulle punte, evitando le radici.
    • Pettina i capelli per eliminare i nodi e distribuire meglio l'olio.
    • Lascia asciugare i capelli al naturale mentre ti prepari per la tua giornata.
  3. 3
    Usa l'olio come un balsamo senza risciacquo. Una volta ogni 7-14 giorni dovresti fare una maschera di bellezza con l'olio per nutrire i capelli in profondità.
    • Satura i capelli con l'olio. Per l'uso quotidiano ne basta un velo, ma quando fai la maschera i capelli devono essere saturi di olio.
    • Raccogli i capelli in uno chignon per evitare di ungere anche gli abiti.
    • Volendo puoi indossare una cuffia da doccia. È utile in particolar modo se intendi lasciare in posa la maschera durante la notte e non hai una copertura in plastica per il cuscino.
    • Se non vuoi indossare la cuffia, proteggi il cuscino con una federa in plastica o un paio di vecchi asciugamani.
    • Lascia in posa la maschera per almeno 8 ore o fino al mattino seguente.
  4. 4
    Cura i capelli molto secchi applicando l'olio quando sono umidi. Secondo molte testimonianze i capelli secchi e fragili traggono maggiori benefici se l'olio viene applicato quando sono umidi. Un paio di volte alla settimana usa un olio vettore a tua scelta in sostituzione del balsamo subito dopo aver risciacquato i capelli dallo shampoo. Lo shampoo priva i capelli dei loro oli naturali protettivi e li disidrata, pertanto è importante reidratarli immediatamente.
    • Fai lo shampoo e applica l'olio all'inizio della doccia. In questo modo l'olio avrà il tempo di penetrare nei capelli mentre ti occupi dell'igiene del resto del corpo.
    • Se possibile, lascia agire l'olio per 5-10 minuti.
    • Indossa una cuffia da doccia per non rischiare che l'acqua lavi via l'olio prima del tempo.
    • Fai molta attenzione: al momento di risciacquare i capelli il pavimento della doccia potrebbe diventare estremamente scivoloso.
    Pubblicità

Consigli

  • Massaggiare il cuoio capelluto con l'olio può stimolare la crescita dei capelli.
  • Cerca di proteggere la fronte dall'olio per evitare la comparsa di brufoli e punti neri.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Courtney Foster
Co-redatto da:
Parrucchiera Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Courtney Foster. Courtney Foster è una Cosmetologa Qualificata, Certified Hair Loss Practitioner (specialista in caduta dei capelli qualificata) e Docente di Cosmetologia che vive a New York. Courtney gestisce il centro estetico Courtney Foster Beauty, LLC. Del suo lavoro si è parlato in vari programmi televisivi e su diverse riviste, come The Wendy Williams Show, Good Morning America, The Today Show, The Late Show with David Letterman e EastWest Magazine. Ha ricevuto la Qualifica di Cosmetologa dallo Stato di New York dopo essersi formata alla Empire Beauty School – Manhattan. Questo articolo è stato visualizzato 29 533 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità