wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 016 volte
La latitudine è la coordinata geografica che indica la posizione Nord-Sud in cui ti trovi sulla superficie della Terra. Puoi trovare la tua latitudine tramite Internet, con una vera e propria mappa, tramite una bussola oppure utilizzando alcuni altri metodi. Se vuoi sapere come trovare la tua latitudine, continua dunque a leggere questo articolo!
Passaggi
-
1Utilizza uno strumento online per conoscere la tua latitudine/longitudine. Se cerchi su internet "come trovare la latitudine", appariranno diversi siti web che possono aiutarti a trovare la tua posizione. L'unica informazione che questi siti richiedono è l'indirizzo esatto in cui ti trovi, e ti forniranno la latitudine in pochi secondi. Assicurati di utilizzare un sito gratuito che non ti chieda alcun dato finanziario.[1]
-
2Utilizza Google Maps. Ti è possibile trovare la tua latitudine rapidamente e semplicemente utilizzando Google Maps. Ecco tutto quello che devi fare: [2]
- Vai su Google Maps.
- Inserisci il tuo indirizzo e premi invio.
- Schiaccia col tasto destro del mouse sull’insegna rossa e seleziona "Che cosa c’è qui?"o
- Appariranno latitudine e longitudine. Il primo dato è la latitudine.
-
3Utilizza una vera e propria mappa. Sembra incredibile, ma davvero c'è stato un tempo in cui tutte le mappe non avevano la parola "Google" nel loro nome. Puoi trovare la tua latitudine aprendo una mappa (in questo caso puoi anche usare una mappa online) e individuare la tua posizione su di essa. Anche se non sarà così accurato come digitare il tuo indirizzo esatto online, se sai come leggere una mappa ti sarà ancora possibile ottenere una misura discretamente precisa della tua latitudine. La latitudine su una mappa corre orizzontalmente, mentre la longitudine corre verticalmente. Trova la tua posizione e usa un righello o un altro oggetto simile per creare una linea retta dalla tua posizione fino al marcatore più vicino della latitudine (linea in orizzontale). È questo il modo in cui puoi trovare la latitudine.
-
4Utilizza la Stella Polare e una bussola. Sebbene questo sia un metodo più lungo per trovare la latitudine, può essere avvincente utilizzare le tue abilità scientifiche per determinare una posizione. Ecco cosa devi fare[3] :
- Trova il “Grande Carro”. Questa costellazione è anche conosciuta come l'“Orsa Maggiore”, o semplicemente il “Carro”, e si presenta come un carro, appunto, o come un grande cucchiaio.
- Trova la parte posteriore del “Carro" o del cucchiaio immaginario. Figurativamente potresti immaginarla come la parte più esterna del cucchiaio, quella più lontana dal manico.
- Spostati di quattro lunghezze ampie come l’invaso del cucchiaio lungo dalla parte posteriore della Carro per trovare la Stella Polare. Puoi utilizzare anche la costellazione di Cassiopea, la “Regina seduta”, che assomiglia ad una "W", e che è sempre a una distanza uguale dalla Stella Polare. La posizione di questa stella non cambia mai.
- Utilizza la linea visiva che si estende dal punto superiore del fascio di luce per collegare il fascio stesso con la Stella Polare.
- Prendi un goniometro e misura l'angolo tra il fascio di luce e l'orizzonte, rispetto ai 90° della linea di filo a piombo. Questa è la tua latitudine.
-
5Utilizza un astrolabio. Se hai un astrolabio a portata di mano, allora tutto ciò che devi fare è metterti il più vicino possibile al suolo e trovare la Stella Polare (utilizzando come aiuto le linee guida descritte al punto 4). Usa il tuo astrolabio per trovare l'altitudine della Stella Polare e prendine nota. Questo è il tuo angolo zenitale. Poi, per ottenere la tua latitudine, sottrai ai 90° l’angolazione che hai ottenuto: otterrai così la tua latitudine. E questo è tutto![4] [5]
- Anche se usare un astrolabio certamente non sarà il modo più semplice per trovare la latitudine, può essere tuttavia quello più divertente! Puoi crearti un astrolabio utilizzando un goniometro, una cannuccia di plastica, un oggetto di metallo che funga da peso e un pezzo di spago. Ti basterà legare un'estremità dello spago al foro al centro del goniometro e posizionare il peso sull'altra estremità dello spago. Ora, tutto ciò che devi fare è incollare la cannuccia lungo il bordo piatto del goniometro e tutto sarà pronto.
Pubblicità
Consigli
- Regola rapida: l'altitudine rispetto alla Stella Polare è uguale alla latitudine dell'osservatore.
Avvertenze
- I metodi descritti qui sopra sono validi solo per l'emisfero settentrionale!
- La Stella Polare sarà la stella che indica il Nord fino al 7500 d.C., quando Alpha Cephei diventerà la stella indicante il Nord, in ragione dell'asse e della rotazione della Terra.
Riferimenti
- ↑ http://developer.mapquest.com/web/tools/lat-long-finder
- ↑ http://maps.google.it/
- ↑ http://www.open.edu/openlearn/society/politics-policy-people/geography/diy-measuring-latitude-and-longitude
- ↑ http://www.ruf.rice.edu/~feegi/measure.html
- ↑ http://www.hometrainingtools.com/make-an-astrolabe-project/a/1224/
- See "The North Star," at this page hosted by the Worsley School (Alberta, Canada): http://www.worsleyschool.net/science/files/polaris/thenorthstar.html
- "Making a Simple Astrolabe," from the dept. of Astronomy at the University of California at Berkeley: http://cse.ssl.berkeley.edu/AtHomeAstronomy/activity_07.html
- Download the "Electric Astrolabe" at Astrolabe.org: