Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983.
Questo articolo è stato visualizzato 12 371 volte
Se stuzzichi ripetutamente la pelle (consapevolmente o inconsapevolmente), è possibile che tu soffra di una patologia chiamata "dermatillomania" o disturbo da escoriazione. Chi ti sta intorno probabilmente ti dice di smettere e basta, ma riuscirci da soli è molto più facile a dirsi che a farsi. Per prima cosa, rivolgiti a uno psicoterapeuta, che potrà prescriverti un trattamento personalizzato per aiutarti a toglierti questo vizio di origine nervosa. Poi, determina i fattori innescanti. Una volta che avrai capito quali sono le cause del disturbo, potrai evitare queste situazioni o implementare nuove abitudini che ti aiutino a evitare di toccare la pelle.
Passaggi
Trattare la Dermatillomania
-
1Rivolgiti a uno psicoterapeuta specializzato in disturbi ossessivi-compulsivi. La dermatillomania è spesso associata alla nevrosi ossessiva, quindi potrà esserti di aiuto parlare con uno psichiatra o uno psicologo specializzato nel trattamento di questo disturbo. Cerca uno specialista su internet o chiedi al tuo medico di base di consigliartene uno [1] .
- Durante l'appuntamento assicurati di descrivere nel modo più dettagliato possibile il problema di cui soffri. Spiega allo specialista in quali momenti tendi a stuzzicare la pelle e che cosa fai o come ti senti prima che succeda.
-
2Considera se è il caso di assumere inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) per tenere sotto controllo i sintomi. La dermatillomania può essere sintomatica di disturbi come ansia o depressione. Se lo specialista lo ritiene opportuno, potrebbe prescriverti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina per combattere i sintomi [2] .
- Questa classe di psicofarmaci rientra nell'ambito degli antidepressivi. Sono considerati efficaci per gestire i pensieri ossessivi associati allo stuzzicamento della pelle.
-
3Prova la terapia cognitivo-comportamentale per cambiare le tue abitudini. Chiedi al tuo medico se ti consiglia di sottoporti a trattamenti psicoterapeutici come la terapia cognitivo-comportamentale. Questo tipo di psicoterapia si è dimostrato efficace per i pazienti con disturbo da escoriazione [3] .
- La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare te e il tuo psicoterapeuta a individuare i pensieri che scatenano lo stuzzicamento della pelle, come il timore di non superare un esame o il disagio provocato da imperfezioni che interessano il viso.
- Questo tipo di trattamento insegna a mettere in discussione gli schemi di pensieri negativi che inducono a stuzzicarsi la pelle e a togliersi il vizio con l'aiuto di uno psicoterapeuta.
-
4Partecipa alle riunioni dei gruppi di sostegno con persone che hanno la tua stessa patologia. Se soffri di un disturbo soggiacente (come un disturbo ossessivo-compulsivo, ansia o depressione) che incide sulla dermatillomania, potrebbe esserti di aiuto parlare con altre persone che stanno vivendo la stessa situazione. I gruppi di sostegno aiutano a sentirsi meno soli al momento di affrontare un disturbo mentale.
- Cerca anche gruppi di sostegno specificamente incentrati sulla dermatillomania. Chiedi al tuo psicoterapeuta di darti delle raccomandazioni.
Pubblicità
Gestire i Fattori Innescanti
-
1Nel corso di una settimana, osserva in quali momenti tendi a stuzzicarti la pelle per individuare le cause innescanti. Prendi nota delle situazioni che scatenano lo stuzzicamento compulsivo della pelle. Durante la settimana, usa un diario per descrivere quello che ti è successo prima di iniziare a sentire l'impulso [4] .
- Il tuo capo ti ha rimproverato? Ti sei sentito rifiutato da un amico o dalla tua partner? Hai avuto una reazione negativa dopo esserti guardato allo specchio?
- Definire con precisione le cause innescanti più comuni può aiutare a sviluppare un piano per evitarle o affrontarle.
-
2Non guardarti allo specchio con tanta frequenza. Se lo specchio scatena la tua tendenza a ossessionarti sulle imperfezioni della pelle, riduci l'esposizione. Metti via o copri alcuni specchi che hai in casa. Puoi anche provare ad andare in bagno in condizioni di scarsa luminosità [5] .
- Se proprio devi usare lo specchio per vestirti o truccarti, imposta un timer per 5-10 minuti.
- Evita anche di usare gli specchi ingranditori.
-
3Sconfiggi i pensieri negativi per mezzo delle affermazioni positive. In alcuni casi, la dermatillomania viene scatenata da una forte sensazione di disagio e insicurezza riguardante il proprio corpo o il proprio aspetto fisico in generale. Elimina i pensieri negativi sommergendoti di affermazioni positive sul tuo aspetto e sulle tue capacità [6] .
- Potresti attaccare post-it allo specchio con frasi come: "Stai benissimo così!". Puoi anche farti complimenti come: "Sei intelligente e in gamba" o "Hai un bel sorriso".
-
4Metti via gli strumenti che usi per stuzzicare la pelle. Se gratti o stuzzichi la pelle con forbici, pinzette o spilli, limita l'accesso a questi oggetti. Conservali in un posto difficile da raggiungere, gettali o chiedi a qualcuno di controllare il tuo accesso a essi [7] .
- Per esempio, potresti importi la regola di usare la pinzetta di tua madre solo in sua presenza e dopo averle chiesto il permesso di farlo.
-
5Adotta tecniche di rilassamento per alleviare l'ansia. Non tutte le cause scatenanti possono essere evitate. Se lo stress della vita quotidiana incide sullo stuzzicamento compulsivo della pelle, potrebbe esserti utile fare esercizi per tenerlo sotto controllo [8] .
- La meditazione mindfulness, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo sono tutte strategie che puoi usare per alleviare l'ansia che ti porta a stuzzicare la pelle.
- Puoi provare queste tecniche prima, durante o dopo aver affrontato una situazione stressante.
Pubblicità
Ridurre lo Stuzzicamento della Pelle Adottando Comportamenti Mirati
-
1Indossa un paio di guanti. Evita di stuzzicare la pelle coprendo il più spesso possibile le mani, specialmente quando si verificano situazioni che tendono a innescare questo problema. Indossa un paio di guanti fino a quando non sarà passato il bisogno compulsivo di toccare la pelle [9] .
- Se stuzzichi la pelle inconsapevolmente, indossa sempre i guanti. In questo modo acquisirai una maggiore consapevolezza.
-
2Truccati. Applicare un fondotinta liquido o cremoso può aiutare a combattere la dermatillomania, in quanto crea una barriera. In questo modo eviterai di stuzzicare il viso, perché altrimenti correrai il rischio di rovinare il make-up [10] .
- Questo metodo è particolarmente efficace se tendi a stuzzicare compulsivamente la pelle del viso.
-
3Tagliati le unghie o usa quelle in acrilico. Anche modificare la forma delle unghie aiuta a combattere il disturbo. Portale corte, in modo che ti sia difficile usarle per grattare o stuzzicare la pelle. Anche le unghie in acrilico possono aiutarti a evitare di toccarla [11] .
-
4Applica un olio o una crema idratante sulle zone interessate. Per combattere la dermatillomania puoi anche applicare un olio o una lozione densa e cremosa sulle zone che tendi a stuzzicare. In questo modo, diventeranno talmente scivolose da impedirti di toccare la pelle sottostante. È inoltre un buon metodo per prendertene cura anziché danneggiarla [12] .
- Prova ad applicare l'olio di vitamina E, oliva o avocado sulla pelle. Puoi anche investire in una crema idratante nutriente con una profumazione calmante o delicata.
-
5Procurati un giocattolo antistress [13] . Tieni le mani occupate ogni volta che senti il bisogno compulsivo di toccarti la pelle. Gioca con una pallina antistress o un fidget spinner fino a quando l'impulso non sarà andato via.
-
6Dedicati a un'attività produttiva. Quando senti il bisogno compulsivo di stuzzicare la pelle, tieniti occupato facendo un puzzle o i compiti. Puoi anche lavorare a maglia, dipingere o scrivere per avere le mani impegnate. Potresti inoltre scaricare diverse applicazioni creative sul cellulare o sul tablet e usarle quando hai la tentazione di toccarti la pelle.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mentalhealthamerica.net/conditions/excoriation-disorder-skin-picking-or-dermatillomania
- ↑ http://www.merckmanuals.com/professional/psychiatric-disorders/obsessive-compulsive-and-related-disorders/excoriation-skin-picking-disorder
- ↑ http://www.merckmanuals.com/professional/psychiatric-disorders/obsessive-compulsive-and-related-disorders/excoriation-skin-picking-disorder
- ↑ https://www.skinpick.com/dermatillomania-treatment
- ↑ http://www.experienceproject.com/stories/Have-Dermatillomania/1069618
- ↑ https://www.bfrb.org/learn-about-bfrbs/treatment/self-help/127-rs-list-of-strategies-for-skin-picking-49-im-using-42-i-could-try
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/dermatillomania/# tips-for-quitting
- ↑ https://www.skinpick.com/dermatillomania-treatment
- ↑ https://www.skinpick.com/dermatillomania-treatment