Sindrome di Froelich
Donna nuda affetta dalla sindrome di Frohlich.
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM253.8

La sindrome di Froelich o distrofia adiposo-genitale è una condizione che può essere causata da ipogonadismo terziario proveniente da livelli diminuiti di GnRH. Bassi livelli di GnRH sono stati associati a difetti dei centri nutrizionali dell'ipotalamo, e comportano un aumento del consumo di cibo e dell'apporto calorico.

La patologia è caratterizzata da:

Si trova solitamente associata a tumori dell'ipotalamo che causano aumentato appetito e deprimono la secrezione di gonadotropina. Sembra che sia maggiormente una patologia che colpisce il sesso maschile.

Molti bambini in sovrappeso possono sembrare affetti dalla patologia a causa del concorso di obesità e sviluppo sessuale ritardato; questi bambini non hanno disturbi endocrini, tuttavia, e maturano normalmente dopo un ritardo della pubertà.

Tra gli adolescenti affetti da questa sindrome vi è una prevalenza di epifisiolisi maggiore rispetto a quella riscontrata nella popolazione generale; per epifisiolisi si intende lo scivolamento dell'epifisi prossimale del femore in basso ed indietro con conseguente coxa vara e possibile artrosi precoce.

Sinonimi

La patologia ha diversi altri nomi:[1]

  • Sindrome di Babinski-Fröhlich[2] (che prende il nome da Joseph Babinski[3] e Alfred Fröhlich,[4] ma probabilmente descritta in precedenza da Morgagni). Gli fu dato questo nome da Harvey Williams Cushing.[5]
  • Sindrome di Frölich
  • Obesità infantile ipotalamica
  • Sindrome di Launois-Cleret
  • Infantilismo sessuale

Note

  1. National Organisation for Rare Disorders - Froelich's syndrome(dead link)
  2. (EN) Ole Daniel Enersen, Sindrome di Fröhlich, in Who Named It?. - Babinski-Fröchlich syndrome
  3. J. F. Babinski. Tumeur du corps pituitaire sans acromégalie et avec arrêt de développement des organes génitaux. Revue neurologique, Paris, 1900, 8: 531-535.
  4. A. Fröhlich. Ein Fall von Tumor der Hypophysis cerebri ohne Akromegalie. Wiener klinische Rundschau, 1901, 15: 833-836; 906-908.
  5. (ES) Zárate A, Saucedo R, [The adiposogenital distrophy or Frohlich syndrome and the beginning of the concept of neuroendocrinology], in Gac Med Mex, vol. 143, n. 4, 2007, pp. 349–50, PMID 17969845.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.