Questo articolo è stato co-redatto da Simon Miyerov. Simon Miyerov è Presidente e Istruttore di Guida della Drive Rite Academy, una scuola guida con sede a New York. Simon ha oltre 8 anni di esperienza come insegnante di guida. La sua missione è garantire la sicurezza degli automobilisti nella vita di tutti i giorni e continuare a fare in modo che l'ambiente stradale di New York diventi sempre più sicuro ed efficiente.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 971 volte
Quando sei alla guida di un'auto, è importante tenere sempre sotto controllo il traffico circostante. Questo ti aiuta a capire che cosa stanno facendo i guidatori nei dintorni. Inoltre, sarà più facile valutare quando cambiare corsia o svoltare in sicurezza. Per riuscire ad avere una buona visione della strada intorno a te devi regolare lo specchietto retrovisore all'interno della vettura prima di metterti al volante, poi osservarlo in alcuni momenti precisi.[1]
Passaggi
Regolare lo Specchietto
-
1Posiziona il sedile. Prima di regolare lo specchietto, assicurati che il sedile sia nella posizione di guida corretta. Spostalo avanti o indietro, reclinalo se necessario, alzalo o abbassalo se ne hai la possibilità.
- È importante regolare il sedile in modo che tu riesca a raggiungere con facilità i pedali dell'auto. Assicurati di arrivare all'acceleratore, al freno e alla frizione se presente.
-
2Metti la cintura. Adesso sei nella posizione di guida finale. Se regolassi lo specchietto prima di allacciare la cintura, potresti cambiare posizione quando sei alla guida.
- È importante per la tua sicurezza guidare sempre con la cintura allacciata.
-
3Sposta lo specchietto retrovisore. Assicurati di vedere chiaramente il traffico dietro di te. Dovresti essere in grado di osservare la strada alle tue spalle, oltre alla linea dell'orizzonte e a un po' di spazio sopra di essa.[2] Per farlo, assicurati di riuscire a vedere tutto il lunotto posteriore nello specchio.[3]
- Per regolare lo specchietto ti basta angolarlo diversamente. Dovrebbe essere facile orientarlo, senza correre il rischio di staccarlo.
- Non regolare lo specchietto in modo da vedere un lato del lunotto posteriore più dell'altro. Questo limiterebbe la tua visione complessiva della strada. Utilizza gli specchietti laterali per controllare i lati della vettura.[4]
-
4Fai le piccole correzioni quando ti fermi. Se dopo aver iniziato a guidare hai l'impressione che lo specchio vada regolato meglio, sistemalo durante una sosta. Può essere pericoloso farlo in movimento, perché devi sempre restare concentrato sul traffico quando sei al volante.
- Mentre guidi, la vibrazione del veicolo può modificare la posizione dello specchietto retrovisore. Fai attenzione a questo aspetto quando sei al volante e se necessario regola lo specchio quando ti fermi.
-
5Regola lo specchio ogni volta che guidi. Per non rischiare, segui questo consiglio. Non puoi fidarti della posizione che aveva lo specchietto l'ultima volta che sei salito in macchina. Qualcuno potrebbe averlo spostato a tua insaputa, oppure potresti essere seduto in modo leggermente diverso.[5]Pubblicità
Usare lo Specchio alla Guida
-
1Controlla regolarmente lo specchietto retrovisore. Anche se devi percorrere un tratto dritto in autostrada senza traffico, è importante sapere che cosa accade dietro di te. Per farlo, guarda nello specchio ogni 5-8 secondi.[6]
- Questa abitudine ti permette di restare sempre aggiornato sulle condizioni del traffico dietro di te.
- Ti dà anche la possibilità di osservare le automobili che ti sorpassano e persino le vetture che si muovono in modo pericoloso o confuso dietro di te.
-
2Guarda nello specchietto retrovisore prima di cambiare posizione nella strada. Fallo prima di partire e di fermarti, di sorpassare, di svoltare, di cambiare corsia, di accostare o di qualunque altro spostamento dela vettura. In pratica, qualunque movimento tu faccia quando sei alla guida, controlla prima lo specchietto, in modo da garantire la tua sicurezza.
- Quando cambi corsia, usa in combinazione gli specchietti laterali e quello retrovisore, in modo da vedere se hai via libera. Fai lo stesso quando svolti per verificare che nessun ostacolo si nasconda nel tuo punto cieco. Tutte queste precauzioni ti permettono di spostarti in strada con maggiore sicurezza.[7]
-
3Usa lo specchietto retrovisore quando fai retromarcia. Questo strumento è particolarmente importante quando procedi a marcia indietro. Infatti, lo specchio ti aiuta a capire quando hai strada libera e ti permette di evitare gli scontri con altre vetture, persone o oggetti.
- Quando fai retromarcia, non affidarti solo allo specchietto retrovisore. Controlla anche gli specchietti laterali e girati direttamente, in modo da osservare con i tuoi stessi occhi cosa si trova dietro la vettura e valutare bene la situazione. Dopotutto, sempre meglio non rischiare.
-
4Osserva lo specchietto retrovisore quando ti trovi in condizioni di forte traffico. Questo strumento può fornirti molte informazioni utili quando cerchi di affrontare una situazione di guida stressante e confusa. Ad esempio, usa lo specchio per valutare se fare retromarcia può aiutarti a uscire da uno spazio angusto o servirebbe solo a peggiorare la situazione.
-
5Se puoi, usa lo specchietto prima di fermarti improvvisamente. Prima di frenare bruscamente, osserva per un secondo, in modo da valutare se ci sono delle vetture troppo vicine a te, che non saranno in grado di rallentare. In questo caso, prendi in considerazione la possibilità di cambiare corsia o di frenare più lentamente. Se non puoi farlo, sapendo che stai per essere tamponato avrai qualche istante per preparati all'impatto.
- Se hai già l'abitudine di guardare nello specchietto retrovisore a intervalli regolari, probabilmente sai sempre se dietro di te hai una vettura piuttosto vicina. Questo ti aiuterà a valutare rapidamente quale sia la distanza tra le automobili e a capire se chi ti segue avrà la possibilità di fermarsi prima di colpirti.
- Imparare a giudicare la distanza a cui si trovano le macchine dietro di te ti aiuterà a scegliere con che rapidità frenare, in modo da prevenire i tamponamenti.
Pubblicità
Consigli
- Se guidi di notte, usa la funzione antiriflesso dello specchietto retrovisore (antiglare). Questo aiuta a rendere più soffusa la luce dei fari delle vetture dietro di te che potrebbe darti fastidio agli occhi.[8] Per farlo, sposta la levetta che si trova sotto allo specchio.
Riferimenti
- ↑ http://blog.esurance.com/forget-everything-you-know-about-rearview-mirrors/#.VvxHz8cleRs
- ↑ https://www.law.cornell.edu/cfr/text/49/571.111
- ↑ http://seniordriving.aaa.com/improve-your-driving-skills/prepare-drive/how-use-adjust-your-mirrors
- ↑ http://pages.cs.wisc.edu/~gdguo/driving/BlindSpot.htm
- ↑ http://pages.cs.wisc.edu/~gdguo/driving/BlindSpot.htm
- ↑ https://safedriving.wordpress.com/2009/10/08/how-often-should-you-check-your-mirror/
- ↑ https://www.cct.lsu.edu/~sidhanti/tutorials/dlguide/la/Chapter4.html
- ↑ https://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/handle/2027.42/850/79018.0001.001.pdf?sequence=2