Se hai mai mangiato un curry indiano, sai bene che la curcuma è in grado di dare intensità, colore e sapore al cibo. Derivata da un arbusto e simile allo zenzero, la curcuma viene venduta generalmente sotto forma di polvere color giallo oro. Per secoli, milioni di persone hanno fatto affidamento su questa radice per curare un'ampia gamma di disturbi di salute interni ed esterni al corpo. Sebbene le prove scientifiche che ne confermano le proprietà sono quantomeno limitate, non c'è pericolo nel darle una possibilità, quindi valuta di mettere da parte la ricetta del curry e di iniziare a usare la curcuma quando prepari una maschera per la cura quotidiana della pelle.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare una Maschera di Bellezza alla Curcuma

  1. 1
    Prepara una maschera di bellezza semplice. Dato che la curcuma viene usata da secoli per curare la pelle, scoprire che esiste un numero di ricette pressoché infinito per le maschere di bellezza non dovrebbe sorprenderti. Quelle che seguono sono le indicazioni per creare una maschera per la pelle semplice, che può rivelarsi una buona scelta se è la prima volta che usi la curcuma come strumento di bellezza:[1]
    • Versa qualche cucchiaio di curcuma in polvere in una boule. Inizia con una quantità ridotta, potrai aggiungerne dell'altra in seguito, se è necessario.
    • Aggiungi un po' di miele e una quantità di latte o di yogurt intero sufficiente per creare una miscela dalla consistenza cremosa e uniforme. Dovrà essere abbastanza morbida per essere applicata facilmente sulla pelle, ma al contempo sufficientemente densa per essere lasciata in posa senza gocciolare.
    • Puoi decidere di usarla come maschera di bellezza su tutto il viso, in caso di pelle sana, o applicarla esclusivamente sulle zone problematiche, per esempio per contrastare l'acne o i segni dell'età. In ogni caso, lasciala agire per 20 minuti.
    Consiglio dell'Esperto
    Diana Yerkes

    Diana Yerkes

    Estetista presso Rescue Spa NYC
    Diana Yerkes è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa, a New York. Ha studiato estetica all'Aveda Institute e all'International Dermal Institute. È socia della comunità ASCP e possiede certificazioni nei programmi Wellness for Cancer e Look Good Feel Better.
    Diana Yerkes
    Diana Yerkes
    Estetista presso Rescue Spa NYC

    La curcuma contiene la curcumina, una sostanza ottima per il trattamento di disturbi della pelle come acne infiammatoria, rossori, pelle grassa o sensibile.

  2. 2
    Usala per preparare una maschera che renda la pelle "luminosa". Se stai cercando di preservare o di ritrovare la lucentezza che contraddistingue la pelle giovane, prova una delle molte ricette che promettono di rendere l'incarnato più luminoso. Le indicazioni che seguono sono un valido esempio:
    • In una boule, miscela 2 cucchiai di farina di ceci, ¼ di cucchiaino di curcuma in polvere, 2 cucchiaini di miele grezzo e una quantità di yogurt, latte di cocco o acqua sufficiente per creare una pasta dalla consistenza densa, cremosa e uniforme.
    • Lavati le mani, quindi applicala sul viso pulito con le dita. Lasciala in posa per 10-15 minuti, in modo che si secchi sulla pelle.
    • Risciacqua il viso con l'aiuto di un panno, quindi tamponalo con un asciugamano pulito per asciugarlo. Se lo desideri, applica una crema idratante.
  3. 3
    Prova una ricetta di bellezza tradizionale indiana. La curcuma è da sempre un ingrediente fondamentale in India, sia in cucina sia per la cura della pelle. Ancora oggi, le future spose hanno l'abitudine di usarla nei giorni che precedono la cerimonia per avere un bell'aspetto. La ricetta che segue trae ispirazione da quelle classiche:[2]
    • Miscela 2 cucchiaini di polvere di legno di sandalo, 2 cucchiaini di curcuma e 45 g di farina di ceci all'interno di una piccola boule.
    • Aggiungi una piccola quantità di olio di mandorle e/o di ghee (burro chiarificato), insieme a una dose di acqua sufficiente per ottenere una pasta dalla consistenza liscia, densa e cremosa.
    • Applica la maschera sul viso, quindi lasciala in posa finché non si secca. A quel punto, risciacqua la pelle con l'aiuto di un panno morbido. Assicurati di aver eliminato ogni residuo.
  4. 4
    Usala per curare la pelle infiammata. I sostenitori della curcuma come strumento di bellezza ne promuovono da sempre le proprietà antinfiammatorie e anche la scienza moderna ha cominciato a scoprire alcuni dettagli che potrebbero confermare l'autenticità di questa teoria.[3] Prova la seguente ricetta per preparare una maschera da usare su tutto il viso, in caso di pelle sana, o da applicare solamente sulle zone problematiche:[4]
    • Miscela 1 cucchiaio di yogurt intero, 1 cucchiaino di curcuma e 1 cucchiaino di miele grezzo all'interno di una piccola boule. Mescola fino a ottenere una miscela liscia e omogenea.
    • Usala come maschera di bellezza su tutto il viso, in caso di pelle sana, oppure applicala solamente sulle zone problematiche.
  5. 5
    Prova una delle molte altre ricette per curare la pelle con la curcuma. Cerca le parole chiave "maschera viso curcuma" o "cura della pelle curcuma" usando il tuo browser internet preferito. Avrai la conferma che esiste un numero pressoché infinito di ricette, alcune delle quali combinano le proprietà della curcuma con quelle dell'avena, un altro ingrediente naturale noto per apportare diversi benefici alla pelle, o di altri componenti comunemente presenti nelle maschere di bellezza, come succo di limone, gel di aloe vera o acqua di rose.[5]
    • È molto improbabile che la curcuma causi degli effetti collaterali indesiderati sulla pelle. Comunque sia, se si dovesse sviluppare un'irritazione, un'eruzione cutanea o una qualunque altra conseguenza negativa o fastidiosa, rimuovi subito la maschera dal viso e non ripetere l'applicazione. In quel caso, ma anche in via preventiva se pensi che la cautela non sia mai eccessiva, dovresti rivolgerti a un medico o a un dermatologo.[6]
  6. 6
    Acquista un prodotto già pronto. Se nella dispensa ci sono curcuma, miele e latte o yogurt, è davvero semplice creare una maschera di bellezza fai da te. Comunque sia, se ti mancano alcuni ingredienti o se semplicemente preferisci acquistare un cosmetico già pronto in profumeria, avrai a disposizione un'ampia gamma di prodotti tra cui scegliere che contengono la curcuma.[7]
    • Probabilmente potrai scegliere tra sieri, maschere, detergenti e molto altro, ma preparati a dover spendere un bel po' di denaro per ogni prodotto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Applicare e Rimuovere la Maschera alla Curcuma

  1. 1
    Prepara la pelle. Per massimizzare l'assorbimento e l'effetto della maschera a base di curcuma, dovresti per prima cosa pulire la pelle in modo profondo, ma delicato, così da favorire l'apertura dei pori. In fondo, non c'è niente di meglio che fare un bel bagno caldo per dare inizio a un trattamento di bellezza rilassante.[8]
    • Fai una doccia o un bagno caldo per aprire i pori della pelle. Mentre sei nella vasca o nella doccia, lavati il viso e il corpo con un sapone delicato per eliminare lo sporco e le impurità, senza rischiare di seccare o irritare la pelle. Risciacqua via il sapone con acqua calda e pulita, quindi asciugati il viso tamponandolo delicatamente con un asciugamano soffice e pulito.
  2. 2
    Rilassati e goditi il processo. La maschera alla curcuma non va intesa come una soluzione rapida da lasciare agire mentre ti prepari frettolosamente per uscire. Attendi di avere un po' di tempo a disposizione per fermarti, rilassarti e goderti il trattamento senza fretta. Dopo averla applicata sul viso, abbandonati su una sedia o un letto comodo, quindi rilassati per i successivi 20 minuti in attesa che la maschera si secchi sulla pelle.[9]
    • Appoggia due fette di cetriolo o due bustine di camomilla sugli occhi chiusi per intensificare l'effetto rilassante. Se hai scelto di usare le bustine di camomilla, lasciale in infusione per un paio di minuti, quindi attendi che si siano raffreddate prima di utilizzarle sugli occhi.
    • Proteggi i vestiti e la superficie su cui ti siedi o ti sdrai con degli asciugamani perché potresti macchiarli con la maschera.
  3. 3
    Rimuovi la maschera, quindi risciacqua e asciuga la pelle con attenzione. Anche se la maggior parte delle ricette consiglia di lasciare asciugare completamente la maschera sul volto, dovresti riuscire a eliminarla abbastanza facilmente tamponando e strofinando con un panno pulito e abbondante acqua calda. Anche in questa fase, cerca di non avere fretta. Rimuovi la maschera in modo calmo e meticoloso.[10]
    • Puoi usare dei batuffoli o dei dischetti in cotone bagnati per rimuovere i residui secchi intorno al naso e agli occhi. Una volta eliminata ogni traccia della maschera, risciacqua la pelle con l'acqua calda, dopodiché spruzzala con quella fredda e asciugala tamponandola con un asciugamano pulito.
  4. 4
    Osserva il viso con attenzione. Il colore giallo vibrante della curcuma dà credibilità all'ipotesi che possa macchiare la pelle. Ciononostante, spesso gli avvertimenti tendono a essere eccessivi. Anche se la maschera dovesse lasciare una nota giallastra sulla pelle, dovrebbe trattarsi di un effetto solo temporaneo, che scomparirà o potrà essere lavato via senza troppa difficoltà.[11]
    • Se hai la pelle chiara o hai programmato un evento importante per il giorno successivo o se più semplicemente temi di ritrovarti con il viso macchiato, testa la maschera su un'area ridotta (come faresti prima di usare uno smacchiatore su un tessuto delicato). Se la pelle dovesse rimanere macchiata, valuta il tempo e gli sforzi che sono necessari per farla tornare alla normalità. Se occorre, puoi considerare di ridurre la quantità di curcuma prevista dalla ricetta.
    • Riuscire a rimuovere le macchie di curcuma da abiti, tessuti e tappeti potrebbe essere difficile. Quando prepari, applichi e rimuovi la maschera, proteggi i vestiti e le superfici circostanti con diversi asciugamani (che non temi di macchiare).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare la Curcuma in Modo Sicuro e Costante

  1. 1
    Aggiungi la curcuma a cibi e bevande. Ti stai chiedendo se ingerirla può migliorare la salute della pelle? Come per l'uso topico, le prove a sostegno di questa tesi sono ancora scarse. Comunque è molto improbabile che la curcuma possa fare male all'organismo, mentre è certo che riesca a rendere ancora più appetitose un'ampia gamma di ricette.
    • Dalle infinite ricette per preparare il curry, alle tisane, alle zuppe, alle uova strapazzate, fino ad arrivare al "latte dorato" (o "golden milk"), le preparazioni che includono la curcuma sembrano essere illimitate, quindi con un po' di fantasia è davvero semplice inserirla nella dieta quotidiana.
    • Leggi questo articolo per trovare diversi spunti, consigli e ricette su come includere la curcuma nella tua dieta.
  2. 2
    Valuta di assumere la curcuma sotto forma di integratore alimentare. Puoi trovarla per esempio in bustine o in capsule. Le persone che assumono abitualmente un integratore di curcuma lo fanno perché sperano che serva a prevenire diverse malattie gravi, come l'Alzheimer, il cancro e molte altre. Purtroppo, anche in questo caso, le prove a sostegno di questa tesi sono perlomeno scarse. Comunque sia, fintanto che viene rispettata la dose giornaliera raccomandata (per esempio, 400-600 mg tre volte al giorno nel caso di un integratore in polvere), è improbabile che possano insorgere degli effetti negativi.[12]
    • In ogni modo, se soffri di ipertensione, calcoli, diabete, devi sottoporti a un intervento chirurgico, assumi dei farmaci antiacidi o per fluidificare il sangue, sei incinta o stai allattando, è importante consultare il medico prima di assumere un integratore di curcuma. In realtà, sarebbe meglio ottenere il benestare del medico prima di assumere qualunque tipo di integratore alimentare.
    • Leggi questo articolo per saperne di più su questi tipi di integratori e sulle relative precauzioni e restrizioni.
  3. 3
    È un dato di fatto che le prove scientifiche a sostegno dei benefici dati dalla curcuma sono limitate. Oltre all'ampia gamma di benefici sulla salute attribuiti alla curcuma, i suoi più ferventi sostenitori affermano che sia in grado di curare e migliorare la pelle in molteplici situazioni. Per esempio, in caso di pelle grassa, ma anche secca, di capelli che cadono, ma anche per ridurre i peli superflui, nonché per tonificare, "illuminare" o uniformare la cute e l'incarnato, e in moltissimi altri casi.[13] È vero tutto questo? Forse. Funzionerebbe nel tuo caso? Forse.
    • Quello che devi fare è accettare semplicemente che quando si parla di effetti benefici della curcuma sulla pelle sono coinvolti molti "forse". Per esempio, potrebbe avere delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Semplicemente non sono stati condotti abbastanza studi scientifici per confermare o screditare queste ipotesi. La conclusione sembra essere la seguente: è molto improbabile che la curcuma possa farti male, all'opposto potrebbe aiutarti, mentre il rischio maggiore è che non provochi alcun effetto.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai intenzione di usare la curcuma sul viso, considera di coltivarla tu stessa per usarla a questo scopo, in quanto la curcuma commerciale potrebbe non essere al 100% naturale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Diana Yerkes
Co-redatto da:
Estetista presso Rescue Spa NYC
Questo articolo è stato co-redatto da Diana Yerkes. Diana Yerkes è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa, a New York. Ha studiato estetica all'Aveda Institute e all'International Dermal Institute. È socia della comunità ASCP e possiede certificazioni nei programmi Wellness for Cancer e Look Good Feel Better. Questo articolo è stato visualizzato 7 295 volte
Pubblicità