La vaselina è un gel derivato dal petrolio, comunemente usato per rimedi casalinghi, cure di bellezza e in svariati prodotti domestici. Se da un lato esistono numerose convinzioni errate sul suo utilizzo e sulla sua validità, sapere per che cosa è adatta e quando l'uso è inappropriato ti permetterà di ottenerne i benefici, evitando gli svantaggi. Impara a incorporarla nella tua quotidianità (per prenderti cura di te stesso, occuparti delle faccende domestiche, ecc.) e scopri quando preferire invece altri metodi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Usare la Vaselina come Prodotto di Bellezza

  1. 1
    Utilizza la vaselina per ammorbidire la pelle ruvida. Se da un lato non è un prodotto idratante, può essere usata per rendere più soffice l'epidermide e fissare l'idratazione al suo interno. È possibile utilizzarla per trattare i punti della cute particolarmente secchi, soprattutto in inverno: la protegge dall'esposizione a condizioni meteorologiche avverse.
    • Applicala su gomiti o ginocchia per favorire l'idratazione cutanea e sbarazzarti delle aeree dalla consistenza ruvida o dall'aspetto grigiastro.
    • Se hai calli o parti ruvide sui piedi, ti basta applicare uno strato sottile di vaselina prima di andare a dormire, mettendo un paio di calzini puliti. I piedi saranno più morbidi il mattino dopo.
    • Applicane una piccola quantità sui punti secchi del corpo prima di spalmare lozioni autoabbronzanti. Ciò aiuta a prevenire un colorito poco uniforme[1] .
    • Usala dopo aver rimosso i peli. Può essere applicata sulla pelle fresca di depilazione per lisciarla e lenirla.
  2. 2
    Applica la vaselina per illuminare il contorno occhi. Usata da sola o in combinazione con il trucco, è un prodotto piuttosto diffuso ed economico per mettere in risalto la bellezza naturale dello sguardo. È perfettamente sicuro, l'importante è prestare molta attenzione a non farla finire all'interno degli occhi.
    • Usa una punta di vaselina mescolata con del pigmento in polvere per creare ombretti cremosi. Puoi anche utilizzarla per fissare questo prodotto, in modo che rimanga al proprio posto dopo l'applicazione. A qualcuno piace mettere la vaselina prima di stendere l'ombretto per creare un effetto luminoso.
    • Può essere usata per domare le sopracciglia ribelli; basta applicarne una piccola quantità con un pennellino. Analogamente, puoi utilizzarla per definire le ciglia, lucidandole e rendendole resistenti all'acqua[2] .
    • Applicane uno strato sottile sulle ciglia prima di andare a letto. Non è stato provato scientificamente, ma molti pensano che la vaselina favorisca la crescita e la densità delle ciglia nel tempo.
  3. 3
    Usa la vaselina sulle unghie. Massaggiala sulle cuticole diverse volte al giorno per ammorbidirle e farle sembrare in ordine. Viene spesso utilizzata quando si fa la manicure, in modo che le cuticole siano flessibili per poi essere spinte indietro. È eccellente per prenderti cura delle mani.
    • Ravviva lo smalto steso una settimana prima massaggiando una punta di vaselina sulla lacca: le restituirai brillantezza e luminosità.
  4. 4
    Applica la vaselina sulle labbra. Quando il clima è freddo o asciutto, ne basta uno strato sottile sulle labbra screpolate per aiutarle a trattenere l'idratazione ed evitare che si secchino. A qualcuno piace stendere il prodotto prima di esfoliarle con uno spazzolino da denti, perché le rende lisce al tatto.
  5. 5
    Applica la vaselina sui denti. Strano ma vero: stendere la vaselina sui denti è un vecchio trucco da palcoscenico, usato per fare in modo che ballerine e attrici non fossero restie a sorridere. Infatti, impedisce che il rossetto finisca sui denti, quindi è una misura preventiva piuttosto diffusa quando si truccano le labbra. Utilizzato correttamente, questo metodo è efficace.
    • Procedi con cautela, applicando solo una piccolissima quantità di vaselina sui denti, altrimenti ti darà fastidio in bocca.
  6. 6
    Usa la vaselina sui capelli. Utilizzarne piccole quantità può essere efficace per domare i capelli, trattenere l'idratazione e trattare eventuali problemi di cuoio capelluto secco. Dovresti però usarla con parsimonia, perché è molto difficile da lavare via. Ciononostante, in alcuni casi è un trattamento efficace.
    • Utilizzala per ridurre la formazione di squame e la sensazione di prurito associate alla forfora. Prima dello shampoo, applicala sul cuoio capelluto massaggiandolo delicatamente.
    • Spalmala all'attaccatura dei capelli quando li tingi o fai altri trattamenti. Protegge la pelle dai prodotti usati per tinture, permanenti e stirature definitive.
    • Ne basta una piccolissima quantità per sostituire la mousse o il gel. Spalmane un po' sulle mani e "accartoccia" i capelli per un look pieno di volume.
  7. 7
    Applicala sulle irritazioni causate dagli sfregamenti dei vestiti. Uno degli utilizzi più comuni ed efficaci della vaselina permette di prevenire sfoghi o irritazioni dovuti agli indumenti. I corridori e i ciclisti spesso ne spalmano piccole quantità nell'interno coscia per prevenire questo problema durante le gare più lunghe. Altri, invece, la utilizzano per combattere le irritazioni nella zona dei capezzoli causate da certi capi di abbigliamento o varietà di tessuti. Se tendi a soffrirne, applica uno strato preventivo di vaselina sulle aree interessate e prosegui come se niente fosse.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Usare la Vaselina in Caso di Tosse

Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare la Vaselina in Casa

  1. 1
    Utilizza la vaselina per toglierti un anello incastrato. È un ottimo lubrificante, quindi è ideale per riuscire a sfilarti la fede o un altro anello che non riesci proprio a muovere. Applicane un po' intorno ai bordi e giralo mentre procedi. Presto verrà via [3] .
    • Qualcuno lubrifica regolarmente i lobi delle orecchie con la vaselina. In questo modo, mettere gli orecchini diventa facile, senza avvertire dolore.
  2. 2
    Usa una minuscola quantità di vaselina per lucidare velocemente scarpe e borse. Ne basta un pizzico per rendere lucide calzature, borse e altre superfici, recuperando rapidamente la brillantezza e la consistenza iniziale. È un metodo facile ed economico per riuscirci.
  3. 3
    Usa la vaselina per progetti di artigianato che richiedono l'utilizzo di cibi. Gli alimenti che intagli per un progetto artistico, come patate o zucche, possono durare più a lungo se viene applicata una piccola quantità di vaselina sui bordi. Dopo aver preparato la zucca di Halloween, sfrega della vaselina sui punti esposti per evitare che vada a male o si secchi. Alla fine succederà comunque, ma puoi rallentare considerevolmente il processo con un tocco di vaselina ben applicata.
    • Evita di usarla sul legno: ciò non farà che seccarlo nel tempo.
  4. 4
    Utilizza la vaselina per lubrificare parti mobili quali cardini di porte, cerniere inceppate e giocattoli meccanici. In questo modo funzioneranno correttamente. Se da un lato i lubrificanti a base oleosa come la vaselina possono attrarre sporco e polvere, sono eccezionalmente utili per una gran varietà di scopi in casa. Tienine un vasetto nella stanza in cui ti dedichi al bricolage o nella cassetta degli attrezzi. È un trattamento che puoi usare velocemente per oliare cancelli che cigolano e ruote che hanno bisogno di grasso.
    • Strofinala sul collo delle boccette di smalto per evitare che il tappo si indurisca. Aiuta a creare una barriera tra il flacone e la lacca, evitando che si formi una crosta o si sporchi.
  5. 5
    Usa la vaselina per prenderti cura dei tuoi animali domestici. È un rimedio casalingo comune per diversi problemi riguardanti cani e gatti. Parla sempre con il veterinario dei prodotti e degli approcci necessari per affrontare disturbi più gravi, e chiedigli se puoi utilizzare piccole quantità di vaselina.
    • Utilizzala per alleviare il problema delle palle di pelo ingerite dai felini. Dai da mangiare una piccolissima quantità di vaselina al tuo gatto per alleviare i sintomi dovuti all'ingestione di questi accumuli di pelo, facendoli passare velocemente e facilmente. È un trattamento piuttosto diffuso.
    • Applicala sui cuscinetti carnosi delle zampe dei cani per renderle più morbide. In inverno queste parti tendono a seccarsi, specialmente se il tuo amico a quattro zampe cammina frequentemente sul cemento; qualora dovesse succedere, per lui sarà scomodo e doloroso. Massaggia delicatamente una piccola quantità di vaselina sui cuscinetti e aiutalo a evitare di leccarli.
  6. 6
    Usa la vaselina per evitare la corrosione delle batterie. Molte batterie che si trovano in casa, in macchina e nei dispositivi elettrici sono soggette a perdite e corrosione con il passare del tempo. Ciò può essere piuttosto pericoloso e può accorciare la loro vita utile. Evita che i terminali della batteria vengano rovinati dalla corrosione, applicando una piccola quantità di vaselina ogni volta che la cambi. Dopo aver pulito i terminali corrosi della batteria della macchina, lubrificali con vaselina prima di reinstallarla.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Evitare gli Usi Scorretti

  1. 1
    Non usare la vaselina sulle ustioni. È un luogo comune credere che la vaselina possa essere utilizzata come analgesico o antisettico, la verità è che non ha proprietà che aiutano a rendere efficace il trattamento delle scottature. Infatti, le componenti di questo prodotto creano una barriera al fine di trattenere l'idratazione, il che la rende pessima per essere applicata su scottature, tagli e abrasioni [4] .
    • Utilizza prodotti appositi a questo scopo. Se non sai quali siano, vai in farmacia e chiedi suggerimenti [5] . Evita di commettere errori, altrimenti non starai meglio.
  2. 2
    Presta attenzione se decidi di usare la vaselina come lubrificante vaginale o anale. Non è affatto indicato utilizzarla insieme a preservativi di lattice, perché la vaselina dissolve attivamente questa sostanza, incrementando le probabilità che la barriera si rompa. Usa sempre lubrificanti a base di acqua, in questo caso.
    • La vaselina viene comunemente associata a questo utilizzo, e, strettamente parlando, non è "dannosa". A qualcuno piace la consistenza e la sensazione che dà. È tuttavia estremamente difficile da pulire, quindi non è assolutamente preferibile ai lubrificanti a base di acqua e altri oli naturali, come quello di cocco.
  3. 3
    Non usare la vaselina sui tatuaggi appena fatti. Un'altra convinzione errata piuttosto diffusa? Pensare che i tatuatori usino e consiglino questo prodotto. È falso. La vaselina assorbe l'inchiostro dai tatuaggi freschi, occlude i pori, incrementa le probabilità che spunti un brufolo e si rovini il lavoro, e non funziona per favorire la guarigione della pelle interessata. Invece, utilizza prodotti specifici per prendertene cura, che aiutino a idratare la zona e ne promuovano la ripresa. Scegli un tatuatore affidabile e chiedigli tutte le istruzioni del caso.
  4. 4
    La vaselina non è adatta a curare acne o rosacea. Non essendo idrosolubile, è sconsigliabile usarla come trattamento per l'acne o altri problemi dovuti a una pelle oleosa. In effetti, crea una barriera sull'epidermide e la secca, trattenendo lo sporco e soffocando i pori. Le dà un aspetto idratato perché sembra ammorbidirla e ridurre le irritazioni, ma è tutta apparenza.
  5. 5
    Non usarla come crema idratante. Se il dermatologo ti ha consigliato di idratare la pelle, utilizza una lozione apposita, non la vaselina. Dopo aver pulito e nutrito accuratamente l'epidermide, puoi applicarla: è efficace per trattenere l'idratazione. Di per sé, però, non nutre la cute, infatti crea una barriera per trattenere l'idratazione, ma d'altro canto impedisce alla pelle di respirare, il che può esacerbare i problemi cutanei.
  6. 6
    Non usare la vaselina come prodotto antimicotico. Trattiene l'idratazione, quindi è estremamente inefficace per combattere i funghi. Utilizza invece prodotti dalle vere e proprie proprietà antimicotiche, come l'olio di cocco.
    Pubblicità

Consigli

  • Non applicare troppa vaselina in una volta sola, procedi per gradi.
  • Un barattolo nuovo di vaselina dovrebbe durarti a lungo. Se in poco tempo lo svuoti quasi completamente, ne stai usando decisamente troppa.
  • Se vuoi un effetto duraturo, riapplicala nel corso della giornata per ottenere migliori risultati.
  • Usala come struccante.
  • Rimuovi la colla delle ciglia finte usando la vaselina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcuni di questi metodi potrebbero non funzionare sulle pelli più scure.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vaselina

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 239 925 volte
Pubblicità