Nonostante il nome piuttosto raccapricciante, i sali del Mar Morto sono in grado di ridare vita alla pelle. Il nome Mar Morto è dovuto al fatto che le sue acque sono incredibilmente salate, quindi nessun pesce o vegetale riesce a sopravvivere; eppure i suoi sali possono apportare diversi benefici al corpo umano.[1] In particolare, sono ottimi per la cura della pelle. Esistono molti modi per usarli, prosegui nella lettura dell'articolo per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Bagno con i Sali del Mar Morto

  1. 1
    Acquista i sali. Puoi trovarli online (per esempio su Amazon), in erboristeria, in profumeria e anche nei supermercati più forniti. Ricorda che hanno diversi usi e che, a patto che siano puri, non hanno una data di scadenza.[2]
  2. 2
    Riempi la vasca da bagno. Metti il tappo sul fondo e inizia a far scorrere l'acqua. Controlla la temperatura con la mano per accertarti che sia come la preferisci. Dato che dovrai rimanere immerso nell'acqua a lungo, è importante che non sia troppo calda. Il grado di calore corretto è quello che rende il bagno piacevole e rilassante.
  3. 3
    Aggiungi i sali del Mar Morto. La quantità necessaria dipende dall'ammontare dell'acqua, ma in generale 275 g dovrebbero essere appropriati. Se non hai voglia di usare la bilancia, puoi aggiungerne una tazza o un paio di manciate. A questo punto mescola l'acqua con le mani per aiutare i sali a sciogliersi.[3]
    • Volendo, puoi aggiungere anche qualche goccia del tuo olio essenziale preferito, per esempio quello di lavanda.
  4. 4
    Entra nella vasca da bagno. Rilassati nell'acqua salata per almeno 20 minuti. I sali del Mar Morto contengono magnesio, potassio, zinco, calcio, iodio e dozzine di altri minerali che collaborano per migliorare la salute della pelle. Oltre a idratarla, contribuiscono a curare alcuni disturbi cutanei, come eczema e psoriasi. I sali del Mar Morto attenuano inoltre gli inestetismi della cute, come le cicatrici.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scrub con i Sali del Mar Morto

  1. 1
    Acquista i sali e un "olio vettore". Puoi comprare i sali online, in erboristeria, in profumeria o anche nei supermercati più forniti. Per creare lo scrub hai bisogno anche di un "olio vettore", ovvero un olio vegetale puro utilizzabile come base neutra. La scelta è del tutto personale, puoi usare indifferentemente l'olio di cocco, di oliva, di mandorle o qualunque altro olio neutro e delicato sulla pelle. Ogni 275 g di sali del Mar Morto avrai bisogno all'incirca di 80-120 ml di olio.[5]
  2. 2
    Miscela i sali con l'olio. Per prima cosa versa i sali del Mar Morto in una boule, quindi aggiungi l'olio in modo graduale, senza mai smettere di mescolare con un cucchiaio in metallo. Continua a versare finché non ottieni la consistenza desiderata. Se lo desideri, puoi incorporare anche alcune gocce di un olio profumato o essenziale a tua scelta.[6]
  3. 3
    Trasferisci lo scrub in un contenitore. Le dosi indicate consentono di prepararne una quantità che durerà a lungo, quindi hai bisogno di un barattolo in vetro o di un contenitore in plastica dotato di coperchio in cui conservarlo. Tienilo al riparo dagli sbalzi di temperatura e dall'umidità.[7]
    • Questo scrub non ha una data di scadenza, a patto di tenerlo lontano dall'acqua quando fai la doccia. In caso contrario potrebbero proliferare dei batteri all'interno del prodotto.
  4. 4
    Usa lo scrub ogni volta che vuoi. In primo luogo bagna la pelle nella doccia, quindi chiudi il rubinetto dell'acqua. Preleva lo scrub dal contenitore usando un cucchiaio asciutto. Tutto quello che devi fare è massaggiarlo su tutto il corpo con movimenti circolari, partendo dai piedi fino ad arrivare al collo.[8]
    • Lascialo in posa per un paio di minuti prima di lavarlo via con l'acqua. In questo modo la pelle avrà il tempo di assorbire i preziosi sali e ottenere il massimo dei benefici.
    • Questo scrub non è adatto al viso. Nonostante sia perfetto per esfoliare la pelle del corpo, potrebbe irritare quella del volto dato che è molto più delicata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Spray ai Sali del Mar Morto da Nebulizzare sulla Pelle

  1. 1
    Metti a bollire dell'acqua. Una volta calda potrai usarla per dissolvere i sali del Mar Morto. Puoi usare l'acqua distillata o quella normale del rubinetto, l'importante è farla bollire in una pentola. Una volta raggiunto il bollore puoi spegnere la fiamma. Per questa ricetta ti servono 240 ml d'acqua.
  2. 2
    Versa i sali nell'acqua calda. Dosa all'incirca un cucchiaio o 15 g di sali del Mar Morto, quindi aggiungili all'acqua. Mescola usando un cucchiaino fino a dissolverli completamente. Volendo, puoi aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale, per esempio di lavanda, per profumare la tua soluzione spray.[9]
  3. 3
    Trasferisci l'acqua salata in una bottiglia dotata di nebulizzatore spray. Puoi acquistarla vuota in farmacia, in profumeria oppure online. In alternativa, puoi riutilizzare un contenitore vuoto, per esempio di una crema solare spray; in tal caso è indispensabile lavarlo in modo accurato. Versa l'acqua salata nella bottiglia, quindi sigillala con il tappo.[10]
  4. 4
    Nebulizzala sul viso. Generalmente i sali del Mar Morto vengono aggiunti all'acqua della vasca da bagno o utilizzati come scrub, ma questa ricetta ti consente di beneficiarne in ogni momento della giornata. Nebulizzarla sulla pelle del viso serve a idratarla e nutrirla; è molto utile anche per curare l'acne oltre che in caso di cute secca. Puoi tenere la bottiglia spray nella borsa e utilizzarla per dare nuovo vigore alla pelle del viso ogni volta che ne senti il bisogno.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 296 volte
Pubblicità