Alla fine hai deciso di vivere senza la macchina. Complimenti! Sebbene generalmente l'auto sia un mezzo utile per spostarsi da un luogo all'altro, può essere anche molto costoso riuscire a mantenerla, senza contare che spesso è causa di superfluo stress. Senza l'auto puoi risparmiare tempo, denaro e, nello stesso tempo, restare in forma. Oggi puoi dire addio al traffico, allo stress e alla tensione che provi sulla strada per abbracciare una nuova vita più calma e più tranquilla (e con più soldi).

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Bicicletta

  1. 1
    Scegli una bicicletta. Puoi trovare diversi tipi di bici tra cui scegliere. È importante trovare quella che soddisfa meglio le tue esigenze. Quando scegli il modello, tieni in considerazione la lunghezza del percorso che devi fare, il tipo di terreno, oltre alla tua capacità e resistenza di pedalare.
    • Recati in un negozio di biciclette e parla con i commessi. Valuta che cosa possono offrirti. Individua i modelli che preferisci e chiedi se puoi fare un giro di prova attorno all'isolato o nei paraggi.
    • Valuta come la userai. Se pensi che possa servirti per andare al lavoro, fare la spesa e svolgere altre commissioni nei paraggi, considera la possibilità di procurarti una bici da strada, che è veloce, efficiente e piuttosto leggera.
    • Stabilisci se una mountain bike è un investimento sensato. Questo è un tipo di bicicletta resistente e può passare facilmente da un percorso su strada a quelli di fango e sabbia. È costruita per prendere scossoni e sobbalzi, ma non è l'ideale per lunghe pedalate.
    • Tieni presente il peso della bici. Potrebbe sembrarti non troppo eccessivo, se ti limiti a fare un giro intorno all'isolato, ma può essere in realtà davvero pesante, se devi percorrere lunghi tragitti da casa al lavoro. Cerca di acquistarne una con un telaio più leggero per rendere i tuoi viaggi molto più gestibili.
  2. 2
    Acquista la bicicletta. Considera il budget che hai a disposizione. Puoi iniziare la tua ricerca guardando annunci e siti online o chiedendo a qualche amico se ha una bici che è disposto a vendere.
    • Procurati un kit di strumenti per le riparazioni, qualche camera d'aria e un copertone di scorta, dell'olio lubrificante e una torcia elettrica. Tieni tutti gli accessori nella borsa della bici in caso di emergenza.
    • Acquista un lucchetto e usalo. Parla con qualche commesso di un negozio di bici per capire qual è il più adatto per la tua situazione specifica. Usa sempre più di un meccanismo di bloccaggio. Anche se non è infallibile, un lucchetto a U come quelli proposti dalla Kryptonite, con un cavo lungo 1,2 m è un buon mezzo per evitare il furto.
    • Procurati anche gli accessori e strumenti contro il maltempo. Hai deciso di liberarti dell'auto, quindi sarai esposto agli agenti atmosferici durante i tuoi viaggi in bicicletta verso casa. Essere preparato significa pedalare in maniera più comoda.
    • Sarà sicuramente utile comprare un sacchetto impermeabile per proteggere l'attrezzatura. Fai una ricerca su internet per trovare quelli più usati e più pratici, in modo da ottenere l'affare migliore.
  3. 3
    Prenditi cura della tua bicicletta. Le bici, come le automobili, hanno bisogno di una corretta manutenzione. Una piccola regolare manutenzione può fare la differenza nelle tue pedalate.
    • Impara a prenderti cura del tuo nuovo mezzo di trasporto. La bicicletta ha una serie di parti in movimento, che devi conoscere per capire come funzionano. Le parti maggiormente esposte agli elementi come la pioggia, il fango, la sabbia o la neve iniziano a deteriorarsi abbastanza in fretta; ma con pochi e semplici accorgimenti puoi evitarti un guasto nel bel mezzo del tuo tragitto.
    • Fai un controllo generale prima di metterti alla guida. Come con la macchina, potrai stare sereno sapendo che non ci sono problemi evidenti che possono ostacolare il tuo viaggio prima di iniziare a pedalare. Controlla gli pneumatici, per verificare che non siano sgonfi, la catena e i freni.
    • Pulisci il tuo mezzo di trasporto. Usa un panno asciutto e pulisci accuratamente tutti i componenti. Verifica eventuali parti che presentano qualche problema. Imposta il tuo programma di pulizia in base a quanto spesso usi la bicicletta. Se pedali ogni giorno, dovresti pulirla almeno ogni 2 o 3 giorni circa.
    • Fissa i bulloni allentati, ma non stringerli troppo fino a spanarli.
    • Applica il lubrificante per proteggere le parti in movimento (la catena, le leve e i cavi dei freni e dei cambi, i loro assemblaggi e i sistemi di supporto) dalla normale usura dovuta al tempo e all'utilizzo; mantieni sotto controllo la ruggine e la corrosione. Assicurati però di non lubrificare eccessivamente, altrimenti rischi che la polvere e i detriti si incollino ai vari componenti.
  4. 4
    Chiudi in sicurezza il tuo mezzo a pedali. Molte biciclette vengono rubate perché non sono chiuse in modo corretto. Prendere confidenza con il modo di bloccare la tua ti aiuterà a non preoccuparti di questo problema e vivere la tua giornata in serenità.
    • Assicurati di usare sempre il lucchetto. Un buon lucchetto è la prima linea di difesa contro i ladri di biciclette.
    • Impara a bloccare correttamente il tuo nuovo mezzo di trasporto. Infila il lucchetto attraverso il telaio e le due ruote. Fai passare il lucchetto a U attraverso la ruota posteriore (all'interno del triangolo posteriore del telaio) e fissa la bici a qualcosa di solido. In questo modo blocchi la ruota posteriore e il telaio.
    • Più è piccolo il tuo lucchetto e meglio è, in quanto è più facile da trasportare ed è più difficile da rompere.
    • Esiste in commercio una bicicletta con lucchetto integrato (Frameblock della Milano Bike) che prevede un'assicurazione contro il furto già compresa nel prezzo d'acquisto. Informati presso il tuo rivenditore. Eventualmente puoi sempre valutare di stipulare una polizza assicurativa contro il furto della tua bicicletta. Contatta varie compagnie di assicurazioni per ottenere dei preventivi.
  5. 5
    Trova un posto sicuro dove parcheggiarla. Se è possibile, portala all'interno di locali e trova un buon posto dove tenerla quando sei lontano. Assicurati sempre di bloccarla col lucchetto quando non sei nei paraggi, anche se è solo per un breve periodo.
    • Usa un piccolo lucchetto a U se pensi di chiudere la bicicletta a un parchimetro, non usare solo una catena, in quanto il piccolo lucchetto a U rende impossibile sfilare il mezzo dal palo corto.
    • A volte, all'esterno di alcuni edifici, si trovano delle rastrelliere fisse a cui puoi legare la bici. Assicurati sempre che siano robuste e bloccate a terra in modo saldo. Non bloccare la bici a qualcosa di fragile, come una recinzione che può essere tagliata facilmente e aperta.
    • Cerca dei garage e parcheggi che accettano questi mezzi. Alcuni a volte prevedono un costo minimo, ma spesso vale la pena pagare la cifra per restare sereno.
    • Porta la bicicletta al chiuso quando torni a casa, se puoi. Se non è possibile, chiudila usando tutte le precauzioni del caso come quando la parcheggi quando sei in giro. Anche se sei stanco, prestare le dovute attenzioni ti assicura di averla ancora il giorno seguente.
    • Porta con te tutti gli accessori dopo averla parcheggiata: luci, borraccia dell'acqua, sellino e così via.
    • Prenditi anche cura di te. È terribile dover pedalare col freddo e se sei bagnato fradicio. Indossa indumenti che ti garantiscano di restare asciutto; acquista un giubbetto impermeabile o una giacca con cappuccio. Anche i pantaloni anti-pioggia sono sempre un ottimo investimento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Prendere l'Autobus

  1. 1
    Individua le linee degli autobus della tua città e pianifica il tuo percorso. Spesso sono disponibili anche online. In caso contrario, chiedi al conducente dei mezzi, che dovrebbe essere in grado di aiutarti, o controlla gli orari alla pensilina. Non aver timore di chiedere, soprattutto se devi usare più mezzi.
    • Valuta di usare un biglietto a tempo. Questo tipo di biglietto ti consente di prendere un secondo bus o un treno per completare il viaggio. Si tratta di una opzione più costosa rispetto a una singola corsa, ma può essere una buona soluzione per te, se devi usare più di un mezzo per arrivare a destinazione; tieni presente però che la durata massima del viaggio non deve superare quella indicata sul titolo di viaggio. In diverse città esistono anche biglietti giornalieri, settimanali o destinati a particolari categorie di utenti (studenti, pensionati, ecc.) Informati presso l'azienda trasporti della tua città e ricordati di tenere in considerazione i tempi di attesa tra una coincidenza e l'altra.
    • Calcola il tempo per raggiungere il mezzo di trasporto. Devi sapere quanto tempo impieghi per arrivare a piedi da casa alla fermata del bus. Sottrai quel tempo dall'orario di partenza del mezzo e saprai esattamente a che ora devi uscire da casa. Datti comunque un paio di minuti di margine.
    • Tieni nel telefono i contatti dell'azienda di trasporto in modo da poter chiamare o informarti nel caso si verifichino dei contrattempi dovuti a condizioni climatiche avverse o ritardi a causa del traffico. Spesso le aziende di trasporto hanno delle applicazioni che puoi scaricare sul telefono, che sono molto utili in questo senso; approfittane, se puoi.
  2. 2
    Fai in modo di avere il denaro esatto per pagare il biglietto. A volte i distributori automatici o gli autisti del bus non sono in grado di darti il resto e quindi questa parte tocca a te. Avere il denaro pronto salendo sul mezzo renderà l'operazione più agevole. Altre volte, il biglietto è venduto presso negozi autorizzati, come edicole, bar, tabaccherie.
    • Considera l'ipotesi di acquistare un abbonamento. Quasi tutte le aziende di trasporto ormai prevedono la possibilità di acquistare un abbonamento scontato. Fai una ricerca online nel sito della società e verifica se è più conveniente acquistarne uno mensile o annuale, in base alle tue esigenze specifiche.
  3. 3
    Porta con te un passatempo per distrarti durante il viaggio. Usare i mezzi pubblici significa anche avere più tempo per se stessi. Approfittane dunque per fare qualcosa che ti piace!
    • Portati un libro. Acquistare dei libri tascabili a pochi soldi nei negozi dell'usato è una soluzione economica e divertente. Puoi anche decidere di investire in un lettore di e-book e scaricare gratuitamente i libri dal sito della biblioteca locale.
    • Portati la musica che preferisci. Scarica delle canzoni nel cellulare o procurati un iPod. Puoi acquistare online i modelli più vecchi a un prezzo vantaggioso e puoi usarli solo per le canzoni che hai scaricato. Assicurati di mantenere il volume a un livello adeguato, in modo da non infastidire le persone che ti stanno vicine.
    • Ascolta un programma radiofonico. Ci sono molte ottime applicazioni che puoi scaricare, così non perdi la tua trasmissione preferita, ora che non hai più l'auto. Quindi scaricale, mettiti a sedere e goditi il tempo che hai a disposizione durante il viaggio.
  4. 4
    Sii gentile con gli altri. Usa le buone maniere e tratta tutti con cortesia e rispetto. La cordialità è contagiosa e può tenere lontano i maleducati.
    • Tieni la tua borsa/zaino sulle ginocchia, non appoggiare i tuoi oggetti sugli altri sedili.
    • Non mangiare sull'autobus. Non è proprio il caso! Finiresti con l'imbrattare il mezzo, cosa non consentita e, cosa peggiore, in caso di frenata brusca, rischieresti di trovarti con il boccone di traverso. Aspetta finché non sei sceso.
    • Offri il tuo posto, se sale sul bus qualche persona anziana o inferma; è un gesto educato e rispettoso.
    • Ringrazia l'autista al termine del tuo viaggio. Questo semplice gesto potrebbe indurlo ad aspettarti per qualche secondo in più, se un giorno ti dovesse capitare di essere in ritardo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Andare in Treno

  1. 1
    Pianifica per tempo il tuo viaggio. Non aspettare fino al giorno in cui devi davvero viaggiare. Prenderti il tempo necessario per capire che cosa aspettarti, ti aiuterà a viaggiare in modo facile e senza stress.
    • Verifica dove si trova la stazione rispetto a casa tua. Potrebbe essere necessario prendere un autobus o andare in bicicletta per raggiungerla. Scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a destinazione. Controlla il prezzo del biglietto e se ci sono delle soluzioni più convenienti per la tua situazione specifica (biglietti chilometrici, cumulativi, eccetera).
  2. 2
    Entra in stazione e prendi il tuo biglietto. Alcune stazioni prevedono anche delle biglietterie automatiche. Spesso accettano i contanti, ma anche le carte di credito o i bancomat sono generalmente più facili da gestire.
    • Cerca la macchina obliteratrice dove convalidare il tuo biglietto. Non salire mai sul treno senza aver acquistato e obliterato il biglietto. Se venissi scoperto, dovresti pagare una sanzione decisamente molto elevata e forse il tuo nome verrebbe segnalato alle autorità (se opponi resistenza).
  3. 3
    Valuta se è più conveniente acquistare un abbonamento o un biglietto cumulativo. Questa è una soluzione sicuramente vantaggiosa se devi prendere il treno tutti i giorni.
    • Fai il calcolo moltiplicando il costo del biglietto per ogni giorno che usi il treno e confrontalo con il prezzo dell'abbonamento settimanale o mensile previsto dall'azienda di trasporto.
  4. 4
    Avviati al binario. Se non sai con certezza a quale binario arriva il tuo treno, controlla i monitor o leggi i pannelli.
    • Una volta arrivato al binario, aspetta mantenendo la distanza di sicurezza delineata dalla linea gialla. Presta attenzione a dove cammini e dove arriverà il treno. Tieni la testa alta e stai all'erta.
    • Quando arriva il treno, aspetta che scendano i passeggeri prima di salire. Non restare fermo davanti alla porta e permetti agli altri passeggeri di camminarti accanto; mettiti sul lato e concedi lo spazio adeguato affinché possano scendere.
  5. 5
    Sali a bordo. Tutta la tua persona deve superare la linea della porta scorrevole, assicurati che nulla dei tuoi oggetti (comprese le cinghie della borsa) restino penzoloni fuori dalle porte.
    • Accertati che sia il treno giusto per la tua destinazione ascoltando le destinazioni e l'itinerario (su alcuni treni una voce annuncia ogni fermata e ci sono dei monitor che indicano i diversi percorsi). In caso contrario, scendi alla fermata successiva e riprogramma il viaggio di ritorno.
  6. 6
    Goditi il viaggio! Portati un libro, scarica della musica o gioca sul tuo cellulare.
    • Sii sempre rispettoso delle persone che ti circondano usando le cuffie e mantenendo la musica o il programma alla radio a un volume discreto.
    • Sii educato e cortese con i vicini. Offri il tuo posto a sedere agli anziani o alle persone inferme.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Camminare anziché Guidare

  1. 1
    Camminare è decisamente meglio che guidare. Ti permette di risparmiare il denaro per il carburante, il parcheggio e l'assicurazione. È una soluzione ottimale per il pianeta e ancora migliore per te. Inoltre, andare a piedi può risultare persino più veloce dell'auto, in quanto alcune persone sovrastimano il tempo che trascorrono alla guida.
    • Valuta di trasferirti più vicino al posto di lavoro. Il denaro che risparmi non avendo un'auto, può aiutarti a sostenere un eventuale affitto più costoso.
  2. 2
    Compra delle scarpe comode. Nulla rovina una passeggiata come una brutta vescica. Pensa a quanti soldi stai risparmiando per il fatto di non avere un veicolo da mantenere e concediti delle scarpe di qualità migliore!
    • Sottoponiti a un esame dell'andatura presso un negozio specializzato di scarpe o da un podologo, per determinare il tipo di scarpa più adatta. I commessi del negozio ti dedicheranno del tempo per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.
    • Acquista un modello di scarpe flessibili. Questo deve essere un requisito indispensabile delle tue calzature, altrimenti rischi di soffrire di periostite. Piegale e torcile per valutare la loro flessibilità.
    • Assicurati che sia un modello con un sistema di ammortizzazione. Sarai felice di aver fatto questa scelta, dopo aver camminato qualche chilometro a fine lavoro.
  3. 3
    Trova il modo di distrarti. Non c'è motivo di fare sempre lo stesso percorso ogni giorno. Cambia il tragitto e ciò che stai facendo, quando cammini.
    • Prendi strade laterali quando puoi (senza però compromettere la tua sicurezza), per osservare altri quartieri. Parla con le persone che incontri durante il tragitto. Salutare è un ottimo modo per iniziare a costruire una comunità.
    • Cambia il tuo passatempo. Ascoltare musica, audiolibri o delle trasmissioni radiofoniche può trasformare una lunga camminata in una passeggiata veloce.
    • Sfrutta il momento della camminata per pensare ai tuoi obiettivi e ambizioni. Che cosa vuoi per te stesso? E per la tua famiglia? Che succede al lavoro? L'esercizio libera la mente e potrai vedere e sentire i risultati nel giro di qualche settimana.
  4. 4
    Porta una piccola borsa con gli elementi essenziali di cui potresti avere bisogno durante il percorso. Con un minimo di pianificazione puoi limitare i piccoli contrattempi.
    • Nella borsa metti dei cerotti, un unguento antisettico e dei cerotti salva-pelle per le vesciche.
    • Portati anche una bottiglietta d'acqua: l'idratazione è importante!
    • Assicurati di avere sempre un po' di denaro, in caso avessi bisogno di acquistare un po' d'acqua o effettuare una telefonata.
    • Tieni una camicia di ricambio sul posto di lavoro, nel caso il maltempo ti cogliesse di sorpresa.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni mezzi di trasporto, tra cui anche il treno, offrono la possibilità di portare a bordo la bicicletta. Verifica le possibili opzioni e cerca di organizzarti portando anche la bicicletta per rendere il tuo viaggio più interessante, sano e divertente.
  • Metti un cappello quando vai in bici in caso di maltempo. Assicurati però che non comprometta la tua visione.
  • Non ascoltare mai la musica mentre pedali. È importante sentire i rumori del traffico intorno a te.
  • Tieni sempre aggiornata la patente di guida, anche se non usi l'auto. Può essere utile anche come documento identificativo e in caso di emergenza.
  • Se prendi in prestito la macchina di un amico, assicurati che l'assicurazione sia valida e copra gli eventuali danni.
  • Se hai bisogno di un'auto per un'ora o un giorno, valuta la possibilità di noleggiarne una o di avvalerti del servizio di car-sharing.
  • Se ti senti scoraggiato per il fatto di non avere l'auto, inizia a calcolare il costo che comporta possederne una. Metti il costo iniziale (o le rate che devi pagare), l'assicurazione annuale, il carburante che dovresti consumare per i tuoi viaggi e moltiplica i dati per il numero totale di anni in cui hai avuto la macchina. Il risultato dovrebbe aiutarti a sentirti più sereno circa la decisione che hai preso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 59 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 580 volte
Pubblicità