Imparare a tuffarsi è un passo eccitante da compiere, quando sei in grado di saltare in una piscina. Tuffarsi a faccia avanti è una sensazione bellissima, e dal momento che ti aiuterà a nuotare più velocemente e ad andare più in profondità, ti permetterà di godere della tua piscina in modo nuovo. Imparare a tuffarsi può essere un po' spaventoso in principio, ma se farai delle prove su terra, della pratica da posizione accovacciata e ti farai aiutare da un amico potrai rendere tutto più semplice. Inizia dal passaggio 1 per imparare come tuffarti in una piscina con la tecnica corretta e arrivare ai tuffi più avanzati.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Imparare a Tuffarsi

  1. 1
    Trova una piscina profonda. Dal momento che per tuffarti dovrai entrare nell'acqua a faccia in avanti, l'acqua dovrà essere abbastanza profonda da permetterti di non colpire il fondo troppo rapidamente e per non rischiare un infortunio alla testa o alla spina dorsale. La Croce Rossa suggerisce 3 metri come profondità assolutamente sicura per tuffarsi, se vuoi essere particolarmente cauto, ma la zona dedicata ai tuffi della maggior parte delle piscine è profonda 2,7 m. Non tuffarti mai in una piscina profonda meno di 2,7 m.[1]
    • Se non sei sicuro di quanto sia profonda una piscina, è meglio evitare di tuffarsi. Può essere difficile valutare la profondità di una piscina solo guardandola. Trova una piscina dove la profondità dell'acqua sia indicata chiaramente. In molti casi troverai anche un cartello che indicherà che è permesso tuffarsi.
    • Evita di tuffarti in laghi, stagni e altri specchi d'acqua naturale a meno che non si tratti di una zona controllata e dove i tuffi siano autorizzati. La profondità dell'acqua in questi luoghi varia molto, e potrebbero esserci dei massi nascosti nell'acqua che non puoi vedere dalla riva.
  2. 2
    Abituati al pensiero di tuffarti a faccia avanti. Molti tuffatori principianti, in particolare i bambini, hanno paura di tuffarsi, all'inizio. È normale, perché in qualunque altra situazione buttarsi avanti di faccia porta a dolore e infortuni. Se sei nervoso e non riesci a tuffarti, prova queste tecniche per abituarti all'idea.
    • Salta nell'acqua prima con i piedi, per abituarti alla sensazione di entrare nell'acqua dall'alto. In alcuni casi i bambini pensano che l'acqua sia dura, perciò può essere utile far loro notare che non lo è.
    • Esercitati a cadere mentre ti trovi in acqua. Stai in piedi in acqua e lasciati cadere in avanti e poi indietro. Nota come l'acqua ti "prende" e ti impedisce di farti male.
  3. 3
    Fai una prova a terra prima di tuffarti in acqua. Dal momento che tuffarsi può farti paura quando sei alle prime armi, ti sarà utile fare pratica su terra e visualizzare il tuffo prima di entrare in acqua. Stai in piedi con le braccia dritte sopra la testa e vicine alle orecchie. Tieni le mani aperte, con un palmo sopra l'altro. Tira in dentro la pancia. Dovresti assumere questa posizione quando ti tuffi in acqua.
    • Puoi esercitarti anche nel movimento del tuffo a terra. Trova un prato o esercitati su un tappeto morbido al coperto. Abbassati su un ginocchio e inclina braccia e dita verso il terreno. Rotola in avanti così da toccare terra con le mani, e poi con le braccia. Continua finché non sarai in posizione prona.
    • Ricorda di tenere le mani aperte e di metterle una sopra l'altra, senza stringerle. Altrettanto importante è portare il mento verso il petto. Questi movimenti aiutano il corpo ad avere una forma più idrodinamica, riducendo la forza dell'impatto con la superficie dell'acqua.
  4. 4
    Accovacciati vicino alla piscina e scivola nell'acqua. Stai con le dita dei piedi leggermente oltre il bordo della piscina, e accovacciati. Metti le braccia sopra la testa – ricorda di tirare il mento verso il petto! – e punta le mani verso l'acqua. Adesso fai oscillare il corpo in avanti e scivola nell'acqua delicatamente a faccia in avanti. Mentre le tue gambe seguono la parte superiore del corpo, distendile insieme alle dita dei piedi.
    • Quando entri in acqua, espira, poi trattieni il respiro. Potresti inavvertitamente inspirare sott'acqua se sarai sorpreso, ma quando avrai imparato a tuffarti riuscirai a trattenere il respiro naturalmente.
    • Esercitati a tuffarti da questa posizione accovacciata finché non ti sentirai completamente a tuo agio. Quando ti sembra facile e ti senti pronto ad andare avanti, puoi tuffarti stando in piedi.
  5. 5
    Tuffati stando in piedi. Quando sei pronto a provare in piedi, avvicinati alla piscina di modo che le dita dei piedi siano sul bordo. Metti mani e braccia in posizione e piegati alla vita, puntando le dita verso l'acqua. Porta il mento verso il petto, poi inclinati in avanti verso l'acqua. Mentre le tue gambe seguono la parte superiore del corpo, distendile insieme alle dita dei piedi.
    • Prova a farti aiutare da un amico, le prime volte. Tuffarti stando in piedi può farti paura, e potrebbe aiutarti sapere che c'è chi ti dà sostegno. Fai stare in piedi la persona accanto a te e falle mettere una mano sulla pancia e l'altra sulla schiena, così che possa guidarti nell'acqua.
    • Quando riesci a tuffarti stando in piedi senza bisogno di aiuto, sei pronto a passare ai veri tuffi con la tecnica corretta. Presto salterai nell'acqua senza ripensamenti!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tuffarsi con la Tecnica Corretta

  1. 1
    Metti il piede dominante sul bordo della piscina. Se sei destro, il piede dominante sarà quello, se sei mancino il sinistro. Metti il piede dominante leggermente davanti a quello posteriore, così che le dita superino appena il bordo. Il tuo piede posteriore dovrebbe essere piatto a terra, con il peso distribuito equamente su entrambi i piedi. Questa è la posizione di partenza per un tuffo.
    • Quando lavori sulla tua tecnica, prova a partire con i piedi sempre nello stesso punto. Se ti tuffi da un trampolino, potresti segnare il punto dove mettere i piedi per esercitarti meglio.
    • Quando riesci a tuffarti da fermo, puoi provare a tuffarti camminando o correndo. Dovrai prendere una rincorsa di 3 o 5 passi, poi saltare con il piede dominante.
  2. 2
    Punta le braccia sopra la testa. Come hai fatto nelle prove a terra, solleva le braccia sopra la testa, con i gomiti distesi. Avvicina le braccia alle orecchie. Tieni le mani aperte e una sopra l'altra. Tieni le mani e le braccia in questa posizione finché non sarai pronto a tuffarti.
    • Come sempre, ricorda di avvicinare il mento al petto.
    • Se ti tuffi camminando o correndo, dovrai iniziare con le braccia sui fianchi, ma portarle in alto prima di entrare in acqua.
  3. 3
    Salta e tuffati nella piscina. Invece di sporgerti in avanti e cadere, spingi con il piede avanti per tuffarti più lontano. Entra nell'acqua con le dita. Tieni il corpo dritto quando ti tuffi, con le gambe unite e le dita dei piedi distese. Quando il tuo corpo è interamente nell'acqua, puoi iniziare a nuotare o riemergere subito per respirare.
    • Ricorda di espirare prima di entrare in acqua e di trattenere il respiro quando sei dentro. Dovresti essere in grado di nuotare per diversi secondi prima di dover riemergere.
    • Prova a camminare o correre prima di tuffarti, se vuoi raggiungere distanze maggiori. In qualunque modo inizierai il tuffo, il tuo corpo dovrebbe sempre entrare in acqua con lo stesso angolo e con la stessa tecnica.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Provare Tuffi Avanzati

  1. 1
    Tuffati da un blocco di partenza. Nelle gare di nuoto, le gare iniziano con un tuffo da un blocco di partenza, leggermente elevato rispetto al livello della piscina. Per tuffarti da questa posizione, inizia da accovacciato, afferrando il bordo del blocco con le dita delle mani e dei piedi. Quando senti lo sparo o la campanella, tuffati verso il basso e inizia a nuotare appena tocchi l'acqua.
    • Quando ti tuffi da un blocco di partenza, è importante assumere con il corpo una forma affusolata, per entrare nell'acqua schizzando il meno possibile. Tieni il corpo in linea retta e distendi le dita dei piedi. In questo modo ridurrai al minimo l'attrito dell'acqua sul corpo e non perderai secondi durante la gara.
  2. 2
    Tuffati da un trampolino. Quando ti senti a tuo agio a tuffarti dal bordo della piscina, puoi provare a farlo da un trampolino. Tuffarsi da un trampolino basso non è molto diverso da farlo dal bordo della piscina, ma da un trampolino alto l'impresa è ben più ardua. Un trampolino alto si trova solitamente 3 metri sopra l'acqua, e dovrai salire una scala per usarlo.
    • Assicurati che il trampolino si trovi sopra dell'acqua molto profonda, perché entrerai nell'acqua più velocemente. L'acqua dovrebbe essere profonda almeno 4 metri per non rischiare nulla.
    • Puoi usare la stessa tecnica che hai usato per gli altri tuffi. Il segreto è entrare in acqua con un angolo che offra poca resistenza. Se sarai troppo parallelo all'acqua, darai una dolorosa panciata.
  3. 3
    Impara a darti lo slancio da un trampolino. Dovrai fare una rincorsa di 3 o 5 passi, seguita da un salto a una gamba prima di entrare in acqua. Dovrai imparare questa tecnica prima di dedicarti ai tuffi avanzati che richiedono di guadagnare altezza per compiere le evoluzioni necessarie prima di entrare in acqua. Per prepararti a un tuffo, segui questi passaggi:
    • Inizia dal fondo del trampolino e fai 3 o 5 passi. Con 3 passi avrai inerzia sufficiente per un buon slancio, ma puoi farne 5 se hai le gambe corte o se preferisci una rincorsa più lunga.
    • Con l'ultimo passo, dovresti trovarti vicino al termine del trampolino. Sposta il peso in avanti e salta, facendo allo stesso tempo oscillare le braccia verso l'alto. Non saltare giù dal trampolino; salta dritto in aria.
    • Atterra sul trampolino con i piedi in posizione di tuffo e con le braccia sopra la testa. Adesso sei pronto a saltare dal trampolino ed eseguire il tuffo.
  4. 4
    Esegui un carpiato. Questo tuffo avanzato è elegante ed è un buon passo avanti dopo il tuffo semplice. Il tuo corpo si alzerà dalla tavola, si piegherà in avanti alle anche, e poi si distenderà nel tuffo. Per eseguire un carpiato, segui questi passaggi:
    • Inizia con lo slancio: fai una rincorsa di 3 o 5 passi, sposta il peso in avanti e salta, poi atterra sul bordo del trampolino con le braccia sopra la testa. Salta in alto e in avanti dal trampolino.
    • Solleva le anche sopra le spalle quando salti dal trampolino.
    • Porta le braccia in basso verso la punta delle dita dei piedi. Il tuo corpo dovrebbe l'aspetto di una V capovolta.
    • Distendi il corpo per completare il tuffo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brad Hurvitz
Co-redatto da:
Istruttore Nuoto di Sopravvivenza Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Brad Hurvitz. Brad Hurvitz è un Istruttore di Nuoto Qualificato che lavora presso My Baby Swims, una scuola di nuoto per bambini e adolescenti con sede a La Jolla, in California. Brad si è formato come istruttore specializzato in Infant Swimming Resource (ISR) per mezzo del programma Self-Rescue®. È inoltre specializzato nel dare lezioni a bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni. Il suo lavoro si concentra sui corsi di nuoto di sopravvivenza, che danno rilievo a tecniche come galleggiamento sulla schiena per respirare correttamente, ritorno alla parete della piscina e formazione dei genitori allo scopo di offrire risultati improntati all'efficienza e alla sicurezza. Ha un Master in Business Administration conseguito presso la Oregon State University. Questo articolo è stato visualizzato 84 798 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità