Smarrire il proprio cane è senza dubbio un’esperienza terrificante; comunque sia, capita più spesso che un cane perduto venga ritrovato piuttosto che non lo si incontri mai più. È molto importante restare calmi, in modo da svolgere le ricerche con lucidità. Fai un respiro profondo e segui i consigli di questo articolo per ritrovare il tuo amico peloso.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Cercare per Casa

  1. 1
    Chiedi ai membri della famiglia. Se non vedi il cane da un po’ di tempo, chiedi ai tuoi famigliari. È possibile che il cane si stia nascondendo in qualche stanza oppure che qualcuno lo abbia portato fuori per una passeggiata. Inoltre, potrai stabilire chi ha visto l’animale per ultimo. [1]
  2. 2
    Fallo uscire dal suo nascondiglio. I cani adorano il cibo, quindi potresti attirare l’animale agitando il contenitore del suo cibo preferito. Mentre lo fai, cammina per la casa, in modo che il cane possa sentire il rumore.[2]
  3. 3
    Cerca in maniera metodica. Una volta appurato che il cane non è in bella vista, comincia a cercare per casa in modo sistematico. Controlla accuratamente in ogni stanza, guardando sotto i letti o negli armadi a muro. Cerca in tutte le camere della casa, nessuna esclusa, e non dimenticare di guardare dietro ai mobili. [3]
  4. 4
    Controlla nei posti più improbabili. Un cane spaventato può nascondersi ovunque. Guarda dietro o addirittura all’interno dei grossi elettrodomestici, poiché un cane può benissimo rintanarsi dietro al frigorifero o infilarsi dentro all’asciugatrice. Cerca anche dietro ai pannelli d’accesso e in posti impensabili, come ad esempio l’armadio dello scaldabagno. I cani più piccoli possono nascondersi sotto le poltrone reclinabili (dietro al poggiapiedi) o dietro i libri di uno scaffale.[4]
  5. 5
    Chiama il tuo cane. Mentre cerchi, ripeti ad alta voce il nome del tuo cane. Potrebbe dormire profondamente in un angolo o non avere sentito il tuo richiamo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Iniziare le Ricerche all’Esterno

  1. 1
    Comincia il prima possibile. Avrai maggiori probabilità di trovare il tuo cane nelle prime 12 ore dopo la scomparsa. Molti esperti ritengono che quasi il 90% degli animali domestici vengono ritrovati se il proprietario li cerca in questo lasso di tempo.
  2. 2
    Ripeti spesso il nome del cane. L’animale conosce il proprio nome e potrebbe rispondere alla chiamata. Inoltre, il richiamo sonoro gli indica la tua posizione. [5]
    • Non dimenticare di usare anche i suoi soprannomi. Se talvolta lo chiami “Bello”, e altre volte “Piccolo”, alterna i due soprannomi mentre lo cerchi.
  3. 3
    Porta con te una scatola di crocchette. Il cibo è uno stimolo importante per ogni cane, quindi porta con te una scatola di crocchette. Agita il contenitore mentre cammini, e usa il richiamo che normalmente adoperi quando gli dai da mangiare.[6]
    • Ad esempio, se abitualmente chiami le crocchette “biscottini”, urla: "Fido, vuoi un biscottino?"
  4. 4
    Sfrutta il silenzio circostante. Il momento migliore per cercare il proprio cane, chiamandolo e usando i croccantini come esca, è quando per strada c’è silenzio. Prova la mattina presto, quando il cane si sente meno minacciato dall’ambiente circostante; potrebbe già essere in giro in cerca di cibo. [7]
  5. 5
    Investiga attentamente. Durante la ricerca, tenta di individuare eventuali tracce lasciate dal cane. Guarda se ha lasciato delle impronte nel fango o delle feci per strada e fai caso a eventuali rimasugli di pelo che potrebbe avere perduto. Questi indizi potrebbero indicarti la direzione da seguire.[8]
  6. 6
    Guarda dappertutto. Il cane potrebbe essersi arrampicato sul tettuccio di un’auto, essersi rintanato sotto un portico o nascondersi dietro un capanno. Controlla in ogni anfratto, perché i cani sono in grado di infilarsi in spazi molto ristretti. Usa una torcia elettrica per illuminare le zone buie.[9] Non dimenticare di cercare tra i cespugli.[10]
  7. 7
    Oltre a parlare, ascolta. Dovrai sentire qualunque suono prodotto dal tuo cane, come un guaito, un latrato o un fruscio. Il cane potrebbe portarti da lui, se ti metti in ascolto.[11]
  8. 8
    Lascia fuori di casa i suoi oggetti preferiti. Mettere un giocattolo fuori dalla porta di casa può riportare il cane da te. Inoltre, lascia all’esterno un oggetto che abbia il tuo odore, come una maglietta sporca: il cane potrebbe esserne attirato.[12]
  9. 9
    Considera se ultimamente è accaduto qualcosa di particolare nelle vicinanze. Cerca in una casa abbandonata o appena costruita, poiché il cane potrebbe essersi rintanato al suo interno. Se un tuo vicino si è trasferito di recente, il cane potrebbe essersi addirittura nascosto nel furgone usato per il trasloco.[13]
  10. 10
    Mettiti in auto. Per cercare nei pressi di casa e controllare in ogni anfratto è meglio andare a piedi ma, se la ricerca non dà i suoi frutti, salta in auto e fai un giro per il quartiere. Guida lentamente e controlla ogni strada in maniera sistematica. Tieni il finestrino abbassato e chiama il cane mentre guidi.[14]
  11. 11
    Inizia a cercare nei dintorni, poi allontanati. Durante la fuga, molti cani si mettono a correre. Il primo giorno di ricerche dovresti coprire un’area di 2-3 km di raggio, anche se certi cani possono percorrere fino a 8-15 km in poco tempo. È piuttosto raro che un cane scappi e corra per 15 km, ma estendere l’area delle ricerche non può che essere utile.[15]
  12. 12
    Chiedi aiuto. Più persone partecipano alla ricerca, più probabilità ci sono che il cane venga trovato. Chiedi aiuto ai tuoi famigliari, agli amici e ai vicini di casa e coordina le operazioni di ricerca. Stabilisci per ciascuno una zona in cui cercare, in modo da coprire l'area più vasta possibile.[16]
  13. 13
    Parla con i tuoi vicini. I vicini di casa sono una risorsa importante cui ricorrere. Potrebbero aver visto il cane fuggire in una determinata direzione, o uno di loro potrebbe aver fatto entrare l’animale in casa dopo che quest’ultimo ha perso il collare. Vai in ogni casa e porta con te una foto del cane per mostrarla ai vicini.
    • Inoltre, chiedi a quelle persone che percorrono le strade del vicinato in lungo e in largo, come il postino, ad esempio.
  14. 14
    Rivolgiti al canile della tua zona. Informa gli operatori del canile che stai cercando un animale scomparso, in modo che ti aiutino nella ricerca; prendere contatti con delle aziende private può essere ugualmente utile.[17]
    • Inoltre, nei due giorni successivi alla scomparsa del cane fai visita al canile almeno una volta, l’animale potrebbe essere lì. Ripassa ogni due giorni per controllare.[18]
  15. 15
    Rivolgiti agli ambulatori veterinari. Telefona al tuo veterinario, soprattutto se la medaglietta del cane riporta il suo nominativo. Dovresti anche metterti in contatto con gli altri ambulatori della zona per assicurarti che il tuo cane non sia stato trasportato in uno di essi dopo avere subito un trauma.[19]
  16. 16
    Sii prudente durante le ricerche. Di notte non cercare da solo e porta con te una torcia elettrica e un telefono cellulare quando sei per strada.[20]
  17. 17
    Continua a cercare. Gli animali domestici possono sopravvivere a lungo lontano da casa; potresti trovare il tuo cane dopo alcuni mesi, quindi continua a cercare e a controllare nei canili.[21]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Mettere degli Annunci

  1. 1
    Appendi dei volantini. Stampa dei volantini con l’immagine del tuo cane, una sua descrizione, il suo nome e il tuo numero di telefono. Non dimenticare di aggiungere la zona in cui è sparito (dare l’indirizzo preciso non è necessario) e la data della scomparsa.[22]
    • Metti l’argomento principale in alto. Scrivi "CANE SCOMPARSO" in grassetto in cima al volantino; usa un carattere leggibile ed esprimiti in maniera concisa.[23]
    • È preferibile mettere una foto a colori che una in bianco e nero; scegline una in cui il muso del cane e i suoi tratti distintivi siano chiaramente visibili.[24]
    • Per attirare maggiormente l’attenzione, usa dei fogli colorati; per motivare le persone, puoi anche offrire una ricompensa.[25]
    • Se possibile, appendi i volantini nei negozi, nei ristoranti, sugli alberi o sui pali del telefono. Disponi i volantini in un raggio di 2-3 km a partire dal luogo della scomparsa (spingersi più lontano non guasta, ovviamente).[26] I posti che hanno a che fare con gli animali, come i negozi di articoli per animali e gli ambulatori veterinari, sono ambienti particolarmente indicati, ma prendi in considerazione qualunque luogo trafficato, come le lavanderie self-service o le stazioni di rifornimento. Chiedi sempre il permesso prima di appendere un volantino in un negozio.[27]
    • Tieni nascosto un tratto distintivo. Fai a meno di indicare una caratteristica del tuo cane, come, ad esempio, una voglia a forma di cuore sulla zampa posteriore; in questo modo, potrai chiedere a chi risponde all’annuncio di fornire una descrizione dettagliata dell’animale e scartare le segnalazioni di chi forse intende solo imbrogliarti.[28]
  2. 2
    Metti un annuncio su Internet. Puoi pubblicarlo su un sito dedicato al ritrovamento di animali scomparsi o sui siti web locali che danno spazio agli annunci. Sfrutta i social network; invia un annuncio ai tuoi amici e chiedi loro di condividerlo con altri. Più persone riesci a coinvolgere, più probabilità avrai di ritrovare il tuo cane.[29]
    • Non dimenticare di rendere pubblico il tuo post, in modo che possa essere condiviso; su certi social network è possibile rendere un post pubblico senza dovere per forza cambiare le impostazioni generali del proprio profilo.
  3. 3
    Fai pubblicare un annuncio sul quotidiano locale. Scrivi il messaggio in maniera concisa, inserendo le stesse informazioni riportate sul volantino.[30]
  4. 4
    Stai attento ai truffatori. Se qualcuno si mette in contatto con te dicendo di aver trovato il cane, incontrati con lui assieme a un amico. Chiedi a questa persona di incontrarvi in un luogo pubblico e non consegnargli alcuna ricompensa prima di avere avuto indietro il tuo cane. [31]
    • Quando qualcuno chiama dicendoti di avere ritrovato il cane, chiedigli di descrivere l’animale in maniera dettagliata. Presta attenzione alla caratteristica che non hai riportato sul volantino.[32]
  5. 5
    Controlla gli avvisi di ritrovamento. Sui siti in cui hai segnalato la scomparsa del tuo cane, consulta la sezione dedicata ai ritrovamenti; fai la stessa cosa con il giornale locale.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Evitare che il Cane Si Smarrisca Nuovamente

  1. 1
    Fai indossare al cane una medaglietta identificativa. La medaglietta dovrebbe indicare il nome del cane e il tuo numero di telefono, in modo che chi ritrova l’animale sia in grado di contattarti. Se i tuoi dati cambiano, ricorda di aggiornare le informazioni.[33]
  2. 2
    Fagli mettere un microchip. Un microchip è un dispositivo innocuo che viene inserito nella parte posteriore del collo dell’animale; contiene un numero identificativo (ID) che può essere scansionato presso qualsiasi ambulatorio veterinario o canile. L’ID può essere usato per recuperare le tue informazioni di contatto e avvisarti in caso di ritrovamento.[34]
    • Ricorda di aggiornare i dati, se necessario; le informazioni errate non saranno di alcun aiuto al tuo cane![35]
    • È consigliabile dotare il cane sia di microchip che di medaglietta identificativa; il collare potrebbe allentarsi e cadere durante gli spostamenti del cane e, senza la sua medaglietta, l’animale non sarebbe più identificabile.
  3. 3
    Blocca ogni possibile via di fuga. Assicurati che nella recinzione del tuo cortile non ci siano dei buchi in cui l’animale possa intrufolarsi per scappare. Fai attenzione quando apri la porta di casa, il tuo cane potrebbe essere lì vicino, pronto a buttarsi fuori!
  4. 4
    Prova a usare una medaglietta o un microchip GPS. Puoi acquistare una medaglietta dotata di un sistema di rilevamento GPS e usare il telefonino per localizzare il cane quando si perde. Esistono anche dei microchip che fanno uso della stessa tecnologia; hanno il vantaggio di essere impiantati nel corpo del cane, quindi è impossibile che si perdano.[36]
    Pubblicità

Consigli

  • In pubblico tieni sempre il cane al guinzaglio, anche al parco o in spiaggia.
Pubblicità
  1. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  2. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm# Usenewspaperstoassistinyoursearch
  3. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm# Usenewspaperstoassistinyoursearch
  4. http://www.catsinthebag.org/
  5. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  6. http://www.lostdogsillinois.org/categories/search-strategies/
  7. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  8. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  9. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  10. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  11. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  12. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_lost_pets.html
  13. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_lost_pets.html
  14. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  15. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_lost_pets.html
  16. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  17. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  18. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  19. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  20. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_lost_pets.html
  21. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm# Usenewspaperstoassistinyoursearch
  22. http://www.fairfaxcounty.gov/police/animal/find-lost-pet.htm
  23. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_lost_pets.html
  24. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  25. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  26. https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
  27. http://www.thelastnewspaper.com/future-life/google-dog-meet-google-cat-gps-pet-tracking/

Informazioni su questo wikiHow

Belgin Altundag
Co-redatto da:
Addestratrice Cinofila Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Belgin Altundag. Belgin Altundag è un'addestratrice cinofila certificata e titolare dell'attività Happy Doggies Day Care/Day Camp a West Hollywood, in California. Grande amante degli animali, è specializzata in diversi stili di addestramento, tra cui addestramento all'obbedienza, problem solving, addestramento all'attività e modifica del comportamento. Oltre a essere un'addestratrice cinofila certificata dall'Animal Behavior College, ha anche completato i programmi Fundamentals of Dog Behavior e Training 1 e 2 di Cesar Millan. È inoltre certificata dall'American Red Cross in primo soccorso per cani e gatti. Questo articolo è stato visualizzato 46 444 volte
Categorie: Cani
Pubblicità