X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 105 volte
Che tu sia un fotografo professionista o meno, questa guida ti illustrerà come scattare fotografie con il tuo iPhone.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 6:
Aprire l'applicazione “Fotocamera”
-
1Accendi il dispositivo. Premi il pulsante in cima al telefono per accenderlo. Sblocca il dispositivo scorrendo il dito verso destra sulla barra con il testo “scorri per sbloccare”.
- Se hai usato la sicurezza extra, dovrai inserire anche un pin a 4 cifre.
-
2Premi il pulsante Home. Premendo questo pulsante, dovresti, nella maggior parte dei casi, venire portato alla prima pagina delle app predefinite installate sull'iPhone.
-
3Tocca l'app Fotocamera. L'app Fotocamera ha un'icona di una fotocamera professionale a cui è stato rimosso il tappo dell'obbiettivo.
-
4Aspetta che l'app si avvii e che la fotocamera sia pronta per l'uso (quando la fotocamera è pronta per l'uso potrai vedere l’inquadratura dell'obiettivo direttamente sul display).Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:
Fare una foto
-
1Guarda lo schermo per un momento. Chiedi “Chi o cosa vedo nel display di questa fotocamera?” Molto probabilmente starai guardando qualcosa davanti a te (se non hai mai usato prima la fotocamera) o un primo piano della tua faccia (se il tuo dispositivo è dotato di telecamera frontale).
- Se questo è il caso, vedi la sezione “Cambiare vista” di cui sotto.
-
2Muovi la telecamera finché il soggetto che vuoi fotografare non entri completamente nell'immagine. L'obiettivo è inserire la scena che vuoi catturare entro i confini dello schermo.
- Fatti un'ultima domanda: “Sono riuscito a includere nell'immagine il soggetto e tutto ciò che voglio fotografare?” Se la risposta è sì, sei pronto per scattare. Altrimenti, sposta la fotocamera finché il soggetto o i soggetti da fotografare non vengano mostrati nel display.
-
3Trova il pulsante dell'otturatore sullo schermo. È un grande cerchio bianco al centro della parte bassa dello schermo.
- Se invece vedi un pulsante rosso, sei passato in modalità registrazione video.
-
4Premi e rilascia il pulsante dell'otturatore. A questo punto, dovresti essere riuscito a scattare la foto.
- Finché non rilasci il pulsante dell'otturatore, sei ancora in tempo per riposizionare la fotocamera. Una volta rilasciato il pulsante, anche leggermente, verrà scattata la foto.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:
Cambiare modalità fotocamera
Metodo uno: Cambiare la Modalità dell Fotocamera su iOS 7 e 8
-
1Scorri il dito subito sopra al pulsante dell'otturatore. Dovresti vedere le parole Video, Foto, Panoramica e 1:1 proprio sopra l'otturatore (su iOS 8 troverai anche Time-Lapse), e scorrendo il dito su questa parole a destra a sinistra potrai cambiare la modalità della fotocamera. La modalità attuale è scritta sempre in arancione sopra l'otturatore.
-
2Nota la nuova modalità chiamata "1:1". Questa modalità ti permette di scattare foto quadrate, e ti sarà utile per caricarle su programmi come Instagram.<br<
-
3Usa la voce Panoramica per scattare una panoramica.Pubblicità
Metodo due: Cambiare la Modalità della Fotocamera su iOS6 o Precedente
-
1Trova il pulsante di registrazione in alto a destra sulla schermata dell'app.
-
2Scorri il dito sulla barra al di sotto delle icone. Scorri lo slider finché non va più avanti.
- Per passare dalla modalità di registrazione video alla modalità fotocamera, scorri la barra verso destra.
- Per passare dalla modalità fotocamera alla modalità registrazione video, scorri la barra verso sinistra.
-
3Rilascia la barra.
-
4Aspetta qualche istante perché l'app riesca a cambiare modalità e mostri nuovamente l'obiettivo della fotocamera. L'icona in fondo allo schermo dovrebbe raffigurare ora un pulsante rosso.Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:
Registrare un video
-
1Assicurati che la modalità della fotocamera del telefono sia stata impostata su registrazione video, come descritto sopra. Puoi verificare ciò guardando quando l'icona dell'otturatore diventa un pulsante rosso.
-
2Tocca il pulsante col pallino rosso quando sei pronto a registrare. Quando la telecamera comincia a registrare, la luce rossa comincerà a lampeggiare.
-
3Gira qualsiasi filmato desideri. Puoi usare la modalità live-action, fast-motion e, come in molti film, includere il sonoro, che viene registrato dal microfono.
- Notare che nel film non è possibile aggiungere il sonoro da fonte esterna.
-
4Premi ancora la luce rossa lampeggiante quando desideri fermare la registrazione.
-
5Aspetta che l'app salvi il lavoro che hai appena creato. Il filmato verrà salvato immediatamente nella Galleria fotografica (o “Foto”) e potrai registrare immediatamente un nuovo filmato.
-
6Usa la voce Time-Lapse per registrare un video time-lapse. Il video sarà accelerato significativamente quando lo riprodurrai, perciò evita i movimenti troppo rapidi.Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:
Passare da una fotocamera all'altra
-
1Trova i pulsanti sullo schermo. Nell'angolo in alto a destra dello schermo troverai un pulsante quadrato con gli angoli smussati che raffigura una telecamera con due frecce (una punta all'esterno della telecamera mentre una punta verso l'interno. L'icona è simile al tipico pulsante “Ricarica” di un web browser.
-
2Premi e rilascia questo pulsante per passare tra le varie modalità della telecamera.
-
3Attendi qualche secondo. Quando puoi vedere la tua faccia, o chi ti sta davanti, sei riuscito a cambiare fotocamera.Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:
Vedere le foto salvate nella galleria
-
1Trova il pulsante in basso a sinistra sullo schermo. Dopo aver scattato una foto o girato un filmato, potrai vedere la foto più recente che hai scattato.
-
2Premi e rilascia il pulsante quadrato. Questo è un pulsante veloce per accedere a tutte le foto e i video che hai girato direttamente dall'app Fotocamera.Pubblicità
Consigli
- Gli iPod Touch terza generazione e meno recenti non sono dotati di fotocamera. In ogni modo, l'applicazione “Foto” è comunque presente e utilizzabile per vedere le foto caricate dal computer.
- Usa le stesse tecniche che useresti su una fotocamera digitale anche quando scatti le foto sul cellulare.
- A partire dall'iPhone 4/iOS4 è possibile zoomare l'immagine. Basta allargare o stringere le dita sullo schermo per zoomare o diminuire lo zoom su un'area. Dovresti vedere anche una barra. Scorri la barra in qualsiasi direzione per aumentare o diminuire lo zoom. Su alcuni modelli di iPhone più vecchi, puoi fare un doppio tap per accedere alla barra slider dello zoom (non ancora disponibile su iPod Touch 4).
- La possibilità di zoomare l'immagine con la fotocamera frontale non è ancora disponibile. Puoi zoomare solo con la fotocamera principale. Se devi zoomare con la fotocamera frontale, portala più vicino o più lontano al tuo volto.
- Disattivando completamente il dispositivo durante una sessione di registrazione, la registrazione verrà fermata ma il videoclip verrà salvato su un file.
- Puoi attivare la telecamera dell'iPhone su entrambi i lati per creare degli scatti più ampi. All'inizio dovrai aspettare qualche istante in più perché l'iPhone risponda e si riconfiguri quando l'accelerometro rileva lo spostamento. In ogni modo, dopo la regolazione, la fotocamera continuerà a funzionare normalmente.
- L'utilizzo più comune della fotocamera frontale è un'app sviluppata dalla Apple chiamata “Facetime”. Questa app è preinstallata su tutti gli iPhone dalla quarta generazione in su, gli iPod Touch dalla quarta generazione in più, tutti gli iPad e su alcune delle versioni più recenti di Mac OS X.
- Sull'applicazione Fotocamera è inoltre possibile visualizzare una griglia sovrapposta sull'immagine dell'obbiettivo. Tocca semplicemente il pulsante “Opzioni” dell'app Fotocamera, scorri la barra a sinistra e tocca di nuovo sulle altre parti dello schermo.
- La fotocamera di un iPhone, con l'aiuto di ScanLife iPhone (e altre applicazioni) puoi anche essere usata per scattare foto di e interpretare alcuni codici a barre (inclusi i codici UPC/QR e data-matrix). ‘’’Per ottenere i migliori risultati, dovrai avere una mano molto ferma’’’. Dai un'occhiata alla tua app e vedi se la tua versione dispone di questa funzione o meno.
- A partire da iOS 5, c’è una funzione per iPhone e iPod Touch che permette all’utente di accedere alla fotocamera senza sbloccare il dispositivo. Segui le istruzioni in questo articolo per vedere come accedere a questa funzione.
- Se hai una grande quantità di foto e video da cancellare dall’iPhone, l’iPhone ha un suo link all’app galleria che si trova sulla schermata Home, l’app Fotografie. Le foto non sono l’unica cosa conservata in quest’app. Troverai anche i video nella cartella “Rullino fotografico”.
- Inoltre, alcune app che usi possono accedere alla fotocamera (col tuo permesso) per usare alcune funzionalità dell’app. Gli sviluppatori di app sanno come usare le app per accedere alla fotocamera e offrire funzionalità avanzate. Dunque, alcune app, specialmente quelle di photo editing, potrebbero avere caratteristiche aggiuntive non elencate qui, o funzionalità leggermente riviste che cambiano l’aspetto e la funzionalità dell’app Fotocamera.
*Quando scatti una foto, a volte aiuta fare un passo indietro per prendere più elementi possibili nella foto.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Dispositivo iOS (iPod touch, iPhone o iPad)
- Appp fotocamera (che troverai preinstallata nell’iPhone, e non è possibile disinstallare).
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità