wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 704 volte
Il modo di vestirsi per un'escursione dipende largamente dal livello di difficoltà, il luogo della camminata e altri fattori. E` logico, avrai bisogno di meno vestiti se fai una breve camminata d'estate e ne avrai bisogno di più se fai delle lunghe escursioni d'inverno. Ad ogni modo, avrai sempre bisogno di indossare indumenti che scaccino via l'umido e che allo stesso tempo ti proteggano dalla pioggia. Dovresti inoltre partire da una base di indumenti isolante, aggiungendo poi degli strati.
Passaggi
Parte 1: Strato Base
-
1Evita indumenti pesanti se hai in programma un'escursione e la temperatura esterna è alta. La biancheria intima lunga ad esempio, è una scelta intelligente per l'inverno, ma non ha senso in estate.
-
2Indossa lo spessore giusto di biancheria termale quando la temperatura è bassa. La biancheria termale si può acquistare di diverse misure e spessori, in base al livello e temperatura dell'escursione. Se programmi di stare all'aperto per tanto tempo e fa freddo, scegli degli indumenti pesanti.
-
3Evita il cotone. Il cotone assorbe l'umido e di conseguenza, i tuoi vestiti si bagneranno facendoti sentire scomodo. Considera inoltre il rischio di ammalarti se sudi.
-
4Scegli dei capi che scaccino l'umido dalla pelle. La lana Merino e qualche tipo di seta, potrebbe andar bene, ma ci sono anche degli specifici materiali sintetici più adatti. Cerca nei negozi di abbigliamento sportivo e nelle etichette troverai la dicitura “Scaccia Umidità”.
-
5Indossa degli strati di calze per sentirti più comodo. Per la parte interna e quindi a contatto con il piede, usa dei calzini sottili in poliestere e sopra metti delle calze in lana più grosse. Questo aiuterà a prevenire la formazione di calli.Pubblicità
Parte 2: Strato Isolante.
-
1Vestiti a strati. Gli strati sono importanti soprattutto per le escursioni al freddo. Come ti riscaldi puoi rimuovere uno strato per prevenire il surriscaldamento e quando ne hai bisogno, puoi sempre rivestirti.
-
2Quando fai trekking in un clima caldo, usa una maglietta con le maniche corte e pantaloncini adatti. La tua pelle ha bisogno di respirare e il surriscaldamento causa dei vari problemi di salute. Se però ad esempio, corri il rischio di essere morso da qualche animale o insetto pericoloso, copriti la pelle con delle maniche e pantaloni lunghi ma leggeri.
-
3Cerca dei capi di abbigliamento che ti tengano caldo durante il freddo. Maniche e pantaloni lunghi sono solo l'inizio. Canottiere, giacche e calze maglia sono degli altri indumenti che ti tengono caldo.
-
4Indossa tessuti scaccia umidità. La maglia in poliestere è una scelta comune in quanto è leggera e traspirante. Anche la lana Merino e la piuma d'oca sono efficaci, ma solo se tenute asciutte.Pubblicità
Parte 3: Giacca
-
1Compra una giacca con l'esterno impermeabile e l'interno removibile per una maggiore versatilità. Una copertura esterna resistente all'acqua ti tiene asciutto a prescindere dalla temperatura. L'interno removibile ti tiene invece caldo d'inverno e puoi rimuoverlo quando fa caldo.
-
2Opta per una semplice giacca a vento per un clima caldo o fresco. Le giacche a vento ti proteggono da possibili raffreddori o influenze nelle giornate di freddo ma non sono adatte per condizioni climatiche rigide.
-
3Compra una giacca che sia respirante e a prova d'acqua. Soprattutto se hai in programma di affrontare delle condizioni climatiche rigide, queste giacche sono designate in modo tale da scacciare sudore e umidità dalla pelle e allo stesso tempo, prevengono che pioggia o acqua possano entrare all'interno. Queste giacche sono senza dubbio le più utili. Ma anche le più costose.
-
4Per un compromesso, usa una giacca resistente all'acqua. Costano meno e ti proteggono, ma in caso di precipitazioni pesanti non sono indicate in quanto si bagnano.
-
5Ricorda di indossare indumenti isolanti quando fa freddo. Anche se la base e lo strato centrale sono già isolanti, uno strato isolante addizionale è altamente indicato.
-
6Evita giacche non respiranti. Di solito durano a lungo e sono a prova d'acqua, ma intrappolano il calore corporeo all'interno e la pelle non respira. Il rischio è quello del surriscaldamento.
-
7Investi in altri gadget. Cappucci, tasche, ventilazioni ecc... sono indubbiamente utili, ma fanno anche crescere il prezzo della giacca. Se però hai in programma una vera e propria arrampicata, un cappuccio, tante tasche e cerniere per la ventilazione sono un ottimo aiuto per controllare la temperatura corporea.Pubblicità
Parte 4: Altri Vestiti e Accessori.
-
1Usa stivali da trekking quando hai bisogno di adattabilità. Sono indicati sia per escursioni semplici che per quelle più avanzate in quanto supportano le caviglie e allo stesso tempo proteggono da possibili pericoli come morsi di serpente o spine. Sceglili a prova d'acqua per mantenere i piedi asciutti.
-
2Usa scarpe da trekking quando hai bisogno di flessibilità. Questo tipo di scarpa ti da il supporto di cui hai bisogno nei terreni regolari, dandoti la flessibilità giusta durante la camminata o arrampicata. Assicurati che siano resistenti e con la suola antiscivolo.
-
3Non dimenticare il cappello. Se cammini al freddo, un cappello isolante previene la perdita del calore corporeo attraverso la testa. Se invece fa caldo, scegli un cappellino più leggero che ti protegga anche la faccia e il collo dal sole.
-
4Metti i guanti nello zaino per le escursioni al freddo. I migliori sono quelli impermeabili con imbottitura interna.
-
5Usa uno zaino o un marsupio. Gli zaini sono ideali per un clima freddo in quanto hanno lo spazio necessario per vestiti vari, acqua e cibo. I marsupi invece sono più indicati per il caldo, quando non hai vestiti extra e hai bisogno solo di acqua e qualcosa da mangiare.Pubblicità
Consigli
- Bevi tanto. Anche se indossi degli indumenti che consentono alla pelle di respirare, suderai comunque. Sudare significa che il tuo corpo perde liquidi e per evitare problemi bisogna reintegrarli rapidamente.
- Se non hai esperienza, inizia lentamente. Fai percorsi semplici di breve distanza per poi avventurarti su terreni più irregolari ed estesi.
Cose che ti Serviranno
- Indumenti Intimi
- Magliette
- Pantaloncini
- Pantaloni lunghi
- Canottiere
- Calze a maglia
- Giacche
- Cappotti pesanti
- Cappelli
- Gunati
- Scarpe o stivali da trekking
- Zaino o marsupio