Meana Sardo

Meana Sardo è un centro della Sardegna in provincia di Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Meana Sardo si trova nella Barbagia di Belvì e confina con Aritzo, Atzara, Belvì, Laconi (Oristano) e Samugheo (Oristano).

Cenni storici

L'area fu abitata in epoca nuragica e romana, per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi e di necropoli ed oppidum romani.

Durante il medioevo appartenne al giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Barbagia di Meana, della quale inizialmente fu anche capoluogo finché lasciò il posto a Belvì. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nella signoria della Barbagia di Belvì. In seguito entrò a far parte della contea di Santa Sofia. Dopo essere stata ceduta a diversi feudatari, fu governata da Raffaele Lostia, sotto il quale rimase fino ai quali fu riscattato nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, si può noleggiare un'auto per raggiungere Meana Sardo.

In auto

  • Da Nuoro prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei e proseguire fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", da qui continuare per Fonni. Entrati a Fonni, continuare per Ovodda e percorrere la SS 389 dir/B fino all'innesto con la SS 128. Arrivati qui, girare a sinistra per Ovodda, poi, superato quest'ultimo, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
  • Da Olbia e Golfo Aranci prendere la SS 131 d.c.n. e proseguire fino all'ingresso principale di Nuoro. Entrati qui, non entrare in città ma continuare per Tortolì, quindi prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei e proseguire fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", da qui continuare per Fonni. Entrati a Fonni, continuare per Ovodda e percorrere la SS 389 dir/B fino all'innesto con la SS 128. Arrivati qui, girare a sinistra per Ovodda, poi, superato quest'ultimo, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
  • Da Tortolì prendere la SS 198 per Lanusei e proseguire fino all'uscita per Villagrande Strisaili, percorrere la SP 27 e continuare per Nuoro. Arrivati all'innesto con la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, girare a destra per Nuoro. Continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni", poi, proseguire per Fonni. Entrati a Fonni, continuare per Ovodda e percorrere la SS 389 dir/B fino all'innesto con la SS 128. Arrivati qui, girare a sinistra per Ovodda, poi, superato quest'ultimo, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
  • Da Alghero, Porto Torres e Sassari prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita "Nuoro-Macomer", quindi immettersi sulla SS 129 in direzione Nuoro. Continuare fino all'uscita "Bolotana-Ottana-Sarule", quindi girare a destra e percorrere la SP 17 in direzione Ottana, poi, proseguire per Sarule. Arrivati all'innesto con la SS 128, girare a destra per Gavoi, poi, continuare sempre sulla SS 128 per Ovodda. Superato quest'ultimo centro, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
  • Da Cagliari prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a "Senorbì-Isili". Continuare per Isili e percorrere la SS 128. Superato Isili, continuare sempre sulla SS 128 fino a Meana Sardo.

In nave

Dai porti di Tortolì-Arbatax, Cagliari, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Porto Torres.

In treno

  • 1 Stazione di Meana Sardo.
  • 1 Stazione di Ortuabis.

Le due stazioni, poste lungo la linea Isili-Sorgono, sono attive nel periodo estivo per gli scopi turistici legati al Trenino Verde.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Bartolomeo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio.
  • Chiesa di San Salvatore.
  • Chiesa di San Francesco.
  • 1 Chiesa di San Lussorio.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Nolza (Sorge su un rilievo detto Cùcuru de Noltza, a 6 km da Meana Sardo.), +39 0784 64183, +39 331 1092120, fax: +39 0784 64183, . Intero: 2,00 €; ridotto (sotto i 12 anni): 1,00 €. Estate: Lun-Dom 10:00-13:00 e 16:30-18:00; Inverno: Lun-Dom 10:00-13:00 e 14:00-17:45. Nuraghe quadrilobato.


Eventi e feste

  • Su fogadone de Sant'Antoni. 16 gennaio.
  • San Sebastiano. 19 gennaio. I festeggiamenti iniziano con la preparazione de Su fogadone (il falò) nei due rioni del centro storico, dopo di che si procede con l'accensione dei fuochi, e la distribuzione di dolci tipici e dei primi vini di stagione.
  • Pasquetta Santu Lussulgiu.
  • San Giovanni Battista. 24 giugno. In concomitanza con i festeggiamenti religiosi si svolge anche la Mostra regionale dei formaggi ovi-caprini della Sardegna.
  • San Bartolomeo. 24 agosto. La festa in onore del Santo patrono dura tre giorni. Le celebrazioni religiose iniziano il giorno della vigilia con un ciclo di preghiere.
  • Autunno in Barbagia (Cortes Apertas). A Ottobre. Per l'occasione vengono aperti le cortes (cortili) delle case private, le domos antigas (case antiche), e i magasinus (cantine), con esposizione e vendita di prodotti tipici sia alimentari che di artigianato.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Centrale, Piazza IV Novembre 16, +39 0784 64102. Ven-Mar 8:00-13:00 e 17:00-1:00; Mer 8:00-13:00 e 17:00-24:00. Bar-pizzeria.

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.