Molte band metal o hardcore oggi hanno un cantante che non solo canta. Urlare è un nuovo strumento creato per il palco. Imparare come urlare è un po' più difficile che non cantare però. Il vero urlo fa male al tuo apparato vocale, quindi segui questi consigli per evitare danni alla gola mentre impari a urlare le canzoni della tua band preferita. Ricorda che urlare a squarciagola è sbagliato e ti ROVINERAI le corde vocali. Le band che ascolti non urlano davvero. È solo l'effetto delle loro corde vocali, lo stesso che tutti possono imparare. Ecco come:

Passaggi

  1. 1
    Trattieni il fiato. Già, come quando entri in bagno. Tieni il fiato finché non ti abitui. Non esagerare.
  2. 2
    Sibila. Fai come un serpente, usando il diaframma e cerca di tenere il sibilo a lungo o finché non avrai esaurito l'aria.
  3. 3
    Respira. Esercitati a far uscire l'aria per gradi. All'inizio il tuo suon sembrerà un grugnito, mentre respiri spingi in fuori lo stomaco per ricavare più aria.
  4. 4
    Controlla il tono. Prova metodi di versi per espirare. Non devi far uscire troppa aria o non ne avrai a sufficienza sul palco.
  5. 5
    Distorci. Per distorcere un urlo, fai come quando devi ruttare ma senza il rutto ovviamente, spingi costantemente l'aria attraverso la gola.
  6. 6
    Più è ampio più è alto. Usa il diaframma finché non senti la gola indolenzita. Più larga è la bocca più alto sarà il tuo urlo. Più è rotonda più sarà basso.
  7. 7
    Urla sulla musica. Il modo migliore per imparare è urlare armonie della tua band preferita. Le chiamiamo armonie perché non suoneranno come veri e propri urli, specie quelli che non escono bene. Se urli armonie potrai sentire la tua stessa voce e imparare come fare correttamente senza lasciarti scoraggiare perché non arrivi all'estensione del cantante.
    Pubblicità

Consigli

  • Il te a temperatura ambiente con il miele è ottimo per un buon urlo. Aiuta a rivestire la gola (Non berlo zuccherato, lo zucchero danneggia le corde vocali). Tutto ciò che riveste la gola aiuta. Cerca di evitare il latte che può farti tossire.
  • Ciò che bevi o mangi può avere effetto sul modo di urlare, alcuni producono urla migliori dopo certe bevande. Tuttavia la temperatura è la cosa più importante. Evita roba fredda.
  • Gridare è difficile all'inizio ma niente paura: le tue corde vocali non sono abituate a questi nuovi suoni. Dopo molta pratica e un po' di insegnamento, diventerà più semplice e imparerai cose nuove sulla tua voce.
  • Se urli senza musica, suonerai strano e teatrale, come se la tua voce si spezzasse. La musica copre le piccole imperfezioni ma il tuo scopo finale è essere perfetto.
  • Metti una mano sulla bocca e una su un orecchio. Il suono del tuo urlo andrò dritto alle orecchie e potrai sentirlo meglio. È il metodo più simile all'effetto di un microfono.
  • Se canti e gridi, prova con brevi o frasi o anche "1, 2, 3, 4". Quando inizi, pronuncia o canta il primo numero poi urla gli altri. Ripeti la frase e grida il primo numero ma canta il secondo e grida il resto. Ripeti finché la tua voce si abituerà all'alternanza e non strapperai o cambierai registro di voce al passaggio.
  • Non inspirare quando urli. Inspirare è sbagliato e può danneggiare le corde vocali, oltre al canto e anche alla capacità di parlare.
  • Fai un bel respiro profondo poi tanti piccoli finché non riesci più. Tieni l'aria per qualche secondo poi espira. Fallo un paio di volte ogni giorno finché i tuoi polmoni non avranno una capacità maggiore e quindi ti permetteranno un urlo prolungato.
  • La pratica rende perfetti.
  • Urlare in macchina mentre guidi può distogliere dall'attenzione necessaria, quindi non farlo.
  • Bevi molta acqua.
  • Il modo migliore per urlare sopra la musica è alzare il volume al massimo per imparare. Appena sarai in grado di farlo bene, potrai abbassare ma tieni sempre il volume un po' più alto rispetto al tuo tono normale di voce
Pubblicità

Avvertenze

  • Se provi dolore, smetti subito. Stai sbagliando. Però, all'inizio la tua voce non sarà abituata a quella sensazione. Mentre gridi la tua gola non dovrebbe fare male ma se inizi a sentirla un po' indolenzita, lasciapassare la notte e riprova il giorno dopo. La voce deve adattarsi a questa nuova cosa.
  • Se tossisci quando inizi, prova a cambiare tonalità o riposiziona da dove si crea l'urlo nella gola, facendo lavorare i muscoli. A volte partire troppo in alto o troppo in basso provoca la tosse.
  • Ricorda che non stai davvero urlando! Stai tendendo le corde vocali per fare vibrare più intensamente e permettere all'aria di uscire in segmenti invece che interamente. Il tuo grido non sarà più acuto ma normale.
  • Se fumi, non farlo prima di iniziare questi esercizi. Il fumo danneggia le corde vocali e la gola e può portare a seri problemi di salute come il cancro, malattie cardiache o enfisema. Non siamo qui per dirti di smettere di fumare del tutto (anche se incoraggiamo chi fuma a smettere), ma se sei dipendente dalla nicotina aspetta almeno tre ore dopo la tua sessione di pratica o dopo l'esibizione per accenderti una sigaretta. Fumare all'esterno è obbligatorio per chi canta in quanto l'odore non deve impregnare il luogo in cui si prova.
  • Attenzione anche al consumo di alcool. Può danneggiare la gola e l'esofago. Non bere smodatamente. Potresti vomitare, e il vomito contiene acidi dello stomaco che danneggiano la gola e l'esofago proprio come il fumo e l'alcool insieme. Se scegli di bere, fallo responsabilmente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 53 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 556 volte
Categorie: Canto
Pubblicità