Questo articolo è stato co-redatto da Rich Lee. Rich è il Direttore di Programma Coffee & Food presso lo Spro Coffee Lab di San Francisco, un'azienda californiana specializzata in caffè artigianale, cocktail sperimentali e scienze gastronomiche. Insieme al suo team, Rich si sforza di offrire un'esperienza unica e indimenticabile, libera da cibi e bevande convenzionali e stereotipati.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 685 volte
La caffettiera è uno strumento fantastico per preparare diversi tipi di caffè in casa. È possibile comprare una caffettiera classica o una macchina da espresso. Le macchine sono leggermente più facili da usare, in quanto richiedono meno lavoro manuale. La maggior parte di quelle da espresso sono studiate affinché risultino di semplice utilizzo per il consumatore, quindi non bisogna fare altro che riempire i filtri con il caffè macinato e aspettare che esca l'espresso. Assicurati di pulire l'attrezzo dopo ogni utilizzo.
Passaggi
Usare una Macchina da Espresso
-
1Riempi il serbatoio. Il serbatoio è lo scomparto in cui va versata l'acqua. La macchina dovrebbe avere un'etichetta o un simbolo specifico per indicare dove si trova il serbatoio, con delle lineette che indichino quanto va riempito per un caffè singolo o doppio.
- Volendo, è possibile usare dell'acqua filtrata, ma alcune macchine sono dotate di filtro incorporato.
-
2Accendi la macchina. Premi il pulsante di accensione. Anche questa parte della macchina dovrebbe essere etichettata in maniera chiara ed evidente. Aspetta fino a quando non si saranno accese tutte le lucine, la cui funzione è quella di indicare che la macchina è pronta per essere usata. Ogni attrezzo presenta delle modalità differenti per indicare che è possibile procedere con la preparazione del caffè, quindi leggi il manuale delle istruzioni per saperne di più [1] .
-
3Inserisci il filtro. Rimuovi la coppetta portafiltro dalla parte inferiore del beccuccio erogatore della macchina. Nella coppetta va inserito un filtro, da selezionare in base al tipo di espresso che si desidera preparare. Inserisci un filtro per un caffè singolo o doppio nella coppetta [2] .
- Se usi un filtro doppio per una sola tazzina (o viceversa), il caffè potrebbe non uscire correttamente. Prima di riempire il filtro, assicurati di aver scelto quello giusto [3] .
-
4Riempi il filtro con il caffè. Metti il caffè macinato nel filtro. Aiutati con un cucchiaio per riempirlo fino a raggiungere appena il bordo. Se dovessi vedere del caffè sui lati del filtro, rimuovilo con un dito [4] .
- La maggior parte delle macchine per espresso è dotata di macinacaffè, che ti tornerà utile nel caso in cui dovessi avere dei chicchi da macinare.
- Cerca di preferire sempre il caffè macinato specifico per espresso, in quanto si tratta di una polvere più fine rispetto ad altre tipologie di caffè macinato. L'espresso può assumere la consistenza corposa e il gusto che lo caratterizzano solo quando si usa del caffè finemente macinato. In questo caso, l'acqua bollente ha la possibilità di farsi strada con forza fra la polvere che si trova nel filtro [5] .
- Usare il caffè macinato nel giro di pochi giorni aiuta solitamente a mantenerlo fresco e a ottenere un espresso dal gusto intenso [6] .
-
5Usa un pressino. Il pressino è un piccolo dispositivo dotato di manico che puoi usare per premere il caffè macinato. Questo garantisce che il caffè venga compresso al meglio, consentendo di preparare una tazzina di espresso dal gusto forte. Come utilizzarlo? Basta premere il pressino sul caffè macinato. Premi verso il basso finché puoi per fare in modo che il caffè diventi ben compatto [7] .
-
6Fissa il portafiltro alla macchina. Spingi la parte superiore del portafiltro sotto il beccuccio erogatore della macchina. Nella maggior parte dei casi, il portafiltro va girato leggermente fino a sentire uno schiocco. Questo suono indica che è stato fissato alla macchina [8] .
-
7Metti una tazza sotto l'erogatore. Fissato il filtro, sistema una tazza sotto l'erogatore. Assicurati che la tazza sia abbastanza capiente per l'espresso [9] .
-
8Premi il pulsante di accensione. Le macchine per espresso sono dotate di pulsanti che permettono di preparare rispettivamente 1 o 2 tazzine. Premi il tasto che preferisci in base alla quantità di caffè che desideri ottenere. A questo punto la macchina procederà con l'elaborazione dell'espresso e lo verserà nella tazza [10] .Pubblicità
Usare una Moka
-
1Riempi la caldaia con l'acqua. La moka è composta da 2 scomparti: una caldaia, che si trova nella parte inferiore, e un bricco, che si trova nella parte superiore. La caldaia va riempita con dell'acqua fredda fino al livello della valvola di sicurezza [11] .
- È bene dare una risciacquata veloce alla caldaia prima di cominciare per assicurarsi che sia il più pulita possibile.
- Usa dell'acqua filtrata per ottenere migliori risultati.
-
2Metti il caffè nel serbatoio, ovvero la parte a forma di imbuto. Aiutandoti con un cucchiaio, versa il caffè in polvere nel serbatoio, riempiendolo fino all'orlo. Non schiacciarlo con il cucchiaio. Invece, livellalo con le dita e rimuovi gli eccessi di polvere dai bordi [12] .
- Per la moka è sempre bene usare del caffè in polvere torrefatto specifico per espresso, mentre è meglio evitare altre tipologie di caffè. Il caffè macinato per espresso è più fine, dunque il passaggio dell'acqua bollente attraverso i granelli minuti e ben compatti consente di ottenere una consistenza robusta e un sapore intenso [13] .
-
3Chiudi la moka. Incastra il serbatoio nella caldaia e sistema il bricco nella parte superiore. Avvitali saldamente per chiudere bene gli scomparti, senza che rimanga alcuna apertura [14] .
- Basta appoggiare il serbatoio sulla caldaia e avvitarlo, proprio come si avviterebbe il coperchio di un barattolo.
-
4Metti la moka sul fuoco. La moka va messa direttamente sui fornelli. Non è necessario usare un pentolino o altro. Regola la fiamma al minimo [15] .
-
5Rimuovi la moka dal fuoco e servi l'espresso. I tempi di preparazione variano, ma ogni tanto controlla la moka nel corso del processo. Il bricco verrà riempito con il caffè alla fine della procedura. A questo punto togli la caffettiera dal fuoco e versa l'espresso in una tazza [16] .
- La preparazione del caffè non dovrebbe durare più di 5 o 10 minuti.
Pubblicità
Preparare Bevande a base di Espresso
-
1Investi in un vaporizzatore specifico per macchine da espresso e una caraffa in acciaio inossidabile. Per montare il latte e ottenere una schiuma corposa ti servirà un particolare dispositivo chiamato vaporizzatore, reperibile nei negozi che vendono macchine da espresso e online. In genere viene usato in combinazione con una caraffa di acciaio inossidabile. Nella maggior parte dei casi, la caraffa va riempita di circa un terzo con il latte prima di cominciare a montarlo. Per usare il vaporizzatore, infila la punta del dispositivo nel latte e accendilo [17] .
- Alcune macchine per espresso sono dotate di vaporizzatore incorporato, che può essere acceso usando il pannello di controllo dell'attrezzo.
-
2Usa il vaporizzatore per ottenere una schiuma densa. Prima di procedere, versa il latte in una caraffa di acciaio inossidabile riempiendola di circa un terzo. Inserisci la punta del vaporizzatore nel latte calcolando circa 1 cm e ½ e mantienila su un lato della caraffa. Accendi il vaporizzatore e aspetta che inizi a formarsi un mulinello. Lavora il latte fino a quando non avrà raddoppiato le dimensioni e avrà acquisito una consistenza spumosa [18] .
- Se non dovesse formarsi un mulinello, ruota leggermente la caraffa in senso orario per crearlo.
-
3Monta il latte usando un barattolo e il forno a microonde. Non hai un vaporizzatore? Puoi usare un semplice barattolo e il forno a microonde. Versa tutto il latte che desideri nel recipiente. Chiudi bene il coperchio e agita il barattolo nel modo più energico possibile fino a far raddoppiare le dimensioni del latte. Solitamente ci vogliono dai 30 ai 60 secondi. Poi, mettilo nel forno a microonde per 30 secondi affinché si formi una schiuma in cima al latte [19] .
-
4Vaporizza il latte. Versa il latte nella caraffa riempiendola di circa un terzo. Inserisci il vaporizzatore nel latte fino a sommergere completamente i fori del dispositivo. Accendilo e aspetta che si attivi la lucina. Lascia che il vaporizzatore si appoggi su un lato della caraffa. Una volta che si sarà formato un mulinello costante e che il latte sarà diventato tiepido, inclina leggermente la caraffa. Lascialo riscaldare fino a quando non riuscirai più a toccare la caraffa senza scottarti [20] .
- Esamina la temperatura del latte con un dito, ma prima assicurati di lavarti le mani.
-
5Prepara un cappuccino. Versa 1 o 2 tazzine di espresso in una tazza grande. Versa del latte montato sull'espresso. Riempi la tazza fino a quando non rimaranno dai 3 ai 5 cm al di sotto dell'orlo. Versa poi dai 2 ai 3 cm di schiuma sul latte montato [21] .
- Guarnisci il cappuccino con della cannella o del cacao in polvere, se lo desideri.
-
6Prepara un caffellatte. Fai l'espresso e versalo in una tazza grande. Puoi usarne 1 o 2 tazzine. Versa il latte montato sull'espresso. Riempi la tazza fino a lasciare dai 2 ai 5 cm di spazio sotto l'orlo. Versa poi circa un dito di schiuma sulla bevanda [22] .Pubblicità
Occuparsi della Manutenzione
-
1Leggi il manuale delle istruzioni prima di usare la macchina. Ogni macchina per espresso è differente. È sempre bene leggere con cura le istruzioni prima di utilizzarla per assicurarti di impiegarla correttamente [23] .
- Hai perso la copia cartacea? Puoi sempre cercare il tuo modello online. È spesso possibile trovare il manuale delle istruzioni su internet in formato PDF.
-
2Riempi il serbatoio solo ed esclusivamente con acqua fredda pulita. L'acqua sporca o calda può causare la rottura del serbatoio. Assicurati di usare dell'acqua di rubinetto o imbottigliata fredda ogni volta che hai intenzione di preparare un espresso. Nel caso in cui usi dell'acqua di rubinetto, cerca di filtrarla per renderla ancora più limpida [24] .
-
3Pulisci la macchina dopo ogni uso. Che si tratti di una moka o una macchina elettrica, lava i filtri sotto il getto dell'acqua di rubinetto per rimuovere tutti i residui di sporco dopo ogni utilizzo. Dovresti anche passare uno straccio pulito sugli erogatori e sui lati del dispositivo per rimuovere tutte le macchie [25] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M01UaF7znT4&feature=youtu.be&t=10
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M01UaF7znT4&feature=youtu.be&t=37
- ↑ http://www.thecoffeebrewers.com/newtomaesfew.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M01UaF7znT4&feature=youtu.be&t=100
- ↑ http://www.extracrispy.com/drinks/2751/whats-the-difference-between-coffee-and-espresso
- ↑ http://www.thecoffeebrewers.com/newtomaesfew.html
- ↑ http://www.thecoffeebrewers.com/newtomaesfew.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M01UaF7znT4&feature=youtu.be&t=130
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M01UaF7znT4&feature=youtu.be&t=150
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M01UaF7znT4&feature=youtu.be&t=150
- ↑ https://ineedcoffee.com/stovetop-espresso-brewing-tutorial/
- ↑ https://ineedcoffee.com/stovetop-espresso-brewing-tutorial/
- ↑ http://www.extracrispy.com/drinks/2751/whats-the-difference-between-coffee-and-espresso
- ↑ https://ineedcoffee.com/stovetop-espresso-brewing-tutorial/
- ↑ https://ineedcoffee.com/stovetop-espresso-brewing-tutorial/
- ↑ https://ineedcoffee.com/stovetop-espresso-brewing-tutorial/
- ↑ http://www.thecoffeebrewers.com/frandstmi.html
- ↑ http://www.thecoffeebrewers.com/frandstmi.html
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-froth-milk-for-cappuccinos-in-the-microwave-cooking-lessons-from-the-kitchn-100716
- ↑ http://drinks.seriouseats.com/2012/04/coffee-technique-how-to-make-steamed-milk-for-cappuccino-at-home.html
- ↑ http://www.latteartguide.com/2016/01/cappuccino-vs-latte.html
- ↑ http://www.latteartguide.com/2016/01/cappuccino-vs-latte.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Use-the-Mr-Coffee-Espresso-Maker-/10000000177771636/g.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Use-the-Mr-Coffee-Espresso-Maker-/10000000177771636/g.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Use-the-Mr-Coffee-Espresso-Maker-/10000000177771636/g.html