X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 945 volte
Ecco alcuni consigli per partecipare a una raccolta di fondi a scuola.
Passaggi
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Cercare Acquirenti
-
1Fai una lista di amici e familiari ai quali puoi vendere la tua merce. Ti sarà più facile concludere affari con persone che conosci già, anziché con perfetti estranei. Molte scuole non ti permetteranno di andare in cerca di clienti senza il loro permesso (andare di porta in porta per vendere i prodotti a persone che si conoscono o, più comunemente, a perfetti estranei) poiché queste pratiche sono illegali e poco sicure per bambini e ragazzi. Quindi, amici, familiari e vicini di casa che conosci bene e possano definirsi brave persone sono le tue sole opzioni.
-
2Ricordati delle persone alle quali hai fatto beneficenza in passato (per cose come maratone di beneficenza) e chiedi prima a loro. Spesso, queste persone saranno ben contente di aiutarti perché vorranno ripagarti per la tua passata gentilezza. Questo potrebbe ritorcersi contro di te, tuttavia. Se offri loro di comprare la tua merce spesso, potrebbero pensare che tu sia una persona fastidiosa. Cerca di capire che tipo di persona ti trovi di fronte per evitare di dar loro fastidio.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Sapere Cosa Dire
-
1Cerca di attenerti a un copione. Per la maggior parte delle persone, è difficile iniziare una conversazione con altri, soprattutto degli sconosciuti, per chiedere loro del denaro. Un copione ti aiuterebbe a tenere a bada i nervi.
-
2Aggiungi alcune battute per suscitare l’interesse dei potenziali acquirenti. Ad esempio, se stai raccogliendo fondi per conto della scuola, dì cose come: "Senza (materiale scolastico/dispositivi educativi) migliori, pensi a quante persone si ritroveranno a lavorare presso McDonald!"
-
3Fai leva sui loro sentimenti. Dì cose come: "Con tutte quelle persone che si ritroveranno a lavorare presso McDonald, chi riuscirà a trovare una cura per il cancro (o qualsiasi altra malattia)?"
-
4Sii sempre pronto a spiegare i tuoi motivi. La gente vuole sapere dove andrà a finire il suo denaro. Vuole avere la certezza che non finirà semplicemente nelle tue tasche. "Stiamo raccogliendo fondi per..., perché... ".Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Promuovere il tuo Prodotto
-
1Impara tutto ciò che c’è da sapere sul tuo prodotto. I tuoi clienti vorranno comparare il prodotto da qualcuno che lo conosce bene e sa cosa può fare per loro.
-
2Ricorda che le persone alle quali cercherai di vendere ti concederanno solo pochi secondi del loro tempo, quindi cerca di non dilungarti. Se non riesci a catturare il loro interesse entro i primi dieci secondi del tuo discorso, probabilmente non continueranno ad ascoltarti. Dì qualcosa come: "Salve! Sto vendendo ________ per fare una raccolta fondi a benefico di [nome dell’organizzazione] presso la mia scuola. Mi chiedevo se oggi fosse interessato all'acquisto di _______."
- Spiega al tuo potenziale cliente perché stai vendendo il prodotto. Ad esempio, per raccogliere fondi per la scuola.
-
3Enfatizza le caratteristiche speciali del prodotto.
-
4Non menzionare eventuali difetti del prodotto che stai vendendo.
-
5Sottolinea la causa per la quale si tiene la raccolta fondi. Questo è un motivo più che sufficiente per molti per far tirare loro fuori il portafoglio, a volte più del prodotto stesso. Ricorda di spiegare loro lo scopo della raccolta fondi e di conoscere a fondo la causa quanto, se non più del prodotto stesso. Sii specifico. Ad esempio non limitarti a dire “questi fondi sono per la banda della scuola.” Spiega invece che “i fondi servono per comprare delle nuove divise per la banda perché quelle che abbiamo adesso sono vecchie di x anni.”
-
6Evita di offrire campioni gratuiti. Il cliente se li prenderà e tu avrai perso una vendita.
-
7Non comportarti come se avessi venduto molto, anche se gli affari ti stessero andando bene. Vuoi che la gente pensi che tu abbia davvero bisogno di vendere loro il prodotto.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Essere Cordiale e Disponibile
-
1Sorridi mentre parli con loro.
-
2Parla di loro, oltre che del prodotto. Ricordati di porre loro domande su se stessi basandoti su cose che già sai di loro, ad esempio, chiedi loro come stanno i loro familiari, ecc.
-
3Se dovessero chiederti quando arriverà il prodotto, assicurati di avere pronta una risposta. Non sapere cosa dire ti farebbe sembrare poco professionale e le persone saranno meno propense all’acquisto.
-
4Usa il buon senso. Se è evidente che la persona è occupata, offriti di tornare un'altra volta oppure, se ti accorgi che non vogliono proprio saperne, accorcia il tuo discorso in modo da potertene andare prima.
-
5Dì grazie. Fallo anche se il potenziale acquirente dovesse decidere di non comprare il prodotto o ne acquistasse una quantità minore di quella in cui speravi.Pubblicità
Consigli
- Guarda la persona negli occhi
- Sii educato! Cerca di avere delle buone maniere! Dì: "Sì, Signora – e – No, Signore" e cose di questo tipo. Ringraziali per aver comprato il prodotto se lo fanno e dì loro che speri di rivederli presto.
- Chiedi a un paio di persone di far girare la voce e rimarrai stupito di quante persone verranno da te per acquistare.
- Non prendertela troppo se ti dicono “no, grazie”. Alcuni non possono permettersi il lusso di comprarlo.
- Non forzare le persone a comprare il tuo prodotto.
- Sorridi e annuisci con la testa quando ti pongono una domanda.
- Chiedi a familiari e amici di comprare il prodotto e, se dovessero dire di no, non scoraggiarti e non lasciare che il cliente capisca che sei triste.
- Sii professionale e disponibile, ma non troppo formale: Ricorda che questa è solo una raccolta fondi.
- Non pronunciare le parole “vendere” o “comprare” quando parli con i clienti.
Pubblicità
Avvertenze
- Sii cortese.
- Non prendertela se ti dicono di no. In tutta sincerità, se la metti sul personale, nessuno vorrà avere a che fare con te.
- Non dire "Sto vendendo questi prodotti. Vorrebbe comprarne alcuni?" Cerca di conoscere bene il prodotto che stai vendendo! Le persone penseranno che tu ci tenga molto e di conseguenza saranno più propense a volerti aiutare.
- Non essere troppo competitivo! È solo una raccolta fondi. Rilassati e divertiti.
- Non prendere un “no” troppo sul personale! Non metterti neanche a piangere, o finiresti per scoraggiare quelle persone da comprare da te anche in futuro.
- Vai a vendere sempre in luoghi ben illuminati e solo durante il giorno. Potresti considerare l’idea di mettere su uno stand invece di fare il porta a porta.
- Chiedi ai tuoi genitori di portare il prodotto con loro a lavoro e di provare a venderlo ai loro colleghi.
- Se il prodotto è un po' costoso e non riesci a venderne neanche uno, vai dal responsabile per la raccolta fondi e chiedigli di abbassare il prezzo o cercare un nuovo prodotto.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità