Bambina di tre anni con incontinentia pigmenti e presenza di linee di Blaschko associate.

Le linee di Blaschko sono presenti normalmente, sebbene non siano visibili, nella cute. Diventano visibili in certe malattie delle pelle e delle mucose, assumendo una forma a V sulla schiena, una forma a S su torace, addome e fianchi, una forma ondulata sulla testa[1].

Prendono il nome dal dermatologo tedesco Alfred Blaschko che per primo ne documentò l'esistenza nel 1901[2][3].

Eziologia

Si ritiene che le linee siano una traccia della migrazione delle cellule embrionali[4][5] e che possano rappresentare un tipo di mosaicismo[6]. Non corrispondono a elementi dei sistemi nervoso, muscolare o linfatico e sono presenti anche in altri animali, come cani e gatti[7][8].

Condizioni cliniche associate

Le lesioni della cute che portano a sviluppare linee di Blaschko visibili sono numerose e possono essere congenite, genetiche o acquisite[9]. Tra queste:

Note

  1. Philip M. Brown, Transcription, CRC Press, 2002, p. 38, ISBN 978-0-415-27200-1.
  2. (EN) Ole Daniel Enersen, Linee di Blaschko, in Who Named It?. URL consultato il 15 ottobre 2013.
  3. Alfred Blaschko, Die Nervenverteilung in der Haut in ihre Beziehung zu den Erkrankungen der Haut, 1901.
  4. John Harper, Textbook of Pediatric Dermatology, p. 691, ISBN 0-86542-939-1.
  5. Martino Ruggieri, Neurocutaneous Disorders: Phakomatoses & Hamartoneoplastic Syndromes, Springer, 2008, p. 569, ISBN 978-3-211-21396-4.
  6. Ewell S. Roach, Neurocutaneous Disorders, Cambridge University Press, 2004, p. 98, ISBN 978-0-521-78153-4.
  7. George Muller e Robert Kirk, Muller & Kirk's small animal dermatology, Elsevier Health Sciences, 2001, p. 9, ISBN 978-0-7216-7618-0.
  8. Thelma Lee Gross, Veterinary Dermatopathology, Wiley-Blackwell, 2004, p. 156, ISBN 978-0-632-06452-6.
  9. Bolognia JL, Orlow SJ, Glick SA, Lines of Blaschko, in Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 31, n. 2, 1994, pp. 157–190, DOI:10.1016/S0190-9622(94)70143-1, PMID 8040398.

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.