Secondo molti film post-apocalittici (come Six String Samurai) un giorno finiremo i proiettili. Come sopravviverai senza eroi al tuo fianco come Arnold Schwarzenegger o Mel Gibson? Leggi questo articolo.

Nota: Non diventerai un esperto spadaccino leggendo questo articolo. Questo articolo cerca di elencare i principi basilari che servono a maneggiare una spada, la complessità che sta nel maneggiare una spada non può essere spiegata attraverso una lettura (o al computer). Perciò, ci vorrà da parte tua un costante allenamento per ottenere le abilità necessarie per sopravvivere (o ancora meglio vincere) in un duello di spade. Se sei veramente interessato iscriviti in un Dojo (palestra) locale o visita il sito SCA - in base alle tue preferenze - e lasciati che un esperto ti guidi. Ricorda le cose saranno ben diverse da stile in stile, da scuola in scuola e da spada in spada e certe cose in questo articolo potrebbero non essere adatte a te. Assicurati di fare dei duelli usando spade simili. Non mischiare mai una spada con elsa a cesto con quella di un samurai. Se ti sfida qualcuno con una spada diversa hai due possibilità, scappare via o sparargli come Indiana Jones.

Passaggi

  1. 1
    Estrai la spada prima di cominciare. Ci vuole più tempo a estrarre la spada che a essere colpiti. Al contrario, se la tua spada e fodero ti permettono un'estrazione veloce, allora allenati a farlo, potrebbe essere una sorprendente mossa di attacco. Questo concetto è maggiormente applicabile allo stile giapponese, chiamato Iaido e Batto-jutsu, in cui si attacca la gente mentre si estrae la spada.
  2. 2
    Rilassati! È normale essere tesi in un combattimento, ma devi cercare di restare calmo, mantieni i muscoli rilassati e respira regolarmente. Se non sei rilassato, non potrai muoverti con velocità e ciò potrebbe essere fatale.
  3. 3
    Mantieni bene l'equilibrio così potrai attaccare o difenderti senza essere colpito. Tieni sempre i piedi allineati con le spalle e quando ti muovi, fallo con le gambe divaricate. Non tenere mai i piedi vicini. Tieni la spada per maneggiarla facilmente. Osserva il tuo avversario e quando ti attacca, fai una contromossa. Sii veloce. Quando ti difendi tieni sempre la lama della spada vicino al corpo e cerca sempre di contrattaccare. Il modo in cui posizioni i piedi è essenziale per l'equilibrio corporeo. Più tieni le piante dei piedi a contatto con il terreno e più potenti saranno i tuoi attacchi. Per restare in equilibrio, cerca di muoverti facendo scivolare i piedi sul terreno invece che alzarli per camminare. Non è una cosa buona inclinarsi in avanti alzando i talloni, fai attenzione a come metti i piedi perché l'avversario potrebbe farti cadere facilmente quando ti attacca. Mantieni una postura dritta con il petto e torso in avanti per avere un buon equilibrio quando sferri un attacco e mantenerti in una posizione neutra per schivare meglio gli attacchi che possono provenire da ogni direzione.
  4. 4
    Determina la situazione. I combattenti più bravi cercano sempre di conoscere il posto, i loro vantaggi e risorse e quelle dell'avversario. Idealmente, sarebbe bene prendere nota del terreno o del luogo in anticipo, ad esempio sapere la posizione del sole in modo da usarla per accecare l'avversario e se puoi, fatti un idea sullo stile di combattimento dell'avversario. È coraggioso o cauto? Esperto o principiante? Abbiamo tutti delle debolezze, ad esempio i più piccoli posso essere molto potenti mentre quelli più alti riescono ad estendersi meglio ma lasciano allo scoperto le gambe, ecc. Potresti non avere tanto tempo per preparare un piano, quindi agisci in fretta.
  5. 5
    Combatti con cura. Se combatti con negligenza, specialmente contro un avversario abile, ti ritroverai fuori combattimento a causa delle tue noncuranze. Combatti attentamente, mantieni sempre il controllo e la concentrazione. Così sarai in grado di difenderti, aspettando che il tuo avversario attacchi per fargli una contromossa. Spesso schivare è una buona tecnica negli spazi aperti, o se sei veloce anche in una stanza.
  6. 6
    Devi avere un'ottima difesa. Se non riesci a bloccare un colpo, potrebbe essere fatale quindi proteggiti sempre nel migliore dei modi. Tieni sempre la spada lungo tutto il corpo, dal torso alla testa. Questa è una buona posizione a prescindere dalla tua esperienza, che serve a contrattaccare abbastanza velocemente e che ti permette di attaccare da diverse angolazioni.
  7. 7
    Tieni la tua spada sempre pronta. Generalmente, la spada dovrebbe estendersi ad una distanza confortevole dal corpo e verso la gola o gli occhi del tuo avversario. Sarebbe metterlo "a punto". Serve da guarda contro l'avversario (che, dopotutto, dovrà prima passare sulla tua spada) e può essere intimidatorio, specialmente in un combattimento con un principiante.
  8. 8
    Tieni i gomiti piegati e vicini al corpo. Uno spadaccino inesperto tende a distendere le braccia per tenere l'avversario a distanza, ma così facendo ridurrai le tue possibilità di parare un colpo efficientemente. Inclina la spada verso l'avversario e non verso le tue braccia.
  9. 9
    Rifletti due volte, agisci una sola volta. Storicamente nella maggior parte dei casi un vero duello di spade comincia e finisce con pochi colpi, spesso della durata di 30 secondi. Dei essere sicuro delle tue mosse, perché se manchi l'avversario con il primo colpo, questo potrebbe contrattaccare con un colpo fatale e finire il duello.
  10. 10
    Trova e mantieni una distanza adeguata basandoti sulla tue spada e su quella del tuo avversario. Se hai una spada corta, avvicinati e resta in prossimità della sua guardia. Se usi una spada lunga, mantieni la distanza. Se le spade sono simili, resta in una posizione tale da sferrare un attacco facendo un passo in avanti. Mantieni la distanza necessaria a colpire l'avversario. La distanza è unica in base alla tua altezza, lunghezza della spada, tipo di spada e stile di combattimento.
  11. 11
    Resta calmo e sicuro di te. L'atteggiamento può decidere l'esito di un combattimento tanto quanto la spada stessa, ed è uno stratagemma efficace. Se sei nervoso o spaventato, l'avversario potrebbe approfittare della tua insicurezza cercando di farti commettere un errore per poterti attaccare. I spadaccini tranquilli rendono gli altri irrequieti e diffidenti. Potresti anche mostrarti aggressivo per intimidire il tuo avversario o mostrarti spaventato per ingannarlo cercando di fargli fare una mossa falsa.
  12. 12
    La cosa più importante da fare quando il combattimento comincia è di trovare e controllare il "flusso" del combattimento. È un modo molto sofisticato di riassumere questo concetto in una frase, ma è molto importante. Se riesci a trovare e controllare il flusso, riuscirai ad influenzare direttamente l'intero duello attraverso le tue azioni. È un concetto difficile da cogliere ma la prossima volta che ti alleni, provalo. Trova gli schemi e il flusso tra un movimento e l'altro per controllare l'avversario. Ci vogliono anni di pratica per riuscirci, ma quando ne sarai capace, il duello sarà già tuo per metà.
  13. 13
    Non usare mai mosse troppo complicate, ad esempio non ruotare perché potresti lasciare allo scoperto la tua schiena. Tranne che non stai lottando con un principiante, queste mosse non hanno un senso pratico. Contro un principiante tuttavia, le mosse estrose possono essere usate a distanza per intimidire.
    Pubblicità

Consigli

  • Risparmia le tue energie. I veterani sanno che uno scontro a morte richiede uno sforzo incredibile, quindi non sprecare la tua energia per fare mosse sofisticare o inutili. La tua sopravvivenza dipende da questo.
  • L'allenamento è vitale. Se ti alleni bene, forse allora potrai usare il 10% di quello che sai in un duello. Devi agire d'istinto, senza pensare. Le tecniche di base sono molti utili per questo, perciò si chiamano così. Assicurati di allenarti costantemente con tre tecniche essenziali e per tanto tempo poiché saranno le sole cose disponibili in un duello. In genere ci vogliono due mesi per imparare una tecnica e uno per dimenticarla.
  • Non vale la pena di morire in una posizione. Se ti muovi sempre linearmente o stai in piedi fermo, sarai limitato ed un avversario esperto ne trarrà vantaggio. Sii pronto ad utilizzare tutto lo spazio e a muoverti in qualsiasi direzione necessaria.
  • Scegli le tua arma attentamente e se possibile, portane più di una. Potrebbe rompersi ed averne bisogno di un'altra. Assicurati di avere una combinazione di armi che può essere utile in diverse situazioni e che si completano a vicenda come allo stesso modo le tue forze. Non combinare armi del tipo una spada con elsa a cesto con una spada a due mani, cerca di avere una spada da lato a striscia e una spada a due mani così che si completino l'una con l'altra.
  • Se possibile, evita di scontrarti con più di un avversario. Se devi combattere con diversi avversari, cerca di manovrarli in modo da farli interferire l'uno con l'altro e quindi potrai occupartene uno alla volta.
  • L'accuratezza è più importante della potenza.
  • Sii cosciente del terreno intorno a te e usalo a tuo vantaggio. Spingere un avversario contro un ostacolo ti aiuterà sicuramente. Inoltre, spingere il tuo avversario in una posizione contro la luce del sole può accecarlo momentaneamente, dandoti quindi la possibilità di sferrare un attacco fatale.
  • Uno sbaglio comune è quello di lasciare esposte le gambe - un'opportunità del genere non può essere persa. In genere, se il tuo avversario cade a terra il combattimento è finito.
  • Prenditi cura del tuo equipaggiamento. Le armi e le armature in buono stato non ti abbandoneranno facilmente durante un combattimento.
  • Osserva attentamente l'avversario. Osserva la direzione in cui guardano - potrebbe essere la direzione in cui attaccheranno a breve. Quando il tuo avversario attacca, i suoi pugni e spalle saranno in tensione per un momento.
Pubblicità

Avvertenze

  • La cosa più importante da ricordare è che i duelli di spade non sono un gioco. È un'attività molto seria. Le spade sono progettate per uccidere, non per altro. Tratta una spada con lo stesso rispetto con cui tratteresti un'arma da fuoco per farti trattare dagli altri con rispetto.
  • Quando si pratica la scherma (per divertimento, come i bambini con le bacchette di legno), il primo errore che si fa è di solito quello di colpire la spada e non la persona. Se tieni questo a mente - cioè colpire la persona (la mano, il corpo o la testa) non la spada - riuscirai più facilmente a sconfiggere chi attacca la tua spada (o bacchetta di legno). Inoltre trova una buona posizione e sii sicuro di te, così spaventerai gli amatori.
  • Aspettati di essere ferito, o peggio. Un guerriero preoccupato tende ad immobilizzarsi durante la battaglia.
  • Si dice che il migliore guerriero è quello che non deve mai estrarre la spada. Ciò vuol dire che uno spadaccino ha solo se stesso a cui confrontarsi e non ha bisogno di farlo con gli altri. Ancora meglio, se ti trovi in un combattimento, considera scappare via. Un duello di spade è un buon modo per farsi uccidere ed inoltre se ne esci vivo, non potrai neanche raccontarlo alle autorità locali (i duelli sono illegali). Un taglio di 7 cm al collo/faccia è fatale o debilitante l'ottanta per cento delle volte. Quindi significa che chi perde un duello di spade nel mondo reale, è colui che muore velocemente e chi lo vince muore lentamente. Se ne esci incolume, considerati fortunato e cerca di evitare i duelli in futuro. Se il peggio accade e vieni ferito, richiedi assistenza medica immediatamente.
  • Quando usi una spada a due mani, non incrociare le braccia. Se lo fai, potrai perderne il controllo il che può essere fatale. Usa la presa descritta sopra.
  • In un duello nella vita reale, le regole delle competizioni agonistiche non contano. Non ci sono punti o tempi e il codice d'onore non viene applicato neanche. Questo è il caso in cui devi trarre vantaggio dal tuo avversario, sapendo che tipo di persona è, combattendo senza rispettare il codice o ego.
  • La difesa è solo una tecnica parziale. La storia dell'arte della scherma tedesca insegna che è meglio tenere un avversario in difesa che all'attacco. Usa quest informazione con cautela.
  • Ricorda che non ci sono premi per i secondi classificati. Il primo posto va a chi è ancora in piedi quando il duello finisce. Il secondo posto va a chi muore. Ciò vuole dire che quando sfidi qualcuno con la spada o con qualsiasi arma, il tuo obbiettivo non è di vincere un premio ma di sopravvivere.
  • Potrebbe sapere di stereotipo, ma aspettati sempre l'inaspettato. Non ci sono mai state regole ben precise sulla sopravvivenza in un duello di spade. L'avversario potrebbe darti un calcio, buttarti terra in faccia o qualsiasi altra cosa per distrarti. Ricorda che questo sono tattiche puoi usare anche tu.
  • Il lancio della spada è riservato solo a coloro che marciano in una banda. Lanciare una spada in combattimento potrebbe voler dire perdere la tua arma e quindi essere vulnerabile agli attacchi. Fare il "mulino a vento" con una spada a due mani sicuramente intimidisce un avversario inesperto - ma può essere faticoso farlo e non funziona contro gli avversari esperti.
  • Non girarti mai di spalle. Anche se potrebbe essere una mossa veloce d'effetto, non serve a niente e non funziona. Dare la schiena al tuo avversario, anche per un secondo, può avere conseguenze fatali, quindi non farlo!
  • Non lasciare andare mai la tua spada. Stringila con forza per evitare che un colpo possa farti lasciar cadere la spada, ritrovandoti quindi indifeso. Tieni le mani ben strette sul manico, a meno che tu non abbia un'altra spada con te.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Society for Creative Anachronisms - a US-based non-profit organisation, focused on recreating almost all aspects of medieval life, swordfighting included.
  2. Association for Renaissance Martial Arts
  3. http://www.auskf.info/-japanese fencing organization, can include both Iaido and Kendo depending on the dojo
  4. http://www.fioredeiliberi.org - A London, UK-based swordsmanship school.
  5. http://www.thearma.org/essays/2HGS.html - More on the misconception that big swords weigh 40 pounds

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 990 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità