wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 801 volte
"Congratulazioni! Hai appena vinto dieci milioni di euro!" Non sarebbe bello sentirselo dire? E che ne dici di: "Congratulazioni! Hai appena vinto un paio di calzini!" Beh, non è proprio la stessa cosa, anche se vincere è sempre simpatico. Se ti piacerebbe ottenere qualcosa in cambio di niente (e a chi non piacerebbe?) forse è il caso di provare con i concorsi a premi. Ovviamente i vincitori sono scelti a caso come quelli della lotteria, perciò non c'è modo di aumentare le tue probabilità. O forse sì?
Passaggi
-
1Trovati un concorso. Non è difficile. Puoi provare quello al supermercato, alla banca, durante la raccolta di fondi, o su internet. Potresti trovarti dei biglietti anche nella posta. Probabilmente vorai provare la maggior parte dei concorsi, ma se vuoi davvero vincere devi cercare quelli migliori.
- Leggi i giornali e seleziona con attenzione la posta.
- Prendi un blocco appunti e una penna per scriverti i dettagli di quei concorsi che vedi pubblicizzati in TV o senti alla radio.
- Cerca su Internet. Ci sono dei database online, alcuni gratuiti e altri a pagamento che possono darti delle dritte su centinaia di concorsi a premi.
-
2Scegli a quali partecipare. Non tutti sono uguali. Per esempio, se devi acquistare qualcosa, lascia perdere. Se devi completare una specie di programma (il che solitamente implica comprare) per poter partecipare -- per esempio quei banner fastidiosi per un iPod gratuito -- lascia stare (a meno che tu possa iscriverti e fare tutto gratis); ricorda che molte di queste opportunità in realtà servono a trovare informazioni personali per poterti ricoprire di robaccia pubblicitaria. Ci sono molte possibilità di vincere senza farti fregare o spendere soldi. A parte ciò, la tua decisione dovrebbe basarsi sulle tue preferenze. Ecco alcune cose da considerare.
- Cosa puoi vincere? I concorsi a premi con grosse somme di denaro valgono sempre la pena proprio perché sono un mucchio di soldi. Quelli con premi minori vanno altrettanto bene perché ti danno una possibilità più realistica di vincere. Tuttavia, non perdere tempo con quelli che hanno premi che non ti interessano o che non potresti rivendere per trarre un profitto.
- La tua privacy è protetta? Sfortunatamente, la risposta è quasi sempre "no". Chiediti: una vita di posta spazzatura, spam, o anche vendite telefoniche, vale la pena per un premio? Probabilmente no. Concorsi diversi offrono diversi gradi di privacy e dovrebbero spiegare chiaramente cosa faranno delle tue informazioni personali. Leggi le cose scritte in piccolo e se non ti senti convinto, non partecipare. Ricordati che anche le compagnie che affermano di proteggere i dati sensibili, probabilmente li vendono; questo tipo di frode anche se illegale, è molto comune e difficile da combattere. È un problema dilagante specie con i concorsi online, che spesso vendono la tua e-mail agli spammer, i quali ti bombarderanno di posta indesiderata. Detto ciò, ricorda che non è effettivamente possibile ricevere qualcosa dal cielo e a volte dovrai decidere se rivelare le tue informazioni personale vale la pena.
-
3Scopri le probabilità di vittoria. Solitamente non si conoscono le probabilità sicure perché dipendono dal numero di partecipanti. Tuttavia, puoi stimarle. Se ricevi un invito a partecipare a un concorso con un premio molto alto, ovviamente il numero di chi partecipa sarà esorbitante. Se vedi un vaso in un ristorante locale che mette in palio una cena gratuita però, le tue probabilità di vincere saranno più alte ––potresti capire quanti partecipano semplicemente guardando il vaso.
- Il numero di partecipanti solitamente dipende dal premio, dal target di pubblico (i concorsi locali solitamente sono migliori di quelli nazionali), dalla durata (un'estrazione settimanale è meglio di una mensile) e da quanto bene è pubblicizzato il concorso.
- Dovrai inoltre considerare quanti premi ci sono in palio. Un concorso che riceve centinaia di migliaia di cartoline ma offre solo cento premi ti darà una probabilità di uno su cento. Questo vuol dire che dovrai spedire centinaia di cartoline per vincere un premio.
- Allora non dovresti partecipare a grossi concorsi? Non proprio: a meno che non offrano molti premi oppure davvero spettacolari.
-
4Leggi con attenzione le regole e seguile alla lettera. Non puoi aspettarti di vincere se non rispetti le regole. Spulciale con una lente d'ingrandimento. Alcune sono semplici, altre no. Se non le segui alla perfezione potresti essere squalificato. La buona notizia è che molti non le seguono, fatto che aumenta le tue possibilità di vittoria. Una regola che solitamente è comune a tutti i concorsi è la data di scadenza delle partecipazioni. Devi rientrare nella data designata o non potrai vincere.
-
5Scrivi in modo leggibile. Accertarti che la tua calligrafia sia chiara se compili una cartolina per un concorso, specie per quanto riguarda le informazioni per contattarti. Se hai le classiche zampe di gallina, batti a macchina se le regole lo permettono. Altrimenti chiedi a qualcun altro che scrive meglio di te.
-
6Dai la risposta giusta. Alcuni concorsi richiedono una risposta esatta. Non serve partecipare se la sbagli, quindi controlla bene prima di spedire.
-
7Partecipa più volte se possibile. Più ci provi e più aumentano le tue possibilità. È semplice. Prima di spedire un milione di cartoline però, accertati di sapere se il regolamento prevede un tetto massimo. Se ne invii troppe, potresti essere squalificato. In più, le regole possono aver scritto "una sola partecipazione al giorno" o "una cartolina per busta." Se devi pagare un francobollo per ogni spedizione pensa al budget e non farti prendere la mano, specie se il premio non vale così tanto.
- Porta a casa il modulo o la cartolina per partecipare. Se puoi imbucare in un contenitore apposito, prendi alcuni cartoline e portale a casa per poterle compilare senza fretta.
- Spazia. Se il numero di partecipazioni è limitato dalle regole o dal tuo budget, non spedire o imbucare tutte le cartoline in una volta. Aspetta qualche giorno o settimana ( a seconda del concorso) fra una cartolina e l'altra in modo che quando saranno mescolate, avrai maggiori probabilità di essere estratto.
-
8Distingui la tua cartolina. Non c'è molto che si può fare per le partecipazioni online, ma per quelle cartacee non fa male essere un po' competitivi.
- Usa una busta larga. Molti concorsi con spedizione fanno raccogliere le buste in un grosso cesto poi qualcuno ne prende una. Una busta più grande ha più possibilità di essere pescata. Molti concorsi tuttavia hanno delle regole per quanto riguarda la misura della busta o della cartolina da usare, perciò questo trucco non sarà sempre valido.
- Decora la tua cartolina. A volte chi sceglie viene bendato, ma la maggior parte delle volte ci vede benissimo. Distingui la tua cartolina usando una busta colorata, applicando degli adesivi o altro per decorarla (se il regolamento lo permette ovviamente) così colpirà l'occhio.
- Piega la tua cartolina in modo unico. Per quei concorsi con il contenitore, piega ciascuna cartolina in modo che sia spessa e attraente. A fisarmonica ad esempio, o un semplice origami possono rendere la tua cartolina più allettante e quindi darle maggiore probabilità di essere scelta.
-
9Segui le istruzioni per ricevere il tuo premio. Una volta che hai vinto, devi ancora essere certo che ti diano il premio e questo solitamente implica compilare un affidavit, possibilmente davanti a un notaio, o riempire alcune carte entro un certo tempo. Segui le istruzioni per ricevere il premio e controlla sempre le scadenze. Attento alle truffe però (vedi la sezione Avvertenze).
- Forse dovrai farti fotografare mentre ritiri il premio e la tua foto potrebbe essere pubblicata online o su un giornale. Se non vuoi, leggi prima bene tutto il regolamento.
Pubblicità
Consigli
- Più difficile è il concorso, meno partecipanti qualificati ci saranno. Se devi rispondere correttamente a una domanda difficile, o fare spam ad un centinaio di amici, le probabilità sono migliori. I concorsi difficili sono oro puro ma separa il difficile dall'irrealizzabile (ossia, se devi fare spam a 100 amici e loro a loro volta devono digitare il loro indirizzo e-mail su un sito).
- Se partecipi a molti concorsi a premi potresti avere qualche problema a ricordare ogni scadenza. È una buona idea fare delle liste di priorità o un foglio di Excel in modo da non dimenticarti nulla. Fai un piano. Non devi arrivare a pagare un extra per una consegna il giorno dopo.
- Le gare, che offrono premi in base a una sorta di merito, hanno sempre possibilità maggiori di vincita rispetto ai concorsi con premi simili, perché richiedono capacità e tempismo. Questo articolo non riguarda le gare ma molte delle stesse regole sono comunque valide.
- Se il concorso richiede un determinato formato di cartolina (di solito postale) allora usa quello! Non cambiarlo perché verrai automaticamente escluso dall'estrazione.
- Non richiedere una lista dei vincitori. Se vieni estratto lo saprai, a meno che cambi indirizzo senza lasciare traccia.
- Se osservi un certo budget, usa le cartoline normali se il regolamento lo permette. Costano meno di una busta e puoi spedirne di più.
- Niente posta espressa, non vale la spesa. Come partecipare a quei concorsi che richiedono un acquisto, pagare per un recapito più veloce è una spesa inutile, soldi che potresti investire invece in francobolli per ulteriori concorsi. Se partecipi ad una gara (basata sulla capacità più che sulla fortuna), potresti decidere che invece è meglio usare la posta prioritaria per la tua candidatura.
- Se partecipi online, pensa a fare un account separato da quello normale, da usare solo per questo. Eviterai che l'inevitabile spam intasi la casella di posta principale.
Avvertenze
- Attenta alle truffe. Ci sono un mucchio di concorsi specchietto per allodole, che richiedono spese o acquisti per poter partecipare, ma ce ne sono anche di quelli in cui ti telefoneranno dicendoti che hai vinto un premio ma devi pagare una piccola tassa o dare il numero di conto per poterlo ricevere. Non cadere in questi trucchi. I concorsi legittimi non richiedono pagamenti o informazioni finanziarie.
- Sei pronto al fatto che il tuo nome e la tua foto apparirà in tutti i giornali e notiziari, nelle future pubblicità dello stesso concorso al quale hai partecipato? Pensa a quanti nuovi "amici", pubblicità indesiderata e tasse avrai in più, vincendo.
- Fai un analisi dei costi. L'affrancatura può diventare pesante se partecipi a molti concorsi, così come il tempo da dedicare alla ricerca e alla compilazione delle cartoline. Pensa a quanto tempo e soldi devi spendere nel tuo hobby.
- Quando partecipi a un concorso a premi, corri il rischio che le tue informazioni personali vengano vendute a svariate mailing list. Questo può capitare anche se il concorso afferma di rispettare la tua privacy, perché le informazioni sensibili non sempre vengono considerate "private" come il numero del conto in banca. Sfortunatamente, la verità è che non c'è niente di gratis quando si parla di concorsi. In questo caso, paghi per un premio "gratuito" con le tue informazioni e con il fatto che altri generano profitti dal farsi pubblicità con te. Questi concorsi sono il campo giochi degli spammer e le probabilità che tu vinca sono sempre remote. Anche in casi in cui la tua privacy dovrebbe essere garantita, è possibile che le informazioni personali vengano vendute a chi raccoglie le mailing list. Quando partecipi a un concorso a premi, aspettati un volume di posta indesiderata spaventoso in casella. Oltre a creare quindi un indirizzo destinato allo spam, pensa anche a un recapito in posta se partecipi a quelli con cartolina. Tuttavia, nota che molti concorsi su internet oggi riconoscono la maggior parte degli indirizzi senza traffico e possono disabilitarli. Per aggirare questa cosa puoi farti il tuo dominio e usare un indirizzo facilmente filtrabile. Alcuni concorsi non vogliono le caselle postali perché non sono facilmente rintracciabili.
- Sì, i concorsi sono un hobby, non un lavoro. Devi riuscire ad aumentare le probabilità di vincere e se partecipi ad abbastanza concorsi, prima o poi vincerai qualcosa, ma le probabilità comunque rimangono da scarse ad astronomiche. Partecipa solo per il gusto di farlo, ma non cercare di farlo diventare la tua fonte primaria di reddito.