wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 42 574 volte
Città del Vaticano è il più piccolo stato sovrano al mondo. Un tempo annessa a Roma, ha dichiarato la propria indipendenza nel 1929. Il Vaticano è il quartier generale della Sacra Romana Chiesa e conta meno di 1000 abitanti. All’interno delle sue mura si trovano ampie collezioni di opere d’arte, manufatti religiosi e ricche tradizioni. Se vuoi visitare Città del Vaticano e ammirare le sue bellezze, come la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro, dovrai programmare il tuo viaggio in anticipo. Per i Musei Vaticani occorre il biglietto d’ingresso e camminare per la città per la prima volta potrebbe disorientarti. Scopri come visitare la Città del Vaticano.
Passaggi
Programmare il Viaggio in Anticipo
-
1Programma il tuo viaggio per assistere all’udienza papale. Occorrerà programmarlo in anticipo perché il Papa tiene il suo discorso solo il mercoledì e la domenica. Per ricevere la benedizione di domenica, dovrai presentarti molto prima di mezzogiorno per trovare un buon posto dove vedere il Papa nella piazza affollata.
- Se visiti Città del Vaticano tra settembre e giugno, puoi richiedere i biglietti per assistere all’udienza papale del mercoledì. Vai sul sito vatican.va, compila il modulo di richiesta e invialo per fax al numero riportato sul modulo stesso.
-
2Cerca quali sono le attività gratuite e a pagamento in Vaticano. I Musei Vaticani e la Cappella Sistina costano 16 euro e la cupola di San Pietro costa 7 euro. L’accesso alla Basilica di San Pietro e a Piazza San Pietro è gratuito.
- Il biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina è combinato. Non puoi acquistare i biglietti per uno solo di questi posti.
-
3Prenota i tuoi biglietti in anticipo per vedere i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, soprattutto se viaggi durante le festività religiose o nel periodo estivo. Risparmierai l’attesa ai cancelli. Tuttavia, non puoi prenotare in anticipo i biglietti scontati o per studenti, a meno che tu non faccia parte di un gruppo che se ne occupa al posto tuo.
- Vai su biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/do?weblang=it&do per prenotare i biglietti.
-
4Prenota una guida ufficiale per visitare i Musei Vaticani e altri luoghi all’interno della Città del Vaticano. L’Italia ha regole molto rigide secondo le quali solo le guide autorizzate hanno il permesso di girare in queste aree, per cui assicurati di chiedere alla guida di mostrarti la sua licenza. Le mura vaticane racchiudono un tale patrimonio artistico e una tale ricchezza di informazioni che la presenza di una guida migliorerà la tua visita.
- Vai su mv.vatican.va/2_IT/pages/z-Info/MV_Info_Servizi_Visite.html per vedere una descrizione dei vari tour che puoi scegliere. In fondo alla pagina trovi un link da cui puoi prenotare il tuo tour come gruppo o visitatore singolo.
-
5Vestiti in modo adeguato. Il Vaticano prevede uno specifico codice di abbigliamento. Assicurati che le ginocchia e le spalle siano coperte, anche se alcune persone indossano pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe in segno di rispetto.
- Gli uomini e le donne che non hanno le ginocchia e le spalle coperte saranno allontanati. Questo significa che le canottiere, i prendisole e i pantaloncini corti non saranno tollerati. Le donne possono modificare il loro abbigliamento portando con sé uno scialle e indossando un paio di collant.
- L’Italia e la Città del Vaticano sono molto calde d’estate e possono essere piovose d’inverno. Porta con te abiti leggeri che si asciughino facilmente. Questo ti aiuterà quando dovrai coprirti durante la visita.
- Indossa scarpe comode da passeggio. Molte persone trascorrono l’intera giornata in piedi nella Città del Vaticano. Preparati per essere comodo quando cammini su questo terreno stancante e mentre aspetti in fila.
-
6Porta con te una borsa di piccole dimensioni. Le borse grandi, gli zaini e tutti gli ombrelli dovranno essere controllati per poter entrare nei Musei Vaticani. Sarà una scocciatura se vuoi muoverti liberamente all’interno delle mura vaticane; lascia quindi in albergo la maggior parte del tuo equipaggiamento.
-
7Preparati per i borseggiatori. Da alcuni anni, di fronte alla Pietà di Michelangelo nella Basilica di San Pietro si registra la più alta percentuale di furtarelli. Tieni sempre la borsa davanti a te, con una mano appoggiata sopra.
- Non indossare mai gioielli appariscenti e non mostrare i soldi. I portafogli degli uomini nelle tasche posteriori dei pantaloni sono particolarmente soggetti ai furti. Acquista una cintura porta-denaro e infilala nella camicia per una maggiore sicurezza.
Pubblicità
Trasporti in Vaticano
-
1Prendi la metropolitana per arrivare nella Città del Vaticano. Dovrai camminare un po’ se scegli questo metodo. Il Vaticano si trova tra le fermate della metro Ottaviano e Cipro.
- Se ti rechi direttamente ai Musei Vaticani, la fermata della metropolitana Cipro è quella più vicina. Se invece sei diretto alla Basilica di San Pietro, il percorso a piedi dalla fermata Ottaviano è quello più breve.
-
2Acquista una mappa degli autobus in un negozio. Esistono circa 10 strade che ti conducono nei pressi della Città del Vaticano. Quella che sceglierai dipenderà dal tuo punto di partenza a Roma.
-
3Dirigiti verso l’entrata nord per accedere ai musei vaticani. Arriva all’entrata est per accedere alla Basilica di San Pietro. Dato che la Città del Vaticano è circondata di mura, puoi impiegare mezz’ora per attraversare questi ingressi.
- Acquista una mappa di Roma per essere sicuro di prendere la strada giusta.
Pubblicità
Musei Vaticani
-
1Prenditi del tempo per visitare i Musei Vaticani. Nonostante la maggior parte delle persone conosca la Cappella Sistina, c’è molto più da vedere lungo il percorso che attraverso i musei conduce alla cappella.
- Vai in bagno appena prima di entrare nei musei. Non ce ne sono molti durante la visita.
- Porta con te la macchina fotografica per scattare delle foto all’interno dei musei. Non è consentito fare foto nella Cappella Sistina; tuttavia puoi fotografare la maggior parte dei posti all’interno dei musei. Ci sono dei segnali che indicano quando puoi usare il flash.
- Trascorri altro tempo all’interno della Pinacoteca. Si trova sulla destra dopo che hai preso la scala mobile all’ingresso. Molti non prestano attenzione a quest’area perché è dalla parte opposta rispetto alla Cappella Sistina, ma la collezione di Raffaello, Leonardo Da Vinci e Caravaggio costituisce un vero tesoro.
-
2Portati dell’acqua o comprala a un distributore automatico. D’estate i turisti possono disidratarsi velocemente e il Vaticano concede meno opportunità per acquistare cibo e bevande rispetto ad altri luoghi in Italia. Vai preparato con dell’acqua in modo da poter restare in forma e più a lungo.
-
3Esci dai Musei Vaticani e scendi lungo la scala a chiocciola. Si tratta di una scalinata famosa che molti turisti vanno a vedere e fotografare.
- Puoi anche provare ad aprire la porta “segreta” che ti condurrà direttamente nella Basilica di San Pietro. Se esci dai musei attraverso la porta a destra, ti dirigerai immediatamente verso questo luogo. Potresti essere respinto perché tecnicamente è un luogo riservato alle visite di gruppo. Se prendi questa strada ti perderai la scala a chiocciola.
Pubblicità
Basilica di San Pietro
-
1Cammina intorno all’ingresso est per entrare nella Basilica di San Pietro. Ecco alcune cose che vorrai vedere.
- Visita le Grotte. È il luogo dove sono sepolti alcuni reali ed ex Pontefici. Dovrai metterti in fila vicino all’ingresso per accedere a questo livello inferiore della Basilica e visitarlo.
- Osserva la Pietà di Michelangelo. Questa scultura di Maria con in grembo il corpo di Gesù Cristo è una delle sue opere più amate. È protetta da un vetro antiproiettile e di solito si raduna molta folla per ammirarla. Per avere una buona visuale potresti dover attendere che gli altri si allontanino, soprattutto negli affollati mesi estivi.
- Per i tour gratuiti della Basilica ci si può registrare all’ufficio del turismo del Vaticano.
-
2Paga il biglietto per salire sulla Cupola. A destra dell’ingresso della Basilica e superata la Porta Santa, puoi salire i 551 gradini per arrivare in cima al costo di 5 euro. Puoi anche pagare 7 euro per prendere l’ascensore fino al livello terrazzo e poi proseguire a piedi (320 gradini).
- Una volta raggiunto il punto più alto della Basilica, potrai godere di una veduta spettacolare di Roma. Per chi è abbastanza in forma, vale decisamente la pena fare lo sforzo di salire a piedi.
Pubblicità
Consigli
- Per pranzo considera la possibilità di spostarti a piedi o in metropolitana fuori dalla Città del Vaticano. I locali nelle immediate vicinanze dell’ingresso sono spesso troppo cari e non offrono la qualità più elevata. Puoi trovare un miglior rapporto qualità/prezzo se percorri Via Germanico verso Via Marcantonio Colonna.
- Considera la possibilità di utilizzare uno degli uffici postali nella Città del Vaticano. Tali uffici godono di un’ottima reputazione e i parenti adorano ricevere una cartolina proveniente dal più piccolo stato sovrano al mondo. Ricorda che l’affrancatura dalla Città del Vaticano non è valida a Roma.
Cose che ti Serviranno
- Mappa della metropolitana
- Mappa degli autobus
- Biglietti per i Musei Vaticani
- Guida turistica
- Mappa di Roma
- Tariffa d’ingresso per scale/ascensore per salire sulla Cupola
- Borsa di piccole dimensioni
- Macchina fotografica
- Pantaloni lunghi
- Camicie a maniche lunghe
- Biglietti del bus/metro
- Scarpe da passeggio
- Bottiglia d’acqua
- Borsa/borsetta di piccole dimensioni e sicura
- Cintura porta-denaro