Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo è una rinomata località di villeggiatura e centro di sport invernali nelle Dolomiti in provincia di Belluno.

Da sapere

Cortina viene definita la "Regina delle Dolomiti" ed è inclusa nel Best of The Alps, un gruppo tra i migliori centri alpini. Un luogo chic, frequentato dal jet-set internazionale e da normali famiglie che la scelgono sia per le vacanze invernali che per quelle estive. Nel 2021 Cortina ha ospitato i Campionati del Mondo di Sci Alpino e nel 2026 ospiterà le Olimpiadi invernali Milano-Cortina.

Cenni geografici

Cortina è situata al centro della Conca d'Ampezzo, nell'alta Valle del Boite, che fu il bacino terminale di un antico ghiacciaio quaternario, ed è posizionata tra il Cadore (a sud) e la Val Pusteria (a nord), la Val d'Ansiei (a est) e l'Alto Agordino (a ovest). Cortina aderisce alla rete Alleanza per il clima.


Quando andare

Il clima ampezzano è intermedio fra il clima oceanico, che è tipico della zona subalpina meno distante dall'Adriatico, ed il continentale, tipico delle vallate alpine più interne e riparate, con estati fresche ma brevi ed inverni assai lunghi e rigidi.

Cenni storici

Parte della Repubblica di Venezia dal 1420, fino al 1511 era parte integrante del Cadore, di cui costituiva una delle dieci "centene". Quando il Cadore fu invaso da Massimiliano d'Asburgo all'inizio della guerra della Lega di Cambrai, l'esercito veneto, nel riconquistarlo, rinunciò ad occupare l'Ampezzo per dirigersi verso il Friuli. Durante il periodo asburgico il comune faceva parte della Contea del Tirolo.

Oggi Cortina è una località di villeggiatura affascinante con un focus sugli sport invernali. I primi inizi del turismo sono alla fine del XIX secolo, quando il piccolo centro fu scoperto come meta di ricchi appassionati di montagna. Cortina si sviluppò inizialmente in una località di villeggiatura di classe frequentata tutto l'anno, furono costruiti i primi hotel di lusso e nel 1903 la prima scuola di sci. La prima guerra mondiale fu poi una grave battuta d'arresto per il turismo: le Dolomiti intorno a Cortina sono anche teatro di guerra, Cortina passò dall'Austria-Ungheria all'Italia dopo la fine della guerra.

La successiva grande ripresa può essere fatta risalire al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale: i Campionati Mondiali di Sci Alpino si svolsero già nel 1932 e 1941, che portarono il maggior boom turistico per Cortina, ma poi le Olimpiadi Invernali nel 1956.

Panorama di Cortina d'Ampezzo dall'alto di Bus de Tofana (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo


Come orientarsi

Quartieri

I vari insediamenti del comune di Cortina d'Ampezzo sono riuniti in sei contrade, che prendono il nome di "sestieri" e hanno la funzione di rappresentare le comunità locali. In particolare, sono legati all'organizzazione di eventi folcloristici (tra cui la Corsa dei Sestieri e le Feste Campestri). I sei sestieri prendono il nome di:

  1. Alverà
  2. Azzon (Azón)
  3. Cadin (Ciadìn)
  4. Chiave (Ciàe)
  5. Cortina
  6. Zuel (Śuèl)


Come arrivare

Centro città
Centro città

In aereo

  • Aeroporto di Treviso a 130 km
  • Aeroporto di Venezia a 160 km
  • Aeroporto di Verona a 260 km
  •  aeroporto 1 Aeroporto di Innsbruck / Austria, Fürstenweg 180 (a 170 km), +43 512 22525-0.
  •  aeroporto 1 Eliporto di Fiames-Cortina (a 4,5 km da Cortina). Scalo per elicotteri.

In auto

La maggior parte dei turisti di Cortina sceglie come mezzo di trasporto l'automobile.

  • A27 Autostrada A27 d'Alemagna. Per raggiungere la Perla delle Dolomiti si prende l'autostrada A27 in direzione nord (Belluno) fino alla fine dove ci si immette nella statale SS51 (Alemagna) e, proseguendo, si arriva a Cortina. È importante, una volta arrivati all'incrocio di Tai (frazione di Pieve di Cadore), girare a sinistra e proseguire sulla statale 51.
  • A22 Autostrada A22 del Brennero: uscita Egna-Ora, quindi SS48 delle Dolomiti fino a Cortina.

In treno

  •  stazione 1 Stazione di Calalzo (a 35 km). Da diversi decenni è stata smantellata la linea ferroviaria che una volta collegava la stazione di Calalzo a Cortina. La stazione più vicina attualmente in servizio è quella di Calalzo da cui ci sono diverse corse di autobus extraurbani per raggiungere Cortina. Per gli orari dei treni in arrivo e partenza dalla stazione si rimanda al sito di Trenitalia. Collegata a Cortina dalle autolinee Dolomiti Bus.
  •  stazione 1 Stazione di Dobbiaco (a 31 km). Collegata a Cortina con autolinee SAD.
Lago di Sorapiss

In autobus

  •  autobus La città di Cortina d'Ampezzo è servita da diverse linee di autobus e corriere extraurbane provenienti da diverse destinazioni. Per gli orari e le località di partenza e arrivo si rimanda al sito della compagnia Dolomitibus. Sicuramente il modo più veloce per arrivare a Cortina con i mezzi pubblici è il Cortina Express, un servizio di linea attivo tutti i giorni tutto l'anno che collega via autostrada Cortina d'Ampezzo con l'aeroporto Marco Polo di Venezia in sole 2 ore, con la stazione ferroviaria di Mestre (dove si trovano coincidenze Eurostar per Milano e Roma) in poco più di 2 ore e con Bologna in 4 ore. Inoltre Cortina Express collega anche Cortina a Bolzano attraverso la splendida strada dei passi dolomitici. Da Venezia con ATVO.

Parcheggi

  •  parcheggio 1 Via dello Stadio.
  •  parcheggio 1 Via Marconi.
  •  parcheggio 1 Via Lungo Boite.
  •  parcheggio 1 Via del Parco.
  •  parcheggio 1 Via dei Campi.

Aree sosta per camper


Come spostarsi

Casa delle Regole

Il centro di Cortina non è molto grande e si gira benissimo a piedi.

Con mezzi pubblici

Il trasporto in città è espletato da Se.Am. con 9 linee urbane.

In taxi

 taxi Un autonoleggio con conducente è il SecurVenice Transport & service. La sede di Cortina d'Ampezzo è in località Pocol.

In auto

Durante l'inverno è normale che i turisti si spostino in auto (con conseguente aumento del traffico), mentre d'estate non è raro vedere diversi visitatori che si muovono in bicicletta sfidando le salite dei passi dolomitici.

Cosa vedere

Corso Italia, il cuore della città

In città

Fuori città

  • 1 Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo, +39 0436 2206, .
  • 1 Cinque Torri (Nel gruppo del Nuvolau). Area frequentata da alpinisti e da arrampicatori sportivi grazie all'ampia scelta di vie con difficoltà varie.
  • 1 Lago di Sorapiss. Incantevole lago dalle acque turchesi nel quale si specchia il gruppo montuoso omonimo.
  • 1 Sacrario militare di Pocol. Conserva i resti di 9 707 caduti italiani e di altri caduti austro-ungarici.
  • 1 Castello de Zanna, Via del Castello, 159 - località Majon. Piccola e bianca fortezza diroccata, ormai inglobata nel paesaggio circostante, affiancata dalle moderne case di abitanti e turisti.
  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova, frazione Chiave.


Eventi e feste

Piazza Venezia

Per un elenco aggiornato di eventi vedere qui.


Cosa fare

D'estate i divertimenti di Cortina si riassumono quasi totalmente in lunghe passeggiate sulle montagne confinanti dove i turisti possono trovare percorsi di tutti i livelli. D'inverno, invece, la maggior parte dei turisti sceglie di praticare gli sport invernali (sci, snowboard, pattinaggio, curling, hockey) oppure lo shopping cittadino in Corso Italia. Cortina d'Ampezzo ospita inoltre diversi eventi durante tutto l'anno tra cui le gare della Coppa del Mondo di sci alpino e di sci nordico, le partite della squadra di hockey su ghiaccio, festival cinematografici come il Cortinametraggio, mercatini, eventi letterari e molte altre iniziative minori.

Inverno

Lagazuoi - Pelmo - Civetta

Sci alpino

A Cortina ci sono 3 aree sciistiche: Ski Area Faloria Cristallo Mietres, Ski Area Tofana e Ski Area Lagazuoi 5 Torri. Ci sono 66 piste da sci di ogni livello di difficoltà per un totale di circa 120 km con un dislivello di oltre 1.000 metri. Cortina fa parte di Dolomiti Superski: con un solo skipass è possibile utilizzare 450 impianti di risalita e oltre 1.200 km di piste in 12 località diverse.

  • 1 Ski Area Faloria Cristallo Mietres. 24 piste (5 nere, 11 rosse, 8 blu) per un totale di 44 km. Sul Faloria si trova la Pista Vitelli, una delle più panoramiche delle Dolomiti. L'area di Mietres è invece indicata per i principianti e i bambini. Dal Cristallo invece parte la parte più tecnica e difficile dell'intero Dolomiti Superski, la Pista Staunies, che nel primo tratto ha pendenze del 63%.
  • 1 Ski Area Tofana. 37 piste (6 nere, 12 rosse, 13 blu e 6 verdi) per un totale di 47 km. Queste sono le piste della Coppa del Mondo di sci femminile, i celebri Canalone e lo Schuss. Nella parte più bassa ci sono le piste per principianti e lo snowpark per gli appassionati di freestyle. Lo Ski Tour Olimpia permette di percorrere le piste delle Olimpiadi Invernali del 1956. La funivia Freccia nel Cielo raggiunge i 2500 metri nella zona di Ra Valles (Tofana di Mezzo). Il panorama da qui è favoloso. La pista nera Vertigine Bianca è dedicata solo agli sciatori più esperti.
  • 1 Ski Area Lagazuoi 5 Torri. 11 piste (5 rosse, 6 blu) per un totale di 29 km. La zona delle 5 Torri da pochi anni è collegata al Passo Falzarego: da qui si sale con la funivia fino al Rifugio Lagazuoi (2500 metri) da dove si possono ammirare la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Civetta, il Pelmo e le Tofane.

Sci di fondo

Se invece vi piace lo sci di fondo non avrete problemi. Ci sono diverse piste che attraversano il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo e grazie al Dolomiti NordicSki si può usufruire di circa 1300 km di piste.

Scuola di sci

Stadio Olimpico

Altri sport

Non mancano poi piste da pattinaggio, curling e la possibilità di effettuare gite in motoslitta, provare il go-kart sulla neve o fare discese in slittino direttamente dai rifugi.

  • Cortina Snowpark. Nella Ski Area della Tofana e dedicato agli amanti di snowboard e free-style.
  • 1 Pattinaggio Stadio Olimpico, Via Bonacossa, 1 (aperto estate e inverno), +39 0436 881812. È possibile assistere alle varie esibizioni sportive di hockey, pattinaggio artistico e spettacoli musicali. Servizio internet Wi-Fi gratuito.

Estate

Monte Cristallo

L'estate a Cortina significa soprattutto passeggiate in mezzo alla natura e tanto sport. Ci sono decine di sentieri per ogni grado di difficoltà, da quelli più semplici e pianeggianti fino alle vie ferrate che portano in quota. Probabilmente l'offerta turistica estiva è più ampia rispetto a quella invernale, non a caso Cortina è una delle mete più ambite dagli escursionisti di mezza Europa che si avventurano lungo i sentieri per raggiungere i vari rifugi. Ci sono poi campi da tennis, un golf club, la possibilità di praticare la pesca sportiva, andare in bicicletta e stare all'aria aperta.


Acquisti

Tra le specializzazioni di maggior rilievo, ricordiamo la lavorazione artistica del legno per arredamento, la produzione delle stufe in maiolica, la produzione di oggetti in ferro, rame e vetro, la realizzazione di oggetti d'arredo impreziositi ottenuti con tecniche d'intarsio e musiva, la scultura del legno la fotografia professionale.
Corso Italia è la via principale del centro e il luogo dove si trovano la maggior parte delle attività commerciali.

  • 1 La Cooperativa di Cortina, Corso Italia, 40, +39 0436 861245, . Il più grande centro commerciale delle Dolomiti. La Cooperativa non è una vera tradizione per gli ampezzani ma anche per i turisti. Al suo interno negozi di abbigliamento, artigianato, cartolerie, librerie, articoli per la casa, bar, supermercato e molto altro.


Come divertirsi

Bar e caffè

Locali notturni

In alta stagione (dicembre, gennaio e agosto) i divertimenti notturni non mancano, ognuno caratterizzato da un ben preciso target di utenza. Il locale più tipico di Cortina è il VIP club, locale che si trova al piano terra dell'Hotel Europa e che si divide in ristorante (aperto solo per cena) e discoteca, riservata ad una clientela over 30. I più giovani preferiscono invece locali come il Charlis o il Belvedere (più accessibili anche economicamente).

Per l'aperitivo e per bere qualcosa dopo cena i locali più frequentati sono principalmente due. Il primo è la LP26 (La Prosciutteria in Largo Poste) e Bar Sport circa a metà di Corso Italia.


Dove mangiare

La cucina ampezzana è in parte simile a quella tirolese, rispecchiando anche nella gastronomia i forti legami con l'Austria occidentale; pertanto molti piatti tipici cortinesi portano gli originali nomi tedeschi. Sono tutte vivande della tradizione popolare, generalmente povere, ma ricche di sapore e tradizione.

Uno scorcio del centro di Cortina d'Ampezzo

Prezzi modici

  • 1 Area 51, Località Acquabona di Sotto, +39 331 2282323.
  • 1 Birreria Hacker Pschorr, Via Stazione, 7 (Vicino al fruttivendolo nel collegamento tra Largo Poste e Corso Italia (di fronte al bar Cristallino)), +39 0436 867625. Dove mangiare piatti tipici da paninoteca e bere birra a costi ragionevoli.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Cortina d'Ampezzo è una meta molto gettonata per i turisti ma allo stesso tempo molto costosa. Si trovano comunque delle ottime ed economiche soluzioni di alberghi anche abbastanza in centro in modo che chiunque si possa permettere di trascorrere una vacanza in questo splendido posto.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Non si segnalano problemi particolari.

Servizi di pubblica utilità

Farmacie


Come restare in contatto

Poste

Telefonia

Nel centro città è attiva la connessione free a cui tutti possono accedere, attraverso Facebook e Twitter, oppure tramite Linkedin, Instagram e Vkontakte.


Nei dintorni

Itinerari

Informazioni utili

Informazioni turistiche


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.