Sei convinta di non piacere più a un ragazzo – magari un amico, il tuo fidanzato o un ragazzo che ti piace. Probabilmente ha iniziato a ignorarti o declinare i tuoi inviti, e ti chiedi cosa dovresti fare. Se è difficile avvicinarlo di persona, potresti provare a riconquistarlo via messaggio. Ci sono strategie utili che puoi provare – continua a leggere per scoprirle – ma prima di iniziare, assicurati che si tratti davvero di una relazione che vuoi recuperare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Capire Cos'è Andato Storto

  1. 1
    Pensa a cosa può essere accaduto. Potrebbe non parlarti o volerti vedere perché è arrabbiato per qualcosa che hai fatto, oppure ha trovato nuovi amici ed è impegnato con altre cose.
    • Se ha cambiato il suo atteggiamento con te perché non è più interessato a essere tuo amico (o compagno), non c'è molto che puoi fare. In queste situazioni, è un problema suo, non tuo.
    • Se pensi che possa essere arrabbiato, cerca di capire perché. Le persone si arrabbiano quando ritengono che tu abbia fatto qualcosa che ha avuto un impatto negativo su di loro. Il primo passo verso la riconciliazione è perciò capire cosa hai fatto di male.
    • Ricorda che, a volte, quello che ci può sembrare una minuzia, può avere un grande impatto sugli altri, perciò non pensare a tutte le tue azioni che possano aver avuto un impatto negativo sul ragazzo.
    • Quando ti sei fatta un'idea di cosa hai fatto per farlo arrabbiare, puoi cercare di recuperare la situazione.
  2. 2
    Mettiti nei suoi panni. Il segreto per far passare la rabbia a qualcuno è mostrargli che capisci il suo punto di vista e come ciò che hai fatto possa averlo influenzato.
    • Mettiti nei suoi panni e immagina come quello hai fatto l'abbia fatto sentire. Cerca di comprendere queste emozioni e avvicinati a lui con questa mentalità.
    • Per te, ad esempio, tu potresti essere arrivata tardi a prenderlo perché il traffico era terribile e ti sei accorta di non avere il telefono solo a metà strada. Non è stato un dramma, è andata così. Ma per lui, che è dovuto rimanere seduto su un marciapiede 45 minuti al freddo e al buio, dopo averti detto tre volte a che ora dovevi passare a prenderlo e aver ricevuto la tua promessa, la prospettiva è molto diversa.
  3. 3
    Esprimi la tua comprensione. Una volta che hai capito cosa lo ha fatto arrabbiare, impegnati per capire cosa sta provando.
    • Se sei passata a prenderlo in ritardo, oltre a pensare a cosa può aver pensato dalla sua prospettiva, immagina cosa può aver provato. Può ad esempio aver pensato di non essere una priorità per te, che tu non ti sia preoccupata del suo disagio o dei suoi impegni e che hai infranto la parola data. Pensa a come ti sentiresti tu per queste cose e cerca di capirlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scusarsi

  1. 1
    Scusati. Scusati subito e fallo spesso; ammetti di aver sbagliato e assumiti la responsabilità di ciò che hai fatto.[1]
    • Digli che hai commesso un errore e che non lo ripeterai. Poi assicurati di non ripeterlo.
    • Non usare finte scuse del tipo "Mi dispiace che tu ti sia arrabbiato". Una frase del genere sposta la responsabilità su di lui e dà l'impressione che tu non sia dispiaciuta per le tue azioni: vorresti solo che non si fosse arrabbiato.
    • Se ti risponde con un messaggio arrabbiato – magari a ragione – scusati di nuovo. Continua a scusarti finché non risponde in altro modo. Ti basterà dire qualcosa come "Mi dispiace, ho sbagliato”.[2]
  2. 2
    Dimostra di aver capito l'impatto che le tue azioni hanno avuto su di lui. Scusarti e provare a spiegare che le tue intenzioni erano buone non basterà.
    • Dire che ti dispiace non è abbastanza: dovrai mostrare di aver capito le conseguenze negative che le tue azioni hanno avuto su di lui e che ti sei pentita sinceramente di quello che hai fatto.[3] [4]
    • Se penserà che tu capisca davvero perché le tue azioni lo hanno fatto arrabbiare, sarà più probabile che inizi a perdonarti.
    • Anche se non ritieni che i suoi sentimenti o la sua reazione sia giustificata, scusati comunque. Vuoi piacergli di nuovo, vuoi che veda che hai capito come si sente.[5]
  3. 3
    Evita di far degenerare la situazione. Anche se dirai che ti dispiace, non sarà abbastanza per recuperare se inizierai a dire cose che faranno degenerare la situazione.[6]
    • Non dire ad esempio che pensi che le sue reazioni fossero irrazionali o ingiustificate. Gli farai credere di non essere davvero dispiaciuta e di non aver capito la situazione – e lo farai arrabbiare di nuovo.[7]
    • Non tirare fuori le cose che ha fatto in passato e che ti hanno fatto arrabbiare. Trasformare la conversazione in una gara a chi ha sbagliato di più non ti aiuterà a spegnere la situazione: non farai altro che protrarre la sua rabbia e ritardare il suo perdono.[8]
  4. 4
    Chiedi cosa puoi fare per rimediare. Chiedere il suo consiglio su cosa puoi fare dimostra che lo ascolti e che vuoi davvero sapere cosa migliorerebbe le cose dalla sua prospettiva.[9]
    • Potresti ad esempio dire qualcosa come: "So che hai dovuto aspettare per 45 minuti, e hai avuto l'impressione che per me non fossi una priorità. Come posso rimediare in futuro?".
  5. 5
    Fallo sorridere. La comicità è disarmante. Se potrai farlo ridere, o anche solo sorridere, avrai un piede dentro la porta.
    • Prova a fare dell'autoironia. Se la comicità è disarmante, l'autoironia affabile lo è doppiamente. Perciò prenditi un po' gioco di te o parla di uno dei tuoi difetti adorabili.
    • Potresti scrivergli qualcosa di ridicolo come: "Mi dispiace davvero di aver fatto tardi – sappiamo entrambi che sono maldestra, e devo essere inciampata almeno cinque volte prima di arrivare".
    • Oppure potresti scrivere qualcosa di più onesto ma delicatamente autoironico, come: "Sai che guardo all'ora segnata sull'orologio come a una sfida, invece che un avvertimento? Be', questa volta ha vinto l'orologio".
  6. 6
    Fagli sapere che pensi a lui. In particolare, se un ragazzo è arrabbiato perché pensa che tu abbia in qualche modo ignorato lui o le sue necessità, ricordagli che pensi a lui – spesso.
    • Potresti ad esempio scrivergli un messaggio riferendoti in modo affettuoso a qualcosa che hai visto che te lo ha ricordato (punti bonus se utilizzi una battuta speciale per voi), come: "Ho appena visto un'auto targata Torino e mi ha ricordato delle storie della tua infanzia lì. Mi ha fatto sorridere".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Capire Quando Arrendersi o Allontanarsi

  1. 1
    Impara quando lasciargli il suo spazio. Non scrivere troppi messaggi. Scusati, e se non ti risponde subito o non ti perdona, lasciagli spazio.
    • Se continuerai a scrivergli, potrai peggiorare le cose facendolo irritare.
    • Se ha bisogno di tempo per perdonarti, lasciaglielo. Sarà lui a cercarti quando sarà il momento.
  2. 2
    Non fargli pressione se non ti dice perché è arrabbiato. Se non ti dice cosa lo turba, lo fa perché è così arrabbiato da non riuscire a parlarne o perché è in cerca di attenzioni. In entrambi i casi, dovrai lasciare calmare le acque e aspettare che sia lui a venire da te.
    • Se ti sembra davvero arrabbiato ma non può o non vuole dirti perché, probabilmente ha bisogno di tempo per pensare e lasciare che la rabbia passi. Anche se non sai cosa hai fatto di male e impazzisci al pensiero, non fare nulla. Non insistere perché te lo dica; lascia che si prenda il tempo che gli serve. Quando sarà pronto, verrà da te e a quel punto potrete risolvere i vostri problemi.
    • Se la sua rabbia non ti sembra autentica, probabilmente sta facendo una messa in scena per attirare la tua attenzione, e più gli chiederai cosa c'è che non va e cosa è accaduto, più prolungherà questo stato per ottenere il massimo. Digli solo che non hai capito perché è arrabbiato e che ti dispiace che sia per qualcosa che hai fatto. Poi non dire altro e lascia che sia lui a venire da te quando ha finito di provare a manipolarti.
  3. 3
    Impara quando arrenderti. Se l'hai fatto arrabbiare al punto che nessuno dei tuoi tentativi di scusarti e rimediare funzionano, allontanati dalla situazione.
    • Non c'è nient'altro che tu possa fare o dire a questo punto per riconquistarlo, perciò è meglio allontanarsi.
    • Dopo che è passato qualche tempo, potrebbe essere meno arrabbiato e potrebbe decidere di parlarti di nuovo quando sarà pronto. Non puoi costringerlo a parlarti prima che sia pronto, perciò l'opzione migliore è quella di attendere.
  4. 4
    Impara quando non vale la pena. Se un ragazzo si arrabbia sempre per motivi che non capisci o che non ritieni ragionevoli, considera se vale davvero la pena di continuare la vostra relazione.
    • Se stare con questo ragazzo ti provoca più dolore che felicità, magari è il momento di terminare la relazione.
    • Se abusa di te verbalmente, emotivamente o fisicamente quando si arrabbia, concludi subito la relazione.
  5. 5
    Trova delle soddisfazioni. Se tutto il resto non ha funzionato e il ragazzo non ti perdonerà comunque, potrai almeno divertirti.[10]
    • Le app per “fare pace” ti permettono di scegliere il sesso della persona con cui stai cercando di fare pace e la scusa con cui farti perdonare.[11] Naturalmente, se i tuoi sforzi sinceri non hanno avuto successo, l'app probabilmente non avrà miglior fortuna, ma se non hai niente da perdere, tanto vale provare. Nel peggiore dei casi, sarai divertita dai messaggi che l'app manderà per conto tuo dicendo di essere stata rapita dai nazisti.[12]
    • Prova a trovare delle risposte intelligenti alle sue non risposte. Se non ti risponde e sai che probabilmente non lo farà mai, potresti almeno lasciarlo in grande stile. Usa delle iperboli (“Ho atteso così tanto il tuo messaggio che dei gatti randagi mi hanno mangiato faccia e mani e adesso ti sto scrivendo con le dite dei piedi e presto sarò morta”), oppure integra dei meme o delle gif pertinenti nel tuo ultimo addio.[13]
  6. 6
    Vai avanti. Non indugiare sulla situazione e non stare alzata la notte a pensare cosa avresti potuto dire o quanto tu ti senta ferita.
    • Accetta che sia arrabbiato e che la relazione debba finire. Inizia ad andare avanti con la tua nuova vita.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non vuole parlare via messaggio, chiedi se preferisce parlare di persona. Alcune persone hanno bisogno di interagire faccia a faccia.
  • Ricorda di essere paziente. Non puoi insistere perché qualcuno non sia più arrabbiato con te. Se è davvero arrabbiato, ci vorrà un po' di tempo perché gli passi.
  • Accetta e riconosci i suoi sentimenti. Anche se ritieni che quello che pensa non sia ragionevole, riconosci e dai valore ai suoi sentimenti. È il minimo che puoi fare se vuoi rimediare.
  • Impara quando arrenderti. Se si rifiuta di perdonarti, non puoi costringerlo a farlo. Più intensamente proverai, più peggiorerai la situazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 988 volte
Pubblicità