Agrigentino

Agrigentino è il territorio della città di Agrigento sul versante mediterraneo della Sicilia

Da sapere

Il territorio dell'agrigentino comprende sia zone interne, dove la verde campagna si tramuta in gialle distese d'erba secca nella torrida estate, che zone costiere caratterizzate dall'imponente presenza dei resti di civilizzazioni antiche (Valle dei Templi, Eraclea Minoa).

Territori e mete turistiche

Centri urbani

Vulcanelli di Macalube
Panorama di Sant'Angelo Muxaro
  • 1 Agrigento  unesco La notissima Città dei Templi è il capoluogo dell'area dell'agrigentino. Conosciuta a livello mondiale grazie alla Valle dei Templi, dal 1997 patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, Akragas, fu una delle città più importanti della Magna Grecia. Oggi Agrigento è ricca di palazzi storici, musei, chiese e piazze.

Luoghi della Strada Statale 189

  • 1 Aragona A 4 km dall'abitato sta la Riserva naturale integrale Macalube tra straordinari paesaggi caratterizzato da suoli aridi e melmosi originati da fenomeni eruttivi (Vulcanelli di Macalube).
  • 1 Canicattì Canicattì è un grosso centro con più di 35 000 abitanti e con un interessante centro medievale.
  • 1 Grotte Tra paesaggi calcarei dove si aprono numerose caverne, Grotte è un piccolo centro agricolo che si crede giaccia sul sito dell'antica Erbesso, menzionata da Polibio e distrutta dai Romani nel corso della I guerra punica.
  • 1 Racalmuto Di origine araba, come tuttora rivela il suo impianto urbanistico. Ha dato i natali allo scrittore Leonardo Sciascia dove è possibile visitare la fondazione e la tomba.
  • 1 Naro Storicamente una città importante, ricca di chiese barocche e di uno splendido castello da cui si gode un'imponente veduta sul territorio circostante.

Sul tracciato della strada statale 118

  • 1 Bivona
  • 1 Raffadali Raffadali è situata su colline calcaree tra i fiumi Platani e Salso. Il suo interesse è costituito dalle numerose necropoli dei dintorni alcune delle quali, come quelle di Cozzo Busunè, risalgono all'età del rame
  • 1 Santo Stefano Quisquina Questa città è famosa per essere il luogo di nascita di Santa Rosalia e dove inizia l'Itinerario di Santa Rosalia. Qui inoltre si trova lo stupendo Teatro Andromeda, costruito da un pastore artista.

Altre città

  • 1 Burgio A breve distanza da Caltabellotta, Burgio presenta un centro medievale ben conservato.
  • 1 Caltabellotta Secondo la tradizione questa città è dominata da forze luciferiche, i ruderi del castello oltre a conservare un'importante storia erano la dimora di uno dei personaggi del Parzival.
  • 1 Campobello di Licata
  • 1 Cattolica Eraclea Paese dell'interno tra aridi paesaggi. Rinomata è Eraclea Minoa, sito di rovine in prossimità della foce del fiume Platani, di un'antica città greca, fondata, secondo Erodoto, dai Selinuntini.
  • 1 Sciacca Prima città che si incontra provenendo da Mazara del Vallo (Trapani) Sciacca è una città di mare e anche stazione termale di una certa importanza.

Altre destinazioni

Parchi e riserve

Aree archeologiche

  • 1 Eraclea Minoa
  • 1 Valle dei templi  unesco Fondata nel VI secolo a.C. come colonia greca, Agrigento diventò una delle più importanti città del mondo mediterraneo. La sua supremazia si può ancora scorgere nelle rovine dei meravigliosi Templi dorici che dominavano la vecchia città. Aree di scavo all'aperto permettono di fare luce sulle città del tardo periodo ellenico e romano e sulle pratiche di sepoltura dei suoi abitanti dell’epoca paleocristiana.


Come arrivare

tracciato della ferrovia Agrigento-Palermo

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono:

  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali.
  • Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino) L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter.
  • Aeroporto di Comiso Effettua per lo più voli stagionali, charter e con compagnie low cost su alcune città italiane ed europee.


Come spostarsi


Cosa vedere

Nel territorio sono presenti diverse ex solfare abbandonate da tempo ma segno evidente di un'attività estrattiva importante e attiva sino agli anni '70 del secolo scorso.

Castello di Naro

Il Castello di Naro è un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all'epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte. Dichiarato nel 1912 monumento nazionale, è stato oggetto d'interventi di restauro mirati sia alla conservazione che ad una destinazione a museo. Sempre a Naro si possono visitare le innumerevoli chiese barocche.

  • 1 Scala dei Turchi.
Punta Bianca
  • 1 Punta Bianca (dalla SS115 prendere la SP71 quindi entrare in una strada sterrata. Verificare la posizione con un navigatore o una mappa.). Una piccola spiaggia su un promontorio con roccia bianca molto simile a quella di Scala dei Turchi. Il posto è raggiungibile tramite delle strade sterrate. La spiaggia in teoria è interdetta al pubblico per rischi geologici, ma i locali vi vanno lo stesso. Sul sito è presente un'ex caserma della Guardia di Finanza oggi in rovina.
  • 1 Bosco Raccumi.
  • 1 Castello Gristia (Accanto all’ingresso del fiume Sosio, vicino al ponte della ex ferrovia). Posto in cima al fiume Sosio.
Abbazia di Santa Maria del Bosco
  • 1 Abbazia Santa Maria Del Bosco, SP 35 (A 3 km da Contessa Entellina), +39 3333279514, . 5€ a persona (giu 2020). Su appuntamento.. L'inizio della costruzione non è nota con precisione, ma si ipotizza che la primitiva abbazia possa risalire al XIII secolo. Il grande complesso monumentale, istituzione sorta per ospitare i religiosi dell'Ordine benedettino e poi transitata alla Congregazione olivetana, è iniziato nella seconda metà del '500 per essere terminato circa un secolo dopo, nel 1644. Con l’introduzione delle leggi eversive il patrimonio venne espropriato alla Chiesa e venduto a privati che da generazioni lo mantengono. Il complesso comprende due chiostri oggi adibiti a struttura ricettiva e la chiesa in rovina a causa del terremoto del Belice.
  • 1 Castello di Poggiodiana (Nei pressi di Ribera).

Itinerari


Cosa fare

Il cammino, facente parte del progetto Vie sacre di Sicilia, è costituito da regie trazzere, mulattiere, sentieri e strade ferrate dismesse. Finanziato dall'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, è stato inaugurato ufficialmente il 4 settembre 2016.

Eventi e feste

DataFestivitàNote
marzo Festival del mandorlo in fiore ad Agrigento
19marzoFesta di San Giuseppea Ribera
venerdì Santo Riti del venerdì Santoa Burgio
maggioMaggio Bivonesea Bivona
prima domenicamaggioFesta del SS Crocifisso di "Tuvagli"a Cammarata
ultima domenicamaggioSagra del Taratatàa Casteltermini
prima domenicagiugnoFesta di Santa Rosaliaa Santo Stefano Quisquina
prima settimanagiugnoSagra della ricottaa Sant'Angelo Muxaro
seconda domenicagiugnoSagra del formaggioa Santo Stefano Quisquina
seconda domenicagiugnoFesta del SS Crocifissoa San Giovanni Gemini
17-18giugnoFesta di San Calogero a Santo Stefano Quisquina
10-20luglioFesta Maria SS del montea Racalmuto
31luglioFesta del raccoltoa Cianciana
prima domenicaagostoFesta Maria SS del Mirtoa Villafranca Sicula
prima domenicaagostoFesta di San Vincenzo Ferreria Calamonaci
seconda domenicaagostoFesta di Santa Maria del Rifesia Burgio
11-18agostoFesta Maria SS Cacciapensieri e S. Giuseppea Cammarata
seconda metàagosto Sagra della Pesca a Bivona
ultima domenicaagostoFesta Madonna della Roccaa Alessandria della Rocca
4settembreFesta di Santa Rosaliaa Bivona
7-14settembreSagra della salsicciaa Aragona
4ottobreFesta di San Francescoa Bivona
4-5ottobreFesta della Madonna del Rosario e sagra del "maccu"a Raffadali
seconda domenicaottobreFesta Madonna della provvidenzadetta Fera di sutta u cùozzo a San Giovanni Gemini
noembreFesta dell'olioa Lucca Sicula
17novembreFesta di San Giacinto Giordano Ansalone a Santo Stefano Quisquina
seconda domenicadicembreFiera della montagnaa San Giovanni Gemini


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.