Come disse John Muir: "Migliaia di persone stanche, nervose, agitate, sovra-civilizzate stanno cominciando a scoprire che stare in montagna è come stare a casa; quel deserto è una necessità."[1] C'è bisogno di aggiungere altro? Anche se vivere in mezzo alla natura incontaminata sarà semplice, i passi necessari a prepararsi a una tale esperienza non lo sono. Ma, con le giuste conoscenze, con la padronanza di certe abilità e con il giusto equipaggiamento, sarai pronto ad affrontare questa transizione nel migliore dei modi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi a una Vita Fuori dagli Schemi

  1. 1
    Cerca di capire qual è il modo più corretto di procedere a seconda del luogo in cui hai deciso di andare. Le competenze necessarie a sopravvivere nel gelido Alaska sono diverse da quelle necessarie per vivere in Europa o nel deserto del Sahara. Inizia con i seguenti punti:
    • In che periodo dell'anno farai meno fatica a iniziare il tuo percorso?
    • Di quante provviste avrai bisogno all'inizio?
    • Vuoi avere accesso a zone civilizzate? Quando vuoi che siano lontane? In che modo potrebbero influenzare la tua situazione?
    • Hai le competenze necessarie a sopravvivere nei climi/negli ambienti a cui stai pensando?
    • Hai bisogno di tempo per preparare il tuo corpo? A temperature estremamente rigide, ad esempio.
  2. 2
    Allena le tue "tecniche di sopravvivenza" a casa, prima di averne davvero bisogno. Dipende tutto da dove hai deciso di andare, ma è molto probabile che tu debba rimetterti in forma smagliante (quindi inizia subito a fare attività fisica) e iniziare a fare pratica con alcune tecniche da escursionista. Cerca di capire quali competenze dovrai acquisire e quali tecniche potrebbero tornarti utili, e non scordarti delle nozioni di primo soccorso!
    • Valuta la possibilità di mettere in pratica cose apparentemente fuori di testa, come il mangiare larve e insetti. Se mai ti trovassi in situazioni davvero difficili, ti saranno di grande aiuto.
  3. 3
    Inizia a stilare una liste delle cose di cui avrai bisogno. Non si tratta di una scampagnata nei boschi, quello che vuoi fare è vivere in mezzo alla natura incontaminata per un lungo periodo di tempo. Avere uno zaino con qualche barretta di cereali e una felpa al suo interno non basterà. Ecco una lista base delle cose che potresti voler portare con te:
    • Utensili (corde, coltelli, reti, ecc.).
    • Fucile o pistola (la formazione di condensa nei climi più freddi renderà necessario che tu ti prenda cura delle tue armi).
    • Lanterna e torce (e, di conseguenza, petrolio e batterie).
    • Cibi secchi (avena, lenticchie, fagioli, riso, caffè).
    • Delle fonti di vitamina C (ad esempio alcune bevande con vitamine aggiunte).
    • Filtri per l'acqua.
    • Bussola.
    • Lenzuoli.
    • Pietre per accendere il fuoco, fiammiferi ecc.
    • Ascia.
    • Razzi di segnalazione, specchi, fischietti ecc.
    • Radio.
    • Attrezzi vari e un kit per cucire.
  4. 4
    Porta gli indumenti giusti. Ci sono tre regole: il cotone uccide, le persone non lasciano che i loro amici indossino indumenti in cotone, il cotone fa schifo. Dovrai indossare indumenti che trattengano il calore anche nel caso in cui si bagnino. Ti servono indumenti in grado di resistere all'usura. Il cotone, anche se è leggero e comodo, non è la scelta giusta. Riempi i bagagli di indumenti fatti per boscaioli, agricoltori e pescatori professionisti. Saranno pesanti, ma dureranno a lungo.
    • Ricorda: puoi sempre toglierti qualcosa se avrai caldo. Dopotutto, è meglio avere troppi vestiti che non averne abbastanza. Se succedesse qualcosa a uno dei tuoi capi, ne avresti comunque un altro ugualmente caldo.
    • Porta con te una giacca antivento e tutto il necessario per affrontare pioggia e neve. La maggior parte dei casi di ipotermia avviene a temperature superiori ai 4 °C. [2]
  5. 5
    Valuta la possibilità di prendere delle lezioni prima di partire. Sopravvivere – e a maggior ragione vivere – in mezzo alla natura selvaggia non è uno scherzo. Faresti bene ad avere un qualche tipo di preparazione prima di intraprendere una battaglia in cui sarete solo tu e madre natura. Contatta alcuni gruppi locali di escursionismo o delle organizzazioni che organizzano viaggi avventurosi per raccogliere delle esperienze utili. Più ne sarai preparato per quello che dovrai affrontare, più sarà facile farlo.
    • Impara a riconoscere l'edera velenosa, le querce velenose e lo scotano velenoso, oltre a tutte le altre piante velenose. Come se non bastasse, esistono piante (come la heracleum maximum) la cui resina renderebbe la tua pelle estremamente sensibile alla luce. Se ne venissi a contatto, il sole ti provocherebbe delle irritazioni piuttosto dolorose. È meglio conoscere il più possibile l'ambiente in cui dovrai vivere.
    • Sapere cosa ti aspetta ti permetterà di restare calmo, e si tratta di una cosa fondamentale. Se hai già visto una determinata situazione in precedenza, saprai già cosa fare e riuscirai a restare calmo. Se fossi nervoso e insicuro potresti commettere errori anche molto gravi. Esercitarsi prima della partenza è un modo per evitare errori in futuro.
  6. 6
    Metti tutto ciò che ti serve in uno zaino che contenga tutto ma che sia facile da portare. Vivere immersi nella natura selvaggia comporta moltissima esplorazione e moltissimi momenti dedicati alla ricerca di cibo. Avrai bisogno di provviste da lasciare nel tuo nuovo punto base, ma dovrai anche pensare a cosa potrai portare sempre con te. Procurati uno zaino resistente e adatto all'escursionismo che potrai portare con te anche durante tutti i momenti in cui ti allontanerai momentaneamente dalla tua base.
    • Prepara lo zaino prima di partire per vedere quanto riesce a contenere. Cerca di imparare a riempirlo fino all'orlo e riuscire comunque a indossarlo. Essere in grado di sfruttare al meglio lo spazio offerto da uno zaino è una dote che tornerà utile vivendo in mezzo alla natura incontaminata.
  7. 7
    Prepara un modo per chiedere aiuto in caso ne avessi bisogno. Non c'è un modo "giusto", dipende tutto dall'attrezzatura che avrai a disposizione. Tuttavia, esistono alcune tecniche di base che faresti bene a conoscere:[3]
    • Impara ad accendere un fuoco di segnalazione.
    • Impara a usare uno specchio o un altro oggetto riflettente per mandare segnali luminosi all'orizzonte.
    • Impara a inviare un segnale di SOS.
    • Dotati di un dispositivo per la segnalazione di emergenze, come ACR o SPOT.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare un Campo Base

  1. 1
    Scegli un luogo sicuro in cui stare. Cerca di essere vicino a una fonte d'acqua ma abbastanza lontano da zone in cui potresti essere a rischio a causa degli animali (che tendono a loro volta a stare vicini ai corsi d'acqua) o da zone in cui potresti venire disturbato dalle maree o dalle piene.
    • Dovresti cercare un punto in piano. Evita i punti scoscesi, le zone troppo rocciose o quelle troppo vicine all'acqua. Sono tutte aree troppo esposte agli elementi.
  2. 2
    Accendi un fuoco. Il calore è l'essenza del comfort se si vive in mezzo alla natura. Saper accendere un fuoco non è abbastanza; dovrai anche sapere il come e il quando. Ecco qualche linea guida:
    • Prepara il fuoco in modo che sia lontano dai tuoi oggetti di valore e dalle tue provviste di cibo, in caso qualcosa vada storto (visite a sorpresa di qualche animale comprese).
    • Quando cucini con il fuoco, non usare la fiamma viva, piuttosto accendi il fuoco e lascialo ardere. Dovresti accendere il fuoco molto prima di mangiare. Durante la preparazione del fuoco, creerai un caldo letto di braci che daranno vita a una fiamma viva. Questa fiamma ti permetterà di rosolare bene i cibi fino a ottenere una bella crosticina.
    • Cerca della corteccia di betulla per accendere il fuoco. La corteccia di betulla, asciutta o bagnata, è altamente infiammabile, ed è ottima per accendere il fuoco in luoghi freddi o molto umidi.
    • Bruciare dei ramoscelli di cicuta terrà lontane mosche e zanzare.
  3. 3
    Costruisci un riparo. Un riparo costruito appoggiando rami e foglie a una struttura di sostegno sarà facile da costruire, ma non resisterà per sempre. Per la prima settimana, cerca di costruire quanto meno una struttura di base dentro cui poter dormire. Usa il resto del tuo tempo per costruire qualcosa di meno temporaneo. Più vuoi che si estenda il tuo soggiorno all'aperto, più dovrà essere resistente il rifugio che costruirai.
    • È altamente consigliabile non dormire mai direttamente sul terreno, quindi dovresti costruire una pavimentazione per il tuo rifugio utilizzando qualcosa come ramoscelli di cicuta, foglie o fieno; congeleresti a dormire a diretto contatto con il terreno.
  4. 4
    Fai che l'acqua diventi una priorità assoluta. Senza cibo puoi sopravvivere anche un mese, ma l'acqua è essenziale. Cerca di adocchiare una fonte d'acqua su cui poter fare affidamento. Se puoi, preleva l'acqua in grandi quantità in modo tale da non dover fare avanti e indietro ogni giorno.
    • In più, potrai raccogliere la rugiada mattutina da erba e foglie utilizzando un panno pulito e strizzandolo in un contenitore. Potrà anche non essere l'acqua più pulita del mondo, ma aiuterà a tenerti idratato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Soddisfare i Bisogni di Base

  1. 1
    Impara a cacciare, costruire trappole, raccogliere cibo. Certo, dipende tutto dal luogo in cui ti trovi. Qualunque sia il modo cui dovrai procurarti del cibo, dovrai imparare a farlo. Considera tutte le risorse che ti circondano: fiumi pieni di pesci, animali che vivono sulla terra o in cielo, piante. Maggiori saranno le tue abilità, meglio riuscirai ad adattarti quando il clima cambierà o quando certe risorse si esauriranno.
    • Non mangiare nulla a meno che tu non sia certo che sia commestibile. Se puoi, porta con te un libro che tratta della flora e della fauna della zona.
    • Cerca di pensare anche a un buon sistema per stoccare ciò che trovi. Alcuni animali della zona potrebbero rappresentare un pericolo per le tue provviste.
  2. 2
    Assicurati di purificare la tua acqua. Bere acqua pura è fondamentale, dal momento che potresti contrarre diverse malattie bevendo acqua contaminata. Non puoi mai sapere se un corso d'acqua è pulito (per esempio, potrebbe esserci la carcassa di un animale morto lungo il corso di un ruscello), quindi purifica la tua acqua.
    • Il modo più semplice è quello di bollirla. Dovrebbero volerci circa 10 minuti.
    • Un altro modo è quello di utilizzare delle pastiglie di iodio (non lo iodio liquido che puoi trovare in drogheria). Usa le pastiglie di iodio seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
    • Un terzo modo è quello di utilizzare un filtro per l'acqua. Prefiltra l'acqua con una bandana o con altri materiali. A quel punto filtra l'acqua utilizzando il filtro vero e proprio. La dimensione minima del filtro che ti servirà sarà di 1 o 2 micron. Ciò permetterà alle particelle di 1 o 2 micron di passare attraverso il filtro. Più piccola sarà la dimensione in micron, maggiore sarà il potere filtrante e più lentamente l'acqua attraverserà il filtro.
      • I filtri a gravità sono i più comodi da utilizzare, se puoi portarne uno con te. Versi l'acqua, ti occupi di altro, e un'ora o due dopo trovi l'acqua pulita.
  3. 3
    Tieni l'acqua "pulita" e quella "sporca" in due contenitori separati. Fai in modo che nemmeno una goccia di acqua sporca finisca nel contenitore con l'acqua pulita. Ne basta una goccia per contrarre una malattia fatale.
    • Per sterilizzare nuovamente il contenitore dell'acqua pulita, bollilo in acqua per 10 minuti. Assicurati che tutte le parti del contenitore siano coperte dall'acqua mentre lo lasci bollire.
  4. 4
    Cerca un modo per poter fare i tuoi bisogni. Avrai bisogno di una toilette (o qualcosa di simile) che sia lontana dalla tua fonte d'acqua, dal rifugio, e dalle riserve di cibo. Questa toilette potrebbe essere un buco nel terreno o qualcosa di meno temporaneo, come una latrina.
    • Se costruisci una latrina o una struttura simile, sappi che durante l'inverno ti congeleresti il sedere appoggiandolo direttamente sul legno. Metti del polistirolo sulla seduta per evitare che ciò accada.
  5. 5
    Impara a camminare in linea retta. Seriamente: imparare a esplorare il territorio ovunque ti trovi è assolutamente fondamentale per poter vivere in mezzo alla natura. Sorprendentemente, anche solo camminare in linea retta è quasi impossibile (gli umani tendono a camminare in circolo senza volerlo). Il modo più semplice per evitare che ciò accada è quello di lasciare dei riferimenti lungo il cammino, e di guardarsi anche alle spalle (in modo tale da accorgersi se il riferimento piazzato in precedenza è ancora direttamente dietro di sé).
    • Puoi anche usare gli alberi, la luna e il sole come punti di riferimento durante l'esplorazione.[4] Se sei una di quelle persone che sembrano avere una bussola al proprio interno, esplorare ti verrà facile.
  6. 6
    Porta con te del pemmican ogni volta che ti avventuri in un'escursione. Si tratta di carne essiccata e grasso. Segui la tua ricetta preferita e preparane in grandi quantità quando sei a casa, in modo tale da averne pronto per quando dovrai affrontare un'escursione di due settimane per raggiungere la città più vicina. Sarai contento di averlo fatto.
    • Il pemmican non va cotto (solo lasciato essiccare) e, se hai aggiunto abbastanza grasso al mix, ti darà sostegno più a lungo rispetto a tutti gli altri "cibi di sopravvivenza". Puoi vivere di pemmican per mesi in ogni situazione, anche a casa.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Resistere nel Lungo Periodo

  1. 1
    Sii il medico di te stesso. Essere da solo in mezzo alla natura significa che dovrai essere il medico di te stesso. In realtà dovrai essere il tuo qualsiasi-cosa. Se dovessi farti anche solo un taglio, dovrai prendertene cura (potrebbe essere infetto). Si spera che tu abbia qualche nozione di primo soccorso e che quindi possa prenderti cura di cose che vanno dalla sterilizzazione di una ferita all'effettuare una steccatura.
    • Nell'eventualità che ti rompessi una gamba (o che succeda qualcosa di altrettanto grave), fai in modo di avere un mezzo per chiedere aiuto, sia esso una radiotrasmittente, un telefono o un qualsiasi altro meccanismo di segnalazione affidabile. Avere la possibilità di chiedere aiuto ti aiuterà a ridurre lo stress nel caso succeda qualcosa.
  2. 2
    Valuta la possibilità di creare un piccolo orto. Dal momento che resterai da solo per un po', perché non creare un orto? Sarà la tua piccola fattoria personale, e diventerà una fonte di cibo da cui potrai rifornirti quasi senza sforzi (se non agli inizi). Sarà inoltre ottimo per il morale, visto che ti sentirai intraprendente e in pieno controllo della tua sopravvivenza.
    • Assicurati di tenere l'orto al riparo dagli animali selvaggi. Costruisci una recinzione, usa degli oggetti per spaventarli e farli allontanare, e "marca il tuo territorio" se necessario.
  3. 3
    Prepara delle provviste per l'inverno. Se hai deciso di andare in una zona dove il clima è prevalentemente invernale, dovrai preparare delle provviste per quando il gelo invaderà il tuo mondo. Gli animali saranno più difficili da trovare, camminare diventerà più complicato, e già solo restare caldi potrebbe diventare un'impresa. Quando arriverà l'autunno assicurati di avere tutte le provviste necessarie.
    • Cerca di avere sempre qualche mese di cibo sempre disponibile, se possibile.
    • Lo stesso vale per la legna necessaria ad accendere il fuoco. Spostala al chiuso, se possibile.
    • L'acqua ghiaccerà durante l'inverno, quindi anche l'acqua pulita andrebbe tenuta al chiuso.
  4. 4
    Rinforza il tuo riparo. Sotto due metri di neve o durante una pioggia torrenziale, un riparo di base costruito appoggiando foglie e rami a una struttura portante non resisterà a lungo. Usa l'estate e l'autunno per costruire qualcosa di simile a un bungalow di legno, in modo tale da tenere lontano gli animali e le precipitazioni atmosferiche. Inoltre, ti sembrerà di avere una casa vera e propria.
    • Trova un modo per portare la tua latrina con te per l'inverno, se possibile. Puoi avvicinarla al tuo rifugio, anche se non dovresti tenerla al suo interno (a meno che tu non voglia sopportarne l'odore).
  5. 5
    Trova una fonte di vitamina C. Una delle ultime cose che desideri è contrarre lo scorbuto. Non sei un marinaio che vive nel 1700, quindi non lasciare che i tuoi denti diventino morbidi e che il tuo corpo si deteriori. Se non hai una fonte di vitamina C (come ad esempio del preparato per bevande in polvere che contiene vitamina C), delle bacche di rosa saranno sufficienti. Non avranno un gran sapore, ma funzionano.[5]
    • Una dieta corretta è fondamentale per sopravvivere. Più è bilanciata, meglio è. Cerca di assumere cibi appartenenti a tutti i gruppi principali in modo da poter restare forte e in salute. Se non lo facessi, rischieresti di compromettere il tuo sistema immunitario, diventando quindi sensibile anche ai virus e ai batteri meno aggressivi.
  6. 6
    Impara a predire le condizioni meteorologiche. Mettiamo che tu stia finendo le scorte di cibo e debba quindi raggiungere il negozio più vicino, distante circa una settimana di cammino. Se non sai predire le condizioni meteorologiche, ti avventurerai nell'impresa non appena vedrai bel tempo. Ma, se ne fossi capace, potresti riuscire a capire che c'è un temporale in arrivo e aspettare, o fare ancora più in fretta.[6]
    • Predire le condizioni meteorologiche significa notare i cambiamenti della pressione atmosferica, riconoscere i sistemi nuvolosi e anche notare i dettagli più piccoli, come il modo in cui il fumo si solleva dal fuoco (se ha un movimento vorticoso non è un buon segno). Anche gli animali possono darti indicazioni preziose.
  7. 7
    Cerca di capire che tornare alla normale vita di città potrebbe essere piuttosto traumatico. Una volta abbandonata la società dove comandano i soldi, lo status, i lavori dalle 9 alle 17, tornare alla vecchia vita ti potrebbe sembrare più difficile di quando l'hai lasciata. Se hai intenzione di effettuare comunque la transizione, valuta attentamente le opzioni che hai.
    • Potresti voler procedere a piccoli passi. Trasferirsi in una fattoria o in un'area rurale, almeno per i primi tempi, potrebbe essere preferibile rispetto al cercare di tornare alla vita di città. Cerca di non crearti dello stress, se non sei obbligato a farlo. Procedere a piccoli passi renderà tutto più semplice.
    Pubblicità

Consigli

  • Non attrarre gli animali selvaggi con le tue azioni. Non lasciare mai tracce di cibi non vegetali, calzini o indumenti intimi usati vicino al punto in cui ti sei stabilito, dal momento che gli animali selvaggi riusciranno a rintracciare la fonte di tali odori con molta facilità.
  • Porta sempre con te un qualche tipo di arma, nel caso venissi attaccato.
  • Fai in modo che il luogo scelto sia vicino a una fonte d'acqua, ma non troppo! Ci sono persone che al risveglio si sono trovate immerse sotto 30 cm d'acqua assieme a tutta la loro attrezzatura, quindi assicurati di non fare la stessa fine. Assicurati che il tuo punto base sia ben al di sopra del livello massimo raggiunto dall'acqua di eventuali laghi o fiumi posti nelle vicinanze. Non campeggiare mai nel letto di un fiume asciutto.
  • Se vuoi essere trovato, dai vita a un fuoco di segnalazione. Se possibile, cerca del rame e gettalo nelle fiamme di tanto in tanto; donerà alle fiamme un colore verdastro che permetterà loro di distinguersi da un normale incendio boschivo. Aggiungere dei ramoscelli bagnati o delle foglie bagnate genererà molto fumo, utile a segnalare la tua posizione.
  • Non dormire mai a diretto contatto con il terreno. Piuttosto, adagiati su un letto di foglie. Ridurrai il rischio di perdere calore corporeo lungo la notte.
  • Se decidi di avventurarti in mezzo alla natura selvaggia, comunica sempre a qualcuno dove stai andando. Non si sa mai cosa potrebbe succedere e quando potresti aver bisogno dei soccorsi o dell'aiuto di qualcuno.
  • Porta sempre con te qualcosa per accendere il fuoco: selce, fiammiferi, quel che funziona meglio. Così facendo, quando sarai lontano dal tuo rifugio, potrai cacciare del cibo e mangiarlo direttamente dove ti trovi. Anche le scintille causate da un accendino esaurito basteranno a far prendere fuoco a una pallina di cotone.
  • Impara a vivere in maniera primitiva, come gli Indiani d'America. Impara a vivere grazie alla terra. Loro lo hanno fatto per più di 10.000 anni, d'estate e d'inverno. Impara a costruire archi con il legno degli alberi di moro degli Osagi o di acacia. Impara a riconoscere gli alberi e usa le canne che puoi trovare vicino alle sponde dei fiumi per farne delle frecce. Impara a costruire delle punte per le tue frecce utilizzando selce, ossidiana o fondi di bottiglia rotti trovati ai margini delle strade. Assicurati di usare ogni parte degli animali. Sii una risorsa per te stesso.
  • Porta sempre con te alcune cose essenziali. Assicurati di avere sempre una bottiglia d'acqua, un coltello, una scatola di fiammiferi e qualcosa da mangiare.
  • Quando usi il "gabinetto", assicurati di essere lontano almeno 100 metri da qualsiasi fonte d'acqua. Non vorrai certo bere acqua contaminata da te stesso.
  • Tieni il cibo in alto, fuori dalla portata di eventuali orsi. Come sicurezza in più, affumica tutta la carne che ti passa per le mani, dal momento che farlo la farà conservare più a lungo. In più, molti animali staranno lontani grazie al fumo, solo i predatori più grandi si avvicineranno.
  • Valuta la possibilità di imparare il bushcraft, una tecnica di sopravvivenza, l'arte di prosperare in mezzo alla natura, per prepararti meglio al vivere in mezzo alla natura selvaggia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mangiare funghi: in media, l'80% è velenoso. Non mangiare un fungo a meno che tu non sia sicuro di conoscerlo.
  • Non mangiare felci: alcuni tipi di queste piante sono velenosi. Tuttavia, se contrai un parassita intestinale, le stesse felci possono essere ingerite in piccole quantità per sbarazzarsene.
  • Gli orsi neri (tipici del continente americano) possono spesso essere spaventati al punto di scappare via attraverso dei forti rumori. Gli orsi bruni e quelli polari, al contrario, sono attratti dal rumore, il segreto è sapere il tipo di orsi con cui potresti avere a che fare nella zona in cui ti trovi.
  • Resta sempre calmo, e cerca di tenerti sempre occupato. Riuscendo a centrare piccoli obiettivi che ti sei posto, o a completare con successo dei lavoretti, la sicurezza in te stesso crescerà, e ciò è fondamentale per la sopravvivenza.
  • Non dormire indossando gli stessi abiti che avevi addosso quando hai cucinato: l'odore resterà sui vestiti e sul tuo corpo, attirando orsi e altri animali.
  • Non mangiare nulla che abbia secrezioni con aspetto simile al latte; un'eccezione a questa regola sono denti di leone e asclepias, entrambi commestibili se cucinati correttamente.
  • Non avvicinarti mai a dei cuccioli, soprattutto di orso, lince e puma.
  • Quando ti avventuri nei boschi aspettati grossi sciami di insetti dolorosi ovunque tu vada, e preparati a un eventuale incontro. Tieni a mente che tali sciami tendono a formarsi attorno all'alba e al tramonto.
  • Non toccare nulla che abbia delle fogli lucenti e stai attento alle piante con tre foglie.
  • Affidarsi esclusivamente ad acqua purificata con lo iodio per più di 5 settimane potrebbe provocarti fastidi allo stomaco. Se hai abbastanza pastiglie da purificare acqua per tutto quel tempo, cerca comunque di alternare questo metodo con la bollitura.
  • Non toccare cespugli con gli steli rossi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una fonte d'acqua (un fiume o un torrente)
  • Fonti di cibo (selvaggina e piante)
  • Vestiti caldi
  • Un modo per accendere il fuoco
  • Una coperta calda e spessa
  • Una piccola padella, un piatto e una ciotola piccoli, forchetta, coltello, cucchiaio
  • Un coltellino svizzero o un attrezzo con più funzioni
  • Spray per gli insetti
  • Torcia
  • Bende
  • Medicinali
  • Armi (in caso di attacchi)
  • Borraccia (in caso non ci siano fonti d'acqua)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 66 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 198 574 volte
Pubblicità