Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 20 401 volte
Quando bruciamo combustibile fossile, come il carbone o il gas di petrolio liquefatto, rilasciamo anidride carbonica e altri gas nell'atmosfera. Queste emissioni intrappolano il calore vicino alla terra causando "l'effetto serra". L'aumento della temperatura terreste ha portato a un innalzamento del livello dei mari, a delle tempeste estremamente violente e ad altri problemi la cui origine è da ricercare nel cambiamento climatico. Se tutti gli uomini collaborassero per guidare meno l'auto, conservare più elettricità e produrre meno rifiuti, sarebbero in grado di ridurre la propria impronta ecologica, o carbon footprint, e contribuirebbero a combattere il riscaldamento globale.
Passaggi
Ridurre la Propria Impronta Ecologica
-
1Cerca di capire le dimensioni della tua impronta ecologica a livello di produzione di gas serra. La cosiddetta "carbon footprint" di un individuo definisce la quantità di gas che una persona produce e rilascia nell'atmosfera come risultato delle proprie abitudini quotidiane. Maggiore è la quantità di combustibile fossile bruciato per soddisfare le tue esigenze e più grande è la tua impronta ecologica. Ad esempio, un lavoratore che si sposta in bicicletta ha una carbon footprint minore rispetto a quella di un pendolare che viaggia in auto.
- Per capire quanto è grande l'impatto delle tue abitudini sull'ambiente, puoi usare un calcolatore online gratuito. Si devono tenere in considerazione le abitudini di spostamento, di consumo, quelle alimentari e molti altri fattori per calcolare quanti gas serra emetti nell'atmosfera.
-
2Trova dei modi per ridurre la tua impronta ecologica. Dato che sei preoccupato di come ridurre le tue emissioni di gas serra, allora devi trovare delle strategie per diminuire la tua carbon footprint ai livelli minimi. Rifletti su quegli aspetti della tua quotidianità che possono migliorare e impegnati per apportare dei cambiamenti sul lungo periodo. Anche delle piccole modifiche nello stile di vita possono fare una grande differenza.
- Ad esempio, mangiare carne ogni giorno può comportare un'impronta ecologica molto grande, dato che il processo per offrirti questo alimento (dal pascolo alla tua tavola) richiede un grande dispendio di energie e carburante. Partecipa all'iniziativa del "lunedì senza carne" o evita di consumarla per un po', per ridurre così la tua parte di gas serra.
-
3Sappi che modificare il tuo stile di vita è solo il primo passo. Le persone che, come te, voglio adoperarsi per ridurre i gas serra possono fare una grande differenza; ma per far sì che le proprie azioni diventino efficaci a livello globale, in modo che il riscaldamento cessi di essere un pericolo, è importante far sentire la propria voce e lavorare affinché anche le aziende aderiscano a questo progetto e riducano le loro emissioni. La ricerca ha dimostrato che solo 90 compagnie sono responsabili dei due terzi dei gas serra emessi. Cerca dei modi per combattere questo fenomeno che vadano ben oltre il cambiamento delle tue abitudini personali.
- Ad esempio puoi scrivere all'Agenzia Europea dell'Ambiente per chiedere che venga limitato l'inquinamento atmosferico generato dalle centrali elettriche esistenti.
- La prossima volta che devi votare alle elezioni, scegli il candidato più impegnato nella riduzione delle emissioni della tua città e nella lotta contro il riscaldamento globale.
Pubblicità
Riconsiderare i Mezzi di Trasporto
-
1Usa l'auto con minore frequenza. Le emissioni di gas correlate alle auto sono tra le maggiori responsabili del riscaldamento globale. La produzione di vetture, la costruzione di strade, l'estrazione del carburante e, ovviamente, la combustione della benzina sono tutti fattori che giocano un ruolo importante nella produzione di gas serra. Sebbene non sia pensabile né praticabile una sospensione totale dell'utilizzo della macchina, puoi impegnarti per trovare dei modi per utilizzarla meno e questa è una delle azioni più semplici che puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica.
- Invece di andare ogni giorno in auto al supermercato, fai una sola grande spesa settimanale con tutto quello che ti serve.
- Condividi il viaggio in auto con altre persone che si recano a scuola o al lavoro.
- Ogni volta che devi andare in qualche luogo, valuta se c'è un modo per arrivarci senza usare l'auto.
-
2Prendi l'autobus, la metropolitana o il treno. Anche questi mezzi di trasporto producono gas inquinanti, ma dato che trasportano un numero maggiore di persone, sono più efficienti rispetto alle vetture private. Prendi familiarità con la rete degli autobus cittadini, con la metropolitana e i percorsi ferroviari, quindi impegnati a usare i mezzi pubblici almeno una volta a settimana. Fai tutto il possibile per utilizzarli al massimo. Alla fine potrebbe anche piacerti di più!
- Se nella tua città non c'è un sistema di trasporto pubblico affidabile, partecipa alle sedute del consiglio comunale ed esponi il problema.
- Se in città ci sono altre persone che manifestano il tuo stesso interesse nei confronti dell'ambiente, tutti insieme farete la differenza.
-
3Vai in bicicletta o a piedi con maggiore frequenza. Usare la tua energia per spostarti ti fa stare bene, inoltre puoi stare tranquillo perché si tratta di un mezzo di locomozione completamente ecologico. Ogni volta che devi andare in un luogo distante solo pochi chilometri, puoi valutare di andarci a piedi o in bicicletta invece che con altri mezzi. Ovviamente ci vorrà più tempo, ma in questo modo potrai riflettere e godere del mondo che ti circonda durante la passeggiata.
- Cerca di raggiungere a piedi ogni luogo che si trovi a cinque minuti di macchina da casa.
- Sfrutta le piste ciclabili. Se la tua città non ha una rete di percorsi dedicati alle bici, puoi scrivere una lettera al giornale locale, partecipare ai consigli comunali o collaborare con un gruppo di ciclisti e pedoni per migliorare la sicurezza di chi si muove con la bicicletta.
-
4Mantieni la macchina in buone condizioni. Se trascuri l'efficienza della tua automobile, questa alla fine produrrà una maggiore quantità di gas serra. Sottoponila una volta all'anno al controllo del gas di scarico e, se non lo supera, provvedi tempestivamente alle dovute riparazioni. Ecco altri dettagli che devi considerare per garantire la piena efficienza del veicolo e ridurre il suo impatto ambientale:
- Fai rifornimento al mattino presto o alla sera tardi, quando la temperatura esterna è più bassa; così facendo riduci la quantità di carburante che evapora a causa del calore del giorno.
- Usa un olio motore che migliori l'efficienza del mezzo.
- Quando vai al fast-food, non utilizzare il servizio d'asporto che ti permette di non scendere dall'auto (tenendo così il motore acceso). Scegli invece di parcheggiare e andare a piedi fino all'interno del ristorante.
- Controlla che gli pneumatici siano gonfiati alla pressione corretta.
Pubblicità
Risparmiare Elettricità ed Energia
-
1Spegni le luci e gli elettrodomestici. L'elettricità che alimenta questi dispositivi viene generata dalle centrali che emettono gas serra. Cerca di usare l'illuminazione, gli elettrodomestici e tutto ciò che funziona con l'energia elettrica con la minore frequenza possibile, per ridurre la tua impronta ecologica.
- Affidati alla luce naturale durante il giorno, apri le persiane e lascia che il sole illumini l'ambiente. Così facendo non sei costretto ad accendere le lampade.
- Spegni il televisore quando non lo usi, invece di tenerlo acceso come "sottofondo".
- Spegni il computer quando hai finito di utilizzarlo.
-
2Stacca dalle prese gli elettrodomestici inutilizzati. Anche quando sono spenti, i dispositivi elettrici assorbono energia per il solo fatto di essere connessi alla rete domestica. Fai un giro della casa e scollega le prese degli elettrodomestici in cucina, nella camera da letto, nel soggiorno e così via. Anche il caricabatteria del cellulare assorbe energia quando resta connesso nella presa.
-
3Affidati ai grandi elettrodomestici ad alta efficienza. I grandi elettrodomestici comunemente presenti in tutte le case sono i responsabili della maggior parte del consumo di energia elettrica di una famiglia. Se i tuoi sono piuttosto vecchi, dovresti sostituirli con quelli ad alta classe di efficienza. In questo modo risparmierai denaro sulla bolletta e diminuirà la tua produzione di gas serra. Valuta se puoi sostituire i seguenti elettrodomestici con dei modelli più efficienti:
- Frigorifero;
- Forno e fornello;
- Microonde;
- Lavastoviglie;
- Lavatrice;
- Asciugatrice;
- Condizionatore.
-
4Prendi in esame le tue abitudini di riscaldamento e condizionamento domestico. Gli impianti di raffreddamento e di riscaldamento sono gli altri grandi elementi energivori di una casa. Per questa ragione dovresti trovare dei modi per limitarne l'uso. Oltre a procurarti degli impianti ad alta efficienza, prova queste strategie:
- Durante l'inverno regola il termostato a 20 °C, mentre durante l'estate non scendere sotto i 26 °C.
- Lascia che il corpo si adatti naturalmente al clima, in questo modo puoi restare più a lungo senza riscaldamento in inverno e senza aria condizionata in estate. Indossa dei maglioni caldi e le pantofole in inverno e usa un ventaglio in estate.
- Quando esci di casa, spegni il riscaldamento o il condizionatore, così non sprechi energia mentre non ci sei.
-
5Limita il consumo di acqua calda. Per scaldare l'acqua per la doccia e il bagno è necessaria una grande quantità di energia. Fai docce brevi e cerca di ridurre le occasioni in cui fai il bagno, dato che per riempire una vasca ci vuole ben più acqua rispetto a quella necessaria per una doccia.
- Puoi limitare la quantità di acqua calda impostando lo scaldabagno a 50 °C, così non diventerà mai troppo calda senza alcun motivo.
- Imposta la lavatrice alla temperatura utile minima; è un accorgimento utile anche per non rovinare i vestiti.
Pubblicità
Modificare le Abitudini nei Consumi
-
1Mangia meno carne. Se non puoi diventare completamente vegetariano, cerca perlomeno di limitare il consumo di carne a pochi giorni alla settimana o a pochi pasti. L'industria della carne usa tantissima energia per allevare il bestiame, lavorare la carne e impedire che si deteriori, e tutto ciò ancora prima che questa raggiunga la tua tavola. Coltivare le verdure richiede un minore dispendio di energia.
- Acquista la carne presso una fattoria locale.
- Valuta di allevare dei polli, in questo modo hai a disposizione carne e uova! Assicurati però di verificare le relative normative locali.
-
2Prepara i tuoi pasti da zero. Invece di comprare alimenti precotti e preconfezionati, che richiedono moltissima energia per essere prodotti, cerca di cucinare completamente la maggior parte dei tuoi pasti. Ad esempio, se vuoi una salsa di pomodoro per la cena, preparala con pomodori freschi e aglio invece di comprare quella del barattolo. Questo fa bene all'ambiente e anche alla tua salute!
-
3Impara a creare da solo le cose di cui hai bisogno. La produzione industriale di beni che devono essere confezionati e spediti affinché raggiungano gli scaffali dei negozi è tra i maggiori responsabili dell'emissione di gas serra; imparando ad autoprodurre la maggior parte delle cose di cui hai bisogno, puoi evitare tutto ciò. Non c'è bisogno di andare a vivere nella "casa nella prateria", ma puoi valutare di produrre alcuni beni invece di comprarli. Ecco qualche suggerimento:
- Prepara il sapone;
- Fai lo shampoo;
- Realizza il tuo dentifricio;
- Prepara un deodorante;
- Se sei davvero ambizioso impara a confezionare i tuoi abiti.
-
4Compra i prodotti a chilometro zero. Se qualcosa viene realizzato o fabbricato vicino a casa, significa che non ci sono emissioni di gas causate dal trasporto fino al negozio sotto casa. Acquista il cibo che viene coltivato e allevato a livello locale, oltre ad altri beni di uso comune, così ridurrai la tua impronta ecologica. Ecco qualche idea:
- Fai la spesa al mercato agricolo;
- Limita lo shopping online, dato che la spedizione richiede sempre l'uso di più mezzi di trasporto;
- Prediligi i negozi locali.
-
5Scegli i prodotti con poco imballaggio. La plastica, il cartone e la carta che si utilizzano per i confezionamenti sono prodotti in grandi fabbriche che rilasciano enormi quantità di gas serra nell'atmosfera; per tale ragione limita il più possibile il tuo contributo a tutto ciò.
- Ad esempio, se devi comprare del riso, compralo in confezioni "formato famiglia" oppure sfuso, piuttosto che in tante piccole scatole.
- Porta con te le borse riutilizzabili quando vai a fare la spesa, invece di comprare ogni volta i sacchetti di plastica.
- Preferisci i prodotti freschi sfusi, anziché quelli congelati o in scatola.
-
6Riutilizza, ricicla e fai compostaggio. Questi sono tre modi perfetti per ridurre la produzione di rifiuti domestici e limitare quindi il proprio impatto ambientale. Quando ti sarai abituato a queste strategie ecologiche, non vorrai mai più buttare via qualcosa.
- Tutto ciò che è fatto di vetro può essere riutilizzato un'infinità di volte. Ricorda che riutilizzare troppo la plastica non è sempre possibile, perché con il tempo si degrada e contamina il cibo.
- Segui il regolamento cittadino per quanto riguarda la raccolta differenziata e il riciclo di vetro, carta, plastica e altri rifiuti.
- Fai il compost con gli scarti di cibo e il materiale vegetale del giardino. Mettili nel bidone a loro riservato o ammucchiali. Mescola il tutto ogni poche settimane per accelerare il processo di decomposizione.
Pubblicità
Consigli
- Piantare gli alberi è un'ottima maniera per bilanciare le emissioni di gas serra che produci.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 401 volte