L'origano è una pianta che non viene utilizzata solo in cucina, ma anche nella medicina naturale per trattare molti disturbi, tra cui raffreddore, tosse, problemi digestivi, algie e dolori. Se hai la tosse e vuoi provare un rimedio naturale, prova a usare l'origano in modo da alleviarne i sintomi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare l'Olio di Origano

  1. 1
    Procurati l'origano. Prima di preparare l'olio, devi assicurarti che l'origano sia completamente asciutto. Se vi sono residui d'acqua o macchie di umidità, rischia di essere attaccato dalla muffa o da batteri che andrebbero a riprodursi all'interno dell'olio. Raccogli la quantità di origano che preferisci, ad esempio mezza tazza o 1 tazza.[1]
  2. 2
    Scegli l'olio. Quando prepari l'olio di origano, dovrai procedere in base a un rapporto di 1:1. Quindi, dovrai aggiungere la stessa quantità di olio e origano. Se hai mezza tazza di origano, devi riempire mezza tazza di olio.
    • Puoi utilizzare l'olio di oliva, l'olio di vinaccioli, l'olio di avocado oppure l'olio di mandorle.[2]
  3. 3
    Schiaccia l'origano. Prima di aggiungerlo all'olio, frantumalo affinché cominci a rilasciare la sostanza oleosa che contiene all'interno. Puoi procedere in due modi diversi: sminuzzarlo con le mani o tagliare le foglie con un coltello.
    • Puoi anche metterlo in un sacchetto di plastica e schiacciarlo con un batticarne o un mattarello.[3]
    • Se hai a disposizione un mortaio o qualcosa di simile, prova anche a frantumarlo in questo modo.
  4. 4
    Scalda l'olio. Prima di aggiungerlo all'origano, devi assicurarti che sia caldo. Puoi farlo inserendolo nel forno a microonde o in un contenitore di vetro da mettere nell'acqua calda. Tuttavia, fai in modo che non diventi troppo caldo o bollente.[4]
    • Scaldandolo, permetterai che si amalgami meglio con l'origano.
    • In alternativa, puoi mettere il vasetto nell'acqua calda dopo aver versato l'origano all'interno, tenendolo sigillato durante l'infusione. Se procedi in questo modo, lascia il contenitore nell'acqua calda per 10 minuti al massimo.[5]
  5. 5
    Aggiungi l'origano. Una volta scaldato l'olio, versa l'origano e l'olio in un barattolo sterilizzato. Dovrai mescolare il composto in modo che l'origano si amalgami bene. Prova anche a massaggiare le foglie se vuoi che sprigionino la sostanza oleosa contenuta all'interno.[6]
    • Chiudi il vasetto con il coperchio una volta aggiunto l'origano.
  6. 6
    Lascia in infusione il composto per qualche settimana. L'olio deve stare in infusione per due settimane almeno. Puoi lasciarlo sul davanzale di una finestra in modo che il calore del sole gli permetta di incorporare il sapore dell'origano.[7]
    • Agita il contenitore ogni due o tre giorni.
    • Alcune persone ritengono che sia meglio lasciare l'olio in infusione più a lungo se è destinato a scopi curativi. Se preferisci prolungare l'infusione, lascialo fino a un massimo di sei settimane, ma non di più. Potrebbe rovinarsi.[8]
  7. 7
    Filtra l'olio. Terminata l'infusione dopo un certo numero di settimane, provvedi a eliminare i residui di origano presenti all'interno del vasetto. Utilizza un colino o una garza per questo compito. Assicurati di far gocciolare tutto l'olio intrappolato tra le foglie di origano.[9]
    • Travasa l'olio in un barattolo sterilizzato o una bottiglia con salvagocce. Conservalo in un luogo fresco e al buio.
    • Puoi anche conservarlo in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare uno Sciroppo per la Tosse con l'Origano

  1. 1
    Procurati gli ingredienti. Per preparare uno sciroppo naturale contro la tosse, avrai bisogno di aglio, origano e miele in queste proporzioni: mezza tazza di miele, 2 spicchi d'aglio e 2 rametti di origano fresco.[10] Per la quantità di origano, puoi anche regolarti usando un cucchiaino o un cucchiaio.
    • L'aglio, il miele e l'origano hanno proprietà antimicrobiche che aiutano a combattere il raffreddore e la tosse in modo naturale.
    • Volendo, puoi anche aggiungere 75 g di cipolla e un limone.
  2. 2
    Porta a ebollizione l'origano e l'aglio. Lessa gli spicchi d'aglio e l'origano in 120 ml di acqua all'incirca. Fai bollire per circa cinque minuti.[11]
  3. 3
    Unisci il miele. Lascia raffreddare la miscela bollente per qualche minuto, dopodiché versala in una tazza con il miele e mescola il tutto. A questo punto, puoi berlo.
  4. 4
    Prepara un infuso durante la notte. Un metodo alternativo per preparare questo sciroppo contro la tosse consiste nel lasciarlo riposare durante la notte. Prendi un vasetto e metti l'origano sul fondo, poi l'aglio e, infine, il limone e la cipolla. Versa il miele e l'acqua sul resto degli ingredienti, assicurandoti che l'acqua arrivi a coprirli completamente. Chiudi il contenitore col coperchio assicurandoti che non entri l'aria e lascia il composto in infusione per tutta la notte. Filtralo la mattina successiva e bevi solo la parte liquida.[12]
    • Conservalo in frigorifero per una settimana.
    • Questo procedimento rende lo sciroppo per la tosse ancora più efficace, perché l'aglio e la cipolla (se decidi di aggiungerla) sprigionano potenti proprietà curative, se non sottoposti a un processo di cottura.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare l'Origano a Scopo Curativo

  1. 1
    Usa lo sciroppo di origano. Puoi assumerlo per via orale. Prendi un cucchiaio tutte le volte che ne hai bisogno per alleviare la tosse o il mal di gola.[13]
    • Non somministrarlo ai bambini al di sotto di 1 anno a causa della presenza del miele.
  2. 2
    Prendi l'olio di origano quando sei raffreddato e hai la tosse. Puoi assumerlo per via orale per alleviare i sintomi quando sei influenzato. Se hai un contagocce, usalo per calcolare la quantità contenuta in due contagocce e prendilo ai primi sintomi del raffreddore e anche quando hai la tosse.[14]
    • Un altro modo per usare l'olio di origano consiste nel prenderne 3-5 gocce al giorno quando hai la tosse. Puoi metterlo nell'acqua, nel tè, nel succo d'arancia o direttamente in bocca.[15] [16]
  3. 3
    Usa l'olio di origano solo quando sei malato. Alcune persone lo prendono quotidianamente per darsi una carica di energia. Tuttavia, in molti ritengono che se ne debba fare uso solo quando si è malati. L'olio di origano è considerato un rimedio a base di erbe potente ed efficace, perciò utilizzalo ai primi sintomi del raffreddore o della tosse e quando sei malato per sfruttarne appieno l'efficacia.[17]
  4. 4
    Informati sulle proprietà curative dell'olio di origano. È antinfiammatorio, antimicotico e antibatterico. Inoltre, viene considerato un antidolorifico naturale.[18]
    • L'origano è ritenuto efficace contro tosse, raffreddore, congestione, sinusite, allergie, artrite, dolori muscolari, mal di denti, ustioni, infezioni all'orecchio, punture di insetti e problemi dell'apparato digerente, tra cui diarrea.[19]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Zora Degrandpre, ND
Co-redatto da:
Medico Naturopata
Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 4 499 volte
Pubblicità