Vestiti in base al tempo – questo è un punto importante quando si ha a che fare con il freddo feroce dell’inverno. Ma come fare? Continua a leggere per scoprirlo!

Passaggi

  1. 1
    Vestiti a strati. Utilizza molti strati sottili e caldi, piuttosto che pochi strati spessi. Ti isoleranno meglio e ti permetteranno di togliere strati se la temperatura sale.
  2. 2
    Vestiti in modo appropriato per l’attività da svolgere. Vestirsi per un'intensa giornata di sci non è la stessa cosa rispetto a vestirsi per una giornata sedentaria di pesca sul ghiaccio.
  3. 3
    Acquista o trova un paio di scarponi ben isolati. Idealmente, l’imbottitura dovrebbe essere di lana o di materiale sintetico -- non di cotone. L’imbottitura può essere acquistata separatamente. È possibile acquistare scarponi già con l’imbottitura, o usare stivali con due taglie più grandi del solito, e metterci un’imbottitura.
  4. 4
    Indossa calze invernali. I caldi calzini invernali sono importanti per mantenere i piedi asciutti e caldi. Di lana è meglio, anche se dei calzini sintetici "lanosi" spesso sono abbastanza buoni. Puoi mettere calzini a strati, ma fai attenzione che i piedi siano confortevoli e che la circolazione non sia impedita.
  5. 5
    Usa un soprabito di buona qualità, un parka o un giubbotto. Generalmente parlando, è meglio che sia spesso, si tratti di una giacca da sci sintetica, di un giaccone di lana alla marinara o di un piumino.
  6. 6
    Indossa un strato di base. Uno "strato di base" si compone di mutandoni, tuta intima, mutande lunghe, o di qualunque cosa in grado di fornire una base calda e leggera al tuo abbigliamento invernale. I prodotti di lana merino sono riconosciuti per essere tra i migliori strati di base disponibili.
  7. 7
    Indossa un copricapo. Mentre non bisogna esagerare sul fatto che la maggior parte del calore corporeo fuoriesca dalla testa, coprire qualsiasi parte esposta aiuta a trattenere il calore del corpo.
  8. 8
    Indossa guanti e muffole. Le dita e le mani sono molto vulnerabili al freddo, quindi tienile al coperto. I guanti molto sottili (come i "guanti magici" utili per dispositivi touch) sono meglio di niente, ma guanti confortevoli e caldi sono importanti.
  9. 9
    Gli scaldamani possono essere utili, soprattutto se non si dispone di un riparo. Possono essere acquistati in qualsiasi negozio per la vita all'aperto o per la caccia. Non utilizzarli mai come sostituto di un indumento caldo, comunque.
  10. 10
    Indossa più di uno strato sulle gambe. Stranamente, alcuni indossano cinque strati per il tronco e solo uno strato per le gambe. Come minimo, indossa uno strato di base come la biancheria intima lunga e uno strato esterno, come pantaloni per lo snowboard.
  11. 11
    Tieniti asciutto. Essere bagnato ti fa sentire il freddo più rapidamente rispetto a quando sei asciutto. Indossa strati esterni impermeabili o almeno resistenti all'acqua.
    Pubblicità

Consigli

  • Non eccedere con gli indumenti. Essere sudato è pericoloso.
  • Vestiti in modo pratico a prescindere dalla moda. Naturalmente, non devi vestire in modo poco elegante al freddo. Ma con un freddo davvero pungente, vestiti per stare al caldo indipendentemente dall’aspetto. Potresti apparire uno strano, ma sarai uno strano caldo!
  • Dovresti essere caldo -- non molto caldo -- e sempre asciutto.
  • Quando ti vesti, considera se sarai esposto all'umidità (nevischio, neve, pioggia e/o vento). L'umidità e il vento ti raffredderanno più in fretta rispetto a quando il tempo è asciutto e senza vento.
  • Le muffole isolano meglio dei guanti ordinari perché le dita restano più protette se sono a contatto. Tuttavia, lo svantaggio principale è che rendono difficile fare alcune cose con le mani, per esempio girare la pagina di un giornale.
  • È spesso possibile acquistare capi di abbigliamento invernale appropriati attraverso i siti Web e i cataloghi dei surplus militari. Spesso sono buoni come i capi di marca e costano molto meno.
  • In caso di emergenza, puoi ulteriormente isolare la giacca, la camicia o simili, con giornali, foglie secche e simili all’interno dei vestiti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita il cotone per le attività all'aperto. Fra le persone dedite ad attività all’aperto è noto come "il tessuto della morte" perché non isola bene e, quando è bagnato, provoca una rapida perdita di calore corporeo. Scegli invece la lana, i tessuti da prestazione e la seta.
  • La piuma è un ottimo isolante se asciutta, ma praticamente inutile se si bagna.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Denaro
  • Soprabiti
  • Strati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 468 volte
Pubblicità