Hai mai notato, in giro per la scuola, delle ragazze che riescono a stare benissimo con addosso solo un bel paio di jeans, una maglietta con un disegno e delle Converse, pettinando i capelli in una normalissima treccia? Le hai notate, un poco più tardi, schiacciare la squadra avversaria giocando a pallavolo, a calcio o qualsiasi altro sport nelle ore di educazione fisica? Oppure hai delle amiche che si vestono in modo “sportivo” e praticano attivamente sport e che riescono a fare bella figura anche con una semplice tuta? Tutte loro possono essere definite “ragazze sportive” e hanno in comune il loro stile nel vestirsi, non proprio da maschiaccio, ma nemmeno femminile al 100%. Anche tu puoi diventare come loro!

Passaggi

  1. 1
    Cerca di unirti a una squadra sportiva. È uno dei requisiti fondamentali. Ecco alcuni sport popolari fra le ragazze: tennis, pallavolo, calcio, nuoto, basket. Cerca di praticare almeno uno di questi sport.
  2. 2
    Vestiti! Cerca delle magliette con il logo di una marca sportiva, una fantasia grafica, una maglia firmata Hollister, oppure una tunica (ma tieni a mente che se una tunica è troppo elegante da indossare con dei pantaloncini da ginnastica, allora non va bene per il tuo stile), o la maglia di una squadra sportiva. Andrà bene qualsiasi maglietta, purché aderente, con una fantasia non troppo eccessiva e dall’impronta tipicamente sportiva. Come pantaloni indossa dei pantaloni da ginnastica/yoga/jeans in inverno oppure pantaloncini di jeans, da ginnastica, o addirittura gonne (ma solo ogni tanto!) in primavera e in estate. Indossa inoltre un buon paio di scarpe da tennis o di infradito. No a paillettes o altre decorazioni del genere, solo scarpe semplici. Come scarpe da tennis andranno benissimo delle Converse: quelle nere andranno bene con tutto, ma puoi sempre scegliere il tuo colore preferito! Per le infradito, andrà benissimo qualsiasi modello economico di plastica. Puoi anche indossare scarpe di tela, delle Topsiders o degli stivali UGG.
  3. 3
    Se devi rispettare alcuni criteri per vestirti in determinate occasioni, non esagerare, ma cerca di spingerti fino al limite. Se per esempio puoi indossare pantaloni color kaki, blu o neri, indossane un modello – lungo o corto – che sia nero aderente. Se puoi indossare i jeans, indossa dei pantaloncini di jeans. Cerca di osare accorciando i tuoi pantaloncini. Scegli dei colori pastello per le magliette (per le ragazze più tradizionali) oppure polo dai colori brillanti (per chi vuole farsi notare). Se devi indossare dei colori specifici, cerca di modificare leggermente quelli dei tuoi abiti, in modo che siano un pizzico più originali rispetto alla norma. Per osare un po’ di più scegli delle magliette di una taglia in meno rispetto alla tua e assicurati che sia aderente, ma non troppo stretta. Per le scarpe, di solito, andrà bene qualsiasi cosa. In tal caso indossa sempre delle Converse e, più di rado, dei mocassini o delle scarpe di tela, ma evita tutto ciò che ha brillantini e paillettes. Tieniti sul semplice.
  4. 4
    Indossa poco trucco. Puoi azzardare solo un lucidalabbra, dell’ombretto naturale o chiaro con dei brillantini leggeri, del mascara e un fard delicato, ma solo di rado. Via libera al correttore per gli occhi e per i brufoli.
  5. 5
    Qualsiasi pettinatura andrà bene. Lascia i capelli sciolti solo una volta alla settimana e, gli altri giorni, raccoglili in una coda di cavallo, codini, uno chignon spettinato, una treccia o qualsiasi variazione di questi stili. Non usare troppe forcine per non rendere la tua pettinatura troppo elaborata. Usa uno shampoo alla cheratina e del balsamo fortificante. Indossa degli elastici per capelli, quando possibile. I colori migliori sono il nero e il bianco. Ricordati di applicare una maschera almeno una volta alla settimana.
  6. 6
    Se hai gli occhiali, prova a indossare delle lenti a contatto. Se non riesci a procurartele, prova con degli occhiali alla moda, come quelli con il bordo nero in stile nerd, con una montatura sottile in stile segretaria o di qualsiasi tipo, purché siano eleganti, carini e adatti a te. Indossa gli occhiali solo se necessario, o potresti venire classificata come una “nerd”.
  7. 7
    La tua pelle dovrebbe essere sempre perfettamente pulita e sembrare morbida, idratata e sana. Adotta un regime giornaliero di pulizia, scrub e tonico (facoltativo) e applica una crema per gli occhi (facoltativa ma consigliata) e una crema idratante. Ripeti due volte al giorno, tutti i giorni. Applica una crema apposita per i brufoli, se sei affetta da questo disturbo. Anche le ragazze sportive si prendono cura di sé, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. Prenditi cura della pelle del tuo corpo idratandola una volta al giorno, massaggiandola con una spazzola apposita prima di fare la doccia e lavandola quotidianamente.
  8. 8
    Per gli accessori vale la regola: pochi ma fondamentali. Indossa un paio di piccoli orecchini, come quelli a bottone, piccoli pendenti o ganci sottili. Indossali tutti i giorni, tranne quando fai sport. Ogni tanto indossa anche una collana; è meglio sceglierne una di pietre grandi, oppure una catenella con un ciondolo, grande o piccolo. Indossala solo una volta alla settimana. Come braccialetto andranno bene delle piccole fasce da polso, bracciali intrecciati, braccialetti dell’amicizia, braccialetti in plastica ecc. Indossane almeno uno al giorno. Se non ne possiedi, realizzane uno o indossa una fascia per capelli arrotolata.
  9. 9
    Ricorda quello che stai diventando! Questo articolo non parla di come diventare un maschiaccio e non è nemmeno un articolo su come diventare più femminili! Una “ragazza sportiva” è un passo in più rispetto all’essere un maschiaccio, senza però diventare troppo femminili. Quindi no a paillettes, tonnellate di rosa e a frasi come “Ommioooddiooo! È troooppo BELLOOO!”. Ma no anche ad avere solo amici maschi e indossare solo pantaloni e magliette larghe e scarpe da ginnastica tutti i giorni. Cerca di avere buoni voti e di essere una brava persona, senza fare troppi drammi: a scuola potresti avere dei problemi se non dovessi andare bene o se dovessi creare spesso dei guai, e tu di certo non vorrai essere messa in punizione quando tutti i tuoi amici sono liberi di andare in giro a divertirsi e a fare sport!
  10. 10
    Conosci i tuoi limiti. Anche una ragazza sportiva può indossare il rosa. Anzi, è consigliabile indossare qualcosa di rosa con tutti i tuoi completi. Vanno benissimo tutti i colori pastello e brillanti, ma non bisogna esagerare con il nero. In genere è meglio non indossare vestiti molto larghi. Un paio di jeans o di pantaloncini aderenti andrà benissimo. Ricorda di scegliere sempre colori brillanti o pastello.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa indumenti che ti permettano di muoverti con facilità. Quanto sono comode le felpe?
  • Cerca di essere socievole. È un tratto molto importante dell’essere “sportivi”. Devi farti conoscere come una ragazza carina, divertente e interessante, non come una mocciosa viziata. Cerca di farti più amici possibile. Potresti diventare popolare, ma non uscire soltanto con le persone ritenute “popolari”. Molto spesso saranno solo ragazzi viziati e, alla fine, sarai tu quella davvero popolare e piena di amici su cui contare!
  • The North Face è una marca fantastica! Zaini, cappotti, felpe, guanti: ti offre davvero di tutto!
  • Puoi trovare tantissimi capi sportivi nella maggior parte dei negozi di abbigliamento. Catene come H&M o altre ti offriranno una vastissima scelta a un prezzo davvero contenuto.
  • Se non conosci qualcuna delle marche citate in quest’articolo, inserisci il suo nome su Google Immagini. Potrai visualizzare diversi modelli d’esempio e capire il loro stile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vestiti comodi
  • Amici
  • Una vita

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 967 volte
Pubblicità