Montesegale
Montesegale è un borgo della Lombardia.
Da sapere
Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia e delle Città del pane.
Cenni geografici
Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Ardivestra, affluente della Staffora.
Come orientarsi
Come arrivare

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
In auto
Autostrada A21: uscita Casteggio.
In treno
Stazione FS di Casteggio, sulla ferrovia Alessandria-Piacenza.
Come spostarsi
Cosa vedere

Castello di Montesegale
- 1 Castello. Del XII secolo. Rocca edificata dai Gamberana su di un'altura del paese.
- Chiesa dei santi Cosma e Damiano.
- Chiesa di Sanguignano.
- Chiesa di Languzzano.
- Chiesetta di Zuccarello.
- Chiesetta Madonna delle Nevi.
Eventi e feste
- Fiera di San Damiano.
ultima domenica di settembre.
- Gara interregionale di tiro con l’arco.
25 aprile di ogni anno.
Cosa fare
- Itinerario naturalistico Fonte di Languzzano.
- Itinerario naturalistico Fonte di Borianco.
Acquisti
- Salame di Varzi.
- Pansegale. Pane ottenuto dall’impasto di farina di segale e farina di frumento, con l’aggiunta di uva sultanina, fichi e noci.
- Torta di mandorle di Montesegale.
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- B&B Il Covone di Grano, Fraz. Fornace.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Borgo Priolo
- Fortunago
- Godiasco Salice Terme
- Ponte Nizza
- Rocca Susella
- Val di Nizza
Itinerari
- L'Oltrepò Pavese fa parte della Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 60 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Pavia su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: Voghera, Broni, Canneto Pavese, Stradella, Zenevredo, Bosnasco, San Damiano al Colle, Rovescala, Santa Maria della Versa, Montecalvo Versiggia, Golferenzo, Canevino, Rocca de' Giorgi, Montalto Pavese, Borgoratto Mormorolo, Fortunago, Montesegale, Godiasco, Rivanazzano, Retorbido, Codevilla, Montebello della Battaglia, Corvino San Quirico, Oliva Gessi, Mornico Losana, Calvignano, Torricella Verzate, Casteggio, Santa Giulietta, Redavalle, Cicognola, Castana e Montescano.
- Borghi storici del Po — L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume".
- Foliage in Lombardia — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Montesegale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montesegale
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.