Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 908 volte
Il vapore rappresenta un vecchio metodo per alleviare la pressione dei seni paranasali senza utilizzare farmaci o prodotti chimici. È infatti in grado di aprire i passaggi nasali e fluidificare il muco denso, in modo da espellerlo facilmente. Si possono eseguire i fumenti anche congiuntamente all'assunzione di analgesici, antibiotici e antimicotici prescritti dal medico. Se stai già seguendo una terapia, non interromperla mentre ti sottoponi a questo rimedio. Tuttavia, se non ti sei ancora rivolto al dottore, prova prima i trattamenti con il vapore; se non trovi benefici entro cinque o sette giorni, dovresti fissare un appuntamento con il medico.
Passaggi
Usare solo il Vapore
-
1Riempi una pentola da un litro con dell'acqua. Porta il liquido a bollore sul fornello per un minuto o due, finché non inizia a emettere un buon flusso di vapore e poi togli il tegame da fuoco.[1]
- Metti la pentola rovente su un tappetino resistente al calore sopra il tavolo.
- Tieni i bambini lontani dal tegame mentre l'acqua è ancora molto calda e fumante. Cerca di sottoporti a queste terapie quando non ci sono i bimbi nei paraggi.
-
2Copri la testa. Appoggia un grande asciugamano pulito e di cotone sopra la testa e avvicinati al tegame.
- Chiudi gli occhi e tieni il viso ad almeno 30 cm dall'acqua. Il calore deve penetrare nel naso e nella gola, ma senza creare danni o ustionarti.
-
3Respira. Inspira dal naso ed espira dalla bocca per cinque minuti. In seguito, riduci la frequenza respiratoria contando fino a due mentre inspiri ed espiri.[2]
- Procedi in questo modo per 10 minuti o finché l'acqua continua a emettere vapore.
- Cerca di soffiarti il naso prima e dopo il trattamento.
-
4Metti in pratica questa tecnica con una certa frequenza. Puoi fare i suffumigi ogni due ore oppure ogni volta che i tuoi impegni te lo consentono.
-
5Valuta di sottoporti a un trattamento al vapore anche fuori casa. Se sei molto occupato, non hai tempo di far bollire un tegame d'acqua e restare a inalare il vapore, avvicina il viso a una tazza di tè o alla ciotola di zuppa mentre sei al lavoro o indaffarato fuori casa. L'obiettivo e gli effetti non cambiano, anche se la fonte del vapore è diversa.[3]
- Puoi anche sfruttare un umidificatore per trovare sollievo dalla pressione sui seni paranasali.
Pubblicità
Usare il Vapore e le Erbe
-
1Riempi una pentola da un litro con acqua. Portala a bollore sul fornello per un minuto o due, finché emette un forte flusso di vapore e poi rimuovi il tegame dal fuoco.
-
2Aggiungi una o due gocce di olio essenziale. Inizia con una goccia per ogni litro d'acqua. Gli oli elencati di seguito hanno proprietà antibatteriche, antimicotiche o antisettiche, il che significa che sono in grado di uccidere i batteri e gli altri microrganismi responsabili delle infezioni ai seni paranasali:
- Menta e mentastro verde: entrambi contengono il mentolo, una sostanza con proprietà antisettiche che rafforza il sistema immunitario.[4]
- Timo, salvia e origano: queste erbe attivano il sistema immunitario e hanno proprietà antibatteriche. Sono inoltre in grado di aumentare la circolazione del sangue dilatando i vasi sanguigni.[5] [6]
- Lavanda: questa pianta è nota per le proprietà lenitive e antibatteriche. Aiuta a calmarti, a rilassarti, ad alleviare l'ansia e la depressione.[7] [8]
- Olio di noce nera: se hai una sinusite micotica, aggiungi questo olio all'acqua bollente perché ha proprietà antimicrobiche, antifungine e antisettiche.[9]
- Olio di melaleuca: è in grado di uccidere virus, germi e funghi patogeni, dona sollievo alle persone che soffrono di sinusite.[10] [11]
-
3Usa le erbe essiccate. Se non hai a disposizione gli oli essenziali, puoi sostituirli con mezzo cucchiaino di prodotti vegetali essiccati per ogni litro d'acqua.
- Dopo avere aggiunto le erbe, lascia bollire il liquido per un altro minuto, spegni il fuoco e sposta la pentola in una zona dove puoi fare comodamente i suffumigi.
-
4Fai sempre una prova di sensibilità per le erbe. Ogni volta che provi una pianta nuova, sottoponiti a un test, per essere sicuro di non avere reazioni avverse, come starnuti o irritazione cutanea. Prepara una miscela con l'acqua bollente e l'erba, respira quindi il vapore per un minuto circa; allontanati dal tegame e aspetta dieci minuti.
- Se non noti alcuna irritazione o altra reazione negativa, riscalda l'acqua ed esegui un trattamento completo.
Pubblicità
Usare altri Rimedi Casalinghi per Alleviare la Pressione dei Seni Paranasali
-
1Usa un umidificatore. Per migliorare la salute dei seni paranasali, metti un umidificatore in camera da letto durante la notte. Questo dispositivo emette del vapore e rende umida l'aria, aiutandoti a liberare i passaggi nasali.[12]
- Quando le cavità del naso sono ostruite, devi fare in modo di mantenerle umide. Sebbene alcune persone siano convinte che l'aria secca sia la soluzione migliore per gestire la rinorrea, in realtà questa non fa altro che irritare ancora di più le mucose nasali.
- Gli umidificatori sono particolarmente utili in inverno quando l'impianto di riscaldamento secca molto l'aria.[13]
- Puoi anche mettere una borsa dell'acqua calda vicino all'orecchio per ottenere un effetto simile e favorire il drenaggio dei fluidi.
-
2Fai delle docce molto calde. Una doccia lunga e bollente dona gli stessi benefici dei trattamenti con il vapore descritti in precedenza. L'acqua fumante crea un ambiente caldo e umido, molto utile per aiutarti a liberare i passaggi nasali e trovare sollievo dalla pressione sui seni paranasali.[14]
- Puoi ottenere lo stesso risultato benefico appoggiando un impacco caldo sul viso, per aprire i passaggi del naso e diminuire la pressione che provi.[15]
-
3Bevi dei fluidi. Ricorda di bere molta acqua (almeno otto bicchieri pieni al giorno); così facendo, fluidifichi il muco, eviti che le cavità nasali si ostruiscano e riduci di conseguenza la sensazione di pressione.[16]
- Il muco liquido è più facile da espellere. Ogni volta che inizi a percepire pressione ai seni paranasali, fai uno sforzo consapevole per mantenerti idratato.[17]
-
4Tieni la testa sollevata. Metti un paio di cuscini sotto il capo quando vai a letto, in modo da tenerlo sollevato. Così riesci a respirare meglio ed eviti che la pressione nelle cavità nasali aumenti.[18]Pubblicità
Consigli
- I trattamenti al vapore possono essere abbinati alla terapia farmacologica, ad esempio gli antibiotici o gli antimicotici orali. Se stai usando degli spray nasali, potrebbe scatenarsi un'eccessiva irritazione a causa del vapore. In questo caso, chiedi consiglio al medico prima di sottoporti a dei suffumigi.
- Se questi trattamenti non portano ai risultati sperati entro cinque o sette giorni, contatta il medico.
Avvertenze
- Evita di avvicinarti troppo alla pentola con l'acqua fumante e mantieni il viso alla distanza di sicurezza di 30 cm.
- Non eseguire mai un trattamento con vapore usando l'acqua bollente, perché potresti ustionarti.
- Tieni l'acqua bollente fuori dalla portata dei bambini.
Riferimenti
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.sudafed.com/know/sinus-pain-headache-pressure
- ↑ Kamatou GP, Vermaak I, Viljoen AM, Lawrence BM., Menthol: a simple monoterpene with remarkable biological properties.Phytochemistry. 2013 Dec;96:15-25.
- ↑ Fournomiti M, Kimbaris A, Mantzourani I, Plessas S, Theodoridou I, Papaemmanouil V, Kapsiotis I, Panopoulou M, Stavropoulou E, Bezirtzoglou EE, Alexopoulos A. Antimicrobial activity of essential oils of cultivated oregano (Origanum vulgare), sage (Salvia officinalis), and thyme (Thymus vulgaris) against clinical isolates of Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, and Klebsiella pneumoniae. Microb Ecol Health Dis. 2015 Apr 15;26:23289.
- ↑ Sienkiewicz, M.,Łysakowska, M., Ciećwierz, J.,Denys, P.,Kowalczyk, E.Antibacterial activity of thyme and lavender essential oils. Med Chem. (UAE); 7(6): 674-689, 2011.
- ↑ Ait Said L, Zahlane K, Ghalbane I, El Messoussi S, Romane A, Cavaleiro C, Salgueiro L.Chemical composition and antibacterial activity of Lavandula coronopifolia essential oil against antibiotic-resistant bacteria. Nat Prod Res. 2015;29(6):582-5.
- ↑ Sienkiewicz, M.,Łysakowska, M., Ciećwierz, J.,Denys, P.,Kowalczyk, E.Antibacterial activity of thyme and lavender essential oils. Med Chem. (UAE); 7(6): 674-689, 2011.
- ↑ Rathi,P. Ahmad, M., Tomar,A. Study on Antimicrobial and antioxidant properties of WALNUT (Juglans nigra) OIL.Int.J.Curr.Res.Chem.Pharma.Sci.1(7):51-55. 2014.
- ↑ Hammer, KA., Carson, CF., Riley, TV. Antifungal activity of the components of Melaleuca alternifolia (tea tree) oil. Antifungal activity of the components of Melaleuca alternifolia (tea tree) oil
- ↑ http://sinuscure.org/relief-pressure.html
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/sinus-pain-pressure-11/sinus-congestion
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/sinus-pain-pressure-11/sinus-congestion
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/sinus-pain-pressure-11/sinus-congestion
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.sudafed.com/know/sinus-pain-headache-pressure
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/sinus-pain-pressure-11/sinus-congestion