Antonio Pucci (Firenze, 1310[1] – Firenze, 13 ottobre 1388), scrittore italiano.
Testi di Antonio Pucci (17)
Testi in cui è citato Antonio Pucci (2)
Cerca citazioni su Antonio Pucci...
Collegamenti esterni
Opere
- Proprietà di Mercato Vecchio (XIV secolo)
- Quella di cui i' son veracemente (XIV secolo)
- L'alta virtù di quel collegio santo (XIV secolo)
- Lasso, che ’l tempo l’ora e le campane (XIV secolo)
- Deh, fammi una canzon, fammi un sonetto (XIV secolo)
- Io fui iersera, Adrian, sì chiaretto (XIV secolo)
- Andrea, tu mi vendesti per pollastra (XIV secolo)
- Amico mio barbier, quando tu meni (XIV secolo)
- Un gentiluom di Roma una fiata (XIV secolo)
- I Fra' Minor della povera vita (XIV secolo)
- I Fra' Domenican non mangian carne (XIV secolo)
- O gloriosa e santa povertade (XIV secolo)
- Dante Alighier nella sua Commedia (XIV secolo)
- Loda e ringrazia Iddio principalmente (XIV secolo)
- Ahimè, Comun, come conciar ti veggio (XIV secolo)
- Se nel mio bene ognun fosse leale (XIV secolo)
- Quando Firenze alcuna cosa monta (XIV secolo)
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.