Al mondo non c’è quasi nulla di più affascinante e sano del pensiero delle donne del sud degli Stati Uniti nel decennio del 1860. Anche se non è possibile tornare indietro nel tempo per vivere nell’epoca giusta ed essere una vera bellezza del sud, puoi sempre provare a impersonarne una a carnevale, oppure a una festa in maschera. Tutto ciò che dovrai fare è assemblare un costume adatto e imitare lo stile di vita di una vera bellezza del sud.

Passaggi

  1. 1
    Ricorda che le regole di vestiario del 1860 erano molto severe. Ecco alcune regole che andavano sempre seguite:
    • Una signora non doveva mostrare mai la pelle al di sotto delle clavicole prima delle cinque del pomeriggio.
    • Una ragazza sotto ai 21 anni non poteva indossare nulla di rosso.
    • Fuori di casa bisognava sempre indossare un cappello o una cuffia.
    • Una signora non doveva mai togliersi i guanti, nemmeno sulla pista di ballo. Mangiare con i guanti, invece, era considerato molto maleducato.
    • I capelli andavano acconciati sulla nuca, fermando i ciuffi ribelli con delle forcine. L’unica eccezione era quando una donna si trovava sulla pista da ballo.
    • Gli orecchini a bottone, o qualsiasi altro tipo a parte quelli a gancio, non erano ancora stati inventati.
    • Le maniche dovevano sempre coprire il polso di una signora, a meno che non si trovasse sulla pista da ballo.
    • Le donne non sposate non potevano indossare piume nei capelli.
  2. 2
    Indossa una sottoveste. Anche se i tuoi indumenti intimi non devono per forza essere autentici, una sottoveste è necessaria per evitare che il corsetto prema dolorosamente contro la pelle. Una vera sottoveste sarebbe simile a una camicetta di cotone a maniche corte. Se sei di fretta, non hai voglia di indossarne una o se semplicemente non vuoi spendere quei trenta euro in più solo per essere "più autentica", puoi sempre usare una maglietta a maniche corte bianca o una canottiera dello stesso colore. Ricorda che, dato che indosserai un corsetto, non dovrai indossare un reggiseno a meno che non pensi sia assolutamente necessario.
  3. 3
    Indossa un corsetto. Per infilarlo, inizia slacciandolo completamente. Infila quindi i lacci nella coppia di fori più bassa, assicurandoti di pareggiarne la lunghezza da entrambi i lati. Infila il corsetto passando dalla testa. Quest’indumento è disponibile in diversi tipi e può essere allacciato in molti modi differenti. Se possiedi un corsetto di tela liscio e senza forma, puoi allacciarlo sul davanti: sarà sicuramente più facile. Se invece hai un corsetto fatto su misura o un modello dotato di ossatura, dovrai allacciarlo sulla schiena. Potrebbe essere consigliabile farti aiutare da un’amica. Attaccati al bordo di una porta o alla testata del letto e lascia che la tua amica infili i lacci nei fori del corsetto, proprio come si farebbe con un paio di scarpe da ginnastica.
  4. 4
    Allaccia il corsetto. Per allacciarlo, realizza per prima cosa un nodo semplice sulla sommità dell’indumento, dopo aver infilato il nastro nei fori. Tieni premuto il nodo con un dito schiacciando più forte che puoi e fatti ancora una volta aiutare da un’amica ad annodare il nastro in un fiocco. Se il corpetto dovesse scivolare, inoltre, ti darebbe costantemente fastidio. Per questo motivo è consigliabile agganciare una spilla di sicurezza sulla sommità e una sul bordo inferiore del corsetto, in modo da fissarlo alla sottoveste.
    • Ricorda che il corsetto è opzionale. Se non hai molto seno o sei magra, puoi benissimo farne a meno. Indossa semplicemente reggiseno e sottoveste. Ricorda però che, anche se questa possibilità è sicuramente più comoda, il corsetto ti permetterà di avere un aspetto più rifinito e ti aiuterà a tenere sotto controllo la postura.
  5. 5
    Infila le calze. Andrà bene qualsiasi tipo di calza, purché arrivi sopra le ginocchia. I collant moderni che puoi trovare in qualsiasi supermercato andranno benissimo. Infilali tirandoli più in alto possibile, quindi indossa anche una giarrettiera e portala a circa 2 cm dalla sommità delle calze. Piega il collant sopra la giarrettiera e arrotola quest’ultima insieme alle calze fino a portarle entrambe al di sotto del ginocchio. In questo modo le calze rimarranno ferme per tutto il giorno.
    • Molte signore indossavano dei calzini alla caviglia sopra le calze, per evitare la formazione di bolle. Sta a te decidere.
  6. 6
    Indossa dei pantaloni intimi. Si trattava di indumenti lunghi come dei pantaloni a pinocchietto e realizzati con un cotone molto leggero. Nel 1860 i pantaloni intimi erano spesso dotati di un cordino per legarli in vita, ma al giorno d’oggi potresti trovare benissimo dei modelli con la vita elastica. La versione più autentica di questo indumento non era dotata di un cavallo ma, anche in questo caso, un modello moderno potrebbe averlo. La maggior parte delle donne oggi indosserebbe anche un paio di mutandine sotto ai pantaloni intimi, ma le vere bellezze del sud non le portavano. Indossali all’altezza a cui ti arriverebbe un paio di jeans e infila la sottoveste al loro interno. Se sei di fretta o vuoi risparmiare, puoi semplicemente comprare dei pantaloni da pigiama a pinocchietto da usare come pantaloni intimi.
  7. 7
    Allacciati le scarpe. Il modello più comune al tempo sarebbe probabilmente stato un semplice paio di stivali da annodare, neri o marroni. Questi stivali si allacciavano come delle normali scarpe da ginnastica, ma infilarli richiedeva parecchio tempo. Se all’evento sociale a cui parteciperai hai soltanto intenzione di ballare, indossa pure quello che preferisci, come delle pantofole bianche, delle scarpette da ballo rosa o un paio di ballerine.
  8. 8
    Annoda la sottogonna. Questo tipo di indumento può avere dalle tre alle otto ossa (dei cerchi di plastica disposti in orizzontale lungo la stoffa, a diverse altezze), anche se i modelli indossati dalle bellezze del sud in genere ne avevano sei. Esistono molte varianti di questo indumento. I cerchi di alcune sottogonne possono essere coperti da increspature o tulle, mentre altri modelli potrebbero essere composti soltanto da semplici lembi di cotone che uniscono un osso all’altro. Annoda la sottogonna il più stretto possibile sul davanti o sul retro e spillala alla sottoveste per evitare che scivoli.
  9. 9
    Allaccia la camicetta. Infilala e abbottonala sul davanti o sul retro, a seconda dello stile. Ricorda che le bellezze del sud in genere indossavano delle camicie di cotone simili a quelle indossate al giorno d’oggi, anche se le fantasie e i colori potrebbero variare. Non dimenticare di coprire tutta la pelle al di sotto delle clavicole e sopra al polso.
  10. 10
    Indossa la gonna. Infilala, fai scivolare la camicia sotto alla vita e allacciala. Ricorda che la sottogonna di una signora non dovrà mai essere visibile. La gonna dovrebbe arrivare a 2-4 cm da terra, senza strisciare.
  11. 11
    Indossa dei guanti. Le varianti in fatto di guanti sono molte, mentre le regole fisse sono poche. In genere quelli dell’epoca arrivavano al polso e spesso erano muniti di un bottone, ma potevano anche non averne affatto. Potevano essere di seta e cotone e di quasi tutti i colori e le fantasie possibili, purché intonati al vestito indossato. Alcuni guanti avevano le dita, mentre altri no; altri ancora, invece, erano fatti a "rete" (alcuni modelli a rete avevano le dita, altri no). Dovresti essere in grado di procurarti praticamente tutte queste tipologie; ricorda però che in genere nei negozi, in inverno, potrai trovare dei semplici guanti di seta, se pensi che siano la scelta meno complicata.
  12. 12
    Acconcia i tuoi capelli. In genere le donne dell’epoca arrotolavano o intrecciavano all’indietro i ciuffi frontali, per poi annodare il resto della chioma in uno chignon sulla nuca. I capelli non venivano mai pettinati più in alto di quattro o cinque centimetri al di sopra del collo.
  13. 13
    Indossa un cappello. In estate le donne indossavano dei cappelli di paglia con fiocchi o fiori intonati al loro vestito. In inverno, invece, indossavano delle cuffie realizzate con dei materiali più pesanti. Le cuffie di paglia venivano a volte indossate anche in estate. Una donna non usciva mai senza cappello e stava sempre a capo scoperto al chiuso – a meno che non si trovasse in chiesa.
  14. 14
    Abbi una buona postura, un caldo sorriso e un cuore aperto: così facendo sarai davvero una bellezza del sud!
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa un trucco leggero. Un pizzico di fondotinta, una passata sottile di mascara e un tocco di rossetto è il massimo che ti è concesso in qualsiasi occasione.
  • Attenta alla postura. Nulla è meno femminile di una camminata dinoccolata!
  • Tieni sempre con te un fazzoletto. Non solo è accurato storicamente, ma è anche molto utile!
  • Stai attenta all’eventuale "apertura" delle spille di sicurezza. Se una di loro dovesse sganciarsi per sbaglio, infatti, la parte appuntita potrebbe pungerti più di una volta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 242 volte
Pubblicità