Questo testo è incompleto. |
LYRICA
ROMANZE E CANZONI
DI
ENRICO PANZACCHI
IN BOLOGNA
PRESSO NICOLA ZANICHELLI
MDCCCLXXVII.
Indice
- Preambolo
- Libro primo
- Una villa
- Serenitas
- Sera d'autunno
- Lalage (egloga moderna)
- Primi tepori
- Don Giovanni
- Faust
- Un notturno di Chopin
- Il bicchier della staffa
- Insonnia
- Note di Schumann
- Ad una attrice
- Per amica silentia
- Da Portotorres
- In fondo all'album
- Libro secondo
- Massimo d'Azeglio
- Vincenzo Caldesi
- Napoleone III
- Giuseppe Mazzini
- Marchesa Virginia De-Luca
- Primo Alessandro Muratori
- Adolfo Gozzi
- Contessa Paolina Ranieri Biscia
- Giulia Maiani
- Costantino dall'Argine
- Libro terzo
- Alzati, o bella, e il tuo veron disserra
- Proibizione
- Sull'uscio
- Ombra seguace
- Sull'Alba
- Chiamatelo destino
- Che mai dicevi alla candida luna
- Triste addio
- Triste ritorno
- Primavera
- Cuore e cavallo
- Non pianger, non gioir se nella muta
- Bada ben!
- Vani voti
- M'amasti mai?
- Abbandonata
- Amore e neve
- Ami, donna, sederti all'ombra mesta
- Dolce sera
- Che vuoi da me? La giovinezza mia
- Sul tramonto
- Nirvana
- In alto mare
- In riva al mare
- Statua di carne
- In fuga
- Libro quarto
- Meriggio
- Pei boschi
- Sopra una fossa
- Michelangelo
- Al conte Guglielmo Fava-
- L'Arena del sole (a Virginia Marini)
- Goldoni in Bologna
- Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.