Aeroporto di Comiso
L'aeroporto di Comiso (IATA: CIY) è un aeroporto italiano situato in Sicilia. Dista 5 km da Comiso e 15 km da Ragusa.

Da sapere
Aperto al traffico aereo dal 2013, l'aeroporto di Comiso, intitolato a Pio La Torre, è dotato di un unico terminal.
Voli

L'aeroporto è servito da voli nazionali operati da compagnie low cost.
Come arrivare
In auto
Per raggiungere l'aeroporto prendere la SS 514 Ragusa-Catania, oppure la SP 5 Vittoria-Pantaleo-Cannamellito-Licodia Eubea e/o SS 115 Agrigento-Ragusa, poi, prendere l'uscita per l'aeroporto.
Parcheggi
I parcheggi dell'aeroporto sono divisi in due settori:
- Settore A per le soste lunghe
- Settore B per le soste brevi
Sosta gratuita i primi 15 minuti.
In autobus
- Giamporcaro. Per Vittoria, Comiso, Ragusa, Lentini, Catania e aeroporto di Catania-Fontanarossa.
- Tumino, ☎ +39 0932 623184, +39 0932 239051 (Marina di Ragusa), +39 347 5558663, fax: +39 0932 653960, info@tuminobus.it. Per Ragusa, Marina di Ragusa, Casuzze, Punta Secca e Santa Croce Camerina.
- Autolinee Sal. Per Agrigento, Porto Empedocle, Palma di Montechiaro, Licata e Gela.
- Etna trasporti, ☎ +39 06 164160, info@etnatrasporti.it. Per Gela, Vittoria e Chiaramonte Gulfi.
In taxi
Dove alloggiare
- 1 Villa Orchidea, C.DA Bosco Rotondo, SP5 (Comiso), ☎ +39 0932 879107, +39 0932 879108, fax: +39 0932 879034, infovillaorchidea@gmail.com. Resort.
Come restare in contatto
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita per 4 ore. Per poter navigare in Internet selezionare la rete "Wi-FreeCom" e registrarsi.
Nei dintorni
Informazioni utili
- Bagagli e oggetti smarriti, ☎ +39 344 2703310 (ufficio Lost & Found), +39 338 7441261 (segnalazione oggetti smarriti), handling@aeroportodicomiso.eu.
- Biglietteria, ☎ +39 0932 961467.
Noleggio auto
Trasferimenti privati
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Aeroporto di Comiso
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Comiso

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria
- Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
- Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
- Stati transcontinentali.