wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 694 volte
Le persone hanno sempre usato segni non verbali per comunicare, e i gruppi non udenti parlano tra loro adoperando mani ed espressioni facciali. Le lingue dei segni sono afferenti alle comunità dei sordi sparse su tutto il mondo: a diverse nazioni corrispondono diversi sistemi di segni. Ad esempio, negli Stati Uniti si parla l'American Sign Language (ASL), mentre in Italia la Lingua dei Segni Italiana (LIS). Oggi, molti genitori imparano la lingua dei segni per poterla insegnare ai loro figli.
Passaggi
Lingua dei Segni per Adulti
-
1Impara i segni utili. Scegli espressioni che si usano nelle conversazioni quotidiane con gli adulti, come "ciao", "arrivederci" e "come stai". Quando parli nella lingua dei segni, spesso un unico segno comprende diverse parole.
-
2Studia l'alfabeto. Quando impari la lingua dei segni, non sempre ricorderai il segno preciso corrispondente a un determinato pensiero o una determinata parola, ma se conosci l'alfabeto, puoi sillabare termini e nomi.
-
3Aggiungi parole nuove all'elenco dei segni che conosci.
- Segui un corso in lingua dei segni. Impara a esprimerti in modo più efficace iscrivendoti a un apposito corso.
- Vai in biblioteca o in libreria e trova libri illustrati sulla lingua dei segni.
-
4Usa la lingua dei segni ogni giorno.
- Iscriviti a un'associazione per la promozione e la diffusione della lingua dei segni. Esistono associazioni di non udenti in cui le persone si riuniscono per parlare la lingua dei segni. Unisciti e incontra altre persone che la usano.
- Allenati allo specchio. La lingua dei segni incorpora espressioni facciali e un sistema codificato di segni delle mani. Guardandoti allo specchio, potrai imparare a esprimerti correttamente.
Pubblicità
Lingua dei Segni per Bambini
-
1Scegli parole semplici quando hai a che fare con un bambino. Se vuoi insegnare a un bambino a imparare la lingua dei segni, scegli parole che hanno una certa relazione con il suo mondo, come "latte" o "succo". I termini più soggettivi, come "arrabbiato" e "affamato", sono difficili da capire per un bambino.
-
2Mantieni il contatto visivo con il bambino quando ti esprimi nella lingua dei segni. In questo modo potrai avere la sua completa attenzione.
-
3Insegna a tuo figlio una parola alla volta. Scegli un oggetto che gli piace particolarmente, come il suo giocattolo preferito, dopodiché utilizza il segno corrispondente.
-
4Aggiungi altre parole che descrivono l'oggetto quando usi la lingua dei segni con un bambino. Ad esempio, se ha imparato il segno che indica "cavallo", comincia a mostrargli una combinazione di parole, come "cavallo a dondolo".
-
5Usa sempre la lingua dei segni quando sei con un bambino. Puoi comunicare con lui mentre passeggiate insieme, mangiate o quando gli leggi un libro.Pubblicità
Consigli
- Quella dei segni è una lingua piena e vibrante. Se la utilizzi quotidianamente, potrai migliorare le tue abilità di comunicazione.
- Gli animali affascinano la maggior parte dei bambini. Imparando i segni che indicano gli animali domestici e selvatici, potrai utilizzarli quando fai conversazione con un bambino.
- Se impari correttamente la lingua dei segni, puoi prendere in considerazione di lavorare come interprete per persone non udenti.
- Consulta Internet per trovare un corso di lingua dei segni. Per informazioni dettagliate e precise sui corsi in Lingua dei Segni, si consiglia di contattare la sede ENS provinciale di tuo interesse. Per conoscere le sedi ENS provinciali, clicca qui per accedere alla home page del sito dell'ENS e cercare i contatti desiderati nella sessione SEDI ENS.