Vai in aeroporto? Quello che indossi può rendere il tuo viaggio molto più confortevole. Devi vestirti pensando soprattutto alla comodità, ma questo non vuol dire che non puoi essere elegante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere i Vestiti Adatti

  1. 1
    Porta una maglia. In aeroporto può fare freddo, come anche sull'aereo. La temperatura può variare e subire sbalzi. Quindi, porta un indumento pesante, come un maglione o una giacca, da indossare quando necessario. [1]
    • Anche se vai in un posto dove fa caldo, portarsi dietro una felpa con la lampo o un semplice cardigan può essere utile. Esistono delle maglie molto eleganti. Il colore scuro è l'ideale, perché durante il volo i vestiti che indossi si possono macchiare. [2]
    • Viaggiando in inverno, può servire portare un piumino perché non si sgualcisce se lo devi mettere nella cappelliera.
    • Per semplificarti la vita, prima di arrivare al metal detector comincia a togliere gli indumenti a strati più esterni, come una felpa o una giacca leggera.
  2. 2
    Indossa un reggiseno senza ferretti metallici. Naturalmente dipende dal reggiseno, ma certi modelli attivano il metal detector, il che ti farà perdere tempo.
    • Rischi anche di subire una perquisizione. Può risultare imbarazzante, ma soprattutto ti fa accumulare ritardo.
    • Piuttosto, prova un reggiseno senza parti metalliche. Un semplice reggiseno imbottito è l'ideale per viaggiare in aereo. In alternativa, va benissimo anche un modello sportivo.
    • Se sei troppo affezionata al tuo reggiseno, mettilo in valigia invece di indossarlo. Inoltre, il ferretto può dare fastidio durante un lungo viaggio.
  3. 3
    Indossa una gonna o dei pantaloni che siano comodi. All'aeroporto è fondamentale sentirsi comode (niente tacchi a spillo!), ma questo non significa che devi sacrificare il look. Victoria Beckam ha dichiarato che l'aeroporto è la sua rampa di lancio. [3]
    • Un sacco di gente va in aeroporto in tuta da ginnastica semplicemente perché è il massimo della comodità. Se non fa per te, prendi in considerazione un paio di leggings. Abbinali a una maglia lunga, a una felpa con cappuccio o a una t-shirt.
    • Un abbigliamento casual si può riscattare abbinando una bella borsa. Le celebrità hanno un'inveterata tendenza a portare gli occhiali da sole in aeroporto, oltre ai cappelli. Privilegia la comodità, ma con stile.
    • I personaggi famosi sono sempre in giro per aeroporti, riuscendo a dare un'idea di comfort e di stile allo stesso tempo. Prendi ispirazione dall'attrice Cate Blanchett e prova un paio di pantaloni morbidi con una giacca. Prova jeans, scarpe basse e una semplice camicetta nera come la modella Miranda Kerr.
  4. 4
    Indossa indumenti larghi. Una maglia larga può essere estremamente comoda, soprattutto se abbinata a un paio di jeans o di leggings. Anche un vestito ampio o un paio di pantaloni comodi sono l'ideale da indossare in volo.
    • Un maglione abbondante ti tiene al caldo e ti fa stare comoda, soprattutto se devi aspettare per ore in aeroporto o se il viaggio è particolarmente lungo. [4] Se preferisci optare per la gonna, scegline una maxi, niente di troppo stretto o corto. [5]
    • Abbina al maglione o alla camicia una pashmina di taglia oversize: durante il volo può fare da coperta! Un altro vantaggio dell'abbigliamento comodo è che aiuta a prevenire la formazione di trombi. Quanto al materiale, i tessuti sintetici sono infiammabili ma, per contro, si stropicciano meno facilmente, quindi possono rappresentare una buona scelta per un viaggio in aereo.
    • Anche una maglietta stampata va benissimo, se il clima è caldo. È un capo casual, ma allo stesso tempo trendy e ti permette di essere alla moda senza rinunciare alla comodità. Evita però di mettere magliette con scritte offensive. Potrebbero crearti dei problemi in aeroporto.
  5. 5
    Vestiti a strati. Spesso, durante un viaggio, si passa da un clima all'altro, con sbalzi di temperatura. Forse dove stai andando fa più caldo o più freddo, o forse in aereo ci sarà una brusca escursione termica. Preparati ad affrontare questa eventualità.
    • Se ti vesti a strati, risparmi spazio nel bagaglio. Se atterri in un posto caldo, puoi togliere uno strato (per esempio un maglione) e goderti il bel tempo rimanendo in canotta (o viceversa). Se attraversi varie località con climi differenti, vestiti pensando al clima più freddo.
    • Una pashmina, uno scialle, una sciarpa o un pareo possono trasformarsi in un cuscino improvvisato, dandoti la possibilità di dormire più comodamente. [6]
    • Tieni presente che in aereo a volte fa freddo anche se fuori il tempo è bello. Cerca anche di indossare tessuti traspiranti, come la seta o il cotone. Ti sentirai pulita e fresca più a lungo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Indossare gli Accessori Adatti

  1. 1
    Evita le cinture. Trovarsi in aeroporto con una cintura addosso rischia di rivelarsi una gran seccatura. Risparmia tempo e lasciala in valigia o a casa.
    • Al controllo col metal detector ti chiederebbero probabilmente di toglierla. Questo significa, ancora una volta, che perderesti altro tempo, oltre a infastidire e a creare problemi alle persone in fila dopo di te. Se invece sei inscritta al PreCheck della TSA, è possibile che tu possa tenerla addosso, ma dipende dall'aeroporto. [7]
    • Quando ci si prepara per andare in aeroporto, è fondamentale mettere al primo posto la praticità. Pensa a quanto ci guadagni in termini di semplificazione.
    • Se decidi di non portare la cintura, ricordati però di scegliere pantaloni che si possono indossare senza!
  2. 2
    Evita di riempirti di gioielli. Tenere addosso gioielli in gran quantità o con parti difficili da togliere (come orecchini molto piccoli con una chiusura minuscola) rischia di rivelarsi una seccatura.
    • Quando arrivi al metal detector, potresti essere costretta a toglierli quasi tutti. Anche un piercing può attivarlo e farti ritardare notevolmente.
    • Indossando troppi gioielli si può diventare un bersaglio per ladri e borseggiatori. Non è mai consigliabile mettere in piazza la propria ricchezza in un luogo pubblico come un aeroporto.
    • Ti conviene invece tenerli in una tasca interna ed eventualmente indossarli solo dopo l'atterraggio e dopo esserti allontanata dall'aeroporto di destinazione.
  3. 3
    Scegli un trucco leggero e sistema i capelli in modo semplice. Un make-up pesante e un'acconciatura elaborata stanno sicuramente bene al momento dell'imbarco, ma non altrettanto bene dopo svariate ore di volo. Evviva la semplicità!
    • È probabile che alla fine del volo avrai la pelle disidratata, quindi porta con te un barattolino di crema idratante e un tubetto di burro cacao. Lega i capelli in una coda di cavallo!
    • Nel bagaglio a mano non sono ammessi prodotti di bellezza in flaconi di dimensione normale. Forse vorresti portarti dietro il tuo shampoo o altri prodotti, come la soluzione salina, la crema solare o quella lozione per il viso così costosa, ma non potrai farlo.
    • Controlla il regolamento. In generale, dal controllo passano solo recipienti fino a 100 ml o 100 g. Segui le regole e tutto andrà bene.
  4. 4
    Porta una borsa ampia. In aeroporto fa davvero comodo. Innanzitutto, hai un posto dove mettere le cose che compri al duty free, come libri, giornali, gomme da masticare.
    • Inoltre, una bella borsa è in grado di riscattare un look altrimenti troppo casual, dandoti un'aria chic nonostante la praticità dell'abbigliamento.
    • Una borsa ampia diventa quasi come un secondo bagaglio a mano. Alcune donne preferiscono tenere a portata di mano la spazzola per i capelli e gli accessori per il trucco, per potersi dare una rinfrescata prima dell'atterraggio.
    • Una borsetta troppo piccola, tra l'altro, è più facile da perdere. La borsa grande è sempre la soluzione migliore da adottare in aeroporto. Anche gli abiti muniti di tasche hanno la loro utilità.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scegliere le Calzature Adatte

  1. 1
    Indossa scarpe comode. La scelta di andare in giro per l'aeroporto con i tacchi è decisamente sconsiderata. Rischi di pentirtene amaramente, soprattutto se ti trovi nella necessità di correre per recuperare un ritardo.
    • Metti le scarpe coi tacchi in valigia. Certo, sono eleganti, ma se sei costretta a camminare a lungo oppure se l'aereo è in ritardo per la coincidenza, devi accelerare il passo.
    • La scelta ideale in aeroporto sono scarpe comode che puoi sfilare facilmente in caso di necessità. Al metal detector, per esempio, potrebbero chiederti di toglierle. D'altro canto, indossare le scarpe più pesanti che hai riduce il peso del bagaglio e libera spazio.
    • Evita anche accuratamente stivali o sandali pieni di lacci, fibbie, cerniere e altre cose del genere, sempre perché ci metteresti secoli a toglierle durante i controlli di sicurezza. Evita le scarpe strette, perché è probabile che nel corso di un volo molto lungo i piedi si gonfino. Se hai meno di 13 anni puoi indossare tranquillamente stivali o sandali senza parti metalliche, visto che, a causa della tua età, ai controlli non te li faranno togliere. Lo stesso vale se hai fatto il PreCheck.
  2. 2
    Indossa un paio di calzini. Anche se le infradito sembrano il massimo della comodità, non offrono molto sostegno. Per di più, sono un ricettacolo di microbi.
    • Renditi conto di quante persone sono passate dal metal detector prima di te. Sei proprio sicura che vuoi passarci a piedi nudi? Probabilmente ti verrà chiesto di toglierti le scarpe, tranne che nei seguenti casi: se hai meno di 13 anni, se hai fatto il PreCheck o se hai compiuto 75 anni.
    • Indossa un paio di calzini per proteggere i piedi. Serviranno anche a tenerti al riparo dall'aria condizionata in aeroporto e a difenderti dal freddo in aereo.
    • Le calze servono anche per ammortizzare l'impatto col suolo mentre cammini per l'aeroporto. In certi aeroporti bisogna scarpinare per andare da una parte all'altra: a volte bisogna addirittura prendere una navetta.
  3. 3
    Indossa calze elastiche contenitive. Viaggiare in aereo espone al rischio di formazione di trombi a causa degli spazi ridotti. Esistono indumenti speciali, pensati proprio per prevenire questo rischio.
    • Abbi cura della tua gravidanza. Se sei incinta, consulta il medico prima di partire per un viaggio in aereo. Ci sono ginecologi che consigliano alle donne in gravidanza di indossare indumenti speciali durante il volo, come le calze elastiche contenitive, che contrastano il gonfiore dei piedi attivando la circolazione.
    • Questi indumenti si comprano in farmacia o presso i rivenditori online di articoli da viaggio. Anche il fatto di indossare vestiti larghi riduce di rischio di formazione di trombi. Evita abiti, calze e calzini particolarmente stretti. Evita anche i jeans attillati.
    • Questi indumenti speciali devono essere indossati anche da persone affette da patologie preesistenti. Lo stesso vale per chi viaggia in aereo con particolare frequenza. In questo modo, si evita di incorrere in una trombosi venosa profonda.
    Pubblicità

Consigli

  • Rimanere seduti per un periodo di tempo prolungato fa sì che il sangue affluisca alle estremità, facendo gonfiare i piedi. Per il volo l'ideale è, quindi, indossare un paio di ciabatte o di scarpe oversize.
  • Se sei ben vestita, è più probabile che scelgano te per un upgrade in classe superiore.
  • Se sei diretta in un altro continente, informati su eventuali specificità culturali riguardanti l'abbigliamento.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se viaggi in prima classe o in business, ricordati che certe compagnie aeree prevedono un dress code.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Katie Quinn
Co-redatto da:
Consulente d'Immagine
Questo articolo è stato co-redatto da Katie Quinn. Katie Quinn è una consulente d'immagine, personal stylist e fondatrice di Q the Stylist, un servizio di consulenza d'immagine con sede a New York che aiuta uomini e donne a capire i propri obiettivi nello specifico, a migliorare il proprio guardaroba, il proprio rendimento e la propria vita. Ha oltre 11 anni di esperienza nel settore della consulenza d'immagine e ha lavorato come stilista per Trunk Club, Modewalk e Moda Operandi. Il suo lavoro è apparso su Vogue, InStyle, Martha Stewart Weddings, Sheridan Road, Slate, Newsy, Rue e Thrillist. Questo articolo è stato visualizzato 11 878 volte
Pubblicità