Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative.
Questo articolo è stato visualizzato 4 418 volte
La verifica di un'ipotesi è un passaggio importante del metodo scientifico che permette di accertare la validità di una congettura ragionata. Il procedimento tipico consiste nel formulare un'ipotesi basandosi sulle prove raccolte e poi verificarla attraverso degli esperimenti. Mano a mano che raccogli sempre più dati, potrai capire se la tua ipotesi di partenza è corretta; se invece ha dei difetti, puoi rivederla e correggerla affinché si accordi con quello che è emerso dai dati raccolti.
Passaggi
Fare una Domanda e Cominciare a Testare
-
1Comincia con una domanda. Tale domanda non costituisce la tua ipotesi; serve piuttosto a stabilire un argomento e a permetterti di cominciare a fare test e osservazioni, in modo da arrivare a formulare l'ipotesi vera e propria. La domanda dovrebbe riguardare qualcosa che può essere studiato e osservato; prova a ragionare come se stessi preparando un progetto per una mostra di scienze.[1]
- Un esempio di domanda potrebbe essere: "Quale marca di smacchiatore è in grado di rimuovere le macchie dai tessuti nel modo più efficace?"[2]
-
2Sviluppa un esperimento per rispondere alla domanda. Il modo migliore per testare un'ipotesi è creare un esperimento. Un buon esperimento usa delle cavie o crea delle condizioni che permettano di stabilire se l'ipotesi è apparentemente valida, attraverso la valutazione di una gran varietà di dati (risultati dei test).[3]
- Nel caso dell'esperimento sugli smacchiatori, potresti procedere in questo modo: sporca 4 tipi di tessuto (come il cotone, il lino, la lana, il poliestere) con 4 diversi tipi di macchie ciascuno (come vino rosso, erba, fango e terra, grasso); poi, prova le quattro o cinque migliori marche di smacchiatori (come Vanish, Omino Bianco, Bio Shout, Grey) per vedere quale di esse rimuove il maggior numero di macchie.
-
3Comincia a raccogliere dati per rispondere alla domanda. A questo punto dovresti cominciare a condurre l'esperimento vero e proprio. In qualsiasi esperimento scientifico o valutazione di ipotesi, più è vasto l'insieme dei dati, più i risultati saranno accurati.[4]
- Nel caso dell'esperimento sugli smacchiatori, dovresti acquistare una confezione di ciascuna delle migliori marche di smacchiatori e sporcare diversi tessuti con macchie varie.
- Testa poi ciascun detergente su ognuno dei tessuti macchiati (se vivi con i tuoi genitori, dovrai chiedere il permesso di usare la lavatrice per la gran parte di una giornata).
Pubblicità
Formulare e Mettere in Dubbio l'Ipotesi
-
1Formula un'ipotesi di lavoro. Dovrebbe consistere in un'affermazione su cosa ritieni accada a ciò che stai osservando. Nessuna ipotesi di partenza è vera al 100%, ma può essere migliorata continuando a eseguire test. Una buona ipotesi dovrebbe essere la tua migliore congettura dopo aver condotto diversi esperimenti iniziali.[5]
- Per esempio, se hai fatto una serie di lavaggi per testare quale smacchiatore rimuove meglio le macchie dal lino, puoi usare i risultati ottenuti per azzardare un'ipotesi.
- Un esempio di una buona ipotesi di lavoro potrebbe essere: "Vanish è il più efficace nel rimuovere dai tessuti le macchie più comuni".
-
2Continua a condurre esperimenti. Una volta che hai formulato un'ipotesi di lavoro, dovresti continuare i test per poterla migliorare. Molto probabilmente scoprirai che il tuo tentativo di ipotesi iniziale non è totalmente sbagliato, ma che non rappresenta l'intera gamma di dati.[6]
- Sempre seguendo il nostro esempio, dato che hai testato solo un tipo di tessuto (il lino), dovrai ripetere l'esperimento di lavaggio con gli altri 3 tipi (il cotone, la lana e il poliestere) e notare quale smacchiatore elimina più efficacemente le macchie.
-
3Analizza i dati raccolti. Una volta provate tutte le combinazioni di tessuto, macchia e smacchiatore, avrai ottenuto 64 diversi risultati da valutare. Analizza tutti i dati che il tuo esperimento ha prodotto (ovvero quanto ciascun tipo di smacchiatore è stato efficace nel rimuovere ciascun tipo di macchia da ciascun tipo di tessuto). A questo punto puoi trarre delle conclusioni generali basate sulle tue analisi.[7]
- Per quanto tu possa essere tentato di accettare solo i dati che supportano la tua ipotesi, questo non è un atteggiamento scientifico né etico.
- Devi prendere in considerazione tutti i dati e osservare qualunque schema si formi, anche se dovesse provare che l'ipotesi è probabilmente falsa.
- Tieni presente che ottenere risultati significativi non vuol dire necessariamente che l'ipotesi è confermata, ma piuttosto che, in base ai dati raccolti, probabilmente le differenze che hai osservato non sono dovute al caso.
Pubblicità
Rivedere e Correggere l'Ipotesi
-
1Usa il ragionamento induttivo. Questo tipo di ragionamento (anche definito pensiero "dal basso verso l’alto") ti permette di individuare schemi ripetuti e somiglianze nei dati raccolti. Lasciati guidare dai dati nel formulare la tua ipotesi ed evita di forzarne l'interpretazione per sostenere l'esito che desideri.[8]
- Per esempio, se hai iniziato l'esperimento ritenendo che Vanish fosse lo smacchiatore più efficace ma poi hai notato che non rimuove bene le macchie di vino rosso e di fango, probabilmente devi cambiare l'ipotesi di lavoro.
-
2Modifica l'ipotesi. Se i dati non supportano la validità delle tue supposizioni, puoi riformulare l'ipotesi basandoti sulle nuove informazioni. Questo è un passaggio cruciale del metodo scientifico: chiunque testi un'ipotesi dovrebbe essere in grado, attraverso il ragionamento induttivo, di correggerla in base ai risultati derivati dall'osservazione di una gran quantità di dati.[9]
- Perciò, se Vanish risulta inefficace su determinati tipi di macchie, la tua ipotesi di lavoro iniziale è sbagliata.
-
3Giungi a un'ipotesi definitiva. Una volta che hai testato, revisionato e testato ancora, puoi trarre delle conclusioni riguardo alla tua ipotesi. Se necessita di essere migliorata (o se è completamente sbagliata), è il momento di correggerla. Una buona ipotesi conclusiva dovrebbe comprendere ciò che hai appreso dall'osservazione e dall'analisi dell'insieme dei dati emersi dagli esperimenti.[10]
- Un esempio di ipotesi definitiva e verificata potrebbe essere: "Bio Shout è lo smacchiatore più efficace per rimuovere diversi tipi di macchie comuni dai tipi di tessuti più utilizzati".
Pubblicità
Consigli
- Il ragionamento deduttivo (o "dall'alto verso il basso") non ti sarà di grande aiuto nel verificare un'ipotesi scientifica: questa deve basarsi sugli esperimenti che hai condotto e sui dati che hai raccolto.
- A seconda del tipo di ipotesi che stai verificando, potresti aver bisogno di un gruppo di controllo. Se stai testando l'efficacia di un farmaco, per esempio, avrai bisogno di un gruppo di soggetti che sia sotto placebo.
- Ricorda che un'ipotesi nulla (quando la variabile di controllo e quella sperimentale sono uguali) è diversa dall'ipotesi alternativa (quando la variabile di controllo e quella sperimentale sono differenti).
Riferimenti
- ↑ http://www.oakton.edu/user/4/billtong/eas100/scientificmethod.htm
- ↑ https://www.education.com/science-fair/article/best-way-stains-out-of-clothes/
- ↑ https://www.colby.edu/biology/BI17x/expt_method.html
- ↑ https://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/project_scientific_method.shtml
- ↑ http://www.bio.miami.edu/dana/dox/scientific_method.html
- ↑ http://www.oakton.edu/user/4/billtong/eas100/scientificmethod.htm
- ↑ http://www.oakton.edu/user/4/billtong/eas100/scientificmethod.htm
- ↑ http://www.bio.miami.edu/dana/dox/scientific_method.html
- ↑ http://www.oakton.edu/user/4/billtong/eas100/scientificmethod.htm